Vecchio alimentatore da riutilizzare.

lellione

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
8 Marzo 2008
Messaggi
475
Salve, ho smontato un vecchio alimentatore AT da un vecchio pentium.
aNdaF.jpg


Lo vorrei riutilizzare con un vecchio autoradio a cassette da mettere in garage, ma non so come fare per farlo partire. Funziona, perchè con la scheda madre si accende regolarmente. So che con un ali ATX basta fare un ponticello tra il verde ed un nero del connettore principale, ma qui ho difficoltà e la corrente se usata male "pizzica" e come. Poi vorrei riutilizzare il pulsante per l'accensione dell'ali.Se qualcuno sa come procedere e quali cavi usare per l'autoradio mi farebbe una gran cortesia.
 
Ultima modifica:
basta che individui sul connettore della scheda madre il cavetto verde, e fai un ponticello tra esso e il cavo adiacente di colore nero, e l'alimentatore si avvia;)
p.s. in teoria dovrebbe esserci anche su quella versione li di alimentatore
 
Grazie per la risposta bok.
In effetti ho provato con una grappetta a fare il ponticello con il verde ed il nero del connettore piccolo a sinistra della foto ma non si è acceso. Ho fatto anche la prova a ricollegare l'ali alla scheda madre senza quel cavetto ed in effetti non va. Mi è quindi sorto un dubbio: se è quello il connettore, perchè con un alimentatore atx funziona il ponticello e con questo no? :eusa_think:
 
allora prova a fare il ponticello con il verde e il grigio;) tanto su quei cavetti li non rischi di bruciare nulla, sono solo cavetti per il controllo dell'alimentatore, li non ci sono grosse tensioni;)
 
bok ha scritto:
allora prova a fare il ponticello con il verde e il grigio;) tanto su quei cavetti li non rischi di bruciare nulla, sono solo cavetti per il controllo dell'alimentatore, li non ci sono grosse tensioni;)
Ok, appena ho 5 minuti faccio anche questa prova. Però pensandoci bene gli ali AT hanno un interruttore, questo non lo ha.:eusa_think:
 
Be direi che non è una buona idea tentare di far funzionare un alimentatore da pc per alimentare una autoradio. Gli alimentatori da pc forniscono un buon amperaggio ma sono progettati con la tecnica "Switching" e mancano spesso di filtraggio del rumore elettrico per un uso con apparecchi audio. L'autoradio poi può essere critica sotto questo punto di vista perchè è prevista una alimentazione da batteria. Occhio a sperimentare facendo ponticelli, non sapendo esattamente cosa si ha davanti e con quali tensioni si gioca, ci si può rimanere attaccati :)
 
ALEVIA ha scritto:
Be direi che non è una buona idea tentare di far funzionare un alimentatore da pc per alimentare una autoradio. Gli alimentatori da pc forniscono un buon amperaggio ma sono progettati con la tecnica "Switching" e mancano spesso di filtraggio del rumore elettrico per un uso con apparecchi audio. L'autoradio poi può essere critica sotto questo punto di vista perchè è prevista una alimentazione da batteria. Occhio a sperimentare facendo ponticelli, non sapendo esattamente cosa si ha davanti e con quali tensioni si gioca, ci si può rimanere attaccati :)
È proprio per questo che mi sono rivolto a chi ne può sapere + di me. ;)
 
ALEVIA ha scritto:
Be direi che non è una buona idea tentare di far funzionare un alimentatore da pc per alimentare una autoradio. Gli alimentatori da pc forniscono un buon amperaggio ma sono progettati con la tecnica "Switching" e mancano spesso di filtraggio del rumore elettrico per un uso con apparecchi audio. L'autoradio poi può essere critica sotto questo punto di vista perchè è prevista una alimentazione da batteria. Occhio a sperimentare facendo ponticelli, non sapendo esattamente cosa si ha davanti e con quali tensioni si gioca, ci si può rimanere attaccati :)
Se si ascolta l'FM non c'è proprio problema. Eventualmente le spurie ricadono nelle onde corte.
Io con gli switching ci alimento tutte le mie apparecchiature; i PC sono sempre accesi e nessun problema nemmeno in HF ;-)
 
Franco-59 ha scritto:
Se si ascolta l'FM non c'è proprio problema. Eventualmente le spurie ricadono nelle onde corte.
Io con gli switching ci alimento tutte le mie apparecchiature; i PC sono sempre accesi e nessun problema nemmeno in HF ;-)
Infatti, voglio usare un vecchio autoradio solo per l' FM, ma l'incognita per me rimane comunque questo alimentatore. Mi scoccia un pò lasciare collegata la mb solo per far accendere l'ali.
 
Gli alimentatori switching per i computer (non tutti gli alimentatori switching) , in taluni casi, non sono filtrati abbastanza, poi c'è alimentatore e alimentatore. Esistono anche degli alimentatori swiching che sono abbastanza puliti come uscita, tra l'altro esistono proprio degli alimentatori swiching per radioamatori.

Franco-59 ha scritto:
Se si ascolta l'FM non c'è proprio problema. Eventualmente le spurie ricadono nelle onde corte.
Io con gli switching ci alimento tutte le mie apparecchiature; i PC sono sempre accesi e nessun problema nemmeno in HF

Si vede che sei fortunato. Non generalizziamo però la fortuna o lo saper scegliere in base alle esigenze :)
 
ALEVIA ha scritto:
Gli alimentatori switching per i computer (non tutti gli alimentatori switching) , in taluni casi, non sono filtrati abbastanza, poi c'è alimentatore e alimentatore. Esistono anche degli alimentatori swiching che sono abbastanza puliti come uscita, tra l'altro esistono proprio degli alimentatori swiching per radioamatori.
Vero!
Lotto spesso con disturbi di questo tipo dato che mi piace fare ascolto in onde corte.
La prima cosa da controllare è se nella presa è cablato il filtro di rete; talvolta i componenti sono sullo stampato.
Con un buon filtro di rete si risolvono un sacco di problemi.
Da prove fatte, alimentatori per PC di scarsa qualità generano spurie e rumore bianco un po' dappertutto, soprattutto sulle bande basse (dai 160 ai 40 m) e "birds" fino anche ad oltre 50 MHZ.
Qualche volta è decisivo collegare l'alimentatore ad una terra decente.
Calcolando la forza dei segnali Broadcast, la frequenza piuttuosto elevata della banda FM ed il tipo di modulazione che di per sè è refrattaria ai disturbi, qualsiasi alimentatore va bene per alimentare l'autoradio di lellione.
Vado un po' OT ma potrebbe interessare: questa è una lista di alimentatori per PC che sono molto puliti:
LC-POWER, Tecnoware,Antec, Cooler Master, Enermax, Silverstone, Thermaltake, Zalman.
Economici ma validi:
Pc Power&Cooling, Jou-Jye
 
Indietro
Alto Basso