Valori segnale

elettrodoc

Digital-Forum Senior
Registrato
21 Giugno 2011
Messaggi
346
Ragazzi su vostro invito, giusto, a non continuare in un' altra dicussione ne apro un' altra così da poter dare un pò di dati certi, cosa rara su quest' argomento.

Le mie richieste sono ad esempio valore di MER, BER, S/N, bduV alle prese, quanta differenza di segnale ci possa essere tra una presa e un' altra, il valore minimo che si può ricevere in antenna, ecc ecc chi più ne ha più ne metta

Chiedo troppo??:eusa_whistle: :icon_redface:
 
elettrodoc ha scritto:
Ragazzi su vostro invito, giusto, a non continuare in un' altra dicussione ne apro un' altra così da poter dare un pò di dati certi, cosa rara su quest' argomento.

Le mie richieste sono ad esempio valore di MER, BER, S/N, bduV alle prese, quanta differenza di segnale ci possa essere tra una presa e un' altra, il valore minimo che si può ricevere in antenna, ecc ecc chi più ne ha più ne metta

Chiedo troppo??:eusa_whistle: :icon_redface:
Ciao da quello che mi disse il mio antennista . Non so se capito bene ! Come db da 55 a 70 alla presa . Però ho sentito altre scuole di pensiero . Alcuni rivenditori hanno suggerito tra 65 e 75 db .non meno .Però ripeto sono solo cose riportate... Per il discorso qualità segnale mer ecc posso confermare che anche un segnale debole alla presa può essere stabile se questi valori sono buoni . . Ho come prova il mio 24 preso da bologna subito dopo il passaggin al digitale ora tolto . Spero che qualcuno faccia chiarezza in merito anche perché ci sono due problemi . Saturazione decoder e segnali non agganciabili . Ciao
 
in giro per il web trovi un mucchio di tabelle con quei valori, molte volte mi domando se hanno provato oppure se hanno dato i numeri del lotto.
Io ti passo solo i miei personali valori di riferimento, che non collimano completamente con alcuni di quelli che si trovano in rete, ma sono abbastanza esperto per farlo:

Decibelmicrovolt alle prese (DTT): ideale 58 dBuV, minimo 45, massimo 65. Con livelli più alti, molti decoder danno i numeri ;) Nessuno faccia mai passare il messaggio che più dB ci sono, meglio è, sennò me lo mangio! :lol:

Dislivello: da contenere entro 6 dB, meglio se 4. Tra adiacenti dovrebbero essere non più di 3 dB. I decoder sono comunque abbastanza tolleranti, ma è meglio non esagerare ;)

Per quanto riguarda il BER: occorre distinguere tra cannel BER e Post Viterbi BER. Il post Viterbi non serve praticamente a nulla, il CH BER dovrebbe essere almeno 2*10 E -3, meglio ancora se l'esponente è alla -4 per essere tranquilli.

Per quanto riguarda Modulation Error Rate: minimo 23 dB, (qualcuno dice 18, ma mente!) se è intorno a 28 - 30 dB è eccellente

Il valore di C/N non ha molto senso in un sistema ricevente dtt, dove si impiegano diversi valori di FEC, quindi si preferisce riferirsi al MER. Chiaro che un dato C/N non influirà su un segnale allo stesso modo se questo ha FEC 1/2 oppure 7/8
 
confermo quanto dice wagtor almeno per il mer in quanto (non swichato)ho 5 segnali dtt di cui 2 con mer uno 28 ed uno 30 e non hanno mai un problema un con mer 25 quasi mai uno con 22 anche questo abbastanza stabile ma quando c'è propagagione va a scatti e l'ultimo con 18 che in condizioni normali va bene ma alla minima variazione salta o squadretta.
 
elettrodoc ha scritto:
Ragazzi su vostro invito, giusto, a non continuare in un' altra dicussione ne apro un' altra così da poter dare un pò di dati certi, cosa rara su quest' argomento.

Le mie richieste sono ad esempio valore di MER, BER, S/N, bduV alle prese, quanta differenza di segnale ci possa essere tra una presa e un' altra, il valore minimo che si può ricevere in antenna, ecc ecc chi più ne ha più ne metta

Chiedo troppo??:eusa_whistle: :icon_redface:

Segui le indicazioni di wgator perchè sperimentate sul campo e quindi molto realistiche e poi guarda qui:

http://www.dgtvi.it/upload/1286542440.pdf

Potrai avere una panoramica completa dei parametri del dtt.
 
Amici grazie veramente a tutti, siete molto disponibili, una sola cosa non capito:

Dislivello: da contenere entro 6 dB, meglio se 4. Tra adiacenti dovrebbero essere non più di 3 dB

Tra adiacenti non più di 3 db, cosa intendi dire?
 
letteralmente vuoldire che se il 48 è a 60db il 49 deve essere non piu'di 63db e non meno di 57db spero sia stato chiaro
 
filolau ha scritto:
letteralmente vuoldire che se il 48 è a 60db il 49 deve essere non piu'di 63db e non meno di 57db spero sia stato chiaro
Onestamente credevo che la maggior parte dei decoder su questo fosse molto tollerante, mentre invece ho visto patire molto il dislivello da parte di un amplificatore push-pull, anche per canali non adiacenti.
 
letteralmente vuoldire che se il 48 è a 60db il 49 deve essere non piu'di 63db e non meno di 57db spero sia stato chiaro

Chiaro come l' acqua alla sorgente ;)

Ragazzi un' ultima cosa, qual è il segnale minimo ricevibile, alle antenne, oltre il quale non conviene neanche cercare di amplificare per poterlo distribuire?

Grazie a tutti di cuore per l'aiuto e l' interessamento
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda il BER: occorre distinguere tra cannel BER e Post Viterbi BER. Il post Viterbi non serve praticamente a nulla, il CH BER dovrebbe essere almeno 2*10 E -3, meglio ancora se l'esponente è alla -4 per essere tranquilli.

Scusate la domanda per voi sicuramente banale, ma io mi sto confondendo su questo punto:

E' migliore, ad esempio, un BER di 2E-03 o uno 7E-04?:doubt: :eusa_think:
 
E' migliore un BER di 7E-4;)

Edit: Se sostituissimo E con 10 (solo per comodità nel fare l'esempio) avremmo:
7*10-4 vuol dire che si hanno 7 errori ogni 10000 (diecimila) bit ricevuti;
2*10-3 vuol dire che si hanno 2 errori ogni 1000 (mille) bit ricevuti; rapportandolo al precedente, vuol dire 20 (anzichè 7) errori ogni 10000 bit ricevuti

Spero di averti aiutato, e non di averti confuso ancor di più le idee :D
 
Ultima modifica:
E' migliore un BER di 7E-4

Edit: Se sostituissimo E con 10 (solo per comodità nel fare l'esempio) avremmo:
7*10-4 vuol dire che si hanno 7 errori ogni 10000 (diecimila) bit ricevuti;
2*10-3 vuol dire che si hanno 2 errori ogni 1000 (mille) bit ricevuti; rapportandolo al precedente, vuol dire 20 (anzichè 7) errori ogni 10000 bit ricevuti

Spero di averti aiutato, e non di averti confuso ancor di più le idee

Grazie dell' aiuto, la mia perplessità era se è migliore un BER con 2 errori ogni mille o 7 ogni diecimila.

Quindi un BER 7E-4 si può considerare un BER che non dà problemi?

Grazie molte
 
ciao,

già con 2*10-3, ovvero con 2 bit non interpretati ogni 1000 bit ricevuti, si ha un segnale discreto. Questo è il minimo valore ammesso dalle norme (parlo naturalmente di "channel ber")

Con un ch-ber di 2*10-3, il correttore di errori del decoder è perfettamente in grado di sistemare tutto, fornendo in uscita un Post Viterbi BER di circa 2*10-7, quindi 2 bit non interpretati ogni 10 milioni di bit ricevuti... valore questo che non mostra squadrettamenti apprezzabili sull'immagine.

Nel mio intervento precedente, dicevo che è meglio avere un esponente alla -4 perchè in quel modo, si ha una certa riserva di qualità utile nel caso di peggioramento del ber, per esempio a causa di maltempo, nebbia o comunque, aumento delle interferenze
 
è meglio avere un esponente alla -4

In tutto questo siete stati chiarissimi, ma io pensavo che potesse incidere in maniera rilevante anche il fatto che gli errori possono essere più di 2 come prima nel mio esempio ho messo 7 qualsiasi sia l 'esponente
 
Indietro
Alto Basso