- Registrato
- 5 Aprile 2004
- Messaggi
- 36.136
Venezia all`avanguardia nell`abbattimento del digital divide. Dalla metà del 2009 ogni cittadino avrà accesso gratuito alla rete e questo grazie ai 75 chilometri di fibra ottica integrata nell`ultimo miglio con connessione wireless, di cui l`amministrazione comunale sta dotando la città per un investimento di 6,5 milioni di euro.
L`infrastrutturazione si appoggia prevalentemente su installazioni realizzate nel corso dell`ordinaria manutenzione nella città storica e durante la messa in opera dei binari della linea tranviaria a Mestre. Per la realizzazione della rete il comune ha siglato memorandum di intesa con la Cisco System e con Telecom Italia per il roaming finale per la connessione tra Venezia e il resto del mondo, come ha spiegato al Forum della pubblica amministrazione il vice sindaco, Michele Vianello.
Scopo della rete oltre che il libero accesso a tutti i cittadini anche quello di offrire la banda larga a prezzi accessibili ai 21 milioni di turisti che ogni anni visitano la città lagunare.
La rete servirà inoltre ad un vero e proprio ammodernamento di alcuni fondamentali servizi offerti dalla pubblica amministrazione. Attraverso l`utilizzo di software open sorce (prodotti in proprio) in particolare quello chiamato web 2.0 ogni cittadino potrà, ad esempio, inviare foto di tratti stradali dissestati e ricevere risposte dal comune. Oppure grazie ad altri software si potrà avere accesso ad alcuni servizi del comune che l`amministrazione sta assemblando, come cartografia, anagrafe e tributi. Uno degli altri obiettivi cui il comune punta è quello di arrivare alla completa dematerializzazione delle pratiche: la carta sarà insomma destinata a scomparire.
L`infrastrutturazione si appoggia prevalentemente su installazioni realizzate nel corso dell`ordinaria manutenzione nella città storica e durante la messa in opera dei binari della linea tranviaria a Mestre. Per la realizzazione della rete il comune ha siglato memorandum di intesa con la Cisco System e con Telecom Italia per il roaming finale per la connessione tra Venezia e il resto del mondo, come ha spiegato al Forum della pubblica amministrazione il vice sindaco, Michele Vianello.
Scopo della rete oltre che il libero accesso a tutti i cittadini anche quello di offrire la banda larga a prezzi accessibili ai 21 milioni di turisti che ogni anni visitano la città lagunare.
La rete servirà inoltre ad un vero e proprio ammodernamento di alcuni fondamentali servizi offerti dalla pubblica amministrazione. Attraverso l`utilizzo di software open sorce (prodotti in proprio) in particolare quello chiamato web 2.0 ogni cittadino potrà, ad esempio, inviare foto di tratti stradali dissestati e ricevere risposte dal comune. Oppure grazie ad altri software si potrà avere accesso ad alcuni servizi del comune che l`amministrazione sta assemblando, come cartografia, anagrafe e tributi. Uno degli altri obiettivi cui il comune punta è quello di arrivare alla completa dematerializzazione delle pratiche: la carta sarà insomma destinata a scomparire.