URGENTE: IMPIANTO CON 2 ALIMENTATORI...AgBrasc, ci sei?

tonis25

Digital-Forum Master
Registrato
10 Novembre 2009
Messaggi
811
Località
CASTELVETRANO (TP)
Ciao a tutti, ho un problema: oggi stavo controllando l'impianto di un mio parente e mi sono accorto che, per una sola antenna (2 uhf 1 vhf), ha 2 alimentatori di corrente, uno in salotto e uno in cucina. Considerate che in casa ha 4 tv. Ma due alimentatori sono impossibili da concepire per un impianto, giusto? Cosi' mi hanno insegnato.
Ho ragione nel dire che c'è qualcosa che non va?
 
Non è poi così assurdo... Se si usa un partitore che permette da tutte le uscite il passaggio della corrente continua (direzionalmente, cioè solo verso l'amplificatore e non viceversa). ;)
Però, trattandosi del medesimo appartamente, in effetti due alimentatori sono davvero inutili. Verifica eventualmente, scollegandoli un attimo dalla corrente, se è solo uno dei due a funzionare (magari uno di questi è collegato ad un'uscita di un partitore che invece non permette il passaggio della CC). ;)
 
@ AgBrasc

Ho verificato, è indispensabile solo quello in salotto; infatti, se lo stacco dalla corrente, non si vede piu' nulla in nessuna tv, mentre, se stacco la corrente dall'alimentatore in cucina, non accade nulla (nel senso che si vede tutto bene nelle altre stanze, ma anche in cucina tutto rimane com'è, la tv continua a vedersi con quell'alimentatore staccato!).
Siccome in cucina la tv si vede peggio che nelle altre stanze (dov'è perfetta), ho pensato:
- compro un alimentatore nuovo per la cucina, perchè questo sara' mezzo difettoso, oltre che vecchio..., e visto che tu mi hai detto che si puo' fare...
- in alternativa, compro un partitore nuovo senza sti discorsi della doppia alimentazione, cosi' elimino, per l'appunto, la doppia alimentazione!

Che ne dici, AG BRASC?

PS. Intanto, grazie mille per l'aiuto! Sei gentile.
Aspetto una tua risposta, che mi consigli di fare?
 
Ultima modifica:
tonis25 ha scritto:
Ho verificato, è indispensabile solo quello in salotto; infatti, se lo stacco dalla corrente, non si vede piu' nulla in nessuna tv, mentre, se stacco la corrente dall'alimentatore in cucina, non accade nulla (nel senso che si vede tutto bene nelle altre stanze, ma anche in cucina tutto rimane com'è, la tv continua a vedersi con quell'alimentatore staccato!).
Siccome in cucina la tv si vede peggio che nelle altre stanze (dov'è perfetta), ho pensato:
- compro un alimentatore nuovo per la cucina, perchè questo sara' mezzo difettoso, oltre che vecchio..., e visto che tu mi hai detto che si puo' fare...
- in alternativa, compro un partitore nuovo senza sti discorsi della doppia alimentazione, cosi' elimino, per l'appunto, la doppia alimentazione!

Che ne dici, AG BRASC?

PS. Intanto, grazie mille per l'aiuto! Sei gentile.
Aspetto una tua risposta, che mi consigli di fare?
Se stacchi l'alimentatore in cucina non succede niente, perchè spendere dieci euro per cambiarlo?
Eliminalo del tutto (fisicamente) e sei a posto.
 
Si', pero'...

Si', hai ragione, pero' visto che ti dicevo che CON o SENZA quest'alimentatore, in cunina la tv non si vede benissimo mentre nelle altre stanze è apposto, stacco il partitore che funziona con doppia alimentazione e ne compro uno normale. Giusto? Che ne dici?
 
Il partitore sarebbe "normale" comunque.
Il fatto che solo staccando l'alimentatore in salotto il segnal scompaia, mi fa capire che il partitore è GIA' di quelli che permettono il passaggio della CC da un solo ingresso.
Per cui, fai come ti ha giustamente detto ilsirio: elimina dl tutto l'alimentatore inutile (cucina) e soprattutto verifica accuratamente che il suddetto cavo della cucina sia collegato al partitore in modo corretto (senza giunzioni intermedie o castronerie del tipo più cavi uniti e nastrati assieme o anche più cavi forzati assieme su un unico morsetto del partitore. :icon_rolleyes:
 
verifico...

Grazie Ag Brasc, faro' queste verifiche nei prossimi giorni. Sai che c'è pero? Che sicuramente questo partitore avra' qualche problema almeno nell'uscita che porta alla cucina, perchè staccando l'alimentatore in cucina la tv si vede male lo stesso (anzi, alcuni canali leggermente peggio, altri meglio... stranezze di un partitore).
Poi, Ag Brasc, credimi, l'impianto è un po' vecchiotto, e dunque non sai cosa c'è dentro i muri di quella casa... Fili,un'infinità, non si capisce nemmeno cosa siano, mi viene la confusione solo a pensarci... Infatti, solo ora, aprendo una cassetta sul muro in cucina, ho scoperto il doppio alimentatore...
Le antenne invece sono nuove, le ho montate io l'anno scorso, ho montato 2 blu 420 in pol. e direzioni diverse, un amplificatore da palo con guadagno 30 per le uhf e 18 per il vhf, un alimentatore dietro la tv del salotto (ce n'era gia' uno prima li'), fili esterni nuovi, partitore montato sul palo (hanno 4 televisori, e' stato difficile far passare i fili dentro i muri...); ho fatto un bel lavoro, si vede tutto benissimo ovunque... tranne in cucina, dove, ora che è stato aquistato un monitor samsung da 20 pollici, i difetti si notano troppo... (mentre col vecchio televisore si notavano appena).
Per inciso, a casa mia Samsung non ne entreranno!
 
Sarebbe un caso abbastanza raro, ma hai visto mai, un falso contatto sull'uscita del partitore corrispondente alla cucina (ma anche un corto circuito tra calza di schermatura e polo centrale sfuggito all'attenzione)...

Ad ogni modo, io proverei prima a scambiare sul partitore l'uscita della cucina con quella non contenente l'alimentatore, verificando se cambia qualcosa.

Poi cercherei di collegare provvisoriamente la TV in cucina al partitore con un cavo volante esterno, sempre a scopo di verifica... ;)


PS: ma poi, scusa, ora le TV sono 4? E il partitore è a tre uscite...? Come salta fuori questa quarta uscita e come è collegata al resto dell'impianto? :eusa_think:
 
le tv sono 4...

Le tv sono sempre state 4.
C'è un partitore sul palo dal quale scendono 2 fili, uno va all'alimentatore, l'altro va nella cameretta direttamente.
Dall'alimentatore escono altri 2 fili, 1 va alla tv del salotto, l'altro va ad un altro partitore (messo in una cassetta interna a 1 metro di distanza). Dal partitore, entra 1 filo e ne escono 2, uno va in altra cameretta, l'altro in cucina. Il partitore è ridotto in condizioni pietose, di una marca incomprensibile (i marchi sono rossi sono sbiaditi e illegibili), allungato come forma (mai visto, sinceramente), sommerso da fili piegati, è li' il problema. Spero di essermi fatto capire.
 
Allora c'è pure un problema di sbilanciamento dell'impianto.
Fermo restando che a questo punto il partitore ridotto a rudere andrebbe eliminato, io distribuirei il segnale come segue.
Dal partitore sul palo, la prima uscita ok all'alimentatore che di fatto è un partitore a sua volta. E dall'alimentatore servirei direttamente due prese, ad es. cucina e salotto.
Invece dall'altra uscita del partitore da palo andrei a collegarmi ad altro partitore, magari da interno, in casa, che dividerebbe il segnale tra le due camerette.
In questo modo tutte le prese avrebbero una quantità di segnale pressoché identica. :wink:
 
Interessante...

Vedo se posso fare come mi dici tu, domenica mattina se c'è bel tempo vado a sistemare la situazione. Il problema è che, in certi casi, far passare un filo internamente ai muri è complicato... Ti ripeto, cosa c'è dentro quei muri Dio solo lo sa.

Sai, pensavo che il filo che scendeva dal partitore del palo, ripartendolo a sua volta, facesse perdere troppo segnale. Invece tu consigli di fare cosi', e sinceramente mi fido della tua competenza (ho letto molti dei tuoi post, dire che sei bravo è poco!

Grazie mille! Ti faccio sapere domenica stesso.

PS. Se ci sono dei partitori con marchi consigliabili, sono tutto orecchie...!)
 
Di solito i partitori sono tutti pressoché uguali... Basta non prendere i giunti a "T" che invece sono generalmente delle porcherie indicibili. ;)
Mi raccomado, se decidi di cambiare quello da palo, prendine uno che permetta il passaggio della CC dall'uscita dove colleghi l'alimentatore (serve a permettere che la corrente continua dell'alimentatore transiti dall'uscita del partitore al suo ingresso, ove è collgato il cavo che esce dall'amplificatore). ;)
 
Tutto fatto!

Finalmente stamattina ho sistemato tutto: ho fatto come mi avevi consigliato, il filo del partitore che scende dal palo (con passaggio di cc, naturalmente) e va in cameretta, l'ho ripartito con un partitore da interno, un filo resta in cameretta, l'altro è andato in cucina.
Ho usato un partitore Sa.ni.co, una ditta qui vicino li' fa e io ho sempre usato questi (costano poco e funzionano bene, a casa mia ci sono questi...).
Sono soddisfatto del risultato. Tutto si vede bene!
Adesso, la situazione è questa: I fili che escono dall'amplificatore, vanno 1 in salotto l'altro in una cameretta. I fili della ripartizione da interno (dopo la ripartizione da palo) vanno 1 in altra cameretta, l'altro in cucina.
Sono molto contento, soprattutto perchè ho fatto bella figura.
La mia ricompensa? Un invito a pranzo per oggi...
Posso mandarti le tagliatelle?

Grazie! Sei stato davvero gentile.

Ps: un problema va, l'altro viene... L'altro ieri qui in Sicilia (Castelvetrano, TP), c'è stato un vento ESAGERATO. Si è staccato un tirante della mia antenna (quindi, ho paura che al prossimo vento, ahi ahi ahi).
Sta settimana mi sa che scendo il palo per sistemare il tirante (ma ho bisogno dell'aiuto di qualcuno perchè il palo è molto, molto alto). Ne approfitto per cambiare la mia VHF 3a banda a banda larga che è leggermente danneggiata (alcuni elementi sono volati via...). Vorrei provare con una log. Pero', siccome voglio fare degli esperimenti, compro una log 3a banda + uhf, cosi', prima di collegarla all'uscita vhf, provo a vedere come si comporta con l'uhf (dove per ora ho una Teleco semplice che non funziona male), collegandolo a quell'uscita. Ho un amplificatore da palo con 2 entrate uhf regolabili e 1 vhf regolabile. Ho visto le log 32 elementi Teleco. Mi sa che la compro, non è cara poi...
Ciao e grazie ancora.
 
Io di default sono portato a prendere antenne per la banda che mi occorre. Cioè, se mi serve una III banda non compro una log 3/4/5... Altro conto invece se mi ritrovo GIA' una log da usare solo per III banda. Dovendo però acquistarla, meglio prendere una buona Yagi di III banda (ad es. Fracarro BLV6F oppure 6E512). ;)
 
Indietro
Alto Basso