Verona : impianto da sistemare per DTT o no ?

Andreavr

Digital-Forum Senior
Registrato
13 Ottobre 2009
Messaggi
271
Località
Provincia di Verona
Salve a tutti sono nuovo su questo forum e visto che ci sono persone molto competenti e gentili in materia vi voglio fare alcune domande visto che meglio prevenire che curare !

Io vivo in un condominio di 6 appartamenti e volevo sapere se quando ci sarà lo switch off l impianto centralizzato del condominio che ha solo 5 anni deve essere rifatto o meno ?

Gli apparecchi che sono collegati all antenna sono questi :

Amplificatore Larga Banda Fracarro ( JH7R1345US sul sito mi da il codice nuovo MK7R1345 o MBJ2350 )
http://www.delpiano.biz/minicentralino-antenna-mbj2350-fracarro-p-12715.html
Partitore passante Philips PAS1263/001
philips1263.jpg


L antenna non so che modello abbia montato ma appena posso provvedo a fare una foto !

Volevo intanto sapere se queste apparecchiature dell impianto possono causare problemi per il DTT facendo anche notare che la casa è a 3 piani con 2 appartamenti per piano e i cavi dell antenna sono nel caso di quello al primo piano 15metri max quello del piano medio 10 metri max e nel mio caso 5 metri max .. non sarebbe meglio mettere un partitore per modulare l intensità del segnale in base alla lunghezza del cavo ?

Io che sono al piano piu alto come gia detto in questo forum non riesco a ricevere il segnale DTT della RAI ( probabilmente hanno il ripetitore nuovo che si sta rodando con poca potenza )

In casa mia essendo una casa di 35 anni ho i cavi dell antenna tipo :

media CABLE COX 052 ( il cavo è piccolo perche 35 anni fa i tubi erano piccoli e con questo nel tubo ce anche quello del SAT )

mentre i cavi che arrivano ad una TV e al pc che sono in canalina è questo :

FRACARRO-PORTENSEINGE EN50117-5 19 VatC 1.0/4.7 Classe B < pas4036104 Triplex >

Grazie a tutti per i consigli che mi darete !
 
Ritengo che il vostro impianto riceva la VHF III banda e la UHF IV banda (almeno sino al ch. 32 di RAI 3) da Monte Venda e la V banda (probabilmente a partire dal ch. 34) dalla direzione Torricelle e/o Velo Veronese.
Se le cose stanno così e ad oggi i segnali si ricevono con una buona qualità, è assai probabile che tutto funzioni anche a switch over e switch off avvenuti.

Per l'assenza di ricezione sul ch. 34 del Mux RAI A da Torricelle, bisognerebbe capire se da dove ti trovi c'è una direzione di puntamento sostanzialmente differente tra Velo Veronese e Torricelle oppure se il talgio IV/V banda operato dal centralino d'antenna tra l'antenna sul Venda (IV banda) e qualla su Velo (UHF o V banda) avviene dopo il ch. 34: se il ch. 34 "entra" dall'antenna puntata verso il Venda, quando invece è trasmesso da Torricelle, ecco spiegato perché non si riceve. :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Ritengo che il vostro impianto riceva la VHF III banda e la UHF IV banda (almeno sino al ch. 32 di RAI 3) da Monte Venda e la V banda (probabilmente a partire dal ch. 34) dalla direzione Torricelle e/o Velo Veronese.
Se le cose stanno così e ad oggi i segnali si ricevono con una buona qualità, è assai probabile che tutto funzioni anche a switch over e switch off avvenuti.:

Qui ho fatto una prova con un pezzo di cavo e come vedi il segnale lo prendo alla grande .

L impianto con un solo cavo connesso al decoder e con il DV200 della Mitan arriva ad avere un segnale con intensità fino al 62% ma come qualità solo il 56% appena collego il resto d impianto il segnale sparisce

Comunque è gia confortante sapere che magari è solo un problema di orientamento anche se i canali in analogico non si vedono male anzi si vede benissimo .. se domani o un minuto di tempo vado sul tetto e faccio una foto all antenna

I canali che riceve il segnale il decoder DTT sono questi

CANALE 67 Intensità 77 Qualità 81
CANALE 64 Intensità 80 Qualità 65
CANALE 61 Intensità 83 Qualità 84
CANALE 58 Intensità 84 Qualità 78
CANALE 54 Intensità 83 Qualità 81
CANALE 41 Intensità 84 Qualità 84
CANALE 35 Intensità 73 Qualità 68
CANALE 31 Intensità 73 Qualità 75
CANALE 28 Intensità 72 Qualità 75
CANALE 26 Intensità 72 Qualità 75
CANALE E Intensità 68 Qualità 56

In analogico sulla PCTV del PC ricevo i canali qui :

RAI1 a 175.3 Mhz
RAI2 a 503.3 Mhz
RAI3 a 559.3 Mhz

Probabilmente secondo questa pagina che siano tutte sotto il Venda ?

Ciao e grazie ancora

AG-brasc ha scritto:
Per l'assenza di ricezione sul ch. 34 del Mux RAI A da Torricelle, bisognerebbe capire se da dove ti trovi c'è una direzione di puntamento sostanzialmente differente tra Velo Veronese e Torricelle oppure se il talgio IV/V banda operato dal centralino d'antenna tra l'antenna sul Venda (IV banda) e qualla su Velo (UHF o V banda) avviene dopo il ch. 34: se il ch. 34 "entra" dall'antenna puntata verso il Venda, quando invece è trasmesso da Torricelle, ecco spiegato perché non si riceve. :icon_rolleyes:

Sono cose che si possono vedere senza strumento o serve un misuratore di campo per fare cio ? Io al massimo domani quando faccio la foto ti posso dire in che direzione sono messe le antenne rispetto alla foto
 
Ultima modifica:
Ho letto la tua esperienza nell'altro thread, però cerca di mantenere l'argomento solo in questo thread, visto che parliamo di un problema tecnico, sennò diventa difficile seguire il tutto e potremmo fare confusione. :icon_rolleyes:

Confermo che la causa può risiedere nella modalità di distribuzione e taglio del passaggio IV-V banda tra le varie antenne, con la possibilità che l'impianto riceva il ch. 34 sia dall'antenna non puntata verso la giusta direzione, come pealtro ti ha proposto anche Tuner come possibilità.

Preciso inoltre che non è che il tuo impianto (come ipotizzavi nell'altro thread) sia "da tarare per il DTT", più che altro credo debba essere "affinato" perché riceva il ch. 34 in maniera corretta. Ricorda che non esistono impianti o antenne specifici per il DTT, visto che il principio di trasmissione e ricezione dei segnali è stato, è e sarà sempre lo stesso. ;)

Poi, il fatto che a seconda del decoder o in determinate modalità di utilizzo il segnale del Mux A della RAI si riceva e in altre no, può essere normale con un segnale che, per le possibili cause esposte, arriva proprio al limite della soglia di ricevibilità (basta un pelo per modificare la condizione di ricezione di quel pochissimo che basta a farlo apparire o scomparire).

Se tuttavia il segnale arriva nella tua zona con un campo genericamente forte quanto basta (è trasmesso dalle Torricelle), non mi stupisce che con un pezzo di cavo volante tu riesca a riceverlo, visto che il sistema del cavo ha la caratterisica di essere in qualche modo omnidirezionale e, magari grazie anche a possibili riflessioni favorevoli che si creano all'interno delle mura del tuo appartamento, il Mux RAI A si riceve tranquillamente. :icon_rolleyes:

Ad ogni modo, dai canali DTT che riporti confermo che il tuo impianto riceve la V banda dalla direzione Torricelle - Tre Croci - Velo Veronese.
Per la IV banda UHF e la III banda VHF, oper fugare ogni dubbio, puoi dirci le frequenze su cui ricevi (e come le ricevi), con la TV in modalità ANALOGICA, le tre reti RAI e Canale 5?
In più, puoi verificare, sempre in analogico, cosa ricevi sui seguenti canali UHF: 23, 26, 28 e 30?
Attendo (anche le foto dell'antenna, quando potrai)...

PS: Quanto ho chiesto basterà per capire meglio la configurazione dell'impianto, senza dover ricorrere a strumentazioni specifiche. ;)
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
Ho letto la tua esperienza nell'altro thread, però cerca di mantenere l'argomento solo in questo thread, visto che parliamo di un problema tecnico, sennò diventa difficile seguire il tutto e potremmo fare confusione. :icon_rolleyes:

Confermo che la causa può risiedere nella modalità di distribuzione e taglio del passaggio IV-V banda tra le varie antenne, con la possibilità che l'impianto riceva il ch. 34 sia dall'antenna non puntata verso la giusta direzione, come pealtro ti ha proposto anche Tuner come possibilità.

Preciso inoltre che non è che il tuo impianto (come ipotizzavi nell'altro thread) sia "da tarare per il DTT", più che altro credo debba essere "affinato" perché riceva il ch. 34 in maniera corretta. Ricorda che non esistono impianti o antenne specifici per il DTT, visto che il principio di trasmissione e ricezione dei segnali è stato, è e sarà sempre lo stesso. ;)

Poi, il fatto che a seconda del decoder o in determinate modalità di utilizzo il segnale del Mux A della RAI si riceva e in altre no, può essere normale con un segnale che, per le possibili cuse esposte, arriva proprio al limite della soglia di ricevibilità (basta un pelo per modificare la condizione di ricezione di quel pochissimo che basta a farlo apparire o scomparire).

Se tuttavia il segnale arriva nella tua zona con un campo genericamente forte quanto basta (è trasmesso dalle Torricelle), non mi stupisce che con un pezzo di cavo volante tu riesca a riceverlo, visto che il sistema del cavo ha la caratterisica di essere in qualche modo omnidirezionale e, magari grazie anche a possibili riflessioni favorevoli che si creano all'interno delle mura del tuo appartamento, il Mux RAI A si riceve tranquillamente. :icon_rolleyes:

Ad ogni modo, dai canali DTT che riporti confermo che il tuo impianto riceve la V banda dalla direzione Torricelle - Tre Croci - Velo Veronese.
Per la IV banda UHF e la III banda VHF, oper fugare ogni dubbio, puoi dirci le frequenze su cui ricevi, con la TV in modalità ANALOGICA, le tre reti RAI e Canale 5?
In più, puoi verificare, sempre in analogico, cosa ricevi sui seguenti canali UHF: 23, 26, 28 e 30?
Attndo... ;)

Fa lo stesso se uso la PCTV ?
 
Se riceve anche l'analogico, sì.
Sennò è OK anche il televisore, anche se riporta la sintonia in Megahertz (MHz) anziché in numero di canale, fa lo stesso. ;)
Quando potrai, mi raccomando anche le foto... Tutto ciò ci farà capire meglio come è configurato l'impianto (non serviranno strumenti come analizzatori & simili). ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Se riceve anche l'analogico, sì.
Sennò è OK anche il televisore, anche se riporta la sintonia in Megahertz (MHz) anziché in numero di canale, fa lo stesso. ;)
Quando potrai, mi raccomando anche le foto... Tutto ciò ci farà capire meglio come è configurato l'impianto (non serviranno strumenti come analizzatori & simili). ;)

Riceve anche l analogico ma sui canali che mi hai dato non riceve nulla , sul 30 sento solo l audio e non vedo il video

se vuoi ti metto la lista di tutto quello che prende , ora rifaccio la risintonizzazione e poi ti metto la lista in foto

Nel frattempo mi vado a vedere le istruzione della TV cosi guardo anche su quella

Questa è la lista

analogico.jpg


Questa con le frequenze

analogicoa.jpg
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
Quando potrai, mi raccomando anche le foto... Tutto ciò ci farà capire meglio come è configurato l'impianto (non serviranno strumenti come analizzatori & simili). ;)

Se domani me la cavo presto a sistemare la macchina a mia sorella vado nel sottotetto e ti faccio un primo piano anche di come sono impostati i trimmer del FRACARRO oltre che all antenna !! spero che ci sia un bel tempo come oggi
:D

La qualità delle foto e come la prima che hai visto nell altro 3d che ho messo e dove mi hai invitato giustamente a venire solo qui

RAI1 a 175.3 Mhz
RAI2 a 503.3 Mhz
RAI3 a 559.3 Mhz
CANALE5 a 775.3 Mhz
 
Ultima modifica:
OK, allora per sicurezza attendo le foto, anche se un'idea me la sono fatta... ;)

La lista con le frequenze sembra però "tagliata" nella seconda parte... :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
OK, allora per sicurezza attendo le foto, anche se un'idea me la sono fatta... ;)

La lista con le frequenze sembra però "tagliata" nella seconda parte... :icon_rolleyes:

Ok appena finisco un lavoro qui a casa te le faccio ! cosi almeno sappiamo che cosa fare quando ci sarà solo il digitale terrestre :D

La lista che ho messo con le frequenze è quella che mi vede la PCTV anche se per esempio in camera ricevo sulla TV TNE ( Telenordest ) e in salotto non la prendo mentre in salotto prendo TV Mantova che in camera non prendo ... secondo me quello che ha fatto l impianto ha tagliato un po troppo le frequenze e non ne capisco il motivo ..

Ieri sera ho parlato con mio zio ( attuale amministratore del condominio e pare che se ce solo da regolare lievemente l antenna mi dia l ok anzi mi da una mano anche lui )

Mille grazie per il tempo che mi stai dedicando


Eccoti le foto anche se da quello che ho visto non ce l antenna UHF

pict1977.jpg


Quella sopra è il centralino della FRACARRO dove si nota che il connettore UHF non è collegato e

pict1978.jpg


Quella sopra è l antenna dove l antenna piu alta ha direzione verso Velo Veronese mentre le altre due sotto dirigono verso Padova

Mi sa che a sto punto bisogna mettere di mano di brutto all antenna dopo 5 anni ?
 
Ultima modifica:
Allora...
L'antenna strutturalmente non mi pare proprio abbia problemi.
E' vero che io personalmente non amo le logaritmiche, ma nella tua zona ci possono pure stare.
Nell'ordine sul palo ci sono (partendo dall'alto):
a) una log UHF puntata verso Velo,
b) una log UHF puntata verso Monte Venda
c) una log VHF III banda ountata verso Monte Venda

Non vedo le descrizioni del centralino (la foto è troppo sfocata), però sono certo che l'antenna (a) è collegata all'ingresso di V banda, la (b) a quello di IV banda e la (c) a quello di III banda.
Il centralino evidentemente ha il taglio banda canonico, ovvero della UHF la IV banda include i canali dal 21 al 37 e la V banda dal 38 al 69.
Ergo, l'antenna (a) non può ricevere il ch. 34 di Torricelle perché inizia a ricevere dal ch. 38 e l'antenna (b) lo riceve male in quanto puntata in altra direzione (M. Venda) rispetto alle Torricelle.
L'unica sarebbe quella di spostare l'antenna (a) sull'ingresso del centralino contrassegnato con UHF, provvedendo però assolutamente a dotarla, a monte del centralino, di un filtro elimina canale regolato sui ch. 25 e 32 così che non interagisca negativamente con l'antenna (b), che questi canali li deve ricevere dal Venda (RAI 2 e 3), senza sommare ricezioni non idonee in arrivo da altre antenne puntate altrove che ne comprometterebbero la corretta ricezione. :icon_cool:
Va da sé che poi, quando sarà il momento dello switch off è assai probabile che qualunque filtro introdotto nell'impianto andrà ritarato o rimosso (a seconda della riassegnazione dei canali). :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Allora...
L'antenna strutturalmente non mi pare proprio abbia problemi.
E' vero che io personalmente non amo le logaritmiche, ma nella tua zona ci possono pure stare.
Nell'ordine sul palo ci sono (partendo dall'alto):
a) una log UHF puntata verso Velo,
b) una log UHF puntata verso Monte Venda
c) una log VHF III banda ountata verso Monte Venda

Non vedo le descrizioni del centralino (la foto è troppo sfocata), però sono certo che l'antenna (a) è collegata all'ingresso di V banda, la (b) a quello di IV banda e la (c) a quello di III banda.
Il centralino evidentemente ha il taglio banda canonico, ovvero della UHF la IV banda include i canali dal 21 al 37 e la V banda dal 38 al 69.
Ergo, l'antenna (a) non può ricevere il ch. 34 di Torricelle perché inizia a ricevere dal ch. 38 e l'antenna (b) lo riceve male in quanto puntata in altra direzione (M. Venda) rispetto alle Torricelle.
L'unica sarebbe quella di spostare l'antenna (a) sull'ingresso del centralino contrassegnato con UHF, provvedendo però assolutamente a dotarla, a monte del centralino, di un filtro elimina canale regolato sui ch. 25 e 32 così che non interagisca negativamente con l'antenna (b), che questi canali li deve ricevere dal Venda (RAI 2 e 3), senza sommare ricezioni non idonee in arrivo da altre antenne puntate altrove che ne comprometterebbero la corretta ricezione. :icon_cool:
Va da sé che poi, quando sarà il momento dello switch off è assai probabile che qualunque filtro introdotto nell'impianto andrà ritarato o rimosso (a seconda della riassegnazione dei canali). :icon_rolleyes:

Percui diciamo che deve uscire un tecnico a sistemarla alla grande a sto punto
:mad:
 
Ultima modifica:
Secondo me sei in grado di farlo da solo, ti basta trovare quel filtro (si definisce filtro a trappola) e qualcuno che ti faccia la cortesia di tararlo. ;)
Devi spostare il cavo dell'antenna collegata all'ingresso V banda a quello UHF, anteponendo il filtro all'ingresso UHF (il cavo dell'antenna entra nel filtro e quello in uscita dal filtro va all'ingresso UHF del centralino).
 
:D
AG-brasc ha scritto:
Secondo me sei in grado di farlo da solo, ti basta trovare quel filtro (si definisce filtro a trappola) e qualcuno che ti faccia la cortesia di tararlo. ;)

Il difficile non è collegarlo , semmai il problema sta proprio nel trovare qualcuno che me lo tari per bene ( e qui casca l asino perche hanno paura che gli porti via il lavoro :doubt: )

AG-brasc ha scritto:
Devi spostare il cavo dell'antenna collegata all'ingresso V banda a quello UHF, anteponendo il filtro all'ingresso UHF (il cavo dell'antenna entra nel filtro e quello in uscita dal filtro va all'ingresso UHF del centralino).

L avevo capito come collegarlo ( sono perito elettronico non per nulla :D anche se parlando di monti e di valli mi verrebbe voglia di andare a vivere in montagna :lol: :lol: )

P.s: ti ho risposto al MP ;)
 
Se ci sentiremo, ti spiego a voce come tarare il filtro in modo "empirico", ma abbastanza efficace. ;)
 
Un FUS45 della Fracarro può costare un 30-40 Euro.
Trattasi di filtro trappola a due sezioni, tarabili ognuna su un canale diverso (ad es. 25 e 32). Anche se è concepito per installazione su palo, se posto all'interno andrà benissimo lo stesso. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Un FUS45 della Fracarro può costare un 30-40 Euro.
Trattasi di filtro trappola a due sezioni, tarabili ognuna su un canale diverso (ad es. 25 e 32). Anche se è concepito per installazione su palo, se posto all'interno andrà benissimo lo stesso. ;)

Non molto come spesa , sempre meno di un tecnico che manco si sa che segnale prende ??:D :D :D :D

Mmmmmmmm interessante la questione ;)
 
Indietro
Alto Basso