[Venezia - Mestre] Devo cambiare antenna....quale scegliere?

morodive

Digital-Forum Junior
Registrato
11 Gennaio 2009
Messaggi
49
Premetto che abito a Mestre e non ho nessun problema di ostacoli verso il ripetitore ...dovro' rifare la guaina del tetto e devo spostare il palo di sostegno....considerando che ormai ha piu' di 10 anni e volendo metterla sullo stesso palo della satellitare ( a proposito ci son problemi di
distanza dal piatto della satellitare al nuovo "pettine"?) ho deciso di cambiare anche la stessa antenna....cosa mi consiglereste visto che attualmente ho in soffitta un bel amplificatore e porto il segnale a 6 prese tv......leggevo della offel k95d o della blu 22hd ma sinceramente sono "acerbo" in materia d' antenna.....consigliatemi voi per avere una buona ricezione del dtt......GRAZIE
 
Per la mia esperienza ti posso dire che non sbagli con offel o televes. Comunque se vuoi un consiglio più preciso devi specificare meglio la tua situazione
 
Attualmente ricevo tutto con polarizzazione orrizzontale . il trasmettitore si trova sul monte madonna a Teolo (PD) piu' o meno saranno 50km farla grande
 
Mah, io per riceverei Colli Euganei, se non ci sono ostacoli significativi in tale direzione, troverei già perfetto l'abbinamento di una Fracarro BLU10HD più una Fracarro BLV4F (perché devi ricevere anche la VHF III banda), senza stare ad appesantire inutilmente il palo con antenne più ingombranti cheoltretutto offrono maggiore presa sul vento.
Se poi devi servire sei prese, allora un po' di amplificazione farà comodo.
Un Fracarro MAP204 sul palo più l'alimentatore PSU411 in casa, prima del derivatore, andranno bene.
Come derivatore, puoi prendere un DE6-16, che rispetto al guadagno del MAP204, tenendo conto di quelle minime dispersioni aggiunte dalla lunghezza dei cavi e interconnessioni varie che andranno a compensare perfettamente il tutto.
Attenzione: il derivatore ha sei uscite derivate a -16dB e un'uscita passante out. Le derivate andranno alle sei prese, mentre la passante va chiusa con apposita resistenza di carico da 75 Ohm che ti fornirà il rivenditore. :icon_cool:
Usa cavi di alta qualità e soprattutto evita quelli di tipo più sottile.
 
Da ignorantone come sono dico....ma se adesso ho una semplice logaritmica con amplificatore in soffitta e non ho nessun problema di ricezione non si puo' sostituire con una uguale? cos' hanno di differente di queste ultima generazione?
 
Ma noi non sapevamo che ora utilizzi una logaritmica.
E poi sei tu che hai iniziato a ipotizzare delle antenne ad altissime prestazioni, che nella tua situazione non servono.
Ad ogni modo, se la log funziona nulla in contrario a rinnovarla con un'altra uguale, il punto è che come antenna non è certo il massimo. Non lo era prima, con l'analogico, come non lo è ora coi segnali digitali, specie per segnali distanti una cinquantina di Km e in zone molto vicine al mare.
In parole povere, avrei consigliato le antenne proposte più indietro anche anni fa, ancora coi segnali analogici, perché più protettive nei confronti di eventuali riflessioni indesiderate. ;)
 
A meno che il palo dove sta la parabola non sia particolarmente robusto e rigido, rimanendo tale anche allungandolo e con le antenne "terrestri" sopra, sappi che potendo avere due sostegni distinti è sempre meglio avere la parabola su un palo a parte e dedicato.
Le parabole, infatti, sono molto direzionali e le oscillazioni del palo col vento, possono rendere mediocre (o perfino impossibile) la ricezione.
Mestre è vicino al mare, quindi, di vento ce n'è.
Vedi un po' tu...


volendo metterla sullo stesso palo della satellitare
 
Indietro
Alto Basso