- Registrato
- 19 Febbraio 2009
- Messaggi
- 3.093
Oggi mi son cimentato nello studio di virtualdub e della possibilità di aprire i file .TS per poterli poi elaborare (tagliare parti di video, comprimere in formato codec diverso, ecc...).... ebbene il risultato è stato alquanto ottimo.
In realtà non è il solo Virtualdub che ci permette di ottenere il quanto bensì è necessario dotarsi anche di:
Avisynth arrivato oggi alla versione 2.5.8
DirectShowSource versione 2.5.8.7
li trovate entrambi QUA'
Vi ricordo che col VirtualDub non potete salvare il file con estensione TS bensì nel formato Uncompressed RGB o ancora meglio in formato AVI compressato.
Se poi si utilizzasse il VirtualDubMod esiste la possibilità di salvare anche in formato Matroska (.MKV) o ancora in formato Ogg Media File (.OGM) altro non sono che ulteriori "contenitori" "simili" all'AVI.
Quanto in premessa tanto spero di non aver dimenticato nulla di importante ... si inizia.
Installazione:
1. Virtualdub versione 1.9.3 ... va bene anche la versione 1.8.8 definita stabile rispetto all'altra poichè testata in tutto;
2. A vostro piacimento potete installare anche VirtualDubMod versione 1.5.10.2 .. risulta ultima a tutt'oggi;
3. Avisynth versione 2.5.8 ... in fase di installazione mettete l'apice in "Seleziona i file extra" così vi installa tutto, in seguito studiandoci un pò sù capirete;
4. Rimpiazzate il file DirectShowSource.dll nella seguente directory di Avisynth: C:\Programmi\AviSynth 2.5\Plugins con quello aggiornato che vi siete scaricato nel link postato sopra.
Fate la stessa cosa anche col file DirectShowSource.map, da rimpiazzare però in quest'altra directory: C:\Programmi\AviSynth 2.5\Extras.
Le directory quì citate sono quelle di default .. nel senso che son quelle create di solito dalll'installer di Avisynth.
Fatto il quanto abbiamo tutti i programmi installati sul nostro PC e aggiornati ad oggi.
Editing:
Presupponendo che voi abbiate un filmato TS denominato MIOFILM.TS nel seguente percorso C:\FILMATI create in questa stessa cartella un file col blocco note lo aprite e all'interno copiateci il quanto:
DirectShowSource("C:\FILMATI\MIOFILM.TS")
BicubicResize(720,576,0,0.5)
salvate il tutto con un nome di vostro gradimento e estensione .avs
ATTENZIONE QUESTO E' D'OBBLIGO ALTRIMENTI IL VIRTUALDUB NON LO VEDE IN FASE DI APERTURA
per ottenere il quanto fate File\Salva con nome, nella nuova finestra al rigo "Salva come" cliccate sulla freccetta nera di dx e selezionate "tutti i file", date il nome al file compreso di estensione .avs, scegliete ove salvare il file (meglio nella stessa directory ove è presente il filmato da elaborare) ed infine cliccate su Salva.
Quel BicubicResize è un esempio in quanto tutto dipende dalla risoluzione video del vostro filmato originale ... infatti quel resize corrisponde ad un filmato TS originale con risoluzione video 544x576 (cioè corrispondibile ad un formato 4:3 / 1.33) .. va bene per esso impostare anche BicubicResize(640,480,0,0.5) con quest'ultimo si ridurrebbe la pesantezza del file finale dopo esser stato convertito/elaborato.
Creato il file .avs contenente lo script sopracitato lanciate il VirtualDub fate File\Open video file e nella nuova finestra che si apre andate a cercare il file .avs (se avete seguito questo esempio ve lo dovreste ritrovare in C:\FILMATI), una volta individuato cliccateci su e attendete che il tool compie il suo lavoro di caricamento ... vi raccomando: dovete attendere un pò poichè questi file sono decisamente molto pesanti.
GOD JOB WITH VIRTUALDUB & AVISYNTH
Ovviamente questo rappresenta un inizio dello studio ... se si continuasse in diversi si potrebbe ottenere in futuro ulteriori e spero migliori novità in merito, e decisamente anche al più presto se non nell'immediato.
Vi consiglio se avete passione di seguire le info su Avisynth e Virtualdub specie sui siti ufficiali che rilasciano questi tool .. e cmq il mare magnum ne è pieno.
Da precisare in ultimo che lo script sopra riportato è alquanto semplice e pertanto si possono aggiungere numerose altre info .. come ad es:
caricare il filmato senza l'audio;
deinterlacciare;
cropping;
autocropping;
aggiustare luminosità e contrasto;
e altro ancora.
Nella speranza di aver fatto cosa gradita e cristallina
Saluti
by Ram
In realtà non è il solo Virtualdub che ci permette di ottenere il quanto bensì è necessario dotarsi anche di:
Avisynth arrivato oggi alla versione 2.5.8
DirectShowSource versione 2.5.8.7
li trovate entrambi QUA'
Vi ricordo che col VirtualDub non potete salvare il file con estensione TS bensì nel formato Uncompressed RGB o ancora meglio in formato AVI compressato.
Se poi si utilizzasse il VirtualDubMod esiste la possibilità di salvare anche in formato Matroska (.MKV) o ancora in formato Ogg Media File (.OGM) altro non sono che ulteriori "contenitori" "simili" all'AVI.
Quanto in premessa tanto spero di non aver dimenticato nulla di importante ... si inizia.
Installazione:
1. Virtualdub versione 1.9.3 ... va bene anche la versione 1.8.8 definita stabile rispetto all'altra poichè testata in tutto;
2. A vostro piacimento potete installare anche VirtualDubMod versione 1.5.10.2 .. risulta ultima a tutt'oggi;
3. Avisynth versione 2.5.8 ... in fase di installazione mettete l'apice in "Seleziona i file extra" così vi installa tutto, in seguito studiandoci un pò sù capirete;
4. Rimpiazzate il file DirectShowSource.dll nella seguente directory di Avisynth: C:\Programmi\AviSynth 2.5\Plugins con quello aggiornato che vi siete scaricato nel link postato sopra.
Fate la stessa cosa anche col file DirectShowSource.map, da rimpiazzare però in quest'altra directory: C:\Programmi\AviSynth 2.5\Extras.
Le directory quì citate sono quelle di default .. nel senso che son quelle create di solito dalll'installer di Avisynth.
Fatto il quanto abbiamo tutti i programmi installati sul nostro PC e aggiornati ad oggi.
Editing:
Presupponendo che voi abbiate un filmato TS denominato MIOFILM.TS nel seguente percorso C:\FILMATI create in questa stessa cartella un file col blocco note lo aprite e all'interno copiateci il quanto:
DirectShowSource("C:\FILMATI\MIOFILM.TS")
BicubicResize(720,576,0,0.5)
salvate il tutto con un nome di vostro gradimento e estensione .avs
ATTENZIONE QUESTO E' D'OBBLIGO ALTRIMENTI IL VIRTUALDUB NON LO VEDE IN FASE DI APERTURA
per ottenere il quanto fate File\Salva con nome, nella nuova finestra al rigo "Salva come" cliccate sulla freccetta nera di dx e selezionate "tutti i file", date il nome al file compreso di estensione .avs, scegliete ove salvare il file (meglio nella stessa directory ove è presente il filmato da elaborare) ed infine cliccate su Salva.
Quel BicubicResize è un esempio in quanto tutto dipende dalla risoluzione video del vostro filmato originale ... infatti quel resize corrisponde ad un filmato TS originale con risoluzione video 544x576 (cioè corrispondibile ad un formato 4:3 / 1.33) .. va bene per esso impostare anche BicubicResize(640,480,0,0.5) con quest'ultimo si ridurrebbe la pesantezza del file finale dopo esser stato convertito/elaborato.
Creato il file .avs contenente lo script sopracitato lanciate il VirtualDub fate File\Open video file e nella nuova finestra che si apre andate a cercare il file .avs (se avete seguito questo esempio ve lo dovreste ritrovare in C:\FILMATI), una volta individuato cliccateci su e attendete che il tool compie il suo lavoro di caricamento ... vi raccomando: dovete attendere un pò poichè questi file sono decisamente molto pesanti.
GOD JOB WITH VIRTUALDUB & AVISYNTH


Ovviamente questo rappresenta un inizio dello studio ... se si continuasse in diversi si potrebbe ottenere in futuro ulteriori e spero migliori novità in merito, e decisamente anche al più presto se non nell'immediato.
Vi consiglio se avete passione di seguire le info su Avisynth e Virtualdub specie sui siti ufficiali che rilasciano questi tool .. e cmq il mare magnum ne è pieno.
Da precisare in ultimo che lo script sopra riportato è alquanto semplice e pertanto si possono aggiungere numerose altre info .. come ad es:
caricare il filmato senza l'audio;
deinterlacciare;
cropping;
autocropping;
aggiustare luminosità e contrasto;
e altro ancora.
Nella speranza di aver fatto cosa gradita e cristallina
Saluti
by Ram