Microsoft offrirà supporto per lo standard IEEE1394b "entro tempi ragionevoli" dopo il lancio di Windows Vista, lo riporta un portavoce del colosso che ha partecipato al meeting the IEEE1394 Trade Association tenutosi la scorsa settimana. Windows Vista è previsto nei negozi a Gennaio 2007.
FireWire 800 (nome dato da Apple alla versione a 9 pin dello standard IEEE1394b) venne reso disponibile commercialmente da Apple nel 2003, questa evoluzione dello standard innalza la velocità della connessione a 786.432 Mbps e è retrocompatibile col connettore a 6 pin della FireWire 400.
Le specifiche complete del IEEE 1394b prevedono anche una connessione ottica lunga fino a 100 metri con una velocità di trasferimento di 3.2 Gbps. La modalità di trasferimento S100 supportava cavi schermati di classe 5 lunghi fino a 100 metri. Le nuove specifiche 1394c estendono questa caratteristica anche alla comunicazione a S800. Lo standard originale 1394 e 1394a usa una codifica dei dati e del segnale di controllo che permette di generare il clock in modo molto economico (basta prendere i segnali e metterli in XOR). La versione 1394b dello standard sopporta questa codifica per mantenere la retro compatibilità ma aggiunge una nuova modalità di codifica più complessa ma che consente di trasmettere il doppio dei dati.
La nuova modalità di trasferimento rende la FireWire significativamente più veloce dello standard concorrente USB 2.0. Quasi tutte le moderne telecamere sono dotate di connessione FireWire, fin dal 1995.
Tutti i computer Apple attualmente in commercio sono dotati di FireWire come molti portatili e alcuni computer IBM-compatibili predisposti per la gestione dei segnali audio e video. La FireWire viene utilizzata anche da molti modelli del lettore di musica digitale iPod per trasferire le canzoni e caricare la batteria. La maggior parte delle televisioni digitali infine e tutti box interattivi in grado di registrare in digitale con lo standard MPEG-2 sono dotati di porta FireWire.
Microsoft, che già supporta lo standard IEEE1394a in Windows XP, estenderà il supporto per i transfer rate a 800Mbit/s di IEEE1394b.
Continua qui
FireWire 800 (nome dato da Apple alla versione a 9 pin dello standard IEEE1394b) venne reso disponibile commercialmente da Apple nel 2003, questa evoluzione dello standard innalza la velocità della connessione a 786.432 Mbps e è retrocompatibile col connettore a 6 pin della FireWire 400.
Le specifiche complete del IEEE 1394b prevedono anche una connessione ottica lunga fino a 100 metri con una velocità di trasferimento di 3.2 Gbps. La modalità di trasferimento S100 supportava cavi schermati di classe 5 lunghi fino a 100 metri. Le nuove specifiche 1394c estendono questa caratteristica anche alla comunicazione a S800. Lo standard originale 1394 e 1394a usa una codifica dei dati e del segnale di controllo che permette di generare il clock in modo molto economico (basta prendere i segnali e metterli in XOR). La versione 1394b dello standard sopporta questa codifica per mantenere la retro compatibilità ma aggiunge una nuova modalità di codifica più complessa ma che consente di trasmettere il doppio dei dati.
La nuova modalità di trasferimento rende la FireWire significativamente più veloce dello standard concorrente USB 2.0. Quasi tutte le moderne telecamere sono dotate di connessione FireWire, fin dal 1995.
Tutti i computer Apple attualmente in commercio sono dotati di FireWire come molti portatili e alcuni computer IBM-compatibili predisposti per la gestione dei segnali audio e video. La FireWire viene utilizzata anche da molti modelli del lettore di musica digitale iPod per trasferire le canzoni e caricare la batteria. La maggior parte delle televisioni digitali infine e tutti box interattivi in grado di registrare in digitale con lo standard MPEG-2 sono dotati di porta FireWire.
Microsoft, che già supporta lo standard IEEE1394a in Windows XP, estenderà il supporto per i transfer rate a 800Mbit/s di IEEE1394b.
Continua qui