Se questa settimana nella vostra casella di posta avete trovato uno o più messaggi della PRO.SAT.Studio, da una certa EVA DOT COM o da un presunto servizio di home-banking della Cassa di Risparmio Online, tranquilli, è solo l’ennesimo tentativo di installare nel vostro sistema un dialer da 15 euro per il solo scatto alla risposta.
Le e-mail tutte in italiano, rappresentano purtroppo una vecchia conoscenza, Anti-Phishing Italia aveva già messo in guarda dal pericolo i suo utenti nei primi mesi del 2006, quando si presentarono i primi casi legati ad un provino per il Grande Fratello, la fattura per un prodotto mai acquistato sino ad arrivare al caso della falsa compagnia assicurativa la Omnipol Assicurazioni Italia, che ha costretto l’ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) ad intervenire con un apposito comunicato stampa per mettere in guardia dalla compagnia fantasma.
Ma veniamo ai casi attuali:
La prima segnalazione è di lunedì mattina relativa alla fantomatica PRO.SAT. Studio, la quale invita l’utente a controllare il proprio indirizzo di posta, all’interno degli archivi della stessa società, in quanto colpevole di ripetuti tentativi di accesso non autorizzati.
L’amo per l’utente anche più disinteressato :” la mancata comunicazione all'internio del nostro sito ci vedrà costretti ad intreprendere vie legali” – una volta cliccato sul link proposto la vittima viene trasportata all’interno del sito h_ttp://www.melagodo.biz/prosat_db] nel quale in maniera automatica grazie al tag <object classid="clsid:4F398B32-702D-4582-BFA0-F7052FC6A744" codebase="db_access.exe"> partirà il download del file db_access.exe
Tutti i dettagli
Le e-mail tutte in italiano, rappresentano purtroppo una vecchia conoscenza, Anti-Phishing Italia aveva già messo in guarda dal pericolo i suo utenti nei primi mesi del 2006, quando si presentarono i primi casi legati ad un provino per il Grande Fratello, la fattura per un prodotto mai acquistato sino ad arrivare al caso della falsa compagnia assicurativa la Omnipol Assicurazioni Italia, che ha costretto l’ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) ad intervenire con un apposito comunicato stampa per mettere in guardia dalla compagnia fantasma.
Ma veniamo ai casi attuali:
La prima segnalazione è di lunedì mattina relativa alla fantomatica PRO.SAT. Studio, la quale invita l’utente a controllare il proprio indirizzo di posta, all’interno degli archivi della stessa società, in quanto colpevole di ripetuti tentativi di accesso non autorizzati.
L’amo per l’utente anche più disinteressato :” la mancata comunicazione all'internio del nostro sito ci vedrà costretti ad intreprendere vie legali” – una volta cliccato sul link proposto la vittima viene trasportata all’interno del sito h_ttp://www.melagodo.biz/prosat_db] nel quale in maniera automatica grazie al tag <object classid="clsid:4F398B32-702D-4582-BFA0-F7052FC6A744" codebase="db_access.exe"> partirà il download del file db_access.exe
Tutti i dettagli