Vostre esperienze o info realizzazione pozzo

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
81.167
Località
Langhe (CN)
Vorrei sapere se siete pratici in materia sulla realizzazione di pozzi o se ne avete fatto fare uno recentemente. Forse pozzi e cisterne per l'irrigazione sono più comuni al sud e isole, ne vedo anche in Liguria, ma vista la siccità, divieto di usare la potabile, la potabile non è ottima per irrigare, e visto che sono in campagna mi tornerebbe comodo averne uno. La mia esigenza principale è l'irrigazione, se facessi un pozzo molto profondo l'acqua dopo analisi si potrebbe anche bere, non la userei per lavarmi, fare la doccia, alimentare il wc, ecc... perchè la realizzazione di un impianto simile sarebbe piuttosto complicata e gravosa e poi forse non si può proprio abbandonare la rete idrica, cioè far togliere il contatore per non pagare.

Le domande per esempio sono:

- se ci vogliono delle pratiche e se costa molto avere la concessione per la realizzazione del pozzo;
- se basta andare dalla società che lo realizza o prima dal geometra, in comune, ecc...;
- i costi di realizzazione di un pozzo ampio profondo sui 20 metri, ideale per irrigare (l'acqua è sempre presente in grandi quantità e la si preleva direttamente con una grossa pompa) ma l'acqua non è potabile;
- i costi per realizzare un pozzo piccolo ma profondo sui 100 metri, l'acqua dovrebbe essere potabile ma per irrigare dovrei fare accumulo d'acqua in una vasta esterna;
- facendo un pozzo piccolo profondo sui 100 metri, se ci vorrà una piccola pompa a immersione o pian pianino l'acqua arriva in superficie da sola. Se ci vuole la pompa, l'accendo qualche ora prima per riempire la vasca di accumulo in superficie che poi uso a bagnare con un altra pompa. Se viene su da sola, lei verrebbe su di continuo e quindi basta che la la faccio andare prima nella vasca invece di farla finire direttamente negli scarichi fognari.


Vi ringrazio se potete condividere una vostra esperienza o se siete esperti in materia, mentre se è troppo OT per il forum, i moderatori possono anche chiudere o cancellare. :)
 
papu, riguardo ai costi bisognerà valutare molte cose.
Che rocce abbiamo in profondità per esempio....un conto è trovare rocce tenere ed un conto è trovarsi dinanzi ad un ammasso calcareo compatto.

varieranno in funzione di ciò sia il tipo di perforazione da mettere in campo, sia la punta perforatrice, i tempi di esecuzione ed ovviamente il costo dell'operazione...

un geologo esperto saprà ben consigliarti, soprattutto se conosce la geologia della zona in esame ;)
 
Indietro
Alto Basso