faraone73 ha scritto:
Avevo sentito un pò di tempo fà che era possibile acquistare terreni sulla Luna. Oggi al TG ne ho risentito parlare e volevo saperne di più (soprattutto per scongiurare frodi e/o truffe). Ho trovato per esempio questo sito
http://www.catastolunare.com/pages/faq.htm ;
qualcuno può darmi maggiori info?
Ciao
Per pura curiosità, il sito ufficiale

è
questo
E questo l'ha scritto Franco Malerba, il primo astronauta italiano:
"""Il trattato fondamentale dell'utilizzo dello spazio fu elaborato in ambito Nazioni Unite negli anni sessanta, quando si preparava lo sbarco sulla Luna.
In quel tempo, dominato dalla guerra fredda tra le due superpotenze USA e URSS, la sfida della Luna era un tema di grande rilevanza strategica sul piano della capacità tecnologica e del prestigio: ognuna delle due parti in competizione temeva che l'altra parte potesse arrivare sulla Luna per prima e reclamandone il possesso, potesse rendere problematico l'accesso per tutti gli altri.
Tre principi vengono affermati in quel trattato del 1967, che sono ancora validi:
1) la proprietà dello spazio e dei corpi celesti non può essere reclamata da alcuno;
2) l'accesso allo spazio e il suo utilizzo è libero per tutti;
3) l'esplorazione e l'utilizzo dello spazio deve mirare al beneficio dell'umanità.
Tutti e tre i principi intendono incoraggiare l'esplorazione rimuovendo i più probabili ostacoli poilitici. Nessuno, anche se gode di una posizione dominante dal punto di vista tecnologico, come USA e URSS ai tempi della ratifica del trattato, può creare un monopolio dello spazio, ma le restrizioni territoriali legate alla sovranità nazionale degli stati non si applicano nello spazio; in altre parole nessuno può protestare su base legale se un satellite gli passa sopra la testa.Il terzo principio, dell'utilizzo dello spazio a beneficio dell'umanità, tendeva a rassicurare e coinvolgere nel trattato anche i paesi non ancora dotati di capacità spaziali.
Molte regole e accordi si sono sovrapposte nel tempo a quel trattato fondamentale, senza alterarlo in modo fondamentale. Soprattutto l'utilizzo dello spazio vicino alla Terra ha posto alcune questioni fondamentali quali l'utilizzo delle posizioni geostazionarie e delle frequenze elettromagnetiche nelle trasmissioni satellitari, ma la ITU (Internation Telecommunications Union) delle Nazioni Unite è riuscita a dare regole e sistemi di risoluzione dei contenziosi.""""