Utilizzo dello spettro per sintonizzazione Sat

nicozan

Digital-Forum Senior
Registrato
15 Settembre 2012
Messaggi
371
Località
70 est-45 Ovest
Salve a tutti,
devo sintonizzare il sat di riferimento per il mio impianto motorizzato e vorrei utilizzare lo spettro del mio misuratore di campo per poter
affinare al meglio il puntamento. tecnicamente quindi chiedo come funziona lo spettro. Il mio strumento ha la possibilità di impostare diversi
parametri dopo la scelta del satellite:

- ampiezza di banda: 150 M, 600 Mhz, Full (voci presenti)
- marcatore: barra che scorre lungo lo spettro
- 22 Khz
- modo if o rf

ho visto che a seconda dell'ampiezza di banda che si imposta cambiano anche le forme dello spettro, ma non so a priori quale vada scelta. E
soprattutto come si fa a vedere con lo spettro quando il sat viene agganciato. Il sat è eutelsat 10E.....
 
Salve a tutti,
devo sintonizzare il sat di riferimento per il mio impianto motorizzato e vorrei utilizzare lo spettro del mio misuratore di campo per poter
affinare al meglio il puntamento. tecnicamente quindi chiedo come funziona lo spettro. Il mio strumento ha la possibilità di impostare diversi
parametri dopo la scelta del satellite:

- ampiezza di banda: 150 M, 600 Mhz, Full (voci presenti)
- marcatore: barra che scorre lungo lo spettro
- 22 Khz
- modo if o rf

ho visto che a seconda dell'ampiezza di banda che si imposta cambiano anche le forme dello spettro, ma non so a priori quale vada scelta. E
soprattutto come si fa a vedere con lo spettro quando il sat viene agganciato. Il sat è eutelsat 10E.....

per ampiezza di banda penso che intendi lo Span
per prima cosa vai in full x trovare il satellite
una volta trovato il sat 10 est in questione ora passi allo span + basso 150 mhz in questo modo vedi bene il tp che hai scelto come riferimento, da li vai in misure e controlli se è veramente quello che cerchi
dalle poche info che ho letto mi sembra che sia uno di quei misuratori portatili
 
per ampiezza di banda penso che intendi lo Span
per prima cosa vai in full x trovare il satellite
una volta trovato il sat 10 est in questione ora passi allo span + basso 150 mhz in questo modo vedi bene il tp che hai scelto come riferimento, da li vai in misure e controlli se è veramente quello che cerchi
dalle poche info che ho letto mi sembra che sia uno di quei misuratori portatili
quando dici "da lì vai in misure" cosa intendi?
 
vorrei utilizzare lo spettro del mio misuratore di campo per poter
affinare al meglio il puntamento.

Lo spettro non serve ad affinare il puntamento.. lo puoi usare per trovare un satellite durante l'operazione di puntamento, ma ci vuole anche esperienza e conoscenza dei spettri delle varie posizioni orbitali... ed è utile per regolare lo skew.
 
Voglio fare una precisazione, dato che il suggerimento di usare lo spettro gliel' ho dato io in privato, voglio precisare che il mio suggerimento era inteso appunto per trovare un satellite durante l'operazione di puntamento visto che ancora aveva problemi con l'asse nord sud (e non si sa se anche di declinazione/elevazione) esempio pratico: ha scritto che quando ha eseguito la rotazione di tutto il blocco motore ha migliorato i 42°E di Turksat ma quando è ritornato sul sat di riferimento 10°E non lo vedeva più... forse non vedeva più il trasponder ed il canale che aveva usato come riferimento metti conto TV Zimbo... con lo spettro invece qualcosa si vede sempre e sempre ad esempio con lo spettro si capisce se il disco si ferma prima o dopo il satellite insomma si ha una visione più chiara di che accade e delle correzioni da apportare non so se ho reso l'idea, il mio consiglio era da intendersi in tal senso, e di usare l'intero spettro, polarita e banda a seconda del sat in ricezione

potevo scrivere questa cosa in privato ma non l'ho fatto per due ragioni, primo perché non mi andava di proseguire ulteriormente in privato il thread chiuso e perché ho visto che continuiamo a non capirci... e poi per far capire come lo spettro può tornare utile in fase di prima messa a punto di un motorizzato, con le misure che da lo strumento relegate al singolo trasponder in caso di mancato aggancio non puoi renderti conto di quanto sei vicino all'aggancio

usare lo spettro specialmente quando si deve fare su e giu tra un satellite al centro e uno agli estremi per regolare l'asse nord sud secondo me è più pratico e si ha un idea più precisa dei cambiamenti da apportare e vedere come e dove si sta sbagliando

io uso lo spettro anche per discriminare due satelliti vicini come ad esempio quando cerco feed sul 8°W per non farmi entrare anche i trasponder del satellite a 7°W (motorizzazione ad attuatore e memorizzazione manuale delle posizioni)
 
Ultima modifica:
Dunque ho provato ad usare lo spettro su hb che era agganciato, ma la luce lock sullo strumento non appariva e non vedevo variazioni sui picchi. Se lo mettevo come Sat singolo e senza spettro la spia lock si accende.... Non saprei


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma dallo spettro come si fa a vedere se un Sat viene agganciato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Vedi i "panettoni" evidenziarsi.. lo spettro evidenzia solo le potenze sul range selezionato, non sintonizza i segnali (quindi niente parametri di ricezione e lettura del NIT). Per sapere di quale sat si tratta, ci vuole esperienza, conoscendo i spettri dei vari satelliti.
 
Ma il marcatore ( la linea verticale che seleziona la freq) ad esempio su tp 10922 di hb sta al centro del panettone quando è agganciato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso