Vedere Sky su due o più televisori

being ha scritto:
La soluzione più economica per vedere Sky su due o più televisori quale è?

Grazie
Beppe

Trasmettitore A/V per visionare lo stesso canale anche su un secondo televisore, spesa attorno ai 50 euro. Se invece intendi vedere un canale differente da quello del primo televisore, devi fare il multivision. Pù costoso ma indipendente dal primo, è come se avessi un altro abbonamento. Spesa minima 9,90 euro al mese in più rispetto al prezzo dell'abbonamento principale + 69 euro minimo per il secondo decoder e l'attivazione/adeguamento.
 
anch'io ho un trasmettitore a/v.
volevo solo precisare che la qualità dell'immagine é come quella dell'antenna analogica!
 
jasa ha scritto:
anch'io ho un trasmettitore a/v.
volevo solo precisare che la qualità dell'immagine é come quella dell'antenna analogica!

A volte anche peggio, visti gli innumerevoli campi elettromagnetici che ci circondano.
 
jasa ha scritto:
anch'io ho un trasmettitore a/v.
volevo solo precisare che la qualità dell'immagine é come quella dell'antenna analogica!
la qualita è da SCART....nient'altro....
 
io lo uso x portare sky al piano 2 sulle tv dei bambini (2 crt), di certo non e' hd ma si vede pulito e bene !!!
 
Che marca di ripetitore usate? Io ho un mediatrade per trasmettere da un piano all'altro e sono soddisfattissimo, però, causa cavo del ricevitore da attaccare alla tv2, qualche rara volta fa un leggerissimo effetto tipo neve (roba leggerissima comunque), e allora devo muovere il cavo. Tra l'altro per non so che ragione a volte ha effetti negativi nella qualità del segnale anche il cavo dell'alimentazione (sempre del ricevitore) a seconda di come è messo. Comunque sono episodi rari e risolvibili.
 
pmmagic8 ha scritto:
Che marca di ripetitore usate? Io ho un mediatrade per trasmettere da un piano all'altro e sono soddisfattissimo, però, causa cavo del ricevitore da attaccare alla tv2, qualche rara volta fa un leggerissimo effetto tipo neve (roba leggerissima comunque), e allora devo muovere il cavo. Tra l'altro per non so che ragione a volte ha effetti negativi nella qualità del segnale anche il cavo dell'alimentazione (sempre del ricevitore) a seconda di come è messo. Comunque sono episodi rari e risolvibili.
cambia canale....in poche parole, quell'effetto è del router... metti il router sul canale 1 e il Trasponder sul 4
 
Questi trasmettitori/ricevitori A/V sono suscettibili di interferenze elettromagnetiche, quindi la qualità dell'immagine dipende dal luogo in cui vengono installati. Se siete in aperta campagna non avrete problemi e non noterete disturbi di nessun genere e quindi potrete sfruttarlo con una visione limitata solitamente dalla scart, quindi non vi aspettate l'alta definizione, ma se siete in città in un grosso condominio, beh lì ci potrebbero essere numerosi problemi. Alcuni esempi di dispositivi che disturbano i trasnettitori A/V sono i router WiFi ed i fornetti a microonde, ques'ultimi lavorano alla stessa frequenza, quindi è impossibile vedere la tv se in casa c'è un fornetto acceso, e si vedrà male se vicino da qualche parte qualcuno sta usando un microonde.
 
edinson ha scritto:
Questi trasmettitori/ricevitori A/V sono suscettibili di interferenze elettromagnetiche,

io ho risolto il problema delle interferenze usando un trasmettitore av che lavora a 5,8MHz.
quelli di vecchia generazione lavoravano a 2,4MHz e risentivano dei disturbi

ci sono vari modelli con costo di 50 60 euro
 
landtools ha scritto:
cambia canale....in poche parole, quell'effetto è del router... metti il router sul canale 1 e il Trasponder sul 4

No, non c'entra il canale (ho già fatto varie prove). Semplicemente, se muovo i cavi ci sono variazioni nella qualità del segnale, tutto qua. E' in ogni caso un problema raro ma che comunque ho l'assoluta certezza che dipende dai cavi. Se ci sono disturbi nellla qualità deò segnale, mi metto a armeggiare i due cavi (scart e anche alimentazione, per quanto strano si) e si nota chiaramente che muovendoli varia la qualità del segnale. Oltretutto di questi modelli ne ho avuti due e entrambi fanno lo stesso fenomeno.
 
macmac ha scritto:
io ho risolto il problema delle interferenze usando un trasmettitore av che lavora a 5,8MHz.
quelli di vecchia generazione lavoravano a 2,4MHz e risentivano dei disturbi

ci sono vari modelli con costo di 50 60 euro

Esattamente, hai fatto bene. I miei discorsi sulle interferenze di forni a microonde, ecc erano riferiti più che altro a quelli a 2,4 MHz, che sono i più diffusi e i più economici.

Il problema è che adesso cominciano a fare anche i router a 5,8 MHz
 
pmmagic8 ha scritto:
No, non c'entra il canale (ho già fatto varie prove). Semplicemente, se muovo i cavi ci sono variazioni nella qualità del segnale, tutto qua. E' in ogni caso un problema raro ma che comunque ho l'assoluta certezza che dipende dai cavi. Se ci sono disturbi nellla qualità deò segnale, mi metto a armeggiare i due cavi (scart e anche alimentazione, per quanto strano si) e si nota chiaramente che muovendoli varia la qualità del segnale. Oltretutto di questi modelli ne ho avuti due e entrambi fanno lo stesso fenomeno.
sara un problema di schermatura dei cavi RCA allora.... prova a vedere se ne trovi uno paio con una schermatura migliore....Quella nebbia è dovuta alla corrente alternata che viene indotta sui cavi RCA...
 
OK, grazie per la info. Premesso che comunque è un problema raro, in effetti quello che mi meravigliava è che questi eventuali piccoli disturbi si verificano muovendo non il cavo RCA come un non esperto potrebbe pensare, ma muovendo il cavo dell'alimentazione, che evidentemente come tu dici induce corrente alternata sul cavo RCA.
 
pmmagic8 ha scritto:
OK, grazie per la info. Premesso che comunque è un problema raro, in effetti quello che mi meravigliava è che questi eventuali piccoli disturbi si verificano muovendo non il cavo RCA come un non esperto potrebbe pensare, ma muovendo il cavo dell'alimentazione, che evidentemente come tu dici induce corrente alternata sul cavo RCA.
tutti i cavi attraversati da caorrente di qualsiasi natura provocano un campo elettrico. Se hai dei cavi con poca schermatura, questi diventano dei veri e prori indotti... hai presente come funziona un trasformatore???
 
pmmagic8 ha scritto:
OK, grazie per la info. Premesso che comunque è un problema raro, in effetti quello che mi meravigliava è che questi eventuali piccoli disturbi si verificano muovendo non il cavo RCA come un non esperto potrebbe pensare, ma muovendo il cavo dell'alimentazione, che evidentemente come tu dici induce corrente alternata sul cavo RCA.

Il sender è alimentato tramite un trasformatore-raddrizzatore che porta corrente continua a 9V per alimentare il trasmettitore, il ricevitore possiede un trasformatore-raddrizzatore uguale. Quindi il cavo del trasformatore interferisce si, ma non per una ipotetica corrente indotta (vista la bassissima intensità), ma perchè si comporta da antenna aggiuntiva. Il sender non ha cavi RCA, bensi' una SCART maschio/femmina sul versante del trasmettitore ed una SCART maschio sul versante del ricevitore.
Per il problema delle immagini disturbate (diafonia) su cavi SCART, vedi qui alla sezione "Immagini disturbate"
;)
 
Indietro
Alto Basso