Vale la pena di acquistare uno Humax 4500?

belva70

Digital-Forum Junior
Registrato
27 Agosto 2007
Messaggi
51
Chiedo cortesemente un consiglio a chi è più esperto.
Possiedo un Digiquest 1008 con cui ricevo da M. Faito alcuni Mux bene ed altri Mux molto al limite, quali Dfree su ch 30, All Music su ch 47 e Canale 8 su ch 69. Non ricevo assolutamente la Rai (ch 52), nuppure in analogico se si esclude Rai 1.
Premesso che è difficile potenziare ulteriormente l'impianto di ricezione terrestre e che la zona in cui sono non si presta alla ricezione tv, vale la pena acquistare uno Humax 4500 per il fatto che esso dovrebbe garantire una maggiore sensibilità di sintonia e quindi permettere di ricevere stabilmente quei Mux attualmente non fruibili?
Quali ricevitori dtt garantiscono una maggiore sensibilità in ricezione?
Grazie in anticipo per la risposta.
 
Gli ADB hanno un tuner sensibile ,il tuner degli Humax è sensibile ,ma visto come sono messi con gli aggiornamenti lo lascerei perdere :)

Poi comprare un decoder solo perchè si spera di riuscire a ricevere un Mux che ora non prendi non è una bella idea.

E' il segnale che deve essere sufficiente alla fonte (Antenna)
 
Ti ringrazio per la risposta e concordo pienamente con te.
Vedere i vari Mux è per me uno sfizio piuttosto che un'esigenza.
Dal punto di vista della ricezione posso fare ben poco.
Ho potenziato e semplificato l'impianto d'antenna riducendolo ad una antenna in I banda per ricevere Rai1 più una antenna UHF BLU920F ed amplificatore Fracarro MAK2350.
Se hai altre dritte, soprattutto se no cost, sarò felice di provare.
Ciao
 
sulla baia a volte si trovano 4000/5000 anche a 60/70 euro
a quella cifra potrebbe andare bene ma prendere un 4500 nuovo a 130 euro è altamente sconsigliabile
se hai anche la parabola potresti prendere il 9000 e integrare dtt e sat

i mux che non ricevi non mi sembrano così indispensabili considerando che su dfree ci sarà solo boing in chiaro
 
Avendolo comprato te lo sconsiglio..sia per gli aggionamenti poco frequenti..sia per l'interattività non disattivabile...sia perchè dubito che basti un tuner più sensibile per risolvere il tuo problema. Infine se proprio devi comprare un nuovo decoder io prenderei un adb ;)

PS: Da quando hai messo sia antenne che amplificatore, hai provato a passare un cavo nuovo, possibilmente di buona qualità? hai verificato se nell'appartamento hai altre prese antenna e se tu stai provando in quella principale o magari sei in una derivata?
 
Ringrazio per i Vs. buoni consigli di cui farò tesoro.
Effettivamente i Mux che mi mancano non sono così indispensabili soprattutto considerando il riassetto Mediaset previsto per l'8 Gennaio.
Avevo sempre trascurato la TV terrestre per la cattiva ricezione nella mia zona. L'obiettivo iniziale era di vedere C5, I1 e R4 che non sono visibili sul Sat quando criptano.
Proverò la ricezione con un ricevitore più sensibile se mi capiterà una buona occasione o un amico che me lo presti.
Per quanto attiene il cavo di discesa è di buona qualità (per Sat) ed ha pochi anni di vita per cui non ho ritenuto opportuno sostituirlo. Nell'istallare i componenti nuovi, compreso l'alimentatore perchè insufficiente, ne ho verificato lo stato tagliandone le estremità anche per avere contatti nuovi e puliti. Ho controllato che le derivazioni sono tutte con basse perdite. Il mio segnale analogico, rispetto al passato, è migliorato già tantissimo, soprattutto quando ho installato l'alimentatore che ingloba la derivazione e l'amplificatore.
Dopo l'eliminazione di una antenna specifica per Rai2, la sostituzione dell'antenna a larga banda esistente dapprima con una BLU420F e successivamente con una BLU920F non mi ha portato, invece grosso giovamento.
Grazie ancora e ciao.
 
belva70 ha scritto:
Ringrazio per i Vs. buoni consigli di cui farò tesoro.
Effettivamente i Mux che mi mancano non sono così indispensabili soprattutto considerando il riassetto Mediaset previsto per l'8 Gennaio.
Avevo sempre trascurato la TV terrestre per la cattiva ricezione nella mia zona. L'obiettivo iniziale era di vedere C5, I1 e R4 che non sono visibili sul Sat quando criptano.
Proverò la ricezione con un ricevitore più sensibile se mi capiterà una buona occasione o un amico che me lo presti.
Per quanto attiene il cavo di discesa è di buona qualità (per Sat) ed ha pochi anni di vita per cui non ho ritenuto opportuno sostituirlo. Nell'istallare i componenti nuovi, compreso l'alimentatore perchè insufficiente, ne ho verificato lo stato tagliandone le estremità anche per avere contatti nuovi e puliti. Ho controllato che le derivazioni sono tutte con basse perdite. Il mio segnale analogico, rispetto al passato, è migliorato già tantissimo, soprattutto quando ho installato l'alimentatore che ingloba la derivazione e l'amplificatore.
Dopo l'eliminazione di una antenna specifica per Rai2, la sostituzione dell'antenna a larga banda esistente dapprima con una BLU420F e successivamente con una BLU920F non mi ha portato, invece grosso giovamento.
Grazie ancora e ciao.
Ma quale la tua provincia ed il tuo comune?
Te lo chiedo perchè volevo capire se tu ricevi il tutto in Uhf o in Vhf perchè altrimenti non devi potenziare la fracarro BLU920F che è uhf ma la vhf.
Puoi controllare la tua zona qui: http://www.dgtvi.it/dgtvi/copertura.aspx?TRS_ID=1550000
 
Ti ringrazio per l'interessamento.
Sono in provincia di Napoli in una posizione servita da M. Faito.
Ad eccezione di Rai 1 analogico che trasmette in I banda pol. O. tutti i segnali, analogici e digitali, sono in IV e V banda pol. V., da cui la scelta della BLU920F.
Ciao
 
belva70 ha scritto:
Ti ringrazio per l'interessamento.
Sono in provincia di Napoli in una posizione servita da M. Faito.
Ad eccezione di Rai 1 analogico che trasmette in I banda pol. O. tutti i segnali, analogici e digitali, sono in IV e V banda pol. V., da cui la scelta della BLU920F.
Ciao
Figurati era un tentativo...;)
 
Indietro
Alto Basso