[Viareggio, LU] Aiuto per impianto antenna

giovanni666

Digital-Forum New User
Registrato
21 Dicembre 2014
Messaggi
4
salve, sono nuovo del forum ma credo che come me altri saranno arrivati a voi cercando delle risposte inerenti a problemi alla tv.
quindi arrivo subito al sodo ,abito a viareggio (LU) in un palazzo di 5 piani .10 appartamenti.
da quando ci abito 30 anni le antenne lecambio io, ultimamente non funzionava piu la rai 1,2,3. cambio l'antenna e non và ,cambio l'amplificatore e non và.
o meglio su 10 appartamenti solo io la vedo e solo con il televisore grande.
però non mi sembrava giusto vedere solo io e quindi restituisco i soldi dell'antenna e dell'amplificatore ai condomini e quindi per dare un senso alla spesa decido di montare una antenna solo per il mio appartamento.
allora,come prima sul samsung 50 poliici al plasma si vedono tutti su gli altri tv non si vede la rai ,antenna diretta sul decoder dgt ,ricerca dei canali fatta ma non salta fuori la rai.
cosa sbaglio?
aspetto qualche aiuto perche non sò che pesci rendere
grazie
 
ciao, se con antenna direttamente al televisore hai dei buoni segnali (indicali) la causa della mancata ricezione nei vari altri punti dell'impianto dipende soltanto da una cattiva distribuzione; la rai ce l'hai in uhf o in vhf? http://www.otgtv.it/lista.php?code=LU15&posto=Viareggio disegna uno schema della distribuzione di tutto il palazzo.
 
Ultima modifica:
ciao gherardo ,grazie per il link delle frequenze credo mi sarà utile.
cerco di spiegarmi meglio .
come dicevo di solito riesco a sistemare tutto da solo 2 o 3 volte ho cambiato la 5à banda un paio di amplificatori e poco altro mà solitamente arrivavo alla soluzione anche se poi far felici tutti è un'altra cosa.
credo che le dinamiche condominiali siano note a tutti ,mi vengono a suonare il campanello anche solo per risintonizzare i canali con la scusa che l'antenna la tocco solo io (e quindi sembra tutto dovuto......a ovviamente in tasca non mi viene niente quello che spendo lo anticipo io e per riaverlo devo anche penare oltre che ogni tanto ci rimetto qualcosa) .
stavolta non sono riuscito a trovare la soluzione e ovviamente il solito scampanellio,mi son deciso a dar retta a mia moglie e mi sono montato una antenna personale,l'antenna per vhf è una fracarro blv6f nuova comprata per il palazzo ma ora me la sono presa visto che ho reso i soldi a quei pochi che me li avevano dati ,la 5 banda è una vecchia antenna che avevo in magazzino e che funziona benissimo, l'amplificatore fracarro modello mbj3631 .
il tutto montato sopra forse il palazzo più alto di viareggio,quindi nessun intralcio i ripetitori si vedono a occhio nudo sia quelli di pisa che di pedona e con un piccolo binocolo anche di massa.
l'amplificatore l'ho montato nel sottotetto dove ho fatto arrivare i 2 cavi delle antenne e da quì parte per arrivare al secondo piano dove abito.
in fase di montaggio ho provato a collegare una antenna per volta e per prima la vecchia 5à banda puntata su pedona e collegata all'amplificatore entrata uhf
con il cavo che scendeva direttamente dal sottotetto nella tv del salotto e si vede anche la rai 1,2,3 .poi scollego quella e collego la fracarro blv6f puntata verso pisa e collegata all'amplif. ingresso vhf e non si vede la rai,provo a collegarla nel secondo ingresso uhf e così si vede ,probabilmente è sbagliato ma si vede e decido di lasciarla lì,ricollego la 5à banda ,tutto ok.
scendo dal tetto e vado in casa.
a quel punto provo con lo stesso cavo che è ancora volante a collegarmi agli altri televisori ma non funziona la rai 1,2,3 .perche?se collego il tv grande con quel cavo ripeto non immettendo il segnale nell'impianto gia esistente che per altro a sempre funzionato benissimo,con il cavo volante sul tv di sala funziona la rai e sugli altri sempre con lo stesso cavo non si vede.
cos'è che sbaglio o che non sò?
scusate se son stato lungo mà per avere un quadro esaustivo senza essere presenti dovevo spiegarmi.
 
quando hai in un ampli due ingressi uhf devi adoperarne uno solo; l'antenna di terza banda devi collegarla in terza banda non in uhf e cercare il mux uno rai in terza banda sul televisore facendo ricerca manuale; il fatto che collegando la linea che serve i tre punti non funziona sara come detto, problema du distribuzione (tipo di prese e come vengono servite) fai un disegno con le sigle dei componenti; poi é sbagliato usare una antenna di quinta banda su venti di pedona, devi adoperare una uhf (21-69) magari fracarro blu 10hd o equivalente.
 
anzi mi correggo; dovresti puntare una antenna vhf e una uhf sul serra se arriva bene con tutti i mux altrimenti tieni la terza e una quarta sul serra per i rai e una quinta su venti per i mds, timb ecc. ma devi cambiare centralino con uno che abbia vhf, quarta (fino al 32) e quinta (33-60).
 
Con un pezzo di filo, dal palazzo più alto di Viareggio, si vede tutto, sia da monte Serra, l'ex canale "D" e tutta la schifezza in UHF 21/60,
e sia dai Venti tutta la schifezza in UHF 21/60.
A Viareggio andrei molto cauto con gli ampli.
Ricordare che il troppo stroppia, anche in RF.
 
Certo, tanto dai Venti non mi pare ci siano molte emittenti non presenti sul Serra.
 
salve, sono nuovo del forum ma credo che come me altri saranno arrivati a voi cercando delle risposte inerenti a problemi alla tv.
quindi arrivo subito al sodo ,abito a viareggio (LU) in un palazzo di 5 piani .10 appartamenti.
da quando ci abito 30 anni le antenne lecambio io, ultimamente non funzionava piu la rai 1,2,3. cambio l'antenna e non và ,cambio l'amplificatore e non và.
o meglio su 10 appartamenti solo io la vedo e solo con il televisore grande.
però non mi sembrava giusto vedere solo io e quindi restituisco i soldi dell'antenna e dell'amplificatore ai condomini e quindi per dare un senso alla spesa decido di montare una antenna solo per il mio appartamento.
allora,come prima sul samsung 50 poliici al plasma si vedono tutti su gli altri tv non si vede la rai ,antenna diretta sul decoder dgt ,ricerca dei canali fatta ma non salta fuori la rai.
cosa sbaglio?
aspetto qualche aiuto perche non sò che pesci rendere
grazie

allora cerchiamo insieme di dare un'aiuto a @giovanni666 per quanto sia possibile da dietro un pc,
stabile di 5 piani,10 appartamenti,supponiamo n.3 prese per un totale di 30 utenze finali...OK!! bn!
1)abbiamo dei dati circa le misure del segnale ricevuto?
2)che tipo di antenne riceventi sono state installate e quale il loro posizionamento?
3)tipo della centrale utilizzata,lo status del cavo,mappa della distribuzione,controllo partitori/derivatori e relative resistenze di chiusura,prese finali (per ogni singola utenza)
suggerisco inoltre di amplificare in modo adeguato i segnali ricevuti,tenendo sempre conto che eventuali esigue imperfezioni,vengono di fatto ricostruite e recuperate dal decoder,inoltre un'eccessiva amplificazione provoca l'accentuazione degli echi pre-viterbi con coseguente perdita di "bit" ,ovvero il ricevimento di un'immagine degradata o addirittura del tutto assente in fase di risintonizzazione dei canali.

PS:dai un okkiata qui!
http://www.raiway.it/index.php?lang...ne=Toscana&provnome=Lucca&locid=46033&type=tv
 
Ultima modifica:
niente da eccepire, ma l'amico in questione anche se gli ho anch'io consigliato di dare uno sguardo all'impianto condominile ha comunque deciso (mi pare) di risolvere la cosa limitatamente al suo appartamento.
 
grazie a tutti per le numerose risposte.
allora per ricapitolare il mio amplif. ha 2 ingressi uhf e 1 vhf poi una sola uscita.
domani provo a puntare tutto sul serra, a rimettere nel giusto posto cioè nell'ingresso vhf il cavo dell'antenna vhf e che avevo invece messo nel secondo ingresso uhf ,a proposito ma se nell'ampli ci sono 2 ingressi uhf e ne uso 1 solo l'altro devo mettere il carico fittizio o lo lascio libero?
poi cerco di fare la ricerca manuale e vi aggiorno .
grazie a tutti
 
ma prima di tutto misura i segnali direttamente in antenna senza l'amplificatore, potrebbe mandare in saturazione il ricevitore! l'amplificatore serve soltanto a compensare le perdite di distribuzione quando le prese sono tante altrimenti fa danno.
 
Indietro
Alto Basso