Videofonino in classe ad Imperia: la multa la darà il Garante

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.246
Località
Torino
È stato strombazzato ai quattro venti da tutti i giornali e tutte le TV: studente filma il prof e viene multato. Ma la ragione della multa? È qualcosa davvero da ridere, per “omessa informativa”. Questa la motivazione in perfetto burocratese che i media e gli inquirenti vorrebbero imputare allo studente che avrebbe violato la privacy del proprio professore.


Dettagli
 
Eh già, sta di fatto che una direttiva del ministro della pubblica istruzione, che imponeva la "tolleranza zero" sui cellulari nelle classi è stata ampiamente disattesa e disapplicata (basta guardare quanti video sono stati caricati in rete nei primi giorni di anno scolastico...). A questo punto non resta che appellarsi che al garante per la privacy, che è giustamente intervenuto per una violazione formale.
 
Nelle scuole avvengono violazioni ben più gravi che quella del videofonino in classe.

Ad esempio il fumo. Nella mia ex-scuola durante i riposi nel corridoio vicino i bagni c'era praticamente la nebbia :eusa_whistle:
 
Boothby ha scritto:
Nelle scuole avvengono violazioni ben più gravi che quella del videofonino in classe.

Ad esempio il fumo. Nella mia ex-scuola durante i riposi nel corridoio vicino i bagni c'era praticamente la nebbia :eusa_whistle:

Su questo non c'è dubbio, anzi in questo caso si parla di violazioni penali. C'è una sottile differenza: usare droghe è vietato ovunque, usare il cellulare è vietato solo nelle scuole (e negli ospedali e in qualche altro posto). Spetta alle forze dell'ordine la repressione dello spaccio e del consumo di stupefacenti, mentre per l'utilizzo dei cellulari la competenza è dei docenti.
 
Indietro
Alto Basso