Utlilizzo partitori e derivatori

numchaco

Digital-Forum Junior
Registrato
2 Ottobre 2009
Messaggi
94
Ciao a tutti ci rivediamo

Mi serve ancora una volta il vostro aiuto

Ho a casa mia ho un vecchio impiamto d'antenna. Ve lo descrivo:

E' composto da cinque antenne di cui 4 uhf e una vhf. Ci sono poi tre mischelatori e un amplificatore con 4 ingressi uhf e un ingresso vhf con una singola uscita.

Fino a poco tempo fa vedevo tranquillamente tutto, non di qualità eccellente ma vedevo bene tutti i canali.
Ad un tratto non vedo piu nulla. Ho pensato sublito che potrebbe essesrsi bruciato l'alimentatore, posto subito dopo l'amplificatore, e l'ho cambiato. Ma anche con quello nuovo continuo a non vedere piu nulla.

Premetto che in casa ho due derivatori cosi collocati.


Anche se so che i derivatori non si devono usare per questo scopo ma cosi collegati tre mesi fa vedevo tutto poi, ripeto, improvvisamente piu nulla. I derivatori non li ho toccai ho anche cambiato i cavo dall'amlificatore a tutta la casa ma i derivatori li ho messi come prima ma nulla ancora.

Aggiungo che è un vecchio impianto e sia i miscelatori sia l'amplificatore sono pieni ri ruggine, come a tre mesi fa.

Ora le domande sono
Perche non vedo piu nulla improvvisamente?
Devo sostituire i derivatori con due partitori?

Volevo tilizzare questo impianto ancora per un po (un annetto) poi lo sostituisco comletamente.

Attendo vostri aiuti

Approposito ho provato anche a collegare il covo dell'antenna vhf direttamente al cavo che scende in casa ma non riesco anche in questo caso a sintonizzare i vìcanali di quell'antenna.
 
Ho letto il tutorial a riguardo i partitori e derivatori ed ho capito solo a cosa servono ma non ho capito il loro utilizzo

Ad esempio nel mio impianto è giusto usare i derivatori? Oppure dovevano essere usati i partitori?

Oppure ancora si puo usare per primo un derivatore e poi un partitore? Oppure due partitori?

Premetto che devo per forza utilizzare due partitori o derivatori per la distribuzione del segnale

Poi non ho capito neppure se occorre usare quelli con attenuazione 12 14 20 ecc...

Ho visto uno schema sul sito fracarro dove utilizza due derivatori a 4 vie per dividere il segnale in otto prese terminali il tuttto chiuso con 75. Il pimo è un cd12 a 4 uscite e il secondo è cd14 a 4 uscite.

Helpppppppp
 
Ultima modifica:
numchaco ha scritto:
Ciao a tutti ci rivediamo

Mi serve ancora una volta il vostro aiuto

Ho a casa mia ho un vecchio impiamto d'antenna. Ve lo descrivo:

E' composto da cinque antenne di cui 4 uhf e una vhf. Ci sono poi tre mischelatori e un amplificatore con 4 ingressi uhf e un ingresso vhf con una singola uscita.

Fino a poco tempo fa vedevo tranquillamente tutto, non di qualità eccellente ma vedevo bene tutti i canali.
Ad un tratto non vedo piu nulla. Ho pensato sublito che potrebbe essesrsi bruciato l'alimentatore, posto subito dopo l'amplificatore, e l'ho cambiato. Ma anche con quello nuovo continuo a non vedere piu nulla.

Premetto che in casa ho due derivatori cosi collocati.


Anche se so che i derivatori non si devono usare per questo scopo ma cosi collegati tre mesi fa vedevo tutto poi, ripeto, improvvisamente piu nulla. I derivatori non li ho toccai ho anche cambiato i cavo dall'amlificatore a tutta la casa ma i derivatori li ho messi come prima ma nulla ancora.

Aggiungo che è un vecchio impianto e sia i miscelatori sia l'amplificatore sono pieni ri ruggine, come a tre mesi fa.

Ora le domande sono
Perche non vedo piu nulla improvvisamente?
Devo sostituire i derivatori con due partitori?

Volevo tilizzare questo impianto ancora per un po (un annetto) poi lo sostituisco comletamente.

Attendo vostri aiuti

Approposito ho provato anche a collegare il covo dell'antenna vhf direttamente al cavo che scende in casa ma non riesco anche in questo caso a sintonizzare i vìcanali di quell'antenna.
molto sicuramente, i contatti arrugginiti che dici tu, non permettono i buon funzionamento dell'impianto, in particolare l'alimentatore...Comunque, come mai ha messo una resistenza da 75 ohm sul secondo partitore sull'uscita e 2 tv in parallelo??quei partitori che chiami tu derivatori, sono partitori con uscita passante??
 
landtools ha scritto:
molto sicuramente, i contatti arrugginiti che dici tu, non permettono i buon funzionamento dell'impianto, in particolare l'alimentatore...Comunque, come mai ha messo una resistenza da 75 ohm sul secondo partitore sull'uscita e 2 tv in parallelo??quei partitori che chiami tu derivatori, sono partitori con uscita passante??

Ciao e grazie

Ho modificato il precedente messaggio. Vedilo
Per la la ruggine credo che tu volessi dire amplificatore no alimentatore, vero?
Cmq i partitori sono passanti e cioe si tratta di derivatori della serie cd della fracarro.Per quanto riguaarda l'uscita dove ce la presa passante è stato fatto cosi perche da una stanza all'altra si puo andare solo dalla presa passante.
Pai l'uscita passante del secondo derivatore è stata chiusa da una presa terminale cui è collegato un televisore anzichè una resistenza da 75
Infine l'uscita libera è stata chiusa dalla resistenza da 75 (però devo toglierla perche li devo collegare una altra tv).

Ripeto però che anche quando vedevo tutto era tutto collegato così

Cmq sono qui per accettare consigli e configurazioni migliori.

In definitiva il mio schema dovrebbe essere questo

Al primo derivatore dovrei collegare un solo tv e poi continuare sul secondo derivatore a cui però vanno collegati tre tv ( di cui due prese terminali per due tv e una presa passante per altri due tv). Come c ontinuazione pero non so se devo usare un altro derivatore o un sempice partitore della seria pp sempre fracarro
 
numchaco ha scritto:
Ciao e grazie

Ho modificato il precedente messaggio. Vedilo
Per la la ruggine credo che tu volessi dire amplificatore no alimentatore, vero?
Cmq i partitori sono passanti e cioe si tratta di derivatori della serie cd della fracarro.Per quanto riguaarda l'uscita dove ce la presa passante è stato fatto cosi perche da una stanza all'altra si puo andare solo dalla presa passante.
Pai l'uscita passante del secondo derivatore è stata chiusa da una presa terminale cui è collegato un televisore anzichè una resistenza da 75
Infine l'uscita libera è stata chiusa dalla resistenza da 75 (però devo toglierla perche li devo collegare una altra tv).

Ripeto però che anche quando vedevo tutto era tutto collegato così

Cmq sono qui per accettare consigli e configurazioni migliori.

In definitiva il mio schema dovrebbe essere questo

Al primo derivatore dovrei collegare un solo tv e poi continuare sul secondo derivatore a cui però vanno collegati tre tv ( di cui due prese terminali per due tv e una presa passante per altri due tv). Come c ontinuazione pero non so se devo usare un altro derivatore o un sempice partitore della seria pp sempre fracarro
inizia a mettere la resistenza sull'uscita del secondo partitore e la tv dove è ora la resistenza...
 
Ok sarà fatto.
Quindi come secondo lascio il partitore passante. Ho a disposizione anche un semplice partitore a tre vie non passante.
Poi come devo procedere? Sono prove che devo fare tutte domani altrimenti mia suocera mi ammazzaaaaaa e rimasta senza tv!!!!!!!!!

Però vorrei anche capire se in un impianto è meglio utilizzare i partitori passanti oppure i semplici partitori. Quali disperdono di piu il segnale?l'attenuazione deve essere il piu basso possibile o il piu alto possibile?
I partitori passamti della serie cad ad altissima separazione sono migliori?

Grazie
 
numchaco ha scritto:
Ok sarà fatto.
Quindi come secondo lascio il partitore passante. Ho a disposizione anche un semplice partitore a tre vie non passante.
Poi come devo procedere? Sono prove che devo fare tutte domani altrimenti mia suocera mi ammazzaaaaaa e rimasta senza tv!!!!!!!!!

Però vorrei anche capire se in un impianto è meglio utilizzare i partitori passanti oppure i semplici partitori. Quali disperdono di piu il segnale?l'attenuazione deve essere il piu basso possibile o il piu alto possibile?
I partitori passamti della serie cad ad altissima separazione sono migliori?

Grazie
allora :
sul secondo partitore, inverti.... dove hai out, ci metti la resistenza e dove hai la resistenza ora ci metti la tv;
nello schema da te riportato che è il tuo impianto, bastava anche un semplice partitore con una uscita passante ma dato che hai gia cosi, lascialo pure tanto ci metti la resistenza sull'uscita passante... naturalemnte piu è bassa l'attenuazione meglio è ma quasi tutti attenuano da 3 a 5 dB.Se hai un partitore in piu, provalo ad inserirlo per gestire la presa passante cosi hai le tv in modo da non essere in parallelo...
 
Non potevo usare un solo partitore passante perchè paer andare nelle altre stanze dove ci solno i 4 tv ci passa solo un o al massimo due cavi per questo ho deciso di utilizzarne due per poter continuare con un cavo e poi dal secondo dividere.

Cmq grazie per i tui consigli per cui dovrei mettere il partitore semplice a monte della presa passante. eliminare quest'ultima e poi dal paritore servire le due tv con due prese terminali. E' cosi?
Rimane pero un uscita libera al partitore semolicw la devo chiudere con un altra resistenza?

Avevo pensato ache di elilminare il secondo derivatore e mettere un partitore semplice a 4 uscite che dici si puo fare? E' la stessa cosa?
 
numchaco ha scritto:
Non potevo usare un solo partitore passante perchè paer andare nelle altre stanze dove ci solno i 4 tv ci passa solo un o al massimo due cavi per questo ho deciso di utilizzarne due per poter continuare con un cavo e poi dal secondo dividere.

Cmq grazie per i tui consigli per cui dovrei mettere il partitore semplice a monte della presa passante. eliminare quest'ultima e poi dal paritore servire le due tv con due prese terminali. E' cosi?
Rimane pero un uscita libera al partitore semolicw la devo chiudere con un altra resistenza?

Avevo pensato ache di elilminare il secondo derivatore e mettere un partitore semplice a 4 uscite che dici si puo fare? E' la stessa cosa?
no, no... lascia tutto come prima, cancella quest'ultima tua scrittura... il partitore, lo devi mettere al posto della presa passante...
 
Il CAD14 (il CD14 non esiste) attenua 14 dB dall'ingresso verso le 4 uscite, 2-3 dB dall'ingresso all'uscita della linea. Se metti poi un partitore su una delle uscite è chiaro che sommerai l'attenuazione di 14 dB più 8 del partitore, totale 22 in meno alla presa, poi hai pure una passante che è attenuata pure lei.....
La sequenza corretta è CAD12, all'uscita di linea il CAD14, all'uscita di linea il partitore, e non è che sia un capolavoro, ma almeno funziona.
Il fatto comunque che improvvisamente non vedi nulla non credo c'entri molto con la distribuzione, in fondo nulla è cambiato. Verifica l'effettivo funzionamento dell'alimentatore, con un tester o una lampadina da 12V controlla che la tensione arrivi sull'amplificatore, se c'è della ruggine ricorda che fa da isolante...controlla l'amplificatore, ricordo di un caso in cui l'ampli si era messo di traverso e riempito d'acqua. La corrente provocava una specie di elettrolisi e i componenti interni sono diventati una pappina verde. Un giorno all'improvviso non si è più visto nulla perchè si era "sciolto" il filo che portava alimentazione dal morsetto all'elettronica....

A proposito, non esistono i partitori passanti, si chiamano derivatori, e non si usano i partitori per alimentare i televisori, ma solo per suddividere le linee.
 
Indietro
Alto Basso