usals

Renzosat

Digital-Forum Silver Master
Registrato
1 Settembre 2003
Messaggi
2.880
Ciao a tutti,dunque caricato un setting x il clarke di cyrus (aggiornato) mi ritrovo con qualcosa che non va.Il motorino prima era pilotato da un sammy 9500 con disecq 1.2 ed era perfetto cioe i satelliti erano tutti trovati con il massimo del segnale ,levato il sammy e messo sotto il clarke e usato la funzione usals (con immessi i miei dati di long e lat esatti) mi ritrovo che su HBsi sposta di qualche centesimo di grado (quel tanto che i canali si vedoino a quadretti e pixel)e fin li' va bene (mi dico sara da riallineare la par)ma se sposto su astra ci va benissimo,il bello viene quando po sposto a 16 est , non lo trova idem x amos e non ne parliamox hispasat.Ma se io metto la funzione disecq 1.2 e me li trovo a mano il segnale è ottimo e stabile ,Non capisco dove sia l'inghippo ,chiedo lumi se qualcuno lo usa col motorizzato e se funziona correttamente o se ha bisogno di qualche correzzione, grazie e ciaooooo
 
Non uso questo genere di motore, cmq sia, hai provato a barare leggermente sulla tua longitudine?
 
Ci devi perdere una mezz'oretta come ho fatto io.
Vai su HB(puoi usare anche un altro satellite e' lo stesso)
entra nel menu del motorizzato e correggi la tua latitudine di un decimo in piu'.
Salva e vai in fondo al menu dove c'e'(sono al lavoro) una riga che dice di spostarsi secondo le nuove coordinate.
Se le 2 barre sono salite ,rifai daccapo fino a quando ottineni il massimo di segnale,altrimenti invece di aggiungere decimi toglili.
Io alla fine mi sono trovato con un grado in meno,probabilmente per come e' stata fatta l'installazione,pero' adesso l'USALS funziona bene
ciao
 
Renzosat ha scritto:
Ciao a tutti,dunque caricato un setting x il clarke di cyrus (aggiornato) mi ritrovo con qualcosa che non va.Il motorino prima era pilotato da un sammy 9500 con disecq 1.2 ed era perfetto cioe i satelliti erano tutti trovati con il massimo del segnale ,levato il sammy e messo sotto il clarke e usato la funzione usals (con immessi i miei dati di long e lat esatti) mi ritrovo che su HBsi sposta di qualche centesimo di grado (quel tanto che i canali si vedoino a quadretti e pixel)e fin li' va bene (mi dico sara da riallineare la par)ma se sposto su astra ci va benissimo,il bello viene quando po sposto a 16 est , non lo trova idem x amos e non ne parliamox hispasat.Ma se io metto la funzione disecq 1.2 e me li trovo a mano il segnale è ottimo e stabile ,Non capisco dove sia l'inghippo ,chiedo lumi se qualcuno lo usa col motorizzato e se funziona correttamente o se ha bisogno di qualche correzzione, grazie e ciaooooo

puoi provare a fare cosi,
metti in disecq, centrarti su HB e salva, gli altri lasciali tutti in usals
oppure prova a correggere la tua posizione di pochi decimi di grado fino a quando sei comunque centrato anche sugli altri
oppure fai il go to center e riporti il motore sullo zero e guardi se con usasl si è messo apposto
 
Lo spostamento di qualche centesimo di grado, è esattamente la distanza che c'è tra il punto zero (il tuo sud) e il satellite Hotbird, che è poi quello che ti sta sopra la testa, il più vicino al sud appunto, ed avviene ogni volta che esci dalla schermata impostazioni motorizzati.
Quando ti trovi nella schermata impostazioni motorizzati dove hai impostato la tua lat. e long. e hai impostato HB in modalità usals,
in quel momento la tua parabola è puntata esattamente a sud, quando esci da quella schermata, se prima ti trovavi sui canali di HB, lo stab si muoverà fino a raggiungere il suddetto satellite.
Per farti capire meglio la cosa, se invece stavi visualizzando i canali di Sirius, questo spostamento sarebbe più accentuato.

Per puntare esattamente lo stab, bisogna andare in impostazioni motorizzati, immettere la lat. e la long. settare (nel tuo caso) HB in usals, uscire dalla schermata e solo dopo che lo stab si è mosso (quello spostamento di qualche centesimo di grado di cui parlavi), puntare la parabola esattamente su HB fino ad ottenere il massimo segnale possibile e tringere bene la bulloneria, dopodichè potrai mettere in usals tutti i satelliti che vorrai, e questi verranno puntati esattamente.

Quando ti sposti da un satellite all'altro, il mio consiglio, è quello di farlo spostandosi su una frequenza con polarizzazione verticale,
ti potrebbe capitare che anche avendo la barra di segnale di colore giallo, tu non riesca a vedere i canali (facendoti impazzire ancora di più) ma non perchè lo stab non abbia puntato bene il satellite, ma per una sorta di conflitto tra le polarizzazioni verticali ed orizzontali.

Ciao.:)
 
Ultima modifica:
grazie ragazzi!! Una cosa l'ho capita ,l'usals del clarke non è attendibile come quella del dream, mi mettero all'opera fino a quando non lo "centro" Grazie ancora!!ciaooooooooooo
 
non sono d'accordo che l'usals del clarke non sia attendibile, personalmente ho installato diverse motorizzate usando l'usals del kaon 570 e quando ho allacciato il C.T., a piu di uno, ha sempre funzionato bene, centrava le posizioni alla perfezione da 30 ow a 42 est, oltre non ci ho mai provato perchè poco mi interessa.
 
strano............ e i ragazzi che mi hanno consigliato di "barare" con la longitudine hanno ,per caso, tutti gli impianti puntati male??la mia è solo una costatazione.... dovrei averla anch' io allora fuori allineamento ,peccato che con il dream sia perfetta.......mah?' Potere dell'elettronica!!! ciaoooo
 
mi riquoto aggiungendo che puo essere magari il medesimo difetto ,cioe quello del kaon e quello del clarke,ambedue hanno lo stesso scarto che è poi quello che funziona realmente .puo essere????'
 
Ultima modifica:
Renzosat ha scritto:
mi riquoto aggiungendo che puo essere magari il esesimo difetto ,cioe quello del kaon e quello del clarke,ambedue hanno lo stesso scarto che è poi quello che funziona realmente .puo essere????'


Ciao Renzo, come sai io non uso USALS e quindi parlo solo per sentito dire, ma sentito dire e letto da più parti: l'USUALS del Clarke non è perfetto come il resto delle funzioni di questo bel decoder.

In diversi hanno lamentato imprecisioni sui puntamenti e la conseguente necessità di correggere "a mano" i gradi mancanti soprattutto perchè la modalità USUALS, sempre letto e non testato, richiede la massima precisione del fissaggio del palo (a piombo) e del perfetto montaggio della parabola.

A presto!
 
Beh il fissaggio del palo a piombo e' insdispensabile per tutti i motorizzati,non importa se usi USALS o DISEqc.
Una cosa che forse non e' stata detta e' che i gradi sul Clarke non sono
primi,secondi ma primi,decimi quindi prima di darli in pasto al decoder si devono ricalcolare,anche se credo che un paio di decimi di differenza non sia
importantissimo
Io ho dovuto barare sulla mia posizione perche' ho voluto fare il "perfettino".
Da Milano il mio satellte di riferimento non e' a 180° ma a 179,8.
Prima di fare la centratura del segnale ho mosso il motore di circa 1 grado
in modo di avere la posizione centrale perfettamente a 180°
Se questa pignoleria sia servita a qualche cosa non lo so,ma probabilmente e' per quello che ho dovuto barare sulla mia posizione
ciao
 
mpaia ha scritto:
Ciao Renzo, come sai io non uso USALS e quindi parlo solo per sentito dire, ma sentito dire e letto da più parti: l'USUALS del Clarke non è perfetto come il resto delle funzioni di questo bel decoder.

In diversi hanno lamentato imprecisioni sui puntamenti e la conseguente necessità di correggere "a mano" i gradi mancanti soprattutto perchè la modalità USUALS, sempre letto e non testato, richiede la massima precisione del fissaggio del palo (a piombo) e del perfetto montaggio della parabola.

A presto!

Voglio smentire.
Se il palo non è a piombo, non è con la correzione di qualche grado sulle coordinate usals che risolverai il problema. Il palo non a piombo fa divergere la traiettoria del disco dall'arco della fascia di clarke, e questo scostamento aumenta tanto più che si va verso gli estremi. Ma poichè la traiettoria del disco è obbligata, non è che correggendo lungo l'unico grado di libertà si possa guadagnare quello che si perde lungo un altra coordinata (lungo la quale il disco non può muoversi). L'unico modo per correggere lungo tale coordinata sarebbe il poter avere il controllo dell'elevazione, ma questo non si ha con motori tipo STAB.
Invece è corretto quanto ha detto apprendista. Le piccole correzioni servono per mettere a fuoco le imprecisioni delle coordinate che si possono leggere da una carta, relativa alla ns.città. Sono comunque piccole correzioni che non inficiano la ricezione in maniera significativa.
Ciauz
 
ciao! per me invece l'inghippo è evidente.Utilizzate l'usals ma lo impostate a spanne e non va bene. Avevo un impianto già "in usals" con un altro ricevitore (quindi con già l'antenna ben orientata), l'ho cambiato ho messo il ctech, messo le mie coordinate e funziona.
Perciò se avete problemi è perchè partite con l'antenna già fissata in precedenza,ma non correttamente.
Utilizzando poi la modalità usals, qualunque ricevitore mettiate vi farà lo stesso scherzo.
Rifate da capo seguendo passo passo le istruzioni (dello stab per esempio).
Il DIFFICILE, si fa per dire,è tutto qui! Centrate bene l'antenna, ossia trovare il VOSTRO satellite di riferimento (che non sempre è HOTBIRD. nel mio caso è il sat a 10°E) poi il gioco è fatto.

E non fidatevi delle antenne posizionate dagli antennisti! Alcuni si limitano a verificare il segnale di HB/ASTRA e dei satelliti estremi, ma se poi si vuole usare l'usals, questo controllo non basta.
 
Ultima modifica:
mpaia ha scritto:
Ciao Renzo, come sai io non uso USALS e quindi parlo solo per sentito dire, ma sentito dire e letto da più parti: l'USUALS del Clarke non è perfetto come il resto delle funzioni di questo bel decoder.

Appunto considerando che non sai di cosa parli sarebbe meglio tacere, per capire il senso di ciò dovresti leggerti il Tractatus Logico-Philosophicus di Wittgenstein :D

mpaia ha scritto:
In diversi hanno lamentato imprecisioni sui puntamenti e la conseguente necessità di correggere "a mano" i gradi mancanti soprattutto perchè la modalità USUALS, sempre letto e non testato, richiede la massima precisione del fissaggio del palo (a piombo) e del perfetto montaggio della parabola. A presto!

Appunto per questo motivo che la tua affermazione precedente ha un valore pari allo zero, spesso usando il diseqc 1.2 si può ovviare a piccole imprecisioni legate all'installazione mentre l'opzione Usuals da questo punto di vista è impietosa
 
giu ha scritto:
ciao! per me invece l'inghippo è evidente.Utilizzate l'usals ma lo impostate a spanne e non va bene. Avevo un impianto già "in usals" con un altro ricevitore (quindi con già l'antenna ben orientata), l'ho cambiato ho messo il ctech, messo le mie coordinate e funziona.
Perciò se avete problemi è perchè partite con l'antenna già fissata in precedenza,ma non correttamente.
Utilizzando poi la modalità usals, qualunque ricevitore mettiate vi farà lo stesso scherzo.
Rifate da capo seguendo passo passo le istruzioni (dello stab per esempio).
Il DIFFICILE, si fa per dire,è tutto qui! Centrate bene l'antenna, ossia trovare il VOSTRO satellite di riferimento (che non sempre è HOTBIRD. nel mio caso è il sat a 10°E) poi il gioco è fatto.
E non fidatevi delle antenne posizionate dagli antennisti! Alcuni si limitano a verificare il segnale di HB/ASTRA e dei satelliti estremi, ma se poi si vuole usare l'usals, questo controllo non basta.

giu,
quello che diceva mpaia era totalmente diverso (ed errato) lui sosteneva che con una correzione sulle coordinate si poteva correggere l'errore di elevazione, cosa ovviamente impossibile. Quello che dici tu, invece, sulla scelta del sat di riferimento, ha -credo- un altro effetto, e cioè quello di non far percorrere l'arco polare in maniera simmetrica equamente ad est ed ovest, ma la fa "sbilanciare" più verso una di queste direzioni. Ti dico questo poichè mi è capitato di montare un motore in provincia di SP, dove il satellite di rif. dovrebbe essere il 10E, ma era stato lasciato su HB.
Ebbene, non ho avuto alcun problema di sorta. Lato W non sono andato oltre hispasat poichè c'è una collinetta :eusa_shifty:, e ad E si arrivava fino ai 57E (e penso potrebbe andare anche oltre, ma non abbiamo provato).
...visto che non ho avuto altri problemi, mi son guardato bene dal ricentrare il tutto sui 10E !!!! :D:D:D
 
chiudo questa discussione portando un esempio . dunque io ho il dream e mot .stab puntato da me (possibilissimo che sia fuori allineamento ok?? )io da 42 est a 30 ovest con il dream e usals non ho problemi,piccola curiosita: quando ho settato l usals al dream (ovviamente con la mia posizione geografica) il motorino non si è mosso di un niente.Partendo da cio ho montato diversi motorizzati tutti allo stesso modo e tutti funzionano bene con segnale ottimo in tutte le posizioni.La cosa che mi ha fatto postare la domanda è questa:da un amico ho levato il dual e messo sotto uno stab 100 ,tutto ok! centrato Hb con segnale 92-84.dopo di che ho pensato bene di andare a caccia di satelliti a mano (1.2)e l'ho portato piano piano fino ad hispasat.e dall'altra parte fino a eurasiasat,sempre con segnale + che buono_Ora dove l'inghippo!l'nghippo è che dopo aver fatto il "giretto" ho pensato bene di configurare il setting in usals è qui sono nati i perche. Partendo dalla pos. di HB e settando usals il motorino si è mosso di circa 6 gradi verso est, ovviamente se lascio quel settaggio non visualizzo nessun satellite ,questo enigma chi me lo spiega??Ho sentito varie risposte chi dice che è perfetto chi dice che è leggermente sballato ...........non so cosa pensare credo che ognuno se lo setti come meglio gli riesce ...lascio le convinzioni a chi le ha ed è fermamente convinto di cio!Ringrazio tutti della piacevole conversazione .alla prossima questione..ciaoooooooooo
 
Probabilmente in tutta la discussione vi è un errore iniziale e cerco di spiegarlo con un esempio. Se la mia posizione geografica è esattamente 13 est, il mio satellite di riferimento sarà hotbird a 13 est e la posizione del perno rotore della stab sul quale è fissata la parabola sarà esattamente a zero. Praticamente la tacca del perno rotante dovrà coincidere con la tacca fissa del motore. Qualora invece la mia posizione fosse ad esempio a 13,5 est, prima di dover centrare hotbird, dovrò spostare prima il perno rotante dello stab di 0,5 gradi verso ovest e poi eseguire la centratura di hotbird spostando tutto il blocco motore e parabola. Durante questa fase il perno rotante non dovra mai essere spostato tramite il ricevitore satellitare. Solo dopo aver centrato il satellite si potrà lavorare per correggere esattamente l'orbita al fine di centrare anche gli altri satelliti. Spero di essere stato chiaro. Un caro saluto a tutto il newsgroup
 
parte di questo tread non ha senso,
il ct e usals funzionano bene
il disecq funziona bene

se non vi funziona è perchè avete installato il motore in modo non corretto.

fatevi un giro su www.stab-italia.it, cercate l'installazione usals e capirete dove avete sbagliato..
il fatto di far ruotare il motore di tanti gradi di differenza tra il sat di riferimento e la vostra posizione è una delle possibilità di installazione..
se usate questa procedura potete star certi che non sarete centrati al 100%, sfido chiunque a far ruotare di 1.28° il motore con il telecomando e poi lamentarsi di non essere centrato..
con questa procedura scordatevi i sat estremi
l'altro modo di centrasi (quello piu' corretto) perchè lo fa il motore è di inserire le vostre coordinate, far ruotare il motore sul sat che preferite, alzare il motore e il disco correttamente per centravi, palo a piombo... chiudere i bulloni e avete finito..e prenderete tutto tra i 65° ad est e i 65° ovest
cambiare leggeremente le coordinate nel ct è solo un escamotage per correggere le imperfezioni d'installazione, non è la regola

l'unico probelma che avevo era che a volte non sentiva V,
ho spostato il deco da un'altra parte e con gli ultimi firm ho risolto
 
Ultima modifica:
paozamp ha scritto:
Probabilmente in tutta la discussione vi è un errore iniziale e cerco di spiegarlo con un esempio. Se la mia posizione geografica è esattamente 13 est, il mio satellite di riferimento sarà hotbird a 13 est e la posizione del perno rotore della stab sul quale è fissata la parabola sarà esattamente a zero. Praticamente la tacca del perno rotante dovrà coincidere con la tacca fissa del motore. Qualora invece la mia posizione fosse ad esempio a 13,5 est, prima di dover centrare hotbird, dovrò spostare prima il perno rotante dello stab di 0,5 gradi verso ovest e poi eseguire la centratura di hotbird spostando tutto il blocco motore e parabola. Durante questa fase il perno rotante non dovra mai essere spostato tramite il ricevitore satellitare. Solo dopo aver centrato il satellite si potrà lavorare per correggere esattamente l'orbita al fine di centrare anche gli altri satelliti. Spero di essere stato chiaro. Un caro saluto a tutto il newsgroup
Se vuoi cercare di fare il miglior puntamento possibile ti spiego come ho fatto io, io sono a 12°30E ho puntato Hotbird poi metto in ricerca un canale a 10°E tutto con diseqc1.2 e con il puntamento fine conti gli step che ti separano da un satellite e un altro, metti che siano 20 step e tu sia 12°30E ritorni di nuovo hotbird poi ti muovi verso Ovest di 3 step, il tuo Sud ottimale, compensi a mano Hotbird stringi e tutto dovrebbe essere al meglio
 
Indietro
Alto Basso