[Villò, PC] conflitto uhf - V banda

Ovviamente se usi una sola antenna UHF e null'altro, va collegata ad un ingresso UHF.
Per il resto, che ti devo dire...
Ritengo di averti già dato i consigli tecnicamente più sensati, che non posso fare altro che ribadire, nello spirito di questa sezione tecnica e del Forum in senso generale.
Se poi vuoi che ti dica che l'impianto va bene così com'è o teorizzare soluzioni assolutamente non congrue... Fai tu. :icon_rolleyes:
 
Ti ringrazio per i consigli, ma io non ho problemi di ricezione, perchè ogni singola antenna prende bene tranne il pacchetto di rai yoyo che mi interessa relativamente. Il mio problema è che se collego 2 antenne perdo il pacchetto rai quindi il mux1 se non sbaglio. Visto che da quello che mi avete detto il problema del canale 55 è provvisorio, come posso fare a risolvere il problema provvisoriamente? l' unica soluzione è il filtro? Quanto durerà questa cosa del canale 55? Grazie ancora!
 
La sistemazione del canale 55, nel senso del riposizionamento sul 24 come per altri impianti dell'Emilia Romagna, non ho idea di quando avverrà... Lì deciderà il reparto tecnico RAI. Certo, la cosa diverrà urgente nel momento in cui il canale 55 sarà d'ufficio assegnato su scala nazionale ad un operatore televisivo specifico (anche qui però non è chiaro quando).
Nel frattempo l'unico modo per una soluzione tecnicamente sensata per ricever il Mux 1 senza compromettere nulla è l'adozione dei filtraggi spiegati sopra.
 
Ti chiedo l' ultima cosa poi non ti rompo più!;)
Devo montare un filtro verso bettola che faccia entrare solo il canale 55
e un filtro verso il penice che non faccia entrare il canale 55, giusto?
Mi sai indicare una marca o un modello così vado in negozio a comprare quello che mi serve senza rispiegare tutta la storia. Grazie infinite
 
Giustissimo, hai compreso perfettamente. ;)
Per la marca, ci sono varie marche che li hanno prodotti. Dovresti sentire i rivenditori più forniti che conosci per sentire cosa hanno eventualmente (Fracarro? Mitan? Offel?...).
Considera però che la situazione del ch. 55 è da considerare provvisoria, oltretutto forse pure a breve termine, perché una volta che il ch. 55 sarà assegnato (facile già quest'anno), il filtraggio diverrà inutile, se non controproducente (e a quel punto te ne servirà uno diverso, per il nuovo canale del Mux 1, cioè il 24).
 
Sono anni che sto cercando di capire perché nel piacentino (da Castel San Giovanni a Fiorenzuola se restiamo sulla linea di confine pianura-collina) si usano prevalentemente per non dire esclusivamente antenne logaritmiche. Per esempio nel pavese dove si riceve praticamente dalle stesse postazioni vedere una logaritmica è come scovare un ago in un pagliaio.
L'amico con la logaritmica collegata in UHF riceve Mediaset da Valcava probabilmente perché l'antenna ha un lobo talmente largo che non discrimina un segnale che arriva sfasato di 90° rispetto alla direzione di puntamento...
 
Stefano G ha scritto:
Sono anni che sto cercando di capire perché nel piacentino (da Castel San Giovanni a Fiorenzuola se restiamo sulla linea di confine pianura-collina) si usano prevalentemente per non dire esclusivamente antenne logaritmiche. Per esempio nel pavese dove si riceve praticamente dalle stesse postazioni vedere una logaritmica è come scovare un ago in un pagliaio.
L'amico con la logaritmica collegata in UHF riceve Mediaset da Valcava probabilmente perché l'antenna ha un lobo talmente largo che non discrimina un segnale che arriva sfasato di 90° rispetto alla direzione di puntamento...
Idem nel Parmense...ci sarà una lobby pro logaritmiche (che poi rispariscono completamente a Reggio)...che poi in molte zone una logaritmica in verticale qua non la vedrei male, visto che c'è bisogno di un angolo abbastanza largo, ma tanto in verticale direi che stretto stretto non ce l'ha nessuna antenna...
 
areggio ha scritto:
Idem nel Parmense...ci sarà una lobby pro logaritmiche (che poi rispariscono completamente a Reggio)...che poi in molte zone una logaritmica in verticale qua non la vedrei male, visto che c'è bisogno di un angolo abbastanza largo, ma tanto in verticale direi che stretto stretto non ce l'ha nessuna antenna...

In veritcale oppure usata in banda III la logaritmica non è male, soprattutto nel secondo caso se la si paragona con un'antenna di banda III intera banda si vede che il guadagno è pressapoco simile con il vantaggio però di avere un'antenna più leggera e meno ingombrante.

Poi è logico che in alcuni casi calza a pennello, ma laddove serve una banda IV penice e una banda V Valcava, specie quando quest'ultima comincia a diventare lontanuccia in termini di km (vedi parmense, appunto) non capisco la logica di scegliere la logaritmica. Mentre invece la posso capire in certe zone vicine a me dove si hanno dei segnali che superano gli 80 dBmicroV in antenna da Penice e dove non ci sono segnali adiacenti da "limitare", però ironia della sorte non se ne vede manco una!!!
 
Usate in verticale, hanno un angolo abbastanza stretto i pannelli UHF e le antenne di tipo "triplex", come ad es . le Offel Trio o le Televes DAT. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Usate in verticale, hanno un angolo abbastanza stretto i pannelli UHF e le antenne di tipo "triplex", come ad es . le Offel Trio o le Televes DAT. ;)
Infatti...la cosa che mi fa incacchiare è che per moda comincio a vedere qua un sacco di triplex in verticale...prenditi Google Maps e guarda che angolo c'è fra l'hinterland Sud di Reggio (tipo Rivalta o peggio ancora Albinea) e i tre punti di emissione Montericco, Cà Ronco e Cà del Vento...mi sa che andiamo verso i 50° abbondanti...
 
@ areggio
Eh, ma le mode spesso poco si accompagnano col buonsenso.
Vedi i SUV coi "parabufali" in doppia/tripla fila sulle strade spesso strette di Roma (notoriamente infestata da rinoceronti, gnu e bisonti, quindi hai visto mai...), fuori dalle scuole all'ora dell'uscita... :doubt:
 
Buona questa! :D

PS: ma noooo... E' perché sono antenne adatte per il digitale! :lol: :lol: :lol:
 
la distanza da me al penice è circa 20 km non dovrebbe essere tanto, il problema è la collina davanti a casa verso il penice!!
 
DYMOTAG ha scritto:
la distanza da me al penice è circa 20 km non dovrebbe essere tanto, il problema è la collina davanti a casa verso il penice!!

Solo 20? A occhio ne darei qualcuno in più, secondo me siamo più vicino ai 30, sempre in linea d'aria ovviamente. Comunque è logico, se hai una collina davanti la cosa si complica... tieni presente che la distanza è relativa, un segnale a 100 km perfettamente in ottica può arrivare meglio di uno a 20 km ma con davanti un ostacolo. Prendi per esempio il Penice stesso che arriva nel parmense e in parte del reggiano dove la distanza comincia ad essere significativa ma se è ottico non ha grossi problemi... questo anche per il tipico modo di trasmettere della Rai che spara sulla linea dell'orizzonte, modo tutto suo...
 
Riciao! Altro dubbio, all' amplificatore FR MAP501 devo collegare la massa? Leggendo vari forum si parla di mettere l' impianto a massa, ma nel mio non c' è niente a massa, si possono avere dei miglioramenti? Grazie ancora
 
Il MAP501 non mi risulta abbia dei terminali per il collegamento a massa... Puoi spiegarti meglio?
Perché un collegamento a massa, se correttamente inteso come messa a terra, non ha alcuna influenza ai fini del segnale.
 
Ho risolto, puntando un' antenna da 8 euro logaritmica in direzione salsomaggiore in uhf con una ricezione dall' 80% al 90% senza errori. Spero possa essere d' aiuto a qualcuno!
 
Indietro
Alto Basso