Via le radio FM: comincia la Norvegia nel 2017

BOBBYS

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
4 Luglio 2011
Messaggi
16.826
Via le radio FM: comincia la Norvegia nel 2017

La Norvegia potrebbe essere la prima nazione al mondo a mandare in pensione le radio FM. Stando a quanto confermato dal ministro della cultura del Paese scandinavo, lo switch-off potrebbe iniziare già a gennaio 2017 portando ad una rapida migrazione verso DAB
...
Finora nessun Paese aveva messo in agenda lo spegnimento delle radio FM per passare definitivamente al sistema DAB: sia in Europa che nel sud-est asiatico erano in corso diverse sperimentazioni ma la Norvegia è adesso la prima nazione al mondo ad aver calendarizzato la novità.
...
 
Ricordo che la Norvegia fu anche uno dei primi Paesi a dismettere le Onde Medie.
Già quella non fu quella gran furbata, perchè ogni gamma d'onda ha la sua vocazione specifica e per una nazione marinara le onde medie (sarebbero state meglio addirittura le lunghe) avrebbero il loro senso.
Quest'altra, se la notizia è corretta in ogni suo aspetto, è invece un inno all'inutilità: non si tratta di vero switch-off, lo sarebbe se le frequenze 88/108 fossero passate al digitale con DRM.
Nemmeno dal punto di vista produttivo di ricevitori, stante l'irrilevanza della Norvegia come mercato, questo avrà l'effetto di stimolo, per cui non si vede perchè non sviluppino per bene il DAB e lascino stare il povero FM, in questo caso meglio aggiungere che sostituire...
Saranno contenti i numerosi radioamatori che in Scandinavia si dilettano di DX in FM, con risultati ottimi (ricordo molti rapporti d'ascolto che arrivavano nelle radio in cui ho lavorato, specialmente in verità dalla Finlandia), che vedranno liberate le già non molte frequenze occupate localmente...
 
A parte che un confronto tra Norvegia ed Italia di tipo radiofonico è improponibile sia come popolazione servita , sia come tipo di territorio e pure come utilizzo della banda FM , io penso che un eventuale switch-off qui da noi concepito cosi non sara mai possibile , forse come dice Areggio una digitalizzazione progressiva della banda 88/108 sarebbe piu auspicabile ma credo di difficile realizzazione ...e pensare che sarebbe bastato fare una regolamentazione a tempo debito , sono 40 anni che se ne parla , se la situazione sembra in questi ultimi anni migliorata , almeno a mio avviso è solamente grazie per cosi dire ai problemi economici che hanno contribuito a scremare molte e non solo piccole emittenti e se parliamo di stimolo per il mercato ...e se il mercato si compone per buona parte di giovani generazioni , allora stiamo freschi perche i piu giovani oggi sono troppo presi dalle nuove tecnologie digitali per considerare la radio analogica o digitale che sia come una sorgente di divertimento , nel 1975 la situazione di noi giovani di allora era moooolto differente e cio ha consentito l esplosione di quel incredibile fenomeno di massa che furono le radio libere , e stata un epoca che a mio avviso ahime non si ripetera piu .
 
Vedrete che dopo le televisioni toccherà anche alle radio spegnere le frequenze, adesso in Slovenia e Croazia si stanno impuntando sulle radio, hanno portato la questione al parlamento europeo per le interferenze che provochiamo sul loro territorio soprattutto dagli impianti in quota, se così fosse sia private che i network principali dovrebbero spegnere gli impianti interferenti, che dire si dovrebbe spingere sul dab+ cosa che non avviene, il ministero per pianificare 2 regioni ci mette 3 anni, dopo 3 mesi in Umbria e Piemonte occidentale non si muove foglia.
 
Ma per carità! Preferisco captare male una stazione che non prenderla affatto! Lunga vita all'fm!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Bé io malgrado il mio anno di nascita l'avventura di usare una vecchia radio e sentire che c'è in AM l'ho fatta e più di una volta :)
 
Vedrete che dopo le televisioni toccherà anche alle radio spegnere le frequenze, adesso in Slovenia e Croazia si stanno impuntando sulle radio, hanno portato la questione al parlamento europeo per le interferenze che provochiamo sul loro territorio soprattutto dagli impianti in quota, se così fosse sia private che i network principali dovrebbero spegnere gli impianti interferenti, che dire si dovrebbe spingere sul dab+ cosa che non avviene, il ministero per pianificare 2 regioni ci mette 3 anni, dopo 3 mesi in Umbria e Piemonte occidentale non si muove foglia.
Bhè...hanno avuto anche troppa pazienza...chi come me andava in ferie in Croazia (tutta la costa dall'Istria al Montenegro) già negli anni 80 sa che ci si sentiva a casa perchè si sentivano le radio italiane come in Italia...
La loro rete era pianificata a norma con basse potenze e bassa modulazione e veniva sopraffatta dalle nostre bombardate, in seguito hanno fatto buon viso a cattivo gioco e alzato un po', ma di certo l'Italia in merito è in torto da morire...
 
Bé io malgrado il mio anno di nascita l'avventura di usare una vecchia radio e sentire che c'è in AM l'ho fatta e più di una volta :)

Anch'io, peccato che a parte Milano Siziano, ipotizzo dato che era GR lombardia e la frequenza dei, circa, 900KHz (che comunque ha una continuità di copertura migliore di RAI Radio 1 in FM), adesso riesco a ricevere (di notte) solo poca programmazione spagnola, e qualcosa di francese, solo molto raramente sono riuscito, con la mia fida radiolina (sony utf8), a beccare AbsoluteRadio (Britannica).
 
Anch'io, peccato che a parte Milano Siziano, ipotizzo dato che era GR lombardia e la frequenza dei, circa, 900KHz (che comunque ha una continuità di copertura migliore di RAI Radio 1 in FM), adesso riesco a ricevere (di notte) solo poca programmazione spagnola, e qualcosa di francese, solo molto raramente sono riuscito, con la mia fida radiolina (sony utf8), a beccare AbsoluteRadio (Britannica).


A me era capitato anche qualcosa dal Nord Africa, pur essendo in Piemonte :D
 
Certo io non ho niente contro la banda fm, soltanto sarebbe ora di sviluppare definitivamente il digitale radio dab+, si avrebbero frequenze coordinate con gli stati confinanti e non vanno in conflitto come l'fm.
 
Bhè...hanno avuto anche troppa pazienza...chi come me andava in ferie in Croazia (tutta la costa dall'Istria al Montenegro) già negli anni 80 sa che ci si sentiva a casa perchè si sentivano le radio italiane come in Italia...
La loro rete era pianificata a norma con basse potenze e bassa modulazione e veniva sopraffatta dalle nostre bombardate, in seguito hanno fatto buon viso a cattivo gioco e alzato un po', ma di certo l'Italia in merito è in torto da morire...

Be sono anche loro a sforare e forte anche , prova ad ascoltare una qualsiasi radio italiana sulla A4 ed appena passi il Tagliamento vedrai come arrivano forti gli Sloveni dal Terstelj , dal Kuk , Nanos , da Tinjan per non parlare dei Croati da Ucka , tutte postazione con quote che vanno dai 600 ai 1400 m.s.m., vai sulle spiagge di Lignano e Grado e vedrai da chi è occupata la gamma FM , sono daccordo per il discorso che riguarda Istria e Dalmazia .. li arrivano forte i nostri ripetitori dell Appennino e disturbano , ma loro fanno lo stesso con noi in Friuli Venezia Giulia , poi alla faccia delle basse potenze , secondo FM SCAN loro viaggiano ad una media di 5KW , non sono tanto pochi sopratutto da quelle quote
 
Be sono anche loro a sforare e forte anche , prova ad ascoltare una qualsiasi radio italiana sulla A4 ed appena passi il Tagliamento vedrai come arrivano forti gli Sloveni dal Terstelj , dal Kuk , Nanos , da Tinjan per non parlare dei Croati da Ucka , tutte postazione con quote che vanno dai 600 ai 1400 m.s.m., vai sulle spiagge di Lignano e Grado e vedrai da chi è occupata la gamma FM , sono daccordo per il discorso che riguarda Istria e Dalmazia .. li arrivano forte i nostri ripetitori dell Appennino e disturbano , ma loro fanno lo stesso con noi in Friuli Venezia Giulia , poi alla faccia delle basse potenze , secondo FM SCAN loro viaggiano ad una media di 5KW , non sono tanto pochi sopratutto da quelle quote
Vorrei sentire Jump, perchè io mi baso su anni molto passati...quando loro stavano lì a prenderle...che dire, forse si sono sfurbiti e nell'impossibilità di metttersi d'accordo, c'han dato su coi Watts...
Certo comunque la tua visione apocalittica non la ritrovo comunque, guarda caso son stato a Pasqua a Grado ed Aquileia e si sentiva Capodistria sui 103.1 e poco più (e sempre con audio meno pompato dei canali italiani, che è la cosa che disturba di più all'estero)
 
viaggiano ad una media di 5KW , non sono tanto pochi sopratutto da quelle quote
Io non ho ancora capito l'affidabilità di FM SCAN, comunque se sono Watt ERP, nella media italiana REALE, non ho idea cosa c'è scritto su FM SCAN per le radio italiane, 5kw è poco più di uno sputacchio, le radio che conosco io per certo, essendo stato nelle postazioni, stanno dai 20KW ERP in su.
 
Vedi Areggio non è come dici tu la potenza in se stessa , ma la posizione e la direzione verso cui è diretto il loro segnale , tutte le postazioni che ho nominato dominano da quell altezza la nostra pianura e costa e anche se la potenza non è esagerata l effetto che hanno sopratutto nella zona orientale del Friuli e nelle province di Trieste e Gorizia la puoi ben immaginare , negli ultimi anni da loro si sta verificando il fenomeno della nascita continua di radio private , ti faccio solo 2 esempi per descriverti la situazione : Radio Fantasy 90.7 da Porzus in direzione sud-ovest , ottimo segnale purtroppo interferito pesantemente da Radio SLO 1 90.8 da M. Kuk , e poi Easy Network stessa postazione a coprire la pianura e fortemente interferito Radio 1 Primorka stessa frequenza da M. Trstelj puntato evidentemente sulla stessa pianura , peccato che nel forum ci sono pochi appassionati di FM qui da queste parti , altrimenti piu di qualcuno potrebbe confermare cio che dico , sarebbe il posto adatto per testare al meglio le caratteristiche di selettivita e rapporto di cattura delle nostre autoradio , per quel che riguarda Capodistria quel poco piu a cui ti riferisci sono i 103.6 di Tinjan , paese sopra la citta stessa situato a circa 500 msm , da li non è solo Capodistria a trasmettere ...verso le nostre coste
 
Ultima modifica:
Vedi Areggio non è come dici tu la potenza in se stessa , ma la posizione e la direzione verso cui è diretto il loro segnale , tutte le postazioni che ho nominato dominano da quell altezza la nostra pianura e costa e anche se la potenza non è esagerata l effetto che hanno sopratutto nella zona orientale del Friuli e nelle province di Trieste e Gorizia la puoi ben immaginare , negli ultimi anni da loro si sta verificando il fenomeno della nascita continua di radio private , ti faccio solo 2 esempi per descriverti la situazione : Radio Fantasy 90.7 da Porzus in direzione sud-ovest , ottimo segnale purtroppo interferito pesantemente da Radio SLO 1 90.8 da M. Kuk , e poi Easy Network stessa postazione a coprire la pianura e fortemente interferito Radio 1 Primorka stessa frequenza da M. Trstelj puntato evidentemente sulla stessa pianura , peccato che nel forum ci sono pochi appassionati di FM qui da queste parti , altrimenti piu di qualcuno potrebbe confermare cio che dico , sarebbe il posto adatto per testare al meglio le caratteristiche di selettivita e rapporto di cattura delle nostre autoradio , per quel che riguarda Capodistria quel poco piu a cui ti riferisci sono i 103.6 di Tinjan , paese sopra la citta stessa situato a circa 500 msm , da li non è solo Capodistria a trasmettere ...verso le nostre coste
Hai messo molta carne al fuoco, una cosa che dici è proprio ciò che concreta il mio dubbio: cioè eventuali nuove accensioni, non so quanto controllate, da parte di privati, cosa che non ho avuto occasione di monitorare personalmente perchè, tranne la gita pasquale, non frequento la Venezia Giulia, nè di qua, nè di là dal confine, da almeno dieci anni...
Certo è che però l'esempio che fai è fuori luogo, perchè secondo le norme internazionali l'unico modo che avrebbe Radio Fantasy di non farsi interferire è...non trasmettere...
Le frequenze usate dai network nazionali pubblici (RAI, SLO, HRT) sono con certezza attribuite internazionalmente e non si possono utilizzare...è proprio lì il problema (vedi il discorso che si sta facendo sulla TV). ;)


Sulla prima questione, cioè che non è la potenza in sè che conta, sfondi una porta aperta...una radio in cui ho lavorato (ma di cui non seguivo, contrariamente al solito, anche la parte tecnica), trasmetteva con le potenze di cui sopra dal Cimone a 2.000 metri...la sentivo, non so se hai presente, da attorno Maribor...
 
Io non ho ancora capito l'affidabilità di FM SCAN, comunque se sono Watt ERP, nella media italiana REALE, non ho idea cosa c'è scritto su FM SCAN per le radio italiane, 5kw è poco più di uno sputacchio, le radio che conosco io per certo, essendo stato nelle postazioni, stanno dai 20KW ERP in su.

Vedi Areggio non è come dici tu la potenza in se stessa , ma la posizione e la direzione verso cui è diretto il loro segnale , tutte le postazioni che ho nominato dominano da quell altezza la nostra pianura e costa e anche se la potenza non è esagerata l effetto che hanno sopratutto nella zona orientale del Friuli e nelle province di Trieste e Gorizia la puoi ben immaginare , negli ultimi anni da loro si sta verificando il fenomeno della nascita continua di radio private , ti faccio solo 2 esempi per descriverti la situazione : Radio Fantasy 90.7 da Porzus in direzione sud-ovest , ottimo segnale purtroppo interferito pesantemente da Radio SLO 1 90.8 da M. Kuk , e poi Easy Network stessa postazione a coprire la pianura e fortemente interferito Radio 1 Primorka stessa frequenza da M. Trstelj puntato evidentemente sulla stessa pianura , peccato che nel forum ci sono pochi appassionati di FM qui da queste parti , altrimenti piu di qualcuno potrebbe confermare cio che dico , sarebbe il posto adatto per testare al meglio le caratteristiche di selettivita e rapporto di cattura delle nostre autoradio , per quel che riguarda Capodistria quel poco piu a cui ti riferisci sono i 103.6 di Tinjan , paese sopra la citta stessa situato a circa 500 msm , da li non è solo Capodistria a trasmettere ...verso le nostre coste

Vado un po' OT ma faccio una premessa prima:
L'FM da noi ormai è un disastro non se ne sente più bene una, specialmente quando ci si trova ai confini delle province di PN-TV-VE.
Per quanto riguarda la ricezione in sintesi su gli argomenti trattati, posso dire che è la posizione, più che la potenza, ad avere la sua fondamentale importanza.
Per esempio a PN si riescono a ricevere se si può dire decentemente, solo due o tre emissioni Slovene e pure interferite. (con l'antenna a stilo +/- orientata)
Se invece si procede verso il mare, Bibione e Caorle (già in Bassa Friulana-Veneto Orientale), Sloveni e Croati si possono ascoltare tranquillamente.
Di verso opposto nei tempi passati, ma anche adesso, in tutta la costa Istriana entrano di prepotenza tutte le FM italiane.
I TX sono tutti fronte gli uni agli altri in montagna, è questa la caratteristica.
 
Vado un po' OT ma faccio una premessa prima:
L'FM da noi ormai è un disastro non se ne sente più bene una, specialmente quando ci si trova ai confini delle province di PN-TV-VE.
Per quanto riguarda la ricezione in sintesi su gli argomenti trattati, posso dire che è la posizione, più che la potenza, ad avere la sua fondamentale importanza.
Per esempio a PN si riescono a ricevere se si può dire decentemente, solo due o tre emissioni Slovene e pure interferite. (con l'antenna a stilo +/- orientata)
Se invece si procede verso il mare, Bibione e Caorle (già in Bassa Friulana-Veneto Orientale), Sloveni e Croati si possono ascoltare tranquillamente.
Di verso opposto nei tempi passati, ma anche adesso, in tutta la costa Istriana entrano di prepotenza tutte le FM italiane.
I TX sono tutti fronte gli uni agli altri in montagna, è questa la caratteristica.

Ragazzi , speriamo di non andare troppo fuori argomento , volevo continuare il discorso sulla situazione FM ed è la prima volta che mi riesce di farlo con persone veramente competenti ed interessate all argomento , allora Areggio hai ragione sulle norme internazionali ma devo chiarire che i 90.7 sono stati attivati se ben ricordo nel lontano 1976 ai tempi del terremoto da un emittente che sempre se non sbaglio si chiamava Radio Friuli e che arrivava fino a Padova , ora comunque si sente perfettamente fino ad oltre Portogruaro , ebbene in quegli anni oltre confine c era la Yugoslavia di Tito che certamente non abbondava in fatto di liberta e le frequenze accese erano pochissime come povero era la programmazione ad eccezione dei storici 103.1 dal Nanos di Capodistria e i 90.8 non esistevano , poi nel 1991 al momento della creazione dello stato di Slovenia la rete statale si divise in tre reti ed ecco l improvvisa accensione dei 90.8 dal M.Kuk situato in fondo alle Valli del Natisone e a portata ottica della pianura friulana e non solo .., Jump il problema della zona di confine tra PN-TV-VE è quella di essere tra due zone di copertura , quella di Col Gaiardin e Castaldia in Friuli e quella del M. Cesen - Barbaria e M. Grappa in Veneto e qui se l autoradio non possiede un ottimo sistema RDS tale de discriminare al meglio i due segnali allora l ascolto risulta pessimo , e per finire è effettivamente vero lasciando stare Sloveni e Croati che purtroppo i trasmettitori da noi si guardano l un l altro e 100 hz tra un canale e l altro rendono impossibile per molte emittenti un ascolto decente
 
., Jump il problema della zona di confine tra PN-TV-VE è quella di essere tra due zone di copertura , quella di Col Gaiardin e Castaldia in Friuli e quella del M. Cesen - Barbaria e M. Grappa in Veneto e qui se l autoradio non possiede un ottimo sistema RDS tale de discriminare al meglio i due segnali allora l ascolto risulta pessimo ..
Chiudo l'OT, si purtroppo conosco bene la zona, ed è sempre stata diciamo un buco nero quella per intendersi su SS. Postumia.
Decenni di prove purtroppo anche in ambito televisivo, considerato che proprio lì inizia il buco di Castaldia, mentre Col Gajardin ed gli altri, Venda compreso arrivano tutti assieme.
P.S. anche a me oggi è la terza volta che saltano fuori i post doppi.
 
Chiudo anch'io l'OT, condividendo il piacere di discutere su queste questioni: ti lascio un ultimo spunto: le conferenze internazionali di assegnazione frequenze non guardano in faccia a nessuno e talvolta non valutano affatto l'esistente, basta vedere le due frequenze che hanno dato a S.Marino: 103.2...ed è detto tutto... :laughing7: e 102.7, quando il 102.8 era occupato da una radio privata, a cui penso alla fine avranno finito per offrire dei soldi perchè spegnesse (in realtà non mi ricordo, ma dev'essere per forza andata in questo modo...), lasciando il 103.2, inevitabilmente castrato da Isofrequenza, come secondo canale iperlocale, che si sente al massimo giù a Rimini...
 
Indietro
Alto Basso