[Vietri s/m, SA] potenza buona e qualità bassa (anche ballerini) ...che antenna?

mastromas

Digital-Forum Junior
Registrato
4 Novembre 2009
Messaggi
59
Salve a tutti,
volevo chiedervi un consiglio:
abito in provincia di Salerno, Molina di Vietri per l'esattezza, e il mio attuale impianto è costituito da 2 antenne UHF e 1 VHF.
Al momento la ricezione dei canali DTT è abbastanza buona, ma alcuni canali soffrono di un problemino di scatti/visualizzazione dovuta ad una buona potenza e una qualità variabile tendente al basso.
Per farvi un esempio pratico, il MUX 1 RAI, con decoder TELEYSTEM 7900 HD, ha una potenza del 95% e una qualità 11%. A volte però, inspiegabilmente (almeno per me), questi valori saltellano continuamente tra 0->95% e 0 e 11% (questo MUX lo prendo sul CH 23 in UHF)
Deciso a capire cosa accade, son salito a vedere il mio impianto. Le antenne UHF, hanno la griglia completamente arrugginita, la VHF sembra ok, ma attualmente non prendo niente in quella banda.
Ora mi chiedo:
- se sostituisco 1 di quelle 2 antenne UHF, con una TELEVES infinito o HD, oppure con una fracarro SIGMA , potrei ottenere dei miglioramenti?
- Il fatto che queste antenne migliorno il GUADAGNO potrebbe incidere solo sulla potenza?
- Quale mi consigliate per una situazione del genere? (sono in condizioni di non otticità, ovvero in non Line of sight...nn ho i ripetitori in vista).
- Tutte e due le tipologie di antenna, vengono collegate con l'attuale cavo per antenne terrestri o richiedono il cavo SAT?
- Il numero degli elementi di un'antenna (tipo 30 o 38) comporta in maniera direttamente proporzionale dei miglioramenti?
- Mi consigliate di rivolgermi ad un'antennista oppure ritenete che questa sia una situazione "tipo", risolvibile appunto sostituendo l'antenna con una nuova e lasciando lo stesso puntamento?



Grazie mille

Marco
 
Ooooh, ecco una bella situazione complicata, come quelle che tanto mi piacciono...! :D

Vediamo un po', andiamo a "studiare"...
mastromas ha scritto:
abito in provincia di Salerno, Molina di Vietri per l'esattezza, e il mio attuale impianto è costituito da 2 antenne UHF e 1 VHF.
Al momento la ricezione dei canali DTT è abbastanza buona, ma alcuni canali soffrono di un problemino di scatti/visualizzazione dovuta ad una buona potenza e una qualità variabile tendente al basso.
Ecco, già il fatto di usare due antenne sui banda comune può facilmente creare problemi per interazioni e annullamenti reciproci di segnale (ogni segnale ricevuto correttamente da una delle due, sarà irrimediabilmente "rovinato" dall'altra, diversamente puntata).


mastromas ha scritto:
Deciso a capire cosa accade, son salito a vedere il mio impianto. Le antenne UHF, hanno la griglia completamente arrugginita, la VHF sembra ok, ma attualmente non prendo niente in quella banda.
Sarebbe utilissimo se tu facessi una o più foto al tuo impianto, inclusi eventuali amplificatori (servirebbe vedere il loro interno/gli ingressi), postandole qui sulla discussione col supporto del sito www.imagestime.com (caricata la foto, usa il quarto link per l'inserimento in formato thumbnail cliccabile qui nel forum).


mastromas ha scritto:
- se sostituisco 1 di quelle 2 antenne UHF, con una TELEVES infinito o HD, oppure con una fracarro SIGMA , potrei ottenere dei miglioramenti?
Dipende. E poi sarebbe ben poter capire l'attuale configurazione dell'impianto, anche per capire quali ripetitori si dovrebbero ricevere oltre a quello che so che è presente proprio a Molina.


mastromas ha scritto:
- Il fatto che queste antenne migliorno il GUADAGNO potrebbe incidere solo sulla potenza?
Un guadagno più elevato "alla fonte", cioè dovuto all'antenna, senza introduzione di amplificazioni (e quindi di rumore), porta senz'altro ad una aumento del rapporto segnale/rumore, che si traduce in un segnale qualitativamente migliore.


mastromas ha scritto:
- Quale mi consigliate per una situazione del genere? (sono in condizioni di non otticità, ovvero in non Line of sight...nn ho i ripetitori in vista).
]Come detto, serve sapere queli ripetitori è eventualmente possibile ricevere, anche se non in ottica.


mastromas ha scritto:
- Tutte e due le tipologie di antenna, vengono collegate con l'attuale cavo per antenne terrestri o richiedono il cavo SAT?
E' uguale. Qualunque buon cavo (con guaina molto resistente ed alastica ed ottima schermatura) è perfetto sia per iL SAT che per la TV terrestre. Mi raccomando però che non sia del tipo a sezione più sottile.


mastromas ha scritto:
- Il numero degli elementi di un'antenna (tipo 30 o 38) comporta in maniera direttamente proporzionale dei miglioramenti?
In generale, maggiore è il numero degli elementi, maggiore sarà il guadagno garantito dall'antenna, ma sarà maggiore anche la sua direttività (cioè il suo "angolo di ricezione" sarà meno ampio).


mastromas ha scritto:
- Mi consigliate di rivolgermi ad un'antennista oppure ritenete che questa sia una situazione "tipo", risolvibile appunto sostituendo l'antenna con una nuova e lasciando lo stesso puntamento?
Faccelo vedere (l'impianto... :D) così potremo dirti meglio. ;)


mastromas ha scritto:
Prego. :icon_cool:

Vedi anche se questo link, in rilievo in questa stessa sezione, può darti un aiuto in più: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)
 
Provvederò...dimenticavo la domanda su RAI VHF..

Ciao,
sei veramente gentile e dettagliato nel rispondermi ;-)
Allora, stasera, sperando che non ci sia l'alluvione, cerchero di fotografare le 3 antenne (2 UHF + 1 VHF) e l'amplificatore/miscelatore...
Per quanto riguarda le sorgenti, i ripetitori coinvolti dovrebbero essere :
IACONTI, PERDIFUMO e PIETRASANTA.
Qualcosina tipo LIRATV, che penso provenga da COLLE BELLARA, mi arriva, ma riesce a stento ad agganciarsi e vedo solo quadrettoni.
Un'altra cosa stranissima è che, durante i primi giorni dello switch-off, tipo 4-8/12, prendevo il MUX1 in VHF su canale E6, con potenza e qualità eccellenti, ad oggi, tale segnale non viene più agganciato, costringendomi a beccarlo in UHF sul 23, penso proprio da Perdifumo con relativi degradazioni di video.

Grazie ancora ;-)
 
Allora... Il canale 6 è trasmesso in polarizzazione verticale da Perdifumo, mentre il 23 arriva sia da Pietrasanta che dalla stessa Molina di Vietri (forse il 23 lo ricevi male perché i due segnali interagiscono tra loro negativamente, anche a causa dei problemi di otticità che riferisci).

Per ricevere il canale 6 serve quindi un'antenna di III banda da puntare in polarizzazione verticale verso Perdifumo (non è che ce l'hai montata in polarizzazione orizzontale?). Eviterei eventualmente una logaritmica da usare solo per III banda, perché in verticale la log in VHF può alterare le proprie prestazioni di ricezione. :icon_cool:

Altri link utili:

- www.raiway.rai.it
- www.otgtv.it/index2.html ;)
 
Vhf...

Ciao, stasera non son riuscito a fare le foto, ma per quanto riguarda la questione VHF, posso dirti che ho un'antenna identica a questa e messa nella stessa posizione...perdona l'ignoranza, riceve in polarizzazione verticale o orizzontale?

3365_35.JPG


La polarizzazione è parallela agli elementi?

Se fosse, come mi auguro che sia, montata nel modo sbagliato, com'è possibile che i primi giorni riuscivo a beccare il segnale? Trasmettevano prima in orizzontale?

Grazie mille
 
L'antenna nella foto è in polarizzazione ORIZZONTALE. Tale polarizzazione presenta infatti gli elementi paralleli al suolo.
Viceversa, la polarizzazione verticale presenta gli elmenti perpendicolari al suolo. Di solito per polarizzare in verticale un'antenna VHF serve il polarizzatore, una sorta di tratto di tubo laterale con morsetto per fissaggio al palo: su questo "sbalzo" laterale si monta poi l'antenna nella giusta polarizzazione (questo accessorio invece di solito non serve per le antenne UHF, per le quali è già possibile scegliere la polarizzazione in fase di montaggio). :icon_cool:
 
Ciao,
purtroppo dato il cattivo tempo, non riesco a fare delle foto...Approfitto della tua disponibilità per farti altre domande:
poichè sabato mattina andrò da un rivenditore di antenne, sono deciso cmq a cambiare una delle 2 UHF (dovrebbe valere il principio, male che vada, si vede uguale e mi trovo un'antenna nuova :doubt: ) e polarizzare verticalmente la mia VHF.
Allora, per la UHF vorrei scegliere tra:
- Televes Infinito
- Fracarro SIGMA
- Televes DAT 45

Quale mi consigli?
Per modificare la VHF,invece, cosa devo chiedere di preciso? Un polarizzatore per antenna VHF?

Grazie mille ;-)
 
mastromas ha scritto:
Allora, per la UHF vorrei scegliere tra:
- Televes Infinito
- Fracarro SIGMA
- Televes DAT 45

Quale mi consigli?
Non saprei, sono pressoché equivalenti... Io mi butterei sulla DAT45, che almeno non dovrebbe avere un lobo di ricezione troppo stretto (ho personalmente sperimentato che sia un lobo di ricezione molto "aperto" che uno troppo "stretto" sono da evitare quando si è costretti a ricevere senza godere di visibilità ottica con gli impianti).

mastromas ha scritto:
Per modificare la VHF,invece, cosa devo chiedere di preciso? Un polarizzatore per antenna VHF?
Sì, un polarizzatore. Spiega pure tranquillamente al rivenditore a cosa ti serve, se per caso chiede un chiarimento (ma se è preparato non servirà neppure). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
lobo di ricezione troppo stretto (ho personalmente sperimentato che sia un lobo di ricezione molto "aperto" che uno troppo "stretto" sono da evitare quando si è costretti a ricevere senza godere di visibilità ottica con gli impianti).

ciao scusate se mi intrometto, ma volevo sapere che si intende per lobo di ricezione troppo stretto, cioe nei dettagli tecnici dell'antenna cosa bisogna guardare per sapere la larghezza del lobo?

approfitto per fare gli auguri di buon anno a tutti:D
 
Buon anno a te. :D
Il lobo di ricezione, detto in soldoni, è il "raggio di apertura rispetto al puntamento" entro il quale l'antenna è in grado di ricevere senza apprezzabili decadimenti di segnale.

Questo dato di solito è riassunto tra le caratteristiche tecniche dell'antenna come "raggio di apertura", "lobo di dicezione" o più genericamente "apertura" (orizzontale e/o verticale). :icon_cool:
 
Montaggio polarizzatore

Ciao,
prima di tutto auguroni per un fantastico 2010...
andiamo ai problemi :lol: ...domattina vado a comprare il polarizzatore per l'antenna III Banda - Vhf, il venditore mi ha detto che grandezza/spessore non sono fattori rilevanti e che quindi comprerò un polarizzatore standard...
L'acquisto è sempre la cosa più facile, quello che mi preoccupa è il montaggio...potresti descrivermi/aiutarmi nel montaggio di un polarizzatore?
Quali sono i passi standard da eseguire?
Devo smontare l'antenna fisicamente?

Grazie mille e ancora auguri...

Marco
 
Confermo che l'antenna va smontata.
Il polarizzatore serve a ruotarne la posizione sul proprio asse, facendo sì che i suoi elementi siano verticali, perpendicolari al terreno.
Agisci così:
- smonta l'antenna;
- monta al suo posto il polarizzatore;
- monta l'antenna sul braccio del polarizzatore;
- sistemala in modo che la sua culla sia perfettamente orizzontale, poi stringi il suo morsetto di fissaggio al polarizzatore;
- fai ruotare il polarizzatore orientando l'antenna nella giusta direzione.

E' tutto. ;)
 
Operato=NULLA DI FATTO

Ciao,
allora ti aggiorno un pò su quanto son riuscito a fare...(o almeno ho tentato)
1)Polarizzazione verticale dell'antenna: l'installazione è stata alquanto semplice, ho rialzato l'antenna sul palo, per qualche secondo il tuner si è agganciato, ma poi nisba, nulla...non c'è stato verso di beccare il CH E6 - MUX 1 RAI, l'ho ruotata quasi grado per grado di 360°, ma non e ha voluto sapere...l'unica cosa che mi viene in mente è che : o effettivamente dove abito, non riesco a prendere la III Banda (molto strano, poichè ricevo segnali UHF esattamente dalla stessa posizione), oppure va fatto qualcosa sul mio centralino/ampificatore....cmq dopo la 1^ ora ero già demoralizzato.
2)Ok...se nn lo becco in VHF, monto la DAT45 al posto della mia vecchia UHF, così becco il CH 23 in polarizzazione orizzontale. Se rileggi i miei post precedenti, ero nella situazione che il segnale oscillava maledettamente tra 0 e 95% con qualità 0 e 40%...Ok, smonto la vecchia, monto questa enorme antenna...e nooooooooooooooooooo....stessa identica situazione!!!! Non è cambiato nulla...Non è che sia nervoso per i soldi spesi, tanto avrei dovuto cambiarla, ma mi aspettavo almeno un leggerissimo miglioramento....invece assolutamente niente.
Morale della favola, 3h di lavoro al freddo e ora mi trovo senza un'antenna di III banda che ho smontato e un bestione di antenna, che cmq non mi fa riceve il MUX 1 RAI.
Non mi sono arreso e ho chiamato RAIWAY per segnalare anomalie dal ripetitore di Molina di Vietri, loro mi hanno risposto "ci sono problemi dal Monte Faito?!?!?"....ma lo sanno che sto a 70km da Faito?!?! Mah....
Uff...a sto punto devo chiamare per forza un antennista....
 
Una cosa che non risordo se ti ho domandato... Non è che dentro casa c'è qualche derivazione (per una o più prese d'antenna supplementari), realizzata in modo errato, tipo più cavi uniti e nastrati assieme...? :eusa_think:
 
Colpa dei ripetitori...

Ciao,
stamattina, grazie ad un temporale ho scoperto una cosa che non so se sia buona o cattiva :)
Allora, mi alzo, accendo la TV e trovo i canali RAI - MUX 1 con qualità e potenza perfetti - UHF 23...(quelli che punto con la DAT45)....dico..perfetto..nonostante l'acquazzone c'è qualcuno che lavora:eusa_whistle:
Poi vengo sul nostro forum, e leggo che il ripetitore di pietrasanta (Cava dei tirreni) è spento; tale ripetitore trasmette sempre il MUX1 RAI su UHF 23.
Caspita!!! Allora non avrei mai potuto risolvere niente...e, soprattutto, appena riaccendono Pietrasanta sono punto e a capo!!!! Evidentemente, vanno in sovrapposizione i due segnali, causando quell'effetto di oscillazioni notevoli di cui parlavo precedentemente.
A questo punto, la mie domande sono:
  • L'SFN non sta funzionando di dovere?
  • Esiste un modo per riparare da me questa situazione o devo continuare a segnalare la cosa a raiway?

Grazie mille
Marco

P.S. La DAT45 fa il suo gran lavoro...prima di questi problemi, la qualità non superava il 50%, ora, con la nuova antenna siamo al 95%!!! Peccato che durerà poco...:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
Indietro
Alto Basso