ok..non sapevo si potesse fare cosi..
ma una domanda ..ho la penna usb attualmente con 2 partizioni , una per gli universi e una montata "usb" per i picons, cioè 4 giga in tutto, 2 per la prima partizione e 2 per la seconda partizione
siccome non ho mai provato il multiboot ,potrei utilizzare la partizione per i picons per aggiungere la nuova immagine, oppure ne devo creare una terza pulita solo per l'immagine?
ultima cosa, la guida dice di uploadare la nuova immagine via FTP ...dove?
la guida sulla community non mi sembra molto chiara
grazie
Non utilizzo gli Universi, mia opinione non servono a nulla, e una feature che puo' essere utile, per fare delle prove su una immagine per i poco pratici e per altri utilizzarla per fare altro cmq sempre il segreto di pulcinella. Ma tornando alla domanda, potresti fare una cosa creare una terza partizione, caricare le immagini in quella, poi nelle altre ti reimposti gli universi, e nell'altra ancora i picons.
Il multiboot è facile da utilizzare deve essere presente come plugin nell'immagine in flash.
La OBH la carichi in flash dalla usb, la lasci cosi' comè, poi dal multiboot devi crearti una partizione dedicata per le immagini appunto per le immagini in multiboot. Piu' facile a farsi che a dirsi.
Per l'UNO, ULTIMO è l'unico sistema per avere la flash più libera. Con le nuove immagini con tutto quello che hanno messo dentro, questi ricevitori, peraltro ancora sempre performanti soffrono per lo spazio della Flash.
Tieni presente che se prendi anche la prima immagine della B.Hole rilasciata cinque anni fa' e la confronti con le possibilità di un Vuplus di allora con i box chiusi e ibridi che vendono oggi, questi ultimi sono ancora molto indietro a un B.Linux di cinque anni fà. Il problema è che pretendiamo sempre di piu' da un ricevitore, e un Vuplus grazie a E2 e alle immagini che vengono rilasciate, nella fattispecie di caso la OBH permettono alla macchina stessa di vivere più a lungo.
Z.K.
