VPR o Tv 75 pollici?

romeo87

Digital-Forum New User
Registrato
26 Febbraio 2015
Messaggi
1
Buongiorno a tutti,
è il mio primo post e approfitterei subito della vostra competenze per un consiglio.

Dopo aver acquistato casa, mi sto dedicando alla scelta dell'arredo ed in particolare sto valutando le varie soluzioni disponibili per la sala e la zona tv.

La parete dedicata alla zona TV è di 220 cm ed il divano è posizionato a circa 450 cm di distanza. sulla sinistra c'è una grossa porta finestra.

Sto cercando di scegliere tra tv e vpr per utilizzo con sky hd, gaming e film NON bluray

Nello specifico stavo vagliando questa soluzione:

https://www.google.it/search?q=tura....jpg;http%3A%2F%2Fwww.turatit4.it%2F;1500;750

Utilizzano un vpr Hitachi HD ready che proietta una base di circa 80" da 55 cm.

Ovviamente tra pannello, proiettore e casse sarei intorno ai 2.000 € minimo...

I tv di almeno 75" costano ben di più ma sono anche più flessibili in termini di utilizzo e durata.

Che ne pensate, da una distanza di 4,5 metri riesco a notare la differenza tra un hd ready ed un full hd?

Grazie mille,

Mattia Nanni
 
Ciao Mattia. Premetto che sono digiuno relativamente ai proiettori ma mi lascia dei dubbi la porta finestra. Sto domandandomi se magari per la luminosità non sia meglio un televisione. Poi nella scelta dipenderebbe anche l'utilizzo se avviene più di rado e prevalentemente la sera oppure sempre. Nel caso avvenisse costantemente farei uno sforzo per scegliere una televisione.

romeo87 ha scritto:
La parete dedicata alla zona TV è di 220 cm ed il divano è posizionato a circa 450 cm di distanza. sulla sinistra c'è una grossa porta finestra.
 
Quoto ALEVIA ed aggiungerei che un vpr vale la pena al di sopra i 75" e nel 2015 un hd ready non ha senso ma solo full hd.
 
Infatti HD ready non serve a niente io consiglierei un VPR per le ore serali ed un grosso tv magari non top di gamma per le altre ore della giornata riducendo cosi il bisogno di cambiare la lampada al VPR, un bel telo a scomparsa che copre la tv e cosi puoi avere tutta la parete come schermo.
 
ciao
come sopra
inanzitutto devi scoprire se la portafinestra é orientata verso sud. se si il vpr non sara ingrado di farti vedere immagini decenti di giorno neanche se fosse il piu luminoso sul mercato. quindi devi mettere in conto anche qualcosa che oscuri le vetrate. e tutti i vpr amano il buio
come ti anno gia scritto lascia perdere hdready . scegli un vpr hd con buona luminosita e contrasto elevato e che sia dedicato a homecinema e non un vpr data. comunque sia direi di andare su 90 100 pollici come dimensione schermo.
per il tv con quelle dimensioni non é che ci sia molto da scegliere. se non prendi un 4k gli altri avranno dei pixelloni che probabilmente noterai anche da 4m.
come suggerito potresti benissimo metterli entrambi. un tv 65 per uso diurno e normale e il vpr 90/100 per gustrati un bel film/partita.
 
Vado in parte controcorrente perchè in taverna ho un optoma hd600x che mi da circa 90" ed è hdready. Lo vedo da circa 3metri e onestamente quando guardo una partita godo di più rispetto al gt60 (non certo una tv qualunque) della sala (visto da 3m).
E' molto luminoso data la distanza (anche troppo) e anche di giorno (parlo di taverna ma ho comunque delle finestre).
Anche i film sono tutt'altra cosa.

Ma il mio caso è diverso dal tuo perchè io confronto un 50" con un 90" (quasi il doppio). Tu invece da 4.5m confronti un 75 e un 80 (praticamente simili) e per questo resterei sulla tv.
Sul discorso fullhd vs hdready sei al limite per notare la differenza di dettaglio
 
Ciao a tutti, avrei delle curiosità sui videoproiettori (scusate sè le domande possono risultare banali, ma non ne ho mai avuto uno tra le mani) il videoproiettore ha un sintonizzatore tv?
La proiezione in pollici aumenta con la distanza di proiezione o si può regolare dal videoproiettore? Da una distanza di 4 metri che schermo e consigliato
 
ciao
niente sintonizatore.
le dimensioni di proiezioni variano da un minimo e un max regolabili dal proiettore. in base alla distanza di proiezione il min e il max cambiano.
la dimensione dello schermo é quella che te preferisci. in genere l ideale che lo schermo rimanga nel tuo campo visivo .
io da 5 m. proietto su uno schermo con base da 2.5 m quindi un 109pollici.
per sapere se il vpr che ai scelto vada bene devi usare un programma per calcolare la distanza.
ai un pm
 
Eventualmente sarei orientato sul videoproiettore OPTOMA HD 141X e calcolando la distanza sul link che mi hai mandato in pm, da 4 metri otterrei queste misure: Altezza 145 cm; Larghezza 258 cm; diagonale 296 cm
 
niente sinto
Alcuni vp (molti) hanno uno zoom che ti da della tolleranza per gli aggiustamenti

per il calcolo della distanza usa questo
http://www.projectorcentral.com/projection-calculator.cfm

teoricamente puoi proiettare da 1 cm a 100 metri (metto una cifra esagerata a caso) ottendendo nel primo caso una immagine microscopica e nel secondo caso una immagine enorme....ma è bene che usi le distanza raccomandata. Se sai troppo vicino rischi di ottenere immagini troppo luminose e in tal caso intervieni con un telo differente che "riflette meno".
 
Già guardato e fatto il calcolo,me lo aveva già segnalato PEO in pm, lo userei quasi esclusivamente per guardare sky, sopratutto i film. Quindi mi basterebbe collegare il decoder alla porta HDMI del videoproiettore...
 
ciao
un consiglio
scegline uno con ottica mobile. altrimenti sei costretto a centrare il vpr con lo schermo. mentre uno con otticamobile lo puoi mettre anche spostato dalla linea ideale sia che sia in altezza che lateralmente..
 
ciao
un consiglio
scegline uno con ottica mobile. altrimenti sei costretto a centrare il vpr con lo schermo. mentre uno con otticamobile lo puoi mettre anche spostato dalla linea ideale sia che sia in altezza che lateralmente..

OK grazie per il consiglio.
 
si esatto, shift lens orizzontale. Io per centarere il mio (e non è perfetto) ci ho messo due pomeriggi (chiaro dipende anche dal budget).
 
Indietro
Alto Basso