Un'antenna 2 palazzine: metà ok, l'altra poco.

goldrake744

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
22 Luglio 2011
Messaggi
103
Ciao raga ho un'amico che abita in una palazzina composta da 6 appartamenti. Hanno messo un'antenna unica su una palazzina sempre da 6 appartamenti, poi dove stà il mio amico, c'è una calata di filo di 80 metri circa. L'impianto è così: antenna uhf verso padova, antenna vhf verso visentin, (località conegliano) miscelatore/amplificatore, divisore 2 uscite (1 su palazzina A, l'altra palazzina B) alimentatore, divisore 6 uscite che vanno ai corrispettivi appartamenti, (in appartamento presa vimar). Palazzina A vedono tutto, palazzina B dopo 80 metri di cavo bene rai no mediaset scarso segnale. Pensavo di cambiare antenna uhf attuale fracarro sigma hd con una 90 elementi, penso di guadagnare 3 db e poi un amplificatore aggiuntivo prima degli 80 metri di cavo. Come posso muovermi? Grazie a tutti
 
Se in una palazzina vedono bene tutto, e l'altra no, mi viene da pensare che il problema siano gli 80 metri di cavo dell'altra (che è l'unica cosa che le differenzia). Non serve cambiare l'antenna, dovresti amplificare prima degli 80 metri con 18/20 dB.
 
Ciao, ho acquistato un amplificatore mitan IFIPD. Ha un trimmer per la banda 3A di 20 dB e la UHF da 24 dB. Ho spostato verso il massimo il trimmer: risultato si vedono molti più canali, il problema come ad esempio il ch 36 scatta (boing ecc.) l'altra palazzina sempre ok. Il miscelatore amplificatore in antenna ha 2 trimmer regolati a metà corsa, non sò se posso agire anche su quelli. Grazie!
 
goldrake744 ha scritto:
Ciao raga ho un'amico che abita in una palazzina composta da 6 appartamenti..
... Come posso muovermi? Grazie a tutti

Ma la palazzina A ,dove è tutto ok, quanti metri di cavo ci sono anzichè gli 80 metri della palazzina B?
Le prese Vimar sono tutte uguali in tutte e due le palazzine?
C'è solo una presa per appartamento?
 
flash54 ha scritto:
Ma la palazzina A ,dove è tutto ok, quanti metri di cavo ci sono anzichè gli 80 metri della palazzina B?
Le prese Vimar sono tutte uguali in tutte e due le palazzine?
C'è solo una presa per appartamento?
La palazzina A ha solo i 10 metri di cavo per raggiungere alimentatore e divisori. Le prese sono uguali, vimar non leggo la sigla, c'è un'entrata e un'uscita sullo stesso connettore, non c'è la resistenza finale nell'ultima (non sò se serve :icon_redface: ), ci sono 2 prese per appartamento.
 
goldrake744 ha scritto:
La palazzina A ha solo i 10 metri di cavo per raggiungere alimentatore e divisori. Le prese sono uguali, vimar non leggo la sigla, c'è un'entrata e un'uscita sullo stesso connettore, non c'è la resistenza finale nell'ultima (non sò se serve :icon_redface: ), ci sono 2 prese per appartamento.

Quindi una differenza di 70 metri di cavo tra i due impianti?
Se è così 70 metri di "buon cavo" fanno una differenza di 14 dB sulla colonna montante, ma deve essere un buon cavo.
L'impianto è fortemente sbilanciato e amplificando a favore della palazzina B si rischia di saturare la palazzina A.
L'ideale sarebbe un impianto indipendente ma, perchè è stato fatto un impianto del genere? Immagino ci sia stato un motivo ma non riesco ad immaginarlo.
 
goldrake744 ha scritto:
Ciao, ho acquistato un amplificatore mitan IFIPD. Ha un trimmer per la banda 3A di 20 dB e la UHF da 24 dB. Ho spostato verso il massimo il trimmer: risultato si vedono molti più canali, il problema come ad esempio il ch 36 scatta (boing ecc.) l'altra palazzina sempre ok. Il miscelatore amplificatore in antenna ha 2 trimmer regolati a metà corsa, non sò se posso agire anche su quelli. Grazie!

Vuoi dire che hai aggiunto un ampli in cascata a quello esistente?
 
flash54 ha scritto:
Vuoi dire che hai aggiunto un ampli in cascata a quello esistente?
esatto, ho aggiunto l'ampli in cascata dopo quello che c'è in antenna prima della partenza degli 80 metri di cavo.
 
goldrake744 ha scritto:
esatto, ho aggiunto l'ampli in cascata dopo quello che c'è in antenna prima della partenza degli 80 metri di cavo.

Diciamo che era l'ultima cosa da fare, quanti metri di cavo tra i due amplificatori?
 
flash54 ha scritto:
Diciamo che era l'ultima cosa da fare, quanti metri di cavo tra i due amplificatori?
Saranno una decina di metri, hanno separato con un divisore nel tetto i 2 cavi per le 2 palazzine. :icon_rolleyes:
 
flash54 ha scritto:
L'impianto è fortemente sbilanciato e amplificando a favore della palazzina B si rischia di saturare la palazzina A.
L'ideale sarebbe un impianto indipendente ma, perchè è stato fatto un impianto del genere? Immagino ci sia stato un motivo ma non riesco ad immaginarlo.

Mi autoquoto per avere le spiegazioni che forse ti sono sfuggite.
 
Il motivo non lo sò, il tubo di ferro per l'antenna è stato messo in una palazzina solo, per un'antenna indipendente ci avevo pensato anch'io, ma il cavo doveva passare esternamente per poi forare il solaio per andare a finire nella scatola dove ci sono le derivazioni per gli appartamenti.
 
goldrake744 ha scritto:
Il motivo non lo sò, il tubo di ferro per l'antenna è stato messo in una palazzina solo, per un'antenna indipendente ci avevo pensato anch'io, ma il cavo doveva passare esternamente per poi forare il solaio per andare a finire nella scatola dove ci sono le derivazioni per gli appartamenti.

Non capisco come si sia fatto, con una sola antenna, a non forare il solaio ma diventa un dettaglio, era una mia semplice curiosità.
La soluzione che hai adottato è servita solo per i canali che, dovuto all'attenuazione, avevano un livello basso ma come hai potuto constatare non hai risolto i problemi dovuti alla qualità dei segnali stessi.
Due amplificatori in cascata tendono sempre a peggiorare la qualità che, con segnali digitali, è più importante del livello; si deve sempre tendere ad ottenere una buona qualità anche se nel contempo scende il livello.
 
a me è capitato spesse volte ultimamente di avere una sola antenna x 2 o 3 condomini
ho risolto il problema con questo prodotto messo alla base del condominio
http://www.offel.it/schede/tv/index.asp?c=32

ARZ 117

con ottimi risultati
ed ora ne sto installando una antenna per 5 condomini tv e sat qui però la dorsale è fatta in fibra ottica, ma poi in ogni condominio verra installato uno do questi e uno x il satellite
 
Non sò ora se conviene spendere altri soldi per acquistare l'1RZ 117 che penso sia un fac simile da quello che montato io. Avendo ottimizzato la direzione con le antenne tramite il BER a questo punto non sò cosa altro fare. L'amplificatore nel tetto ha un trimmer regolato a metà corsa, non sò se lasciarlo così o provare ad aumentarlo. Stessa cosa per il 2° amplificatore.
 
goldrake744 ha scritto:
Non sò ora se conviene spendere altri soldi per acquistare l'1RZ 117 che penso sia un fac simile da quello che montato io. Avendo ottimizzato la direzione con le antenne tramite il BER a questo punto non sò cosa altro fare. L'amplificatore nel tetto ha un trimmer regolato a metà corsa, non sò se lasciarlo così o provare ad aumentarlo. Stessa cosa per il 2° amplificatore.

Purtroppo, senza strumenti, non è possibile decretare cosa toccare.
A rigor di logica l'amplificatore originale deve supportare la palazzina A senza poco ma nemmeno troppo segnale, dopodichè devi toccare solo l'ampli aggiunto per la palazzina.
 
Grazie flash54, provero a girare il trimmer e cercherò per quanto possibile di controllare i 6 appartamenti che addesso vedono normalmente, poi agirò in quello che ho messo io. Una curiosità: se amplifico troppo poco si perde il segnale e se lo amplifico troppo che succede?
Grazie a tutti!
 
goldrake744 ha scritto:
Grazie flash54, provero a girare il trimmer e cercherò per quanto possibile di controllare i 6 appartamenti che addesso vedono normalmente, poi agirò in quello che ho messo io. Una curiosità: se amplifico troppo poco si perde il segnale e se lo amplifico troppo che succede?
Grazie a tutti!
forse non lo sai ma ruotando il trimmer tu non vari l'amplificazione ma attenui solo il segnale in ingresso dell'amplificatore, il livello di amplificazione es 30 db viene sommato sempre al segnale che entra nell'amplificatore,l'amplificazione e sempre fissa nel valore indicato dal costruttore
chiarito questo fatto veniamo alle regolazioni
se attenui troppo alcuni canali già bassi di segnale vengono rovinati in potenza e qualità
se non attenui o solo in parte accade l'opposto l'amplificatore satura
se poi il centralino a valle delle antenne è un larga banda,quest'ultimo amplifica tutto il segnale che gli arriva nei valori indicati dal costruttore e visto che tutti i segnali entrano in antenna con potenze diverse non è facile equalizzarle,se poi ci aggiungiamo anche un secondo amplificatore di linea dotato di 2 o 3 trimmer le cose si complicano ancora di +
cmq con pazienza regolando finemente i trimmer si arriva ad un compromesso che va bene x tutti i CH
 
goldrake744 ha scritto:
Una curiosità: se amplifico troppo poco si perde il segnale e se lo amplifico troppo che succede?
Grazie a tutti!

In dtt troppo segnale o troppo poco hanno effetti visibili molto simili; in entrambi i casi il segnale squadretta e lo schermo può diventare nero.
 
Rieccomi quà, ho fatto la pazzia di acquistare un misuratore di campo TV Digitale Terrestre Rover T2 DVB, a parte il fatto che dovrò imparare ad usarlo, volevo sapere il livello dei 2 amplificatori se è standard per poterli regolare al meglio. Grazie sempre a tutti!
 
Indietro
Alto Basso