USB 3.0, standard o ognuno per conto proprio?

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.893
Località
Torino
Si rincorrono in rete diverse notizie (ad esempio CNET) riguardanti le specifiche USB 3.0, attualmente allo studio ed in grado di offrire prestazioni dieci volte superiori a quanto offerto da USB 2.0. Tutto bene, se non fosse che Intel viene tacciata di reticenza nell'offrire dettagli sulle specifiche e sulle tecnologie correlate agli studi.


Dettagli
 
ERCOLINO ha scritto:
Si rincorrono in rete diverse notizie (ad esempio CNET) riguardanti le specifiche USB 3.0, attualmente allo studio ed in grado di offrire prestazioni dieci volte superiori a quanto offerto da USB 2.0. Tutto bene, se non fosse che Intel viene tacciata di reticenza nell'offrire dettagli sulle specifiche e sulle tecnologie correlate agli studi.


Dettagli

... e al quale AMD e compagnia minacciano di sviluppare un proprio USB3.0, che ovviamente sarà differente dal quello di Intel, cosa dalla quale gli utenti avranno solo da perdere, come riconosce la stessa AMD. Se si arriva al punto al quale erano arrivati i protocolli di rete anni fa (Novel, Unix, Samba, Microsoft) quando far comunicare tra di loro PC di reti diverse era un'impresa, staremo freschi tutti. Immaginiamoci che dovremo fare una scelta ben precisa al momento di comprare una banalissima penna USB da 1gb, se prenderla USB3 Intel (compatibile con il nostro PC) oppure USB3 AMD, compatibile con i PC dei nostri amici :5eek: . Comunque, Intel non è nuova a questi tipi di comportamento, solo che essendo un colosso di una certa caratura ovviamente si fatica a prendere (e applicare in modo efficiente) provvedimenti contro. Oppure quando saranno messi in atto sarà troppo tardi. Oppure, mentre i concorrenti staranno conformandosi al USB3 finalmente reso pubblico, Intel sparerà sul mercato il nuovo fiammante USB4 a chissà quanti GB al secondo :evil5: Ho come l'impressione che il vantaggio tecnologico che Intel ha acquisito da più di un anno a questa parte gli permette di dettare un pò le leggi (del più forte) com AMD che però con l'acquisizione della ATI ha messo un pò di pepe al c..o alla Intel per quel che riguarda il video integrato, che Intel ha un pò snobbato da sempre (anche l'ultimo X3000 è PEGGIO di qualsiasi scheda grafica dedicata da 40 euro). Speriamo nel doppio attacco USB per le nostre (future) penne USB3 :D
 
Indietro
Alto Basso