Salve a tutti,
volevo chiedervi un consiglio:
abito in provincia di Salerno, Molina di Vietri per l'esattezza, e il mio attuale impianto è costituito da 2 antenne UHF e 1 VHF.
Al momento la ricezione dei canali DTT è abbastanza buona, ma alcuni canali soffrono di un problemino di scatti/visualizzazione dovuta ad una buona potenza e una qualità variabile tendente al basso.
Per farvi un esempio pratico, il MUX 1 RAI, con decoder TELEYSTEM 7900 HD, ha una potenza del 95% e una qualità 11%. A volte però, inspiegabilmente (almeno per me), questi valori saltellano continuamente tra 0->95% e 0 e 11% (questo MUX lo prendo sul CH 23 in UHF)
Deciso a capire cosa accade, son salito a vedere il mio impianto. Le antenne UHF, hanno la griglia completamente arrugginita, la VHF sembra ok, ma attualmente non prendo niente in quella banda.
Ora mi chiedo:
- se sostituisco 1 di quelle 2 antenne UHF, con una TELEVES infinito o HD, oppure con una fracarro SIGMA , potrei ottenere dei miglioramenti?
- Il fatto che queste antenne migliorno il GUADAGNO potrebbe incidere solo sulla potenza?
- Quale mi consigliate per una situazione del genere? (sono in condizioni di non otticità, ovvero in non Line of sight...nn ho i ripetitori in vista).
- Tutte e due le tipologie di antenna, vengono collegate con l'attuale cavo per antenne terrestri o richiedono il cavo SAT?
- Il numero degli elementi di un'antenna (tipo 30 o 38) comporta in maniera direttamente proporzionale dei miglioramenti?
- Mi consigliate di rivolgermi ad un'antennista oppure ritenete che questa sia una situazione "tipo", risolvibile appunto sostituendo l'antenna con una nuova e lasciando lo stesso puntamento?
Grazie mille
Marco
volevo chiedervi un consiglio:
abito in provincia di Salerno, Molina di Vietri per l'esattezza, e il mio attuale impianto è costituito da 2 antenne UHF e 1 VHF.
Al momento la ricezione dei canali DTT è abbastanza buona, ma alcuni canali soffrono di un problemino di scatti/visualizzazione dovuta ad una buona potenza e una qualità variabile tendente al basso.
Per farvi un esempio pratico, il MUX 1 RAI, con decoder TELEYSTEM 7900 HD, ha una potenza del 95% e una qualità 11%. A volte però, inspiegabilmente (almeno per me), questi valori saltellano continuamente tra 0->95% e 0 e 11% (questo MUX lo prendo sul CH 23 in UHF)
Deciso a capire cosa accade, son salito a vedere il mio impianto. Le antenne UHF, hanno la griglia completamente arrugginita, la VHF sembra ok, ma attualmente non prendo niente in quella banda.
Ora mi chiedo:
- se sostituisco 1 di quelle 2 antenne UHF, con una TELEVES infinito o HD, oppure con una fracarro SIGMA , potrei ottenere dei miglioramenti?
- Il fatto che queste antenne migliorno il GUADAGNO potrebbe incidere solo sulla potenza?
- Quale mi consigliate per una situazione del genere? (sono in condizioni di non otticità, ovvero in non Line of sight...nn ho i ripetitori in vista).
- Tutte e due le tipologie di antenna, vengono collegate con l'attuale cavo per antenne terrestri o richiedono il cavo SAT?
- Il numero degli elementi di un'antenna (tipo 30 o 38) comporta in maniera direttamente proporzionale dei miglioramenti?
- Mi consigliate di rivolgermi ad un'antennista oppure ritenete che questa sia una situazione "tipo", risolvibile appunto sostituendo l'antenna con una nuova e lasciando lo stesso puntamento?
Grazie mille
Marco