Visualizzare in GoogleEarth la posizione dei ripetitori

Corry744 ha scritto:
Non credere che la Sfn sia miracolosa, qui nel Lazio ci sono ancora particolari problemi anche per alcuni Mux nazionali che in Sfn non sono perfettamente sincronizzati.

Quindi per essere perfetta la Sfn dovrà essere assestata e migliorata nel tempo, oltre che perfettamente sincronizzata, cosa che difficilmente accadrà da subito in sede di switch - off per tutti i Mux nazionali, io ti auguro di no ma è facile che in sede di switch - off ci sia qualche Mux nazionale non ricevibile o ricevibile male fino a non avere ben assestato la Sfn. ;)

Riguardo la SFN ti do ragione che puó essere come dici tu, per i problemi del Lazio non sono sicuro che dipenda da problemi di SFN, anche se non so niente della zona, piuttosto sicuramente problemi di interferenze con gli analogici non ancora spenti magari provenienti da altre zone.
 
egis ha scritto:
Riguardo la SFN ti do ragione che puó essere come dici tu, per i problemi del Lazio non sono sicuro che dipenda da problemi di SFN, anche se non so niente della zona, piuttosto sicuramente problemi di interferenze con gli analogici non ancora spenti magari provenienti da altre zone.

Comunque come consiglio attendi lo switch - off della tua area nel momento in cui sia compiuto e completato e poi vedi che succede e di conseguenza valuta la situazione . ;)
 
ho scoperto qual è il problema, il mio script non funziona per longitudini inferiori a 10 (perche' sono scritte senza 0 davanti). Aggiustarlo non dovrebbe essere difficile.

Per quanto riguarda la difficoltà nel capire quale indirizzo copiare... ho visto che l'hanno avuta in molti, ma dovrebbe scomparire una volta che su OGTV.it verrà implementato il mio script.


Quanto al resto, non credo sia questo il thread piu' adatto per dissertare in generale sul DTT...;)
 
Il ripetitore di Monte Canate (PR) me lo mette al confine tra Cina e Mongolia... ecco perchè non vedo quasi niente!:D
 
Scusatemi,
- cosa significa la voce "direzione"?
Cioe', i ripetitori non trasmettono a 360°?
- Per "distanza" cosa si intende?
Grazie.
 
La direzione è quella di irradiazione del sistema di antenne.
Non tutti i sistemi radianti trasmettono a 360° ,ci sono tantissime combinazioni.
 
gescort ha scritto:
La direzione è quella di irradiazione del sistema di antenne.
Non tutti i sistemi radianti trasmettono a 360° ,ci sono tantissime combinazioni.
Nel caso di "direzione 90" , il 90 a cosa si riferisce?
 
Se date un'occhiata in firma da me è da un bel po' che ho fatto la mappa per il Lazio :)
 
gescort ha scritto:
90° nord, cioè partendo da nord= 0° inizia a contare fino a 90° e li ti fermi.
piccola puntualizzazione, per evitare che si confondano le idee: non sono 90° nord, sono 90° e basta.

Il "nord" o "sud" si dice solo quando si parla di latitudine (che è una coordinata) , qui invece si parla di azimuth (che è una direzione), ossia di "gradi indicati sulla bussola", ma è sottointeso che la numerazione parte dal nord.


quando invece si parla di longitudine est, c'e' anche qui un'estrema confusione: "si dice" che per puntare la parabola a 13° est bisogna guardare verso nord e poi spostarsi piano piano di 13 gradi verso est, ma è completamente falso! :5eek: Anche qui si mischiano coordinate e direzioni!

Infatti "13° est" è la latitudine del satellite, non la direzione in cui guardare; tant'e' vero che, dall'italia, per guardare verso la longitudine 13° est bisogna puntare verso la direzione 180°!! ;)

Cmq, tornando in topic, ancora per qualche giorno tutti i padani saranno deportati dalla mia pagina in cina :eusa_whistle:, finche' non aggiungo lo "0" all'inizio delle latitudini minori di 10.
 
Indietro
Alto Basso