Velocità rete wireless: come migliorarla?

serreb

Digital-Forum Silver Master
Registrato
9 Gennaio 2004
Messaggi
2.659
Località
Trieste
Mi riferisco alla velocità del collegamento tra una chiavetta USB e un modem wireless, non la velocità di Internet.
Pur avendo un collegamento tra router e pc indicato come "eccellente", con livello all'80% (o alla peggio al 65%, indicato "ottimo"), in certi momenti cala più o meno fortemente la velocità (Mb) che dai 54 standard scende in certi momenti fino a 1 o resta sugli 11-18.
Premetto che: ciò si verifica quando sono connesso a Internet, ma a volte anche no. Non riesco quindi a dire se ci sono circostanze precise.

Come si può migliorare questa velocità?


Ho un modem/router Netgear e chiavetta della stessa marca.
Modem e pc sono a cinque-sei metri di distanza, senza ostacoli murari, né porte.
Direte, se sono vicini, perché non mi collego via ethernet? A mia moglie non è piaciuta la mia proposta di avere un filo per stendere i panni tra corridoio e sala da pranzo... :(
 
Se vuoi migliorare le prestazioni della rete io lascierei perdere il wireless perchè alle volte ci sono dei disturbi momentanei che possono far scendere le prestazioni se non far cadere la connessione. Io come alternativa o metterei un sistema powerline (analogo al wireless ma confinato alle prese elettriche e quindi meno soggetto ai disturbi) oppure direttamente un cavo di rete magari sfruttando canalette già esistenti. Io ho, per un portatile, un sistema powerline della Netgear e mi trovo bene perchè lo trovo decisamente più affidabile del wireless. Magari, se il tuo sistema lo prevede, prova prima a cambiare il canale del wireless ... magari è la frequenza che a tratti è già occupata da un vicino :)
 
Posso dire di aver avuto lo stesso problema.
Avevo una chiavetta usb in dotazione al modem che all'inizio non dava particolari problemi ma poi cominciavano a cadere le connessioni per scarso segnale a non più di 7m con 2 muri divisori.
Ho risolto con una scheda di rete PCI interna e sostituendo l'antenna del router con una di maggior guadagno, e quella della scheda di rete a sua volta sostituita dall'antenna tolta al router così da aumentare il guadagno generale.
Ora la connessione è stabile a 4 tacche su 5
 
Gianni ha scritto:
Posso dire di aver avuto lo stesso problema.
Avevo una chiavetta usb in dotazione al modem che all'inizio non dava particolari problemi ma poi cominciavano a cadere le connessioni per scarso segnale a non più di 7m con 2 muri divisori.
Ho risolto con una scheda di rete PCI interna e sostituendo l'antenna del router con una di maggior guadagno, e quella della scheda di rete a sua volta sostituita dall'antenna tolta al router così da aumentare il guadagno generale.
Ora la connessione è stabile a 4 tacche su 5

@ Alevia... Interessante. Anche l'idea della powerline, anche se ha costi superiori, mi pare.

@gianni... Comunque, la tua "connessione" si riferisce al livello (in percentuale) o proprio alal velocità (Mbs)? Anche a me, coem dicevo, il livello è alto (4 su 5) ma sono i Mbs a crollare.

Ma da quanto vedo dalla scansione non ho vicini con reti ricevibili. Ma proverò a cambiare canale lo stesso.

grazie
 
serreb ha scritto:
@gianni... Comunque, la tua "connessione" si riferisce al livello (in percentuale) o proprio alal velocità (Mbs)? Anche a me, coem dicevo, il livello è alto (4 su 5) ma sono i Mbs a crollare.
Alla velocità
Però i dati indicati nel fumetto di windows o nelle proprietà non sono sempre attendibilissimi
 
Gianni ha scritto:
Alla velocità
Però i dati indicati nel fumetto di windows o nelle proprietà non sono sempre attendibilissimi

io leggo la velocità sul programmino di Netgear, e corrisponde sempre al dato che mi da il fumetto.
 
ALEVIA ha scritto:
Io ho, per un portatile, un sistema powerline della Netgear e mi trovo bene perchè lo trovo decisamente più affidabile del wireless.

Intendi quei dispositivi chiamati "bridge"? Ne ho visti su siti. Una coppia, 89,90. Non serve altro, no? a parte il router esistente. Ma dichiarano 14Mbps di velocita'. Non e' "poco" rispetto ai 54 del wifi?
 
serreb ha scritto:
io leggo la velocità sul programmino di Netgear, e corrisponde sempre al dato che mi da il fumetto.

A volte però può capitare che il fumetto indichi ad es. "potenza segnale: buona", ma velocità 11 Mbps, perciò in questi casi i valori vanno presi con le molle
 
No i sistemi PowerLine della Netgear danno velocità a seconda dei modelli che si attestano anche intorno ai 200 Mbit e partono da 85 Mbit. Naturalmente se il segnale è buono. Gli apparecchi vanno messi direttamente nelle prese e mai collegati mediante prolunghe e ciabatte. Vai sul sito della Netgear e li trovi. Per internet e per il trasferimento di file di media dimensione vanno più che bene come comunicazione.

serreb ha scritto:
Intendi quei dispositivi chiamati "bridge"? Ne ho visti su siti. Una coppia, 89,90. Non serve altro, no? a parte il router esistente. Ma dichiarano 14Mbps di velocita'. Non e' "poco" rispetto ai 54 del wifi?
 
cambia tutto! passa al wireless N tutta un'altra cosa, parlando della velocita' di trasferimento tra access point e pc di solito viaggia a 162 mbps e il minimo a cui scende e' 80...
 
specie 8472 ha scritto:
cambia tutto! passa al wireless N tutta un'altra cosa, parlando della velocita' di trasferimento tra access point e pc di solito viaggia a 162 mbps e il minimo a cui scende e' 80...

interessante! ho guardato in giro. Da prendere in considerazione.
 
Il sistema powerline lo si può utilizzar per ricever il segnale wifi pubblico da una distanza di 100metri ? cmq su wikepedia sempre se è vero c'è scritto che dà interferenza quindi vale il discorso del wifi...
 
Ultima modifica:
senti per caso hai nelle vicinanze dei video sender, allarmi wireless o dispositivi bluetooth attivi? questi apparecchi devastano il wifi
 
Da prove fatte, tra G ed N ed N+ crittati, nel flusso dati effettivo (non nella velocità di connessione) non cambia una cippa, indipendentemente se la connessione è a 54 od a 300.
Se volete andare "un po' più forte" va tolta la crittografia, ma comunque, siamo sempre molto lontani dalle prestazioni, cioè dal trasferimento dati reale, di una rete cablata.
Io, non toglierei il crittaggio.:eusa_whistle:
...esistono connessioni wireless veloci, ma non sono il classico WIFI.
;)
 
Tuner ha scritto:
Da prove fatte, tra G ed N ed N+ crittati, nel flusso dati effettivo (non nella velocità di connessione) non cambia una cippa, indipendentemente se la connessione è a 54 od a 300.
Se volete andare "un po' più forte" va tolta la crittografia, ma comunque, siamo sempre molto lontani dalle prestazioni, cioè dal trasferimento dati reale, di una rete cablata.
Io, non toglierei il crittaggio.:eusa_whistle:
...esistono connessioni wireless veloci, ma non sono il classico WIFI.
;)
anche con il modem alice gate 2plus wifi voip tolta la crittografia guadagno velocità?
Volevo saper anche... avendo alice casa posso installar un sistema powerline?
Ultima domanda quali sono le connessioni wireless veloci non wifi?
Scusa la raffica... :eusa_shifty:
 
Non credo che il sistema powerline sia facilmente influenzabile da una sorgente come il WiFi. In casa uso tutti e due i sistemi e non si influenzano e non litigano tra loro. Si certamente possono esistere dei disturbi confinati alla rete, ma in un ambiente domestico mi sembra poco probabile.

Progressive ha scritto:
Il sistema powerline lo si può utilizzar per ricever il segnale wifi pubblico da una distanza di 100metri ? cmq su wikepedia sempre se è vero c'è scritto che dà interferenza quindi vale il discorso del wifi
 
Certo, ma non è che passi al Gigabit della rete ethernet. Il wifi va benissimo per internet ma non dove servono velocità con uno o 2 zeri in più.;)
Non vedo perchè non potresti, però non ha senso se il traffico è solo da e per internet e non devi passare dati tra PC locali (backup, creazione video, etc).;)
Ad esempio quelle dati via satellite, il WIMAX, etc.
;)

Progressive ha scritto:
anche con il modem alice gate 2plus wifi voip tolta la crittografia guadagno velocità?
Volevo saper anche... avendo alice casa posso installar un sistema powerline?
Ultima domanda quali sono le connessioni wireless veloci non wifi?
Scusa la raffica... :eusa_shifty:
 
Progressive ha scritto:
Volevo saper anche... avendo alice casa posso installar un sistema powerline?
Informandomi in telecom, so che forniscono (tipo comodato o gratis, non ricordo bene) apparecchi powerline, ma solo se si ha l'Alice Home tv, per collegare l'apparecchio vicino alla tv se non raggiungibile dal cavo ethernet.
 
Indietro
Alto Basso