Vodafone/Telecom, sì al fisso-mobile

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.218
Località
Torino
Il Tar ha accolto il ricorso della Telecom e ha disposto oggi la sospensione del provvedimento che autorizzava Vodafone a sperimentare per due mesi una nuova offerta per il numero fisso.
Lo ha riferito a Reuters una fonte giudiziaria.
In serata il ministero delle Comunicazioni ha detto che la sentenza non avrà conseguenze sostanziali e che il test per verificare la struttura di rete coinvolta e l'assenza di interferenze radio ha avuto per circa tre quarti esito positivo.
La terza sezione presieduta da Francesco Corsaro ha accolto il ricorso in sede di sospensiva fissando l'udienza pubblica al 17 maggio. Il tribunale amministrativo ha anche chiesto che l'Autorità per le comunicazioni depositi al Tar alcuni documenti entro 60 giorni.
Su questa offerta della Vodafone, la Telecom aveva già fatto ricorso al Tribunale di Roma che ha accolto l'istanza di far sospendere la pubblicizzazione commerciale del nuovo servizio.
Il ministero ha spiegato che l'Authority per le telecomunicazioni "risponderà ai quesiti avanzati dal Tar e, successivamente, d'intesa col ministero delle Comunicazioni, assumerà le ulteriori decisioni per l'autorizzazione".



Fonte
 
Molto strano, visto che i test non sono ancora terminati... :eusa_think:
Vedremo dove sta la verità :icon_rolleyes:
 
Il titolo non è corretto (mi sono permesso di modificarlo :D ): vi posso solo confermare che le sperimentazioni vanno avanti regolarmente e termineranno tra pochi giorni.
In effetti se si legge bene la parte finale della notizia si capisce che nulla è stato deciso.
C'è stato solo un problema di competeze tra Ministero ed Authority che il Tar ha chiarito.
 
Telefoni: sì al fisso-mobile. Dall'Authority tlc ok all'offerta

2/8/2007

C'è il via libera dell'Autorità per le telecomunicazioni all'offerta del "numero unico" per fisso e cellulare firmata Vodafone e Telecom Italia. Lo ha deciso il Consiglio dell'Autorità, che ha così chiuso una vicenda che si trascinava ormai da mesi. Fornire servizi integrati fisso-mobile sarà dunque finalmente lecito: il provvedimento diventerà però valido solo dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

L'Autorità, con il suo ok all'offerta, ha anche previsto misure a tutela degli utenti, "in particolare l'obbligo di completa informazione sui prezzi applicati", come si legge nel documento diffuso dalla stessa Autorità.

Il Consiglio, come si legge nel comunicato emesso al termine della riunione, "ha approvato - relatori i Commissari Lauria e Savarese - il provvedimento di autorizzazione per i servizi di comunicazione integrati fisso-mobile. Il provvedimento individua le condizioni regolamentari da applicare ai servizi integrati fisso-mobile sia nella modalità proposta da Vodafone (Vodafone Casa) sia nella modalità proposta da Telecom Italia (Unico). Nella delibera vengono dettagliate le necessarie misure a tutela dell'utenza, in particolare l'obbligo di completa informazione sui prezzi applicati. Il regolamento sarà operativo trenta giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale".

Le offerte che permettono di avere un numero solo per cellulare e fisso sono Unico di Telecom e Casa numero fisso di Vodafone. Si tratta, in sostanza, della possibilità di utilizzare lo stesso apparecchio sia per le chiamate di telefonia fissa che per quelle di telefonia mobile e quindi di utilizzare il cellulare come telefono di casa e quello fisso come telefonino. Ecco, in sintesi, in cosa consistono le due offerte predisposte da tempo dai due operatori.

UNICO DI TELECOM ITALIA
Si tratta di un apparecchio che è al tempo stesso telefono di casa e cellulare, mantenendo i due numeri distinti, e che funziona attraverso la tecnologia Uma. In sostanza permette di telefonare e ricevere telefonate a casa e fuori casa, utilizzando sempre lo stesso apparecchio. Il telefono, infatti, utilizza la rete fissa all'interno dell'abitazione con un collegamento Adsl in modalità WiFi, e all'esterno funziona come un normale telefonino, sulle reti Gsm. I costi seguono le normali regole di pricing: vale a dire che se si telefona da casa si paga per una chiamata dal fisso, se si usa all'esterno la tariffa sarà di telefonia mobile.

VODAFONE CASA NUMERO FISSO
Si tratta dell'offerta lanciata a tappeto lo scorso autunno con gli spot che vedevano protagonisti Francesco Totti, Gennaro Gattuso e la ragazza "prigioniera" del cavo di telefonia fissa. Con questo servizio a casa il telefonino funzionerà da telefono fisso: tutte le chiamate al numero fisso verranno infatti ricevute sul cellulare del cliente. Il servizio funzionerà con tutti i cellulari e sarà possibile associare fino a due Sim con due numeri mobili su cui ricevere le telefonate. Per chi chiama non cambia nulla: il cliente continuerà a pagare il prezzo di una normale chiamata di telefonia fissa. Chi riceve non sosterrà alcun costo. Quando il cliente non è a casa e riceve una telefonata sul fisso sarà avvisato della telefonata da un Sms, a quel punto potrà scegliere di attivare il servizio di segreteria telefonica o il trasferimento di chiamata a pagamento a suo carico.

Fonte

Come volevasi dimostrare Telecom non ha potuto impedire l'attivazione del servizio a Vodafone, ma ha solo guadagnato del tempo per poter offrire lo stesso servizio :D
 
Indietro
Alto Basso