[Vastogirardi, IS] cambiare antenna

vortex1988

Digital-Forum New User
Registrato
28 Dicembre 2012
Messaggi
18
salve a tutti,
premetto che non sono un esperto del settore, ma comunque me la cavo bene con queste cose essendo un ingegnere.
Premetto che ho rifatto l'impianto due anni fa quando un fulmine mi ha bruciato tutto .... (ho cambiato persino tutti i cavi)
Nel paese dove vivo, a Vastogirardi (provincia di Isernia, molise), non riusciamo a vedere la mediaset e tutti i canali che non siano della rai, in pratica riceviamo solo rai uno, rai due e rai tre, mentre gli altri a volte si e a volte no. Nel mio impianto dispongo di una normalissimo antenna da 4 soldi che ho dovuto amplificare addirittura con un 30 Db per far vedere qualcosa, anche perchè ci sono collegate 6 tv.

Foto: http://imageshack.us/photo/my-images/593/img20121228121637.jpg

Un mio amico che si diletta per hobby a montare impianti tv mi ha detto che per far vedere gli altri canali rai bisogna montare un'antenna che riceva i segnali sulle bande verticali, dato che ci vengono trasmessi su quelle frequenze, e di prendere un'antenna migliore per quanto riguarda le normali frequenze orizzontali.
Voi da esperti che ne pensate come potrei fare per vedere meglio il tutto??
Potrei prendere un'unica antenna che riceve tutto, se si su quale modello dovrei orientarmi??
Andrebbe bene una tipo la fracarro UHF BLU420f??
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ciao!
Prima di fare ipotesi dovresti dirci l'antenna attuale di che banda (IV, V o copre tutto l'UHF?) e dove l'hai puntata.
Come hai distribuito il segnale?
Il ripetitore è a vista o ci sono ostacoli nel mezzo?

Potresti puntare verso Agnone/Schiavi di Abruzzo (diciamo verso est)

Qui trovi un'indicazione su quello che potresti ricevere (ostacoli naturali permettendo) con tanto di polarità dei segnali.
OTGTV Agnone

EDIT.: come non detto :) vedi quanto ha detto AG-BRASC qui sotto ^^
 
Ultima modifica:
Benvenuto nel Forum. :)
Ho corretto io il tuo primo post, sostituendo la foto grande col semplice link, che rende il tutto meglio leggibile.

La situazione lì da te non è certo semplice, sei completamente chiuso da montagne, credo senza alcune visibilità ottica coi siti per così dire più appetibili quanto a segnali trasmessi.

Poi, certo, con una yagi da 10 elementi (quella in foto) hai voglia ad amplificare... Come dal vecchio efficace detto: "Ha' voglia a mette 'o rum... Nu strunz nun diventa nu babbà!" :badgrin:

Riguardo le bande verticale, il tuo amico certamente si riferiva ad un tentativo di ricezione con polarizzazione verticale, credo da Cercemaggiore, poco lontano da Campobasso, ma al più potresti riuscire a captare (comunque senza portata ottica, quindi in modo presumibilmente irregolare/incostante) i segnali RAI e null'altro.

Le uniche possibilità più concrete per pensare di ricevere qualcosa sono comunque in polarizzazione orizzontale, ma certamente, come già considerato, ti occorrerà un'antenna più performante, come ad es. la Fracarro BLU420F o la sua recente evoluzione, cioè la BLU10HD (che potrebbe comunque risultare insufficiente).
Credo anzi che forse addirittura un quadripannello potrebbe dare un risultato migliore, ad es. Fracarro PU16F... Costoso, ma efficace!
L'importante è fissarlo per bene su un palo solido e dotato di tiranti.
Come direzione di orientamento, potrebbe andar bene, a seconda dell'esposizione in cui ti trovi, o il Monte Patalecchia (IS) oppure il duo Monte Sambuco / Monte Volturino (FG), che hanno puntamento praticamente identico.
Credo di poter invece escludere Schiavi d'Abruzzo (pure in pol. verticale, mi pare), perché completamente occluso (già se ti trovassi più in alto, tipo a Capracotta o più a Est, tipo ad Agnone, potrbbe esserci qualche possibilità, ma da te lo escludo).

Però queste che ti sto dando sono indicazioni di massima, dettate da un minimo di conoscenza orografica del territorio, senza alcuna prova o verifica strumentale sul posto... :icon_rolleyes:
 
Per ricevere tutti i canali rai ci vuole una antenna uhf in verticale su cercemaggiore per il ch 30-39-40. Per i mux timb una antenna in orizzontale su ch m.patalecchia ch 47-48-60.
 
gd94 ha scritto:
Per ricevere tutti i canali rai ci vuole una antenna uhf in verticale su cercemaggiore per il ch 30-39-40. Per i mux timb una antenna in orizzontale su ch m.patalecchia ch 47-48-60.

Rileggi cosa ha scritto AG-BRASC, secondo te è semplice come dici?
E perchè, allora, AG-BRASC non lo avrebbe consigliato?
 
Anche se in un territorio così complicato può succedere di tutto, anche qualche vaga ricezione, pur occasionale, da siti "insospettabili", direi anch'io che gd94 la fa decisamente troppo semplice. :icon_rolleyes:
 
allora per quanto riguarda il territorio, il mio paese si trova chiuso tra due montagne: montecapraro (la stessa su cui si trova Capracotta, siamo sulla stessa montagna ma sui due versanti opposti), e monte pizzi dalla parte opposta che bloccano la maggior parte dei trasmettitori.
Per quanto riguarda la mia posizione sono in una delle parti più favorevoli per quanto riguarda la ricezione dei canali TV in quanto abito nella parte vecchia del paese situata sulla montagna e con la visuale totalmente libera verso il trasmettitore da dove ricevo adesso i canali.
Da quelo che ho capito qui tutte le antenne sono puntate verso Cercemaggiore che non è altro che una "sorta di specchio" dei trasmettitore che si trova vicino Foggia ( o almeno così ci dicono gli antennisti di queste parti).
Per quanto riguarda le frequenze verticali mi era stata detta una cosa molto simile a quella che ha detto gd94, in pratica per vedere la rai ci serve una verticale che riceva tali segnali. Il mio problema è duplice: mettere una seconda antenna verticale per ricevere la rai e mettere un'antenna migliore per vedere tutto il resto, ora quello che vi chiedo è se posso montare una sola antenna che riceva entrambe le frequenze (orizzontali e verticali) dato che devo per forza di cose ricevere tutto da Cercemaggiore?? e nel caso su quale tipo di natenna dovrei indirizzarmi?
 
vortex1988 ha scritto:
Per quanto riguarda la mia posizione sono in una delle parti più favorevoli per quanto riguarda la ricezione dei canali TV in quanto abito nella parte vecchia del paese situata sulla montagna e con la visuale totalmente libera verso il trasmettitore da dove ricevo adesso i canali.
Il punto è che dovresti dire quel'è questo trasmettitore dal quale ricevi ore.
Roccasicura, dove c'è il solo Mux 1 RAI (con i canali RAI 1, 2, 3 e News), lo escludo senz'altro, perché da lì è trasmesso in VHF sul ch. 9 pol. orizzontale, ma la tua antenna attuale è UHF, quindi...
Cercemaggiore, idem, perché pure se è UHF, trasmette in verticale, ma la tua antenna è in orizzontale...
Almeno dicci su che frequenza o canale UHF ricevi attualmente la RAI.


vortex1988 ha scritto:
Da quello che ho capito qui tutte le antenne sono puntate verso Cercemaggiore che non è altro che una "sorta di specchio" dei trasmettitore che si trova vicino Foggia ( o almeno così ci dicono gli antennisti di queste parti).
Come già detto, Cercemaggiore pure è da escludere, perché è trasmesso con polarizzazione verticale, mentre la tua antenna è montata con polarizzazione orizzontale.
Non so cosa intendano per "specchio", ma tra il trasmettitore della provincia di Foggia (Monte Sambuco per la RAI e Monte Volturino per gli altri) non ha nulla a che vedere con Cercemaggiore. Sono siti ben distinti e separati.


vortex1988 ha scritto:
Per quanto riguarda le frequenze verticali mi era stata detta una cosa molto simile a quella che ha detto gd94, in pratica per vedere la rai ci serve una verticale che riceva tali segnali. Il mio problema è duplice: mettere una seconda antenna verticale per ricevere la rai e mettere un'antenna migliore per vedere tutto il resto, ora quello che vi chiedo è se posso montare una sola antenna che riceva entrambe le frequenze (orizzontali e verticali) dato che devo per forza di cose ricevere tutto da Cercemaggiore?? e nel caso su quale tipo di antenna dovrei indirizzarmi?
Non esistono antenne funzionanti sia in polarizzazione verticale che orizzontale.
Non è invece affatto consigliabile usare due antenne entrambe UHF con puntamenti e/o polarizzazioni differenti, perché le rispettive interazioni provocherebbero inevitabilmente annullamenti reciproci e casuali dei segnali ricevuti da ciascuna antenna.
Poi, ammesso che RAI di Cercemaggiore arrivino davvero lì da te, è vero, solo la RAI è trasmessa in verticale, mentre le altre reti sono per lo più in orizzontale.
Io, come detto, tenterei il possibile per provare a ricevere dai siti in provincia di Foggia.
Poi, puoi anche fare un eventuale tentativo per il M. Patalecchia, però da lì, se riceverai qualcosa (ma sarà assai difficile), dubito che sarà la RAI (è trasmessa da una postazione bassa, ben lontana dalla vetta dove operano tutti gli altri).
 
allora per quanto riguarda il trasmettitore, mi sono informato meglio e chiedo scusa per qualche errore fatto in precedenza, ma riceviamo dalla provincia di Foggia (Lucera?). Tutti gli altri sono oscurati dalle montagne (o almeno così mi hanno assicurato).

Quindi voi dite che se ne metto un'altra migliore in polarizzazione orizzontale vedrei bene tutti i canali tranne i nuovi RAI??? dato che i quattro canali principali RAI (rai1, rai2, rai3 e rai news) gli ricevo anche adesso?
per gli altri rai, potrei riutilizzare l'antenna che ho già adesso?? (quella nella foto nel primo post)
in caso affermativo per collegare le due antenne all'impianto mi basta un miscelatore tipo questo https://www.elcoteam.com/privati/misce-2-ing-vhf-cc-uhf-fracarro.html oppure serve qualcos'altro, premettendo che l'impianto ora dispone di un'amplificatore a 1 ingresso e 1 uscita da 32 Db più l'alimentatore e un ripartitore con 1 ingresso e 6 uscite (in tutto ci sono collegate 6 tv).
 
Ultima modifica:
Mi manca sempre un dato...
Su che canale VHF/UHF oppure su che frequenza MHz ricevi oggi il Mux 1 con RAI 1, 2, 3 e News?
Mi serve per tentare di comprendere quale sia davvero il ripetitore da cui stai ricevendo.
Per il resto, nessun miscelatore, la soluzione che sto cercando di farti trovare, intende farti ricevere tutto (RAI e private) con un'unica antenna, ovviamente di prestazioni assai migliori di quella attuale.

PS: il Monte Sambuco e Volturino, cioè i siti che intendo provare a farti ricevere in odo adeguato, si trovano proprio a pochissimi Km da Lucera (FG). Di conseguenza, chi parla di Lucera sicuramente intende questi due ripetitori. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Mi manca sempre un dato...
Su che canale VHF/UHF oppure su che frequenza MHz ricevi oggi il Mux 1 con RAI 1, 2, 3 e News?
Mi serve per tentare di comprendere quale sia davvero il ripetitore da cui stai ricevendo.
Per il resto, nessun miscelatore, la soluzione che sto cercando di farti trovare, intende farti ricevere tutto (RAI e private) con un'unica antenna, ovviamente di prestazioni assai migliori di quella attuale.

PS: il Monte Sambuco e Volturino, cioè i siti che intendo provare a farti ricevere in odo adeguato, si trovano proprio a pochissimi Km da Lucera (FG). Di conseguenza, chi parla di Lucera sicuramente intende questi due ripetitori. ;)

I 4 canali rai gli ricevo sul canale 39 in UHF, dato che ho un'unica antenna montata per tutto non puó che essere UHF. Per il resto si i ripetitori sono quei due che hai detto tu.
 
Immaginavo. A questo punto è quasi certo che già stai ricevendo il Monte Sambuco, sito utilizzato dalla RAI.
Con identico puntamento, con un po' di fortuna, potresti pure ricevere il sito dei privati, cioè il limitrofo Volturino.
Ovviamente servirà un'antenna molto più performante.
Vedrei bene un quadripannello PU16F oppure una BLU22HD, prodotti entrambi dalla Fracarro.
Occhio, però, perché sia la BLU22HD che, ancor più, il quadripannello richiedono un palo robusto, ben ancorato e dotato di almeno un trio di buoni tiranti (anche due ordini, se la parte libera del palo supera i 4mt).

Come amplificatore, se necessario, più che di alto guadagno sarà bene cercarne uno che abbia una figura di rumore il più contenuta possibile (ad es. non più di 4, max 5dB in UHF). Mi verrebbero in mente il MAP204 della Fracarro, 24dB di guadagno in UHF, 5dB come figura di rumore e 108dBµV di max livello massimo d'uscita.
Oppure il MAP208, che di figura di rumore presenta appena 3dB, ma che ha un guadagno in UHF di 35dB che mi pare eccessivo (ha sempre 108dBµV di livello max d'uscita).
Ovviamente entrambi sono amplificatori da palo e come alimentatore dovrebbe andar bene quello che già hai se è da 12 V e se eroga una corrente di almeno 100mA.

Confermo inoltre che la banda UHF va dal canale 21 al 69 (ovvero da 470 a 862 MHz) e si può suddividere in IV banda (ch. 21÷37 ovvero 470÷606 MHz) e V banda (ch. 38÷69 ovvero 606÷862 MHz).
Della VHF invece si utilizza solo la III banda, dal ch. 5 al 12 (174÷226 MHz). :icon_cool:
 
allora io adesso ho già montato un amplificatore Fracarro Map105 da 33Db (se vuoi ti posto la foto dell'etichetta) e come alimentatore ci siamo perchè e compatibile con quello che indichi tu.
Volevo chiederti se andava bene, invece di quelle che hai detto tu, la Fracarro BLU420F dato che questo mio amico ne ha una usata, ma in ottime condizioni che mi venderebbe a metà prezzo, sai di questi tempi .......

P.S: ho dovuto ricomprare l'amplificatore due mesi fa che si era bruciato per un corto circuito e non vorrei ricomprarlo di nuovo.
 
Ultima modifica:
Vedrei meglio il quadripannello, anche se più costoso (più di un centinaio di Euro).
Però non è detto che tu riesca a trovarlo...
Nel caso, la direttiva della Fracarro BLU22HD sarà un degno sostituto.
Se non trovi la BLU22HD, OK anche per la precedente versione denominata BLU920F o qualunque antenna da un minimo di 75 elementi in su di marche pregevoli, come Offel o Televes (anche Mitan non è male). :icon_cool:
Non lasciarti incantare dalle Fracarro Sigma, che non offrono nulla più delle BLU, costando però quasi il doppio e offrendo una spinta al vento allucinante.
 
ok ora ho le idee chiare grazie mille per le indicazioni, appena posso compro l'antenna la monto e vi farò sapere come è andata.
 
vortex1988 ha scritto:
salve a tutti,
premetto che non sono un esperto del settore, ma comunque me la cavo bene con queste cose essendo un ingegnere.
Premetto che ho rifatto l'impianto due anni fa quando un fulmine mi ha bruciato tutto .... (ho cambiato persino tutti i cavi)
Nel paese dove vivo, a Vastogirardi (provincia di Isernia, molise), non riusciamo a vedere la mediaset e tutti i canali che non siano della rai, in pratica riceviamo solo rai uno, rai due e rai tre, mentre gli altri a volte si e a volte no. Nel mio impianto dispongo di una normalissimo antenna da 4 soldi che ho dovuto amplificare addirittura con un 30 Db per far vedere qualcosa, anche perchè ci sono collegate 6 tv.

Foto: http://imageshack.us/photo/my-images/593/img20121228121637.jpg

Un mio amico che si diletta per hobby a montare impianti tv mi ha detto che per far vedere gli altri canali rai bisogna montare un'antenna che riceva i segnali sulle bande verticali, dato che ci vengono trasmessi su quelle frequenze, e di prendere un'antenna migliore per quanto riguarda le normali frequenze orizzontali.
Voi da esperti che ne pensate come potrei fare per vedere meglio il tutto??
Potrei prendere un'unica antenna che riceve tutto, se si su quale modello dovrei orientarmi??
Andrebbe bene una tipo la fracarro UHF BLU420f??

Ciao qualche anno fa ho installato un impianto tv a Vastogirardi, ricordo che all'epoca ricevevo in verticale da Schiavi d'Abruzzo. Sono passati molti anni per cui è probabile che qualcosa sia cambiato... Cmq per netiquette in genere non si si presenta mai il titolo di studio, potresti essere ingegnere edile per cui in tlc non avere le giuste competenze.... Sei d'accordo?! Hai mai letto "A LIVELLA" diTotò... Non per polemica o per sminuire le tue capacità tecniche ma solo per netiquette....
Ciao e Buon 2013 a tutti gli amici del forum
Luigi
 
Indietro
Alto Basso