Velocità della rete con connessione Wi-Fi

alice_anto

Digital-Forum Gold Master
Registrato
10 Luglio 2003
Messaggi
6.463
Località
Crema
Ho un es340 connesso via Wi-Fi ad un router fritz a pochi metri ma quest’anno ho grossi problemi con DAZN
Facendo il test della rete da app Netflix la banda disponibile è troppo limitata va da 14 a 24 mb a seconda del test che mi sembra veramente basso anche per un Wi-Fi 2.4

Qualcuno ha fatto test simili e può dirmi che banda segnala il test Netflix

Purtroppo non ho cavo di rete in quel punto ma proverò con una powerline anche se vecchia e poco performante
 
Prima di tutto, il canale wifi che utilizzi è libero o già occupato da altri dispositivi wifi vicini?
Utilizzare un canale wifi già occupato potrebbe degradare le prestazioni.
Mettiamoci anche un possibile 'collo di bottiglia del decoder sky (come prestazioni) che oltre all'app deve gestire anche altre cose....
Il frizbox a pochi metri è ostacolato da muri?
Se fai un test di velocità con pc collegato con lan che risultati ti da?
 
Prima di tutto, il canale wifi che utilizzi è libero o già occupato da altri dispositivi wifi vicini?
Utilizzare un canale wifi già occupato potrebbe degradare le prestazioni.
Mettiamoci anche un possibile 'collo di bottiglia del decoder sky (come prestazioni) che oltre all'app deve gestire anche altre cose....
Il frizbox a pochi metri è ostacolato da muri?
Se fai un test di velocità con pc collegato con lan che risultati ti da?
Il pc in lan 980mps
Ostacoli non c’è ne sono anche se il router è in studio e il decoder in sala che è la stanza attigua. Ma se metto qualsiasi smartphone sul decoder arriva a 90 in 2.4 e 390 in 5gz quindi il segnala c’è e il decoder che fa pena mi pare
Il canale Wi-Fi e’ su automatico quindi lo setta il router in automatico. Di certo un canale completamente libero non esiste visto quanto siamo nella via :)

Stranamente lo scorso anno quindi immagino firmware diversi la banda era 35/45, lato ente mia non è cambiato nulla
 
Il canale Wi-Fi e’ su automatico quindi lo setta il router in automatico.
Quindi non sai mai quale canale setta il router, se libero o occupato.
Comunque sia visto la congestione di reti (che potrebbe anche dar fastidio al decoder) con un poweline avrai quasi sicuramente migliori prestazioni.
Se mi dici che la banda era sui 35/45 diciamo che, visto la lan arrivi quasi a 1gbit con il router con un wifi 2,4 ( n ) va oltre i 100 mb/s.
 
domani provo.
sarei comunque curioso di conoscere i valori che ritorna il test rete di netflix per altri utenti in wifi o cablati.. attendo fiducioso qualche riscontro ringraziando in anticipo
 
domani provo.
sarei comunque curioso di conoscere i valori che ritorna il test rete di netflix per altri utenti in wifi o cablati.. attendo fiducioso qualche riscontro ringraziando in anticipo

Io ho il vecchio Q Platinum connesso in LAN, connessione Tim ftth da 1 giga, come velocità il test di Netflix mi da 108.63.
 
Messa la power Line una vecchia tplink av500 non il massimo. Il test rimane piuttosto deludente
Netflix fatto 3 volte sempre 24.9
DAZN fatto 3 volte 25 29 29
Se non altro sembra meno ballerino, vediamo come si comporta domani con una diretta.
La powerline ha anche un uscita Wi-Fi domani provo a connettermi quella con lo smartphone e sono quasi sicuro di raggiungere velocità più elevate

Resta curioso che fino alla scorsa stagione questo problema era raro e si risolveva sempre staccando la corrente al decoder (immaginavo la rete si imbustasse dopo molti giorni senza reset). Questa volta anche il reset invece non ha risolto
 
Ultima modifica:
Il sistema powerline è senza dubbio meno ballerino, anzi non dovrebbe essere affatto ballerino, rispetto ad un WiFi congestionato dal traffico altrui o povero come segnale, in cui la velocità a momenti, alcuni brevissimi in ordine di durata e di cui non sempre ti puoi accorgere misurando le prestazioni, va a dei livelli minimi.

alice_anto ha scritto:
Messa la power Line .... Se non altro sembra meno ballerino

Non fare troppe prove allo stesso tempo se no rischi di non capire più nulla :) Prova una modifica per volta in diverse occasioni.
 
intanto stamattina ho provato con smartphone collegato in wifi alla powerline e fast.com che dovrebbe essere il servi<io usato da netflix per i test e' sui 29/30 appena poco piu' dello skyq che non dovreppe allora essere il collo di bottiglia. Evidentemente tra modello base di powerline (e' di molti anni fa) e stato della mia linea elettrica (casa del 1990) di piu' non riesce a dare.

Sto pero' provando a vedere la registrazione del tennis di stanotte su ipad con skygo sincronizzato e ogni pochi minuti perde la sincronizzazione e non trova piu lo skyq cosa che in wifi non succedeva :(
 
A parere mio hai centrato tu stesso il punto: i dispositivi vecchiotti potrebbero essere poco performanti. L'impianto elettrico datato poi non è ideale con le powerline.
 
forse terminata l'odissea: con la power line un insuccesso, skygo non rimane sincronizzato pare ci siano delle micro interruzioni non so se dovute alla powerline ormai vecchia/difettosa o la mia linea elettrica.
Rimesso il wifi e solita banda ridicola e ballerina allora visto che togliere e ridare corrente non cambiava la situazione ho provato a fare un reset impostazioni di rete : come per magia dopo il reset e riconnessione alla solita rete la banda sia netflix che dazn si attesta sui 45mb
Non capisco cosa cambi tra il solo togliere corrente e fare quel reset ma tant'e' al prossimo degrado sapro' quale dovrebbe essere la soluzione..
Magari questa 'avventura' potra essere d'aiuto a qualche altro utente in futuro :)
 
Se togli la corrente e la ridai possono cambiare i canali utilizzati dal WiFi e quindi puoi guadagnare velocità utilizzando il WiFi ... ma secondo me è un effetto temporaneo e dipendente dall'uso di internet con il wifi che fanno i vicini di casa o di palazzo. Perchè sostieni che è già insuccesso con i powerline ? Hai già provato con dazn e con netflix ? Come utilizzi dazn e netfix ... spero su smarttv collegata col cavo di rete ad un powerline. Se in mezzo c'è comunque il WiFi allora hai il problema del WiFi comunque. Devi provare utilizzando un powerline collegato via lan al router ed un powerline collegato ad un televisore via lan.
 
Se togli la corrente e la ridai possono cambiare i canali utilizzati dal WiFi e quindi puoi guadagnare velocità utilizzando il WiFi ... ma secondo me è un effetto temporaneo e dipendente dall'uso di internet con il wifi che fanno i vicini di casa o di palazzo. Perchè sostieni che è già insuccesso con i powerline ? Hai già provato con dazn e con netflix ? Come utilizzi dazn e netfix ... spero su smarttv collegata col cavo di rete ad un powerline. Se in mezzo c'è comunque il WiFi allora hai il problema del WiFi comunque. Devi provare utilizzando un powerline collegato via lan al router ed un powerline collegato ad un televisore via lan.
insuccesso perche' skygo sincronizzato continua a scollegarsi da skyq cosa che con wifi non e' mai successa. (evidentemente con la powerline ci sono microinterruzioni di rete forse)
Comunque il canale wifi da usare lo decide il router per tutti i device connessi non cambia facendo ripartire lo skyq
Dopo tolto corrente in wifi era ancora a 10-12mbs solo dopo reset impostazioni di rete su skyq senza toccare altro e' balzato a 45; mi pare evidente che per qualche ragione si fosse imballata la parte wifi dello skyq
Vediamo stasera con le partite ma sono certo di non avere problemi come daltronde non li ho avuti prima di ieri
 
Dove hai fatto il reset delle impostazioni di rete ? I canali WiFi utilizzati (al default !!! se non hai cambiato le impostazioni del router) li decide il modulo del WiFi sul router in qualunque momento indipendemente dalla volontà e quindi quello che puoi ottenere è probabilmente "un effetto temporaneo e dipendente dall'uso di internet con il wifi che fanno i vicini di casa o di palazzo". Ora rispondi alla mia domanda Sky Go dove è installato ? Su un tablet ? Su uno smartphone ? Su un Computer ? Come è collegato ad internet (router) questo dispositivo ? Via WiFi oppure con cavo ? Forse non ho capito quello che ha fatto tu oppure al contrario tu non hai capito quello che dico io :) Le microinterruzioni di internet non sono una caratteristica dei powerline, se accadono usandoli esclusivamente per il collegamento tra il dispositivo (che non conosco) via lan ed il router via lan allora hai un problema o sulla linea elettrica o sui powerline.
 
L’ho scritto su skyq reset impostazioni di rete e senza toccare niente altro la banda e’ triplicata e tornata ai valori soliti
Sky go con Sky Q collegato con powerline si interrompeva sia su iPad connesso Wi-Fi al router che su pc connesso con cavo di rete (con skyq in Wi-Fi non si sconnetteva praticamente mai)
Comunque dopo reset rete su skyq e riconfigurato poi la solita rete Wi-Fi non ho più nessun problema
 
Buona fortuna, allora :) Comunque se tu hai un collegamento WiFi con in mezzo i powerline hai una soluzione ibrida con tutti i problemi che può dare il WiFi. Secondo me fai troppe prove contemporaneamente che si accavallano e puoi giungere a delle conclusioni che può essere che siano affrettate. Il sistema WiFi può dimostrarsi inaffidabile nel tempo se è insufficiente per l'area che deve coprire o se ci sono dei disturbi a radiofrequenza. Meglio allora il vecchio cavo di rete l.a.n. ... o i powerline se i cavi elettrici li consentono.
 
Giusto per aggiornare la situazione: dopo 2 giorni dal reset di rete dello Sky Q con banda stabile su 40/45 mbs la connessione è tornata ballerina per tornare poi stabile e fissa dopo ulteriore reset impostazioni di rete sempre dello Sky Q. Non so se sono tutti così e’ un problema che ha il mio (solo da quest’anno e che noto quasi esclusivamente con DAZN essendo in diretta).
Visto il problema dei miei power Line che perdono brevemente la connessione perché vecchi o perché il cablaggio di casa è ormai datato o portato al piano terra il repeater av2400 della fritz che uso al primo piano e a questo ho connesso lo Sky Q con cavo di rete.
Da ieri banda fissa sui 180mbs sia con DAZN che con Netflix.
Ovviamente c’è sempre il pezzo di Wi-Fi da repeater a router ma sono a 4 metri e la connessione 5ghz è stabilissima (mai avuto problemi anche dal piano di sopra). In questa configurazione Sky go sincronizzato con il decoder non ha le frequenti disconnessioni come avveniva con i miei powerline. Avrei potuto sostituire questi con modelli più recenti e perforanti ma visto il rischio che il o parte del problema sia l’impianto elettrico di casa e che la soluzione repeater la posso testare ho scelto questa soluzione.
Lo testo ancora un paio di giorni e poi ordino un secondo repeater.
 
Una sola connessione a 5 Ghz , se usa al default un gruppo di canali a uso secondario sopra al 100, cosa assai probabile se si tratta della configurazione di un repeater, può disconnettersi ogni tanto per verificare se altri utenti di questa banda con uso primario delle frequenze, impegnano tale porzione di banda. Per esempio se si abita in una zona non coperta da radar meteorologici (con uso primario di canali) il distacco del repeater può essere dell'ordine di pochi minuti diverse volte al giorno per verificare l'uso delle frequenze, altrimenti può essere di circa mezz'ora e può accadere ancora per diverse volte al giorno. Un modo per non incorrere in tala problema è quello di impostare il repeater, se è possibile, sotto al canale 100 (uso specifico solamente dedicato al WiFi): tuttavia la potenza di uscita del repeter sui canali inferiori al 100 nella banda dei 5 Ghz è decisamente più bassa per normative di legge con quello che ne consegue. Se il repeater produce un file di log riporterà eventuali cambi di frequenza o situazioni tipo DSF, che è la selezione dinamica della frequenza, cioè una funzione dell'utilizzo di frequenze Wi-Fi a 5 GHz generalmente riservate ai radar, come radar militari, comunicazioni satellitari e radar meteorologici. Quindi il problema è molto complesso, però certi repeater possono anche usare la sola banda dei 2.4 Ghz nel caso si interrompano per controllo i 5 Ghz: questo può avvenire qualora essi siano dual band o triple band come ad esempio i repeater mesh o usino lo standard WiFi 6E. Una possibile soluzione, che può funzionare a volte, è gestire il collegamento attraverso il cavo di rete tra il router e lo Sky Q con in mezzo un solo ponte WiFi: con niente altro in mezzo. Per ponte intendo che i due repater (ne occorrono due) abbiano una funzione apposita di "Bridge" e siano lo stesso modello per realizzare il collegamento. Non nascondo che il problema può essere molto dispendioso in termini di denaro ed un modo per non trasformare questo problema in un caos è cercare di capire esattamente ciò che accade adesso: quindi vedere ciò che accade con i log di sistema è un aiuto. Prima di imbarcarsi però in una soluzione incerta e molto costosa proverei a realizzare il ponte di cui sopra con due apparecchiature powerline nuove (quindi non WiFi) che vadano anche su linee vecchie (anche senza il cavo di terra): TP-Link TL-PA4010 Kit Powerline AV600Mbps. Questi powerline possono essere monitorati durante il funzionamento verificando quindi la velocità di trasferimento che possono offrire. Se riesci a stabilire sempre una velocità intorno ai 50 mbs il gioco è fatto.
 
Indietro
Alto Basso