Video non fluidi a 23,976 fps

minosandro

Digital-Forum New User
Registrato
11 Luglio 2013
Messaggi
4
Ciao a tutti,
ho cercato invano la soluzione a questo problema:
ho delle clip girate con la reflex a 23,976 fps. Visualizzando le clip con vlc singolarmente, non ci sono problemi, massima fluidità.
Il problema si presenta quando monto insieme le clip e poi esporto il filmato finale in mpeg (ma anche in altri formati).
In pratica, anche se il progetto e l'output sono correttamente settati a 23,976 fps, noto ogni secondo di filmato uno scatto che, quando si hanno oggetti in movimento o pan, diventa evidente e fastidioso.

Sto utilizzando Adobe Premiere Elements 10.

Qualcuno ha idea di come risolvere?
 
Ciao, benvenuto...

Analizza il file finale con Gspot, e posta una schermata dello stesso ;)

Magari c'è qualche parametro settato male, tipo pulldown ecc...
 
Ciao!

Va bene questa schermata?

hF4uKbV.jpg


Considera che mi sembra strano che indichi dei contenuti interlacciati, quando la sorgente e l'output sono entrambi progressivi...
 
Ultima modifica:
Sì, intendevo questa schermata :)

E i file prima dell'unione che riproduce bene, come li indica Gspot? Magari posta anche quella ;)

In effetti il problema della non fluidità potrebbe essere quello: il programma ha impostato il flag dell'interlacciamento su una fonte a tutti gli effetti progressiva.

E in tal caso, non so come si comporta Vlc ma è possibile che segua ciò che gli indica il flag quindi lo interlaccia (o tenta) esso stesso "al volo" durante la riproduzione ma considerando anche che è un file bello pesante l'operazione su una fonte che non è realmente interlacciata gli fa rallentare la riproduzione producendo scattosità (è solo un'ipotesi eh).
 
Uhmmmm, sembra che gspot non vada molto d'accordo con i file originali...
Li ho realizzati con una Canon Eos 60d...

rQpXBQ1.jpg
 
Pensavo fossero mpeg-2 anche gli originali, invece sono mpeg-4.... Comunque è evidente che la fonte è a 25 fps (standard europeo), mentre il programma che usi evidentemente lo imposta secondo lo standard americano, quindi lo "scatto" che ha potrebbe anche essere "normale", nel senso previsto... questo dipende da come il programma effettua la conversione 25->23.976(riprodotto poi a 29.970), in genere lo si fa "rallentando" il video e lasciando il numero di fotogrammi invariato, ma non è detto che il programma proceda necessariamente in questo modo (lo puoi cmq verificare osservando il numero di fotogrammi che contiene il video finale e che dev'essere la somma esatta dei file di ingresso, a meno che non hai fatto operazioni di editing pure). Ma a parte questo, ti conviene lasciare tutto a 25fps come in origine ( a meno che non lo vuoi per forza secondo lo standard americano), devi guardare nelle opzioni di "uscita" del programma che usi che deve rimanere a 25 fps , inoltre la fonte è progressiva... quindi direi che devi proprio rivedere le le opzioni in uscita di Adobe (mi spiace, non lo conosco, ma senz'altro lo si puo' configurare per questo scopo).

Inoltre... hai proprio necessita di averli in mpeg-2?... :) potresti lasciali in mpeg-4 (H.264), e non usare Adobe, e limitarti ad unirli magari mettendo il file finale in contenitore MKV (dipende anche da dove vuoi visualizzarli), operazione anche veloce... Puoi farlo ad esempio con Mkvmerge. Risparmieresti tempo e il video non perderebbe , anche se di poco, qualità
 
Ultima modifica:
Ma la cosa non mi torna...
Sono certo che i sorgenti sono a 23,976 fps, avevo settato così la reflex apposta.
Inoltre aprendo le proprietà della clip trovo conferme:

lCaLPsk.jpg
 
Quella finestrina di Windows però non è affidabile, spesso dice castronerie...
Guarda l'altezza del filmato pure, dice 1088: dubito che sia il valore reale del tuo filmato; il valore reale suppongo sia quello di 1080, come riportato da Gspot.
Vedo che usi VLC come lettore. Prova a visualizzare le proprietà dei file durante la riproduzione con questo... dovrebbe avere senz'altro un'opzione del genere.
 
ho delle clip girate con la reflex a 23,976 fps. Visualizzando le clip con vlc singolarmente, non ci sono problemi, massima fluidità.
Il problema si presenta quando monto insieme le clip e poi esporto il filmato finale in mpeg (ma anche in altri formati).
In pratica, anche se il progetto e l'output sono correttamente settati a 23,976 fps, noto ogni secondo di filmato uno scatto che, quando si hanno oggetti in movimento o pan, diventa evidente e fastidioso.
Non stento a crederlo. Come si vede dalla schermata di GSpot (terzo post) il prodotto finale è in NTSC interallacciato, con un pulldown 3:2.
L'impostazione credo sia obbligatoria da standard, presa in automatico dal programma, vedi ad es. la pagina di "Custom MPEG-2 Pulldown":
Both the NTSC-format SVCD and DVD specifications require a display frame rate of 29.970 pictures/second. If encoded correctly, a 23.976fps MPEG-2 file has its display frame rate defined as 29.970 interlaced. To pad the 23.976 progressive frames to the 29.970 interlaced frames, the picture headers include "REPEAT_FIRST_FIELD" and "TOP_FIELD_FIRST" flags that instruct the player to play a picture for either 2 or 3 fields. If a "REPEAT_FIRST_FIELD" sequence of 10… (accompanied with a "TOP_FIELD_FIRST" pattern of 1001…) is used, then a 3:2 pulldown will be applied by the DVD or SVCD player to convert the video to 29.970 interlaced frames per second. Computer MPEG-2 decoders, and progressive-scan DVD and SVCD players, will use these to convert to 59.94 frames per second.



Comunque è evidente che la fonte è a 25 fps (standard europeo), mentre il programma che usi evidentemente lo imposta secondo lo standard americano
No, i file originali scattati dalla fotocamera sono evidentemente a 23.976 fps.
Temo che tutti i dispositivi moderni HD, fotocamere/camcorder/tablet/smartphone... se non settati espressamente per il PAL (ammesso che ciò sia
possibile nelle loro impostazioni) vadano di default a un framerate NTSC o addirittura variabile (e improbabile rispetto agli standard... :doubt:)



Non sono affatto un esperto delle conversioni da NTSC HD a PAL DVD, anche perché non possiedo una foto/videocamera HD, smartphone a parte.
Comunque, per il futuro, proverei a vedere se la fotocamera si può settare direttamente per girare video in PAL a 25 fps.
Per il footage già girato da convertire, proverei a vedere se può essere d'aiuto qualche tutorial o qualcuna delle idee lì esposte:
(1), (2), (3), (4), DGPulldown, batchDGPulldown ....

... there is no ideal way to do this
 
Non stento a crederlo. Come si vede dalla schermata di GSpot (terzo post) il prodotto finale è in NTSC interallacciato, con un pulldown 3:2.
L'impostazione credo sia obbligatoria da standard, presa in automatico dal programma, vedi ad es. la pagina di "Custom MPEG-2 Pulldown
Obbligatoria però secondo quale standard? A quanto ho capito lui vuole solo ricodificarli in mpeg-2 lasciando il framerate a 23,976 progressivi e risoluzione identica all'originale (HD)... Adobe invece interlaccia il video per poi poter applicare il pulldown e portare così in fase di lettura il framerate a 29,970... e chi glielo ha chiesto? un MPEG-2 può tranquillamente rimanere progressivo (è previsto dallo standard mpeg)... dipende da che tipo file finale si vuole, che standard eventualmente deve essere rispettato, e per essere visto su che dispositivo...

Secondo me non è molto chiaro il fine ultimo di Minosandro ;) :

- Se vuole solo unire i file, non è necessario ricodificare in mpeg-2 (avrebbe una perdita di qualità video).

- Se vuole anche ricodificarli in mpeg-2, che senso ha lasciarli a risoluzione cosi elevata (HD)? ... penso che tutti i dispositivi che leggono risoluzioni HD leggono automaticamente anche l'h.264, e quindi perche ricodificarli?.

- Secondo me, ha senso ricodificarli in mpeg-2 se si vuole portare il tutto allo standard DVD-Video (a meno che per qualche motivo non serva un mpeg-2 hd ), ma allora in tal caso va abbassata anche la risoluzione max 720*480(ntsc) e a sto punto ha senso ciò che fa Adobe sul framerate e conseguente interlacciamento di una fonte progressiva; in tal caso si potrebbe anche evitare... e convertire a 25 FPS "accelerando" il frame rate.. cosi si evita interlacciamento in fase di ricompressione e deinterlacciamento in fase di lettura che comproterebbe un ulteriore degrado e inoltre si avrebbe una risoluzione massima in verticale maggiore (576>480)... il prezzo è che sarebbe necessario "schiacciare" l'audio per risultare piu corto, in sincronia coi 25 fps.
 
Ultima modifica:
Obbligatoria però secondo quale standard?
lo standard DVD

A quanto ho capito lui vuole solo ricodificarli in mpeg-2 lasciando il framerate a 23,976 progressivi e risoluzione identica all'originale (HD)... Adobe invece interlaccia il video per poi poter applicare il pulldown e portare così in fase di lettura il framerate a 29,970... e chi glielo ha chiesto? un MPEG-2 può tranquillamente rimanere progressivo (è previsto dallo standard mpeg)...
...MPEG2 progressivo purché NON su DVD, che è interlaced per definizione, è il lettore che può eventualmente essere progressive-scan. Questa è la FAQ di riferimento, universalmente citata, sui DVD:

What's a progressive DVD player?
What is the difference between interlaced and progressive video?
There's enormous confusion about whether DVD video is progressive or interlaced. Here's the one true answer: Progressive-source video (such as from film) is usually encoded on DVD as interlaced field pairs that can be reinterleaved by a progressive player to recreate the original progressive video. See 3.8 for further explanation of interlaced and progressive scanning.

Ancora? basta googlare per trovare domande mal poste e varie misconception...:
How to tell if a DVD is Interlaced or Progressive - Ars Technica OpenForum:
All DVDs are "interlaced". Every last one of them. DVD is indeed an interlaced format, to conform with NTSC TV standards, which of course calls for 60 fields/sec, 30 odd lines and then 30 even lines every second. DVD MPEG2 is therefore encoded in this way.

Come già detto, ci si dovrebbe chiedere fin dall'inizio qual è la destinazione finale del video. Se è un DVD PAL, beh di certo la Canon EOS 60D consente d'impostare fin da subito video a 25fps. Vedere ad es. una Canon EOS 60D DSLR Camera Review:
Full 1080p HD video capture with NTSC or PAL frame rates of 24p, 25p or 30p (50p or 60p at 720p HD and SD)
Frame rate a parte, è chiaro che se il materiale originale è HD e la destinazione è DVD, va pure fatto il resize a 720x576 per il PAL (720x480 in NTSC). Ma questo è decisamente un problema minore.
 
acetone ha scritto:
Ancora? basta googlare per trovare domande mal poste e varie misconception...:
Riguardo il formato progressivo, io ho parlato dello standard MPEG (il 2) in generale, che lo prevede. La mia domanda su che standard è, era una domanda retorica: ovvio che con le caratteristiche di cui si parlava ci si riferiva "limitarlo" al formato DVD-video... però questo chi l'aveva tirato fuori? L'autore della discussione no... bisogna capire cosa vuole lui, se no perche fargli applicare l'interlacciamento, e il pulldown gratuitamente come se fossero cose giuste a prescindere e con quelle risoluzioni alte che non sono ovviamente da DVD-video. Come prima impressione non mi pare lo voglia in DVD-video, magari vuole solo unire i file, e quindi non sarebbe nemmeno necessaria la ricodifica.

Obbligatoria però secondo quale standard? A quanto ho capito lui vuole solo ricodificarli in mpeg-2 lasciando il framerate a 23,976 progressivi e risoluzione identica all'originale (HD)... Adobe invece interlaccia il video per poi poter applicare il pulldown e portare così in fase di lettura il framerate a 29,970... e chi glielo ha chiesto? un MPEG-2 può tranquillamente rimanere progressivo (è previsto dallo standard mpeg)... dipende da che tipo file finale si vuole, che standard eventualmente deve essere rispettato, e per essere visto su che dispositivo...
 
Riguardo il formato progressivo, io ho parlato dello standard MPEG (il 2) in generale, che lo prevede. La mia domanda su che standard è, era una domanda retorica: ovvio che con le caratteristiche di cui si parlava ci si riferiva "limitarlo" al formato DVD-video... però questo chi l'aveva tirato fuori? L'autore della discussione no...
...che però ha detto: "Sto utilizzando Adobe Premiere Elements 10". Quindi il default del programma è interallacciato comunque, anche se la destinazione non è DVD:

Imparare a utilizzare Adobe Premiere Elements 10: guida introduttiva ed esercitazioni
Sharing for PC playback
Common settings for sharing:

Video settings
The following options are available in the Video panel of the Export Settings dialog box (you see these when you share a project using the Computer or Mobile Phones And Players options).
...
Field Order (or Fields)
Specifies whether the output file’s frames are interlaced, and if so, whether the upper or lower field is dominant. No Fields (Progressive Scan) is the equivalent of progressive scan, the correct setting for computer display and motion‑picture film. Choose Upper Field First or Lower Field First (the default) when exporting video for an interlaced medium such as NTSC, PAL, or SECAM.
 
...che però ha detto: "Sto utilizzando Adobe Premiere Elements 10". Quindi il default del programma è interallacciato comunque, anche se la destinazione non è DVD:
Ok, non avendo mai usato Adobe... non sapevo come si comportava precisamente (preferisco programmi "leggeri")... ma dovrebbe appunto cambiare eventualmente quelle impostazioni di default, sulla base di cosa vuole esattamente in uscita.
 
Indietro
Alto Basso