Vecchia Antenna Uhf

reggio_s ha scritto:
(ad esempio le due antenne preferite da AG-brasc: una fracarro blu420
ci sono due antenne chiamate così, una PLUS le ed una "solo" blu 420 quale la differenza?
grazie
 
Se non sbaglio le "plus" hanno il doppio riflettore posteriore (la cosiddetta "V") realizzato con materiali aventi una maggior resistenza meccanica (ma un po' più pesanti).
Tecnicamente non ci sono differenze apprezzabili (almeno entro 0,5dB, quindi poco o per nulla significative) tra una BLU semplice e una Plus. Ti dico di più, secondo me non vale la pena di prendere una "plus" se si intende usufruire di prestazioni maggiori rispetto ad una BLU semplice. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Se non sbaglio le "plus" hanno il doppio riflettore posteriore (la cosiddetta "V") realizzato con materiali aventi una maggior resistenza meccanica (ma un po' più pesanti).
Tecnicamente non ci sono differenze apprezzabili (almeno entro 0,5dB, quindi poco o per nulla significative) tra una BLU semplice e una Plus. Ti dico di più, secondo me non vale la pena di prendere una "plus" se si intende usufruire di prestazioni maggiori rispetto ad una BLU semplice. :icon_rolleyes:
grazie ancora, passo tutto all'antennista (che ne capisce meno di me)...
 
Per ricevere tutti i segnali digitali mi basterà 1 antenna larga banda UHF e 1 VHF ??? vorrei cambiare le mie antenne, visto ke ora ho 1 vekkia VHF x rai1, una UHF larga banda e una UHF 4° banda.... PS: da Valvaca nn ricevo nulla :-(
 
reggio_s ha scritto:
a tutt’oggi teoricamente una uhf diretta verso Monte San Michele ti dovrebbe permettere di ricevere in digitale non solo il Mux Timb 1 (la7d, mtv ecc.), ma anche i Mux Mediaset 1 e 2 e Dfree; se ci aggiungi poi una banda III nella stessa direzione dovresti prendere anche il Mux Rai A;
questo è tratto dal sito otgtv.it
H2 226,5 o Rai Dvb A dvb

ma è polarizzazione orizzontale giusto? quindi quale antenna?
grazie
 
vincenzomary ha scritto:
sempre più confuso, "portante" pazienza....
grazie
Mi sembra di aver capito che tu vuoi ricevere il mux A della rai attualmente sul canale E12.
Ebbene per riceverlo ti basterebbe un'antenna terza banda ( canali E5-E12) per quella e una frequenza provvisoria in quanto i canali E12 e E13 verrano usati per il dab.
 
salute ha scritto:
Mi sembra di aver capito che tu vuoi ricevere il mux A della rai attualmente sul canale E12.
Ebbene per riceverlo ti basterebbe un'antenna terza banda ( canali E5-E12) per quella e una frequenza provvisoria in quanto i canali E12 e E13 verrano usati per il dab.
grazie, ho visto la "o" sul sito otgtv e quindi "secondo me" basterebbe una UHF in orizzontale per ricevere sia la rai che mediase ed altro...
 
NO. :evil5:

Per ricvevere il segnale del Mux RAI A ti serve un'antenna VHF di III banda (dal canale 05 al 12).
Per ricevere tutto il resto un'antenna UHF (dal canale 21 al 69).

Per unire i segnali delle due antenne serve un miscelatore (un ingresso VHF, un ingresso UHF e uscita per il cavo di discesa in casa) oppure un amplificatore (stessi ingressi/uscita), qualora il segnale si rivelasse troppo debole.
L'amplificatore richiede l'utilizzo di alimentatore in casa. L'alimentatore infatti, tramite lo stesso cavo di discesa, invierà all'amplificatore la tensione elettrica continua a 12Volt per permettergli di funzionare. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
NO. :evil5:

Per ricvevere il segnale del Mux RAI A ti serve un'antenna VHF di III banda (dal canale 05 al 12).
Per ricevere tutto il resto un'antenna UHF (dal canale 21 al 69).

Per unire i segnali delle due antenne serve un miscelatore (un ingresso VHF, un ingresso UHF e uscita per il cavo di discesa in casa) oppure un amplificatore (stessi ingressi/uscita), qualora il segnale si rivelasse troppo debole.
L'amplificatore richiede l'utilizzo di alimentatore in casa. L'alimentatore infatti, tramite lo stesso cavo di discesa, invierà all'amplificatore la tensione elettrica continua a 12Volt per permettergli di funzionare. :icon_cool:
allora ho spostato il tv con il decoder incorporato (samsunh t220hd) vicino alla prima presa, è sintonizza i canali(mediaset ecc..) sulle altre prese si sintonizzano alcuni canali ma non i canali mediaset. ho uno sdoppiatore potrebbe essere quello il problema? alcuni dicono di usare un partitore al posto dello sdoppiatore, quale dovrei prendere. grazie ancora
 
Ovviamente il mio discorso di prima è riferito alla ricevibilità del Mux RAi A sul canale H2 (o 12, che è lo stesso).

Per il discorso dello "sdoppiatore" se è una di quelle cosiddette "T", sarà ovviamente meglio sostituirlo un partitore a due uscite (va bene di qualunque marca). ;)
 
vincenzomary ha scritto:
allora ho spostato il tv con il decoder incorporato (samsunh t220hd) vicino alla prima presa, è sintonizza i canali(mediaset ecc..) sulle altre prese si sintonizzano alcuni canali ma non i canali mediaset. ho uno sdoppiatore potrebbe essere quello il problema? alcuni dicono di usare un partitore al posto dello sdoppiatore, quale dovrei prendere. grazie ancora
Meglio che spieghi bene come la distribuzione del segnale nella tua casa prima.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ovviamente il mio discorso di prima è riferito alla ricevibilità del Mux RAi A sul canale H2 (o 12, che è lo stesso).

Per il discorso dello "sdoppiatore" se è una di quelle cosiddette "T", sarà ovviamente meglio sostituirlo un partitore a due uscite (va bene di qualunque marca). ;)
grazie.
 
salute ha scritto:
Meglio che spieghi bene come la distribuzione del segnale nella tua casa prima.
avevo già scritto e mi avevi già risposto:
attualmente uso un modulatore RF banda III per distribuire il segnale SKY, a tutti i televisori collegati tramite i cavi dell'antenna terrestre. non ci sono partitori, ed il cavo in uscita dal modulatore, opportunamente miscelato, entra in una cassetta, ed a questo cavo sono uniti tutti i cavi delle rispettive prese tv. questo tipo di collegamento, uso il canale 10, potrebbe dare interferenze nella ricezione dei canali del digitale terrestre?
grazie
 
vincenzomary ha scritto:
avevo già scritto e mi avevi già risposto:
attualmente uso un modulatore RF banda III per distribuire il segnale SKY, a tutti i televisori collegati tramite i cavi dell'antenna terrestre. non ci sono partitori, ed il cavo in uscita dal modulatore, opportunamente miscelato, entra in una cassetta, ed a questo cavo sono uniti tutti i cavi delle rispettive prese tv. questo tipo di collegamento, uso il canale 10, potrebbe dare interferenze nella ricezione dei canali del digitale terrestre?
grazie
Si ma solo del canale H (oppure E10).
 
Indietro
Alto Basso