"Vietare il sesso su Internet"

Il vino(forse)fa bene al cuore,ma(sicuramente)distrugge il fegato,provoca carcinomi all'esofago,ulcera,insufficienza pancreatica e,a ritroso,banali gastriti.
mi sembra che l'amico Alex stia considerando di inserirlo nel prontuario farmaceutico(tra l'altro,sempre a prosito della nuova finanziaria,il vino si troverebbe già nei banchi dei supermercati...).
immagino la scena alla cassa del centro commerciale:"Aspirina o Chianti"?
senza contare alcuni non trascurabili vantaggi(immaginate un invito a cena ricevuto a tada sera...che problema c'è,compriamo una bottiglia nella Farmacia di turno,così facciamo un figurone e curiamo pure le coronarie della trisavola...)
scherzi(ma non troppo)a parte,dobbiamo capire che chi consuma regolarmente due bicchieri di vino al giorno è tecnicamente e patologicamente un alcolista,con l'aggravante che si compiace della sua situazione perchè "il vino fa bene al cuore",non rendendosi conto della gravità oggettiva e delle conseguenza del suo comportamento.

la posizione dell'OMS:
http://www.albanesi.it/dietaitaliana/BLU/Articoli/1OMSgen.htm
 
dipende dalla grandezza del bicchiere... io ci andrei cauto nel dare definizioni del genere..
è un argomento complesso su cui è bene approfondire le conoscenze in merito. CREDO cmq che pur causando danni 1 bicchiere DA vino a pasto non ha mai fatto venire la cirrosi a nessuno, altri danni meno evidenti ma importanti forse si.10 o 15 sigarette die non credo cmq abbiano effetto meno deleterio ;)
 
Qualunque farmaco (sostanza) ha sempre una sua tossicità, accettabile entro il cosiddetto margine terapeutico, ed effetti collaterali negativi. Dovrebbe venir somministrato soltanto nel momento in cui è necessario farlo, ovvero quando esiste un motivo (patologia, profilassi, etc.) e l'assunzione della sostanza risulta, nel bilancio complessivo di pro e contro, il male minore fra cui scegliere.
Ho una zia di 95 anni che non assume alcun farmaco (tantomeno alcool) ed i cui esami del sangue sono confrontabili con quelli di una persona sana di 25.

PS Alcune sedute con un professionista potrebbero giovare, e non poco, al proponente della legge di cui al thread, risolvendo alcuni suoi evidenti problemi irrisolti (o mal risolti) nell'adolescenza. Voglio sperare che sia una boutade ed abbia voluto semplicemente mettersi in evidenza facendo parlare di sè.
 
Indietro
Alto Basso