Violenta Grandinata su Torino

Perché invece quella dello scorso anno... :icon_eek:
Diciamo che negli anni recenti, che io ricordi e tenendo conto delle zone che di solito frequento (o frequentavo), le Estati più esageratamente calde sono state quella del 1982 (ho il dubbio però che fosse il 1983), del 2003 e del 2013.
Invece, di contro, ricordo che quella del 1984 non fu caldissima, quasi ad annunciare quel che poi accadde nell'indimenticabile Inverno 1985 con quell'ondata di gelo (Roma sotto la neve con minime di -10, e zone periferiche di Firenze che toccarono -23 con l'Arno che gelò, non so se mi spiego...), inoltre ricordo le Estati del 1995, del 2002 (specie Agosto/Settembre) e del 2005 per essere state, oltre che relativamente fresche, pure afflitte da ripetute giornate di maltempo.

Tornando in tema... Mostruosi quei chicchi di grandine a Torino! :5eek:
 
L'inverno con la neve a Roma fu quello del 1986 , precisamente l'11/2 , data che non scorderò mai :). A Baiano la neve cadde la mattina del 12 e continuò per molto, poi uscì un bel vento che pulì il cielo dalle nubi facendo smettere la nevicata durante la notte , ma la mattina ci ritrovammo con la neve diventata ghiaccio .:lol:
 
Vero anche questo, ma io parlavo del periodo del 6 Gennaio 1985 perché fu in quell'anno che si toccarono i record di freddo per Roma.
Poi, la neve del 1986 fu ugualmente incredibile, prima di tutto per la quantità (ben superiore a quella dell'anno prima, anche se la permanenza al suolo durò meno e non gelò, viste le temperature meno rigide), poi per il verificarsi di questo fenomeno per due anni di seguito, considerando quanto sia raro nel Lazio Tirrenico. ;)
 
Vero anche questo, ma io parlavo del periodo del 6 Gennaio 1985 perché fu in quell'anno che si toccarono i record di freddo per Roma.
Poi, la neve del 1986 fu ugualmente incredibile, prima di tutto per la quantità (ben superiore a quella dell'anno prima, anche se la permanenza al suolo durò meno e non gelò, viste le temperature meno rigide), poi per il verificarsi di questo fenomeno per due anni di seguito, considerando quanto sia raro nel Lazio Tirrenico. ;)

ma quella famosa non è la "nevicata del 56" a Roma? :)
 
:)
In parte è vero, ma quella rimase famosa più che altro per la durata dell'ondata di freddo intenso e per le nevicate a più riprese su Roma durante quasi tutto il mese di Febbraio, ma con accumuli modesti. In ogni caso il record di temperature minime se lo aggiudica comunque il 1985. ;)
 
76WMUOYR1692--426x240.jpg


Macchine sotto i portici in centro
 
Qui ha fatto una quarantina di minuti di acqua scrosciante,ma niente grandine.
 
Indietro
Alto Basso