Visione delle registrazioni in differita

Rosco742003

Digital-Forum Junior
Registrato
19 Agosto 2006
Messaggi
49
Un saluto a tutto il forum.
Oggi pomeriggio, mi è sorto un problemino.
Ho programmato una registrazione che iniziava alle ore 17,00 ed è iniziata regolarmente. Arrivo a casa alle ore 17,45 e volevo vedere la registrazione in corso dall'inizio, ma non ci sono riuscito o meglio sono riuscito a vederla con una differita di circa 10 minuti (premendo i tasti rew).
Volevo sapere se secondo voi esiste un'impostazione particolare da immettere nel ricevitore.
Avevo un nokia 9902s, sul quale si programmava la registrazione come "registrazione in pausa", la quale partiva all'orario stabilito e metteva il ricevitore in pausa, quindi bastava premere "play" per avere la visione in differita.
Un ringraziamento a tutti i membri del forum, ed in particolare a Giorgio, Alevia e Laraspa per tutto il lavoro che stanno facendo.
Ciao.
 
....cioè, sei riuscito a portare indietro la registrazione di 10 minuti?

Cavolo, credevo non fosse possibile!!
 
Secondo me non è possibile portare indietro una registrazione in corso facendola vedere dall'inizio, se non si ferma con il tasto PAUSE del telecomando o non si mette un bookmark.

Comunque approfitto della discussione per riportare qui una cosa che avevo scritto questo autunno e se ci sono delle imprecisioni o degli errori vi prego di intervenire per segnalarli:

-
Alcune precisazioni sulla funzione TimeShift del ricevitore X-12, che permette di vedere in differita un programma. Spero di fare cosa gradita a tutti provando a spiegare in modo semplice questa funzione.

La funzione è richiamabile da Menù Principale -> Gestione PVR -> Timeshift -> [Acceso] oppure lasciando questa funzione su [Spento] è possibile accedere direttamente, per esempio usando il tasto PAUSE, del telecomando.
Io preferisco la lasciare su [Spento] e attivare la funzione, quando necessita, proprio premendo il tasto PAUSE dal telecomando.
Anzitutto va detto che l'hard disk, che richiede un certo tempo di avvio, può essere lasciato tranquillamente spento (io personalmente lo lascio temporizzato ad un minuto), sarà poi il sistema che provvede a "capire" quando è il caso di accenderlo o di spegnerlo.
Mettendo questa funzione su [Acceso] l'hard disk non si spegnerà secondo il tempo impostato è per questo motivo che è preferibile lasciare questa impostazione su [Spento].

Supponendo di rispondere ad una telefonata e premendo il tasto PAUSE, l'immagine si blocca (se l'hard disk era fermo è necessario attendere un tempo di wake up).
Dopo cinque minuti (supponiamo che la telefonata sia giunta al termine) riprendiamo la visione premendo nuovamente il tasto PAUSE.
Occorre notare che il sistema, riprendendo lo spettacolo, ci fa comparire la durata dello stacco per qualche secondo in alto a destra ovvero il tempo trascorso tra le due PAUSE.
A questo punto è possibile usare le funzioni di Trick che sono di avanzamento e di indietro veloce (R.Skip, Rew, Fwd, F.Skip).
E' possibile interrompere il funzionamento del TimeShift cambiando canale e non rimane traccia sul disco rigido della registrazione temporanea.

Altra cosa simile si ottiene premendo il tasto PAUSE durante una normale REGISTRAZIONE, la registrazione continua come niente fosse accaduto, mentre è possibile riprendere a guardare lo spettacolo quando lo desideriamo.
Anche in questo caso sono disponibili i comandi di avanzamento (sino al punto corrente) e di indietro veloce (sino a dove avevamo messo in PAUSE).
In questo caso l'interruzzione della visione non pregiudica la registrazione che è sospendibile mediante una seconda interruzzione della registrazione.

Altra cosa interessante è premere una seconda volta il tasto della registrazione e poi dare l'ok, ciò abilita l'editing della fine della registrazione.
-

Questo è tutto quello che so sull'argomento.
Ciao
 
Ultima modifica:
Ecco...non è quindi possibile portare indietro una registrazione in atto.

Questa funzione è tipica di molti DVD-Recorder. Posseggo un SHARP Recorder che registrando ti permette di andare avanti e indietro sulla registrazione che nel frattempo fa il suo corso.

Non mi sembra di aver visto una cosa del genere sul X12DA. Non è detto che con un aggiornamento firmware tale cose non sarà possibile :)
 
Andare in avanti illimitatamente non è possibile, si dovrebbe avere la famosa macchina del tempo :D. A parte gli scherzi certo che è possibile, basta trovarsi davanti al decoder e metterlo in PAUSA, per esempio, oppure abilitando l'opzione TimeShift.
spyro70 ha scritto:
Posseggo un SHARP Recorder che registrando ti permette di andare avanti e indietro sulla registrazione che nel frattempo fa il suo corso.
 
Ciao, mi chiedevo questo perchè il ricevitore che avevo prima (nokia 9902s) che anch'esso era dotato di harddisk, questa funzione la permetteva: quando programmavi le registrazioni, sulla voce modo visione delle programmazioni bastava solo inserire PAUSE, inoltre tale registrazione restava sull'harddisk.

Mi sembra strano che il nostro ricevitore non lo fa, anche perchè è un decoder di ultima generazione, mentre il nokia che avevo ha una tecnologia di almeno 6 anni.
Anch'io credo, come ha detto spyro74, che con un aggiornamento del software, si riesca ad ottenere questa comoda funzionalità.

So che in questo forum, Alevia raccoglie le segnalazioni dei bug di questo ricevitore e poi le invia a jepssen, volevo chiedere ad Alevia se poteva cortesemente segnalare a jepssen questa modifica.

Grazie
Ciao.
 
Riprendo anche quest'altra thread (sperando che l'anima pia Alevia non se l'abbia a male per la mia incompetenza! :D ) chiedendo ulteriori delucidazioni sull'argomento.
Dunque,avevo la funzione 'timeshift' spenta,ed ho notato che nel corso di una registrazione non potevo tornare ai minuti precedenti a meno che avessi premuto il tasto pausa (e fin qui,ci sono arrivato!).
Attivata la funzione timeshift posso,in effetti,tornare indietro senza dover per forza premere 'pausa',durante una registrazione (e,tenuto premuto a lungo il tasto 'r.skip' posso tornare addirittura a inizio registrazione,mentre il pvr continua a memorizzare il programma in corso).
Ma quali sarebbero le controindicazioni dell'opzione 'timeshift' non l'ho ben capito...cioè,non rispetterebbe a dovere gli orari dei timer?
Cosa intendi quando,dunque,dici che l'hard disk non si spegnerà secondo il tempo impostato?
Grazie ancora,il fatto è che per apprezzare al meglio questo nuovo decoder voglio sapere tutto...

Ps: noto però ora due cose:

a - Quando registro su un canale e ne guardo un altro,tornando sul canale dove viene effettuata la registrazione e volendo tornare indietro coi minuti,la cosa mi risulta impossibile (torna al massimo al momento in cui è stato effettuato il cambio canale).E' normale?

b - Se avvio una registrazione e,pur restando sul canale in questione,dopo qualche minuto premo il tasto rec per entrare nella schermata della durata del timer,anche non modificando nulla,una volta uscito fuori da tale schermata,cercando di tornare indietro nei minuti la cosa mi risulta ancora una volta impossibile (mi permette di tornare indietro fino al momento della fuoriuscita dalla schermata della modifica del timer appena citata).Anche questo,è normale? Ancora grazie.
 
Ultima modifica:
Mi sembra strano che non si possa fare,il Js 8000 PVR lo fa senza problemi.
Mentre la registrazione e' in corso vado indietro con il rewind fino all'inizio e me la vedo in differita.Se voglio andare avanti uso ff e mi muovo con questi tasti a piacimento all'interno della registrazione...
Ciao a tutti
 
@Derek Lou
Credo che le operazioni (a e b del tuo ultimo discorso) "resettino" il TimeShift alle condizioni iniziali.
 
Ok,ora ho un gran dubbio e spero mi venga risolto,altrimenti impazzirei per capire come fare per risolvere un'eventuale problema.
Dunque,ho messo a registrare la finale mondiale di snooker,ed ho lasciato su Eurosport Germany per scarse tre ore.
Riaccendendo la tv,e provando a tornare indietro per vedere dall'inizio il programma mentre la registrazione stessa continuava,mi sono reso conto che più di un'ora indietro il pvr non ti permette di tornare...
Ora,c'è qualcosa che posso fare per fare in modo che una registrazione lunga (e che debba proseguire) possa essere da me vista,nel frattempo,dall'inizio?
O l'unica soluzione è bloccare la registrazione,avviarne un'altra sul medesimo canale e vedere il file registrato,ovviamente dall'inizio,premendo il tasto f-list?
Perchè un film diviso in due file,vale a dire in due spezzoni,sarebbe un gran problema,ammettendo che dopo un'oretta e mezza dall'inizio di esso io torni a casa e voglia vederlo dall'inizio mentre è ancora da concludersi...
Grazie.
 
Guarda dalle prove che ho fatto io la differenza del tempo massimo di visione mentre si registra sarebbe di circa 46 minuti (col TimeShift). Quindi tienine conto, magari facendo registrazioni separate.
Derek Lou ha scritto:
Perchè un film diviso in due file,vale a dire in due spezzoni,sarebbe un gran problema
Be è una piccola scocciatura, a me, personalmente, non sembra un gran problema :icon_cool: Tanto più che pensando di farne un dvd c'è bisogno di avere un software esterno e bisogna un minimo montarlo (esempio tagliare inizio e fine che è sempre bene lasciare con un certo margine per evitare sforamenti dei tempi)
Ciao
 
Grazie,anche se ho la strana sensazione che più la registrazione si allunghi,più il timeshift ti consenta di tornare indietro (anche se non del tutto,ovvio) nella registrazione stessa.
Comunque,almeno mi sono tolto un dubbio.
Ultima cosa,evito di aprire un'altra thread.
Ma i canali in NTSC li si può vedere solo in bianco e nero,o cambiando qualche altra impostazione è possibile vederli a colori?
Grazie ancora Alevia,se non ci fossi te...
 
Ma i canali ntsc, almeno credo che sia così, dovrebbero seguire le specifiche del DVB, altrimenti non sarebbero ricevibili dai ricevitori "normali" se non come s.c.p.c (mi sembra, single channel per carrierr insomma il contrario di m.c.p.c), risoluzione a parte, che viene adattata alle risoluzioni video del DVB (mi sembra che siano720 x 576, 704 x 576, 544 x 576, 528 x 576, 480 x 576, 352 x 576 e 352 x 288). Quindi o è un canale ntsc (in origine) che viene adattato come risoluzione video al DVB (e non è più ntsc) oppure ha la risoluzione video del canale ntsc ma è trasmesso da solo in s.c.p.c (tipo con fec sotto ai 7000).
Nel primo caso è in pratica ricevere un canale normale, nel secondo ci vuole un ricevitore che accetti i canali s.c.p.c. e che accetti le risoluzioni video tipiche del canale. Almeno questo è quello che so sull'argomento, se c'è qualcuno che mi vuole correggere.
Ciao
 
Sicuro sia così,che scpc c'entri col ntsc americano?
Comunque sto parlando dei canali a 43 ovest con fec 30800,che col Coship riuscivo a vedere a colori ed ora no.
Per l'esattezza,di 'Adhoc 24' il venerdì notte,quando trasmette gli incontri di wrestling.
 
Non ho detto che centra scpc col sistema ntsc, ma ho supposto che è solo un modo per conservare la risoluzione originale del canale trasmittente :D quando un bouquet di canali è invece orientato all'europa come visione.
Nell'esempio che hai fatto (43° ovest) non so perchè si veda in bianco e nero e non lo posso neanche provare.
Hai provato a giocare un po' (intendo dire cambiare) nel Menù Principale -> Impostazioni Sistema -> Uscita Video ?
Ciao
 
Ultima modifica:
Ok,scusa,avevo compreso male io.
Per il resto,la prova che mi hai consigliato l'ho già effettuata,ma con nuli risultati.
Pazienza,e grazie lo stesso.
Ciao.
 
Indietro
Alto Basso