Verniciatura parabola 2.4 metri Channel Master

kewlone87

Digital-Forum New User
Registrato
3 Dicembre 2024
Messaggi
5
Località
Nichelino - Torino
Ciao a tutti ! ho un impianto con parabola da 2,4 metri channel master, abbastanza vecchiotta, e col tempo la vetroresina e' diventata bella grigia e sporca, complice anche lo smog ( Torino ahime..) e comunque gli anni sulle spalle
Cosa mi consigliate per dargli una bella verniciata ? non vorrei usare vernici che poi causano problemi alla ricezione ( tipo vernici che contengono metalli..)
Grazie
ah.. ovviamente da montata, smontarla non e' proprio cosi facile facile..( e pesa anche un bel po..)
il cagnolone purtroppo non c'e piu :-(
130971306-10218719977056132-5202348600069699031-n.jpg
 
Il Gelcoat che si usa per le barche in vetroresina dovrebbe andar bene.
Non conosco bene le parabole in vetroresina ma so che la vetroresina non essendo in metallo non riflette le onde elettromagnetiche pertanto è probabile che sia stata verniciata con vernice metallica, quello che voglio dire è di stare attenti a usare la carta vetrata per prepararla alla verniciatura
 
Ciao a tutti, grazie delle risposte, si ovvio la paret riflettente sta dentro la vetroresina, per questo pensavo di assolutamente non scartavetrarla, oltre che essere enorme da fare, e' anche rischioso
 
Non conosco bene le parabole in vetroresina ma so che la vetroresina non essendo in metallo non riflette le onde elettromagnetiche pertanto è probabile che sia stata verniciata con vernice metallica, quello che voglio dire è di stare attenti a usare la carta vetrata per prepararla alla verniciatura

Ciao a tutti, grazie delle risposte, si ovvio la paret riflettente sta dentro la vetroresina, per questo pensavo di assolutamente non scartavetrarla, oltre che essere enorme da fare, e' anche rischioso
Le parabole Channel Master non hanno uno strato metallico verniciato o apposto in altro modo ma hanno una rete metallica tipo zanzariera con apertura di maglia di ± 1 mm.

Queste le Immagini della superfice riflettente della mia 120 cm. dopo 32 anni di esercizio :evil5: come si può vedere la maglia ormai è affiorata :5eek: e anche se riceve ancora come il primo giorno anche io dovro decidermi prima o poi (meglio prima) a fare qualcosa :eusa_wall: prima che la cosa peggiori del tutto...

in origine era ± così (logicamente di colore bianco grigio uniforme) la superfice non è liscia ma con quella finitura volutamente goffrata, sul perché di questa scelta non saprei :eusa_think:



poi è diventata così





particolare del bordo con fibre di lana di vetro che affiorano.



Penso, visto che ormai affiora la fibra di vetro... di dare prima una mano di resina vera e propria per consolidare il tutto e poi una mano di Gelcoat.
 
Ultima modifica:
Quindi è più simile a una micro forata che a una piena
Si, però non si ha quella perdita di segnale in banda Ku. che si ha con le microforate concepite per la banda C. che hanno la rete a maglie più larghe.

La resa di una parabola Channel Master è pari a quella di una parabola interamente in metallo, non lo dico da fan, lo dicono i fatti.

Molti anni fa esistevano parabole offset microforate in metallo da 85cm. per ricevere Astra sopratutto per il mercato UK.

 
Però quelle parabole microforate hanno fatto poca strada perché poco stabili
 
Però quelle parabole microforate hanno fatto poca strada perché poco stabili
Teoricamente dovevano avere meno resistenza al vento, ho scritto teoricamente perché forse l’avevo letto da qualche parte ma non ho nessuna notizia certa/riscontro diretto al riguardo come non la ho sulla poca stabilità.
 
@kew
se trovi una vernice che assorbe le microonde, brevettala perchè hai trovato un modo economico per nasconderti dal radar :D

Detto questo, per me qualunque vernice sintetica va bene.
 
Se é in vetroresina come la mia (loro la chiamano smc), io l’ho lavata con l’idropulitrice ed é tornata come nuova
 
Se é in vetroresina come la mia (loro la chiamano smc), io l’ho lavata con l’idropulitrice ed é tornata come nuova
Anche la mia Channel Master è in vetroresina composita SMC anche se da 120cm. e non credo che la manifattura sia tanto diversa dalla tua, ma dipende anche da quanti anni ha e che effetto ha avuto nel tempo l’esposizione continua agli agenti atmosferici, sole, pioggia grandine, etc etc.

Sulla mia dopo 32 anni è affiorata la rete metallica... vedi post #5 oltre che da qualche parte formazione di muschio e licheni che ancora non ho eliminato, può darsi che la tua paradossalmente è stata protetta proprio da uno strato del genere chè poi è stato pulito con l’idropulitrice.

Sulla mia l’idropulitrice non basta, te lo posso assicurare.
 
Anche la mia Channel Master è in vetroresina composita SMC anche se da 120cm. e non credo che la manifattura sia tanto diversa dalla tua, ma dipende anche da quanti anni ha e che effetto ha avuto nel tempo l’esposizione continua agli agenti atmosferici, sole, pioggia grandine, etc etc.

Sulla mia dopo 32 anni è affiorata la rete metallica... vedi post #5 oltre che da qualche parte formazione di muschio e licheni che ancora non ho eliminato, può darsi che la tua paradossalmente è stata protetta proprio da uno strato del genere chè poi è stato pulito con l’idropulitrice.

Sulla mia l’idropulitrice non basta, te lo posso assicurare.

La mia era completamente nera, dopo averla pulita con l’idropulitirice (ed é tornata bianca), ho verificato che la rete metallica non fosse esposta, in un punto era leggermente esposta ed ho optato per sigillare quel punto con del silicone trasparente per esterni
 
Anche la mia Channel Master è in vetroresina composita SMC anche se da 120cm. e non credo che la manifattura sia tanto diversa dalla tua, ma dipende anche da quanti anni ha e che effetto ha avuto nel tempo l’esposizione continua agli agenti atmosferici, sole, pioggia grandine, etc etc.

Sulla mia dopo 32 anni è affiorata la rete metallica... vedi post #5 oltre che da qualche parte formazione di muschio e licheni che ancora non ho eliminato, può darsi che la tua paradossalmente è stata protetta proprio da uno strato del genere chè poi è stato pulito con l’idropulitrice.

Sulla mia l’idropulitrice non basta, te lo posso assicurare.
Per togliere la muffa e licheni uso la varechina, quella vera di una volta non la candeggina di oggi. Per la verniciatura, nel tuo caso, opterei per un fondo che utilizzano i carrozieri per riempire piccoli bozzi, di particolare ha che è molto spessa, rispetto alla normale vernice, tanto che la scartavetrano
 
Per togliere la muffa e licheni uso la varechina, quella vera di una volta non la candeggina di oggi. Per la verniciatura, nel tuo caso, opterei per un fondo che utilizzano i carrozieri per riempire piccoli bozzi, di particolare ha che è molto spessa, rispetto alla normale vernice, tanto che la scartavetrano
Le parabole Channel Master non hanno uno strato metallico verniciato o apposto in altro modo ma hanno una rete metallica tipo zanzariera con apertura di maglia di ± 1 mm.

Queste le Immagini della superfice riflettente della mia 120 cm. dopo 32 anni di esercizio :evil5: come si può vedere la maglia ormai è affiorata :5eek: e anche se riceve ancora come il primo giorno anche io dovro decidermi prima o poi (meglio prima) a fare qualcosa :eusa_wall: prima che la cosa peggiori del tutto...

in origine era ± così (logicamente di colore bianco grigio uniforme) la superfice non è liscia ma con quella finitura volutamente goffrata, sul perché di questa scelta non saprei :eusa_think:



poi è diventata così





particolare del bordo con fibre di lana di vetro che affiorano.



Penso, visto che ormai affiora la fibra di vetro... di dare prima una mano di resina vera e propria per consolidare il tutto e poi una mano di Gelcoat.
Ok per la varechina, ma visto che ormai affiora la fibra di vetro... di dare prima una mano di resina vera e propria per consolidare il tutto e poi una mano di Gelcoat.
 
Certamente se aggiungi uno strato di fibra di vetro con relativa resina gli dai un buon rinforzo, la mia era per una cosetta veloce. Se la retina metallica è iniziata ad essere esposta valuta anche la presenza di ruggine, non so se la retina è in ferro o altro metallo
 
Se la retina metallica è iniziata ad essere esposta valuta anche la presenza di ruggine, non so se la retina è in ferro o altro metallo
La retina metallica fortunatamente non mostra assolutamente nessuna traccia di ruggine ed ha iniziato ad affiorare già da qualche anno... all'apparenza sembra zincata ma anche la zincatura che in questo caso sarebbe questione di micron alla fine cederebbe, quindi penso sia di materiale non ferroso :eusa_think: dovrei provare con una calamita.

Gli darò solo resina e gelcoat senza aggiugere altra vetroresina, penso sia sufficente perché è cosi che era all'inizio anche se la superfice era goffrata lo strato sopra la retina secondo me non era spesso più di mezzo mm. e formato da questi due componenti, vedi foto precedenti.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso