Wifi...quante connessioni simultanee?

Copperfield

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
5 Giugno 2003
Messaggi
16.695
Scusate, non so se il tema sia stato già dibattuto ma sapete quanti apparecchi si possono collegare al massimo contemporaneamente?
Ho un netgear dg834 wifi e alice 20mb ed un extender con 4 porte una delle quali occupata via cavo
Grazie
 
Puoi collegare, sicuramente, diversi pc ma considera cha la banda verrà suddivisa tra questi.
 
il limite teorico lo da il router e gli indirizzi di rete...il limite pratico...è molto inferiore, già se due in wifi scaricano anche solo video da youtube...noti notevoli rallentamenti. anche xkè da noi la banda in upload è ridicola
 
Non so sino a quanti dispositivi si possono collegare.. ma ti posso dire che a casa abbiamo 2 pc e uno smartphone in wifi più un pc collegato via cavo e non si nota nessun problema di banda.. e sottolineo che abbiamo telecom 7 Mb. ;)
 
@SuperRobbini
ma stai facendo una crociata contro fastweb? ;) :D :D
fastweb con vecchi hag dà la possibilità di collegare 3 dispositivi se hai dsl, 5 se hai fibra ottica.
fastweb con nuovi hag invece limita a 120 i dispositivi collegabili.
ovvio che se colleghi a valle un router, ti si aprono infinite possibilità :D .

@Copperfield
è come dice burchio, il limite lo dà il router.
io ho dsl fastweb (3 dispositivi), ma ho collegato un router a valle.
il tuo modello è un router a tutti gli effetti (anche modem), quindi a seconda di come lo configuri, puoi collegare "n" dispositivi.
se utilizzi, nelle sottoreti, maschere con 255.255.255.0, puoi collegare 255 dispositivi; se metti maschera 255.255.0.0 ne puoi collegare 65025; se metti 255.0.0.0 ne puoi collegare 16581375. :D
 
Se7en ha scritto:
fastweb con nuovi hag invece limita a 120 i dispositivi collegabili.
ovvio che se colleghi a valle un router, ti si aprono infinite possibilità :D .
confermo... ;) peccato che io, da collegare con la mia 100 mega ne ho 121...:icon_redface::D

p.s ciao Copp!:D
 
Se7en ha scritto:
@SuperRobbini
@Copperfield
è come dice burchio, il limite lo dà il router.
io ho dsl fastweb (3 dispositivi), ma ho collegato un router a valle.
il tuo modello è un router a tutti gli effetti (anche modem), quindi a seconda di come lo configuri, puoi collegare "n" dispositivi.
se utilizzi, nelle sottoreti, maschere con 255.255.255.0, puoi collegare 255 dispositivi; se metti maschera 255.255.0.0 ne puoi collegare 65025; se metti 255.0.0.0 ne puoi collegare 16581375. :D

prima di tutto ringrazio tutti coloro che hanno risposto.
Poi...per capire meglio perchè - ahimè - mi sfuggono le conoscenze tecniche che implica la tua risposta, la sostanza del discorso è che ho il seguente problema:
da due o tre giorni sono passato all'hd di Sky e quindi al myskyhd.
Ho contestualmente preso una smart tv di samsung.
Ora...non credo sia una coincidenza ma una volta con il mio cell, una volta con quello della signora, abbiamo difficoltà a volte a collegarci in wifi.
La configurazione attuale è la seguente:

a monte (cioè collegato al pc di lavoro) ho il router.
Nello stesso studiolo avrei un portatile in connessione wifi ma in pratica è perennemente spento.
All'altro capo di casa ho un extender wifi (che ha 4 porte lan dietro) sempre della netgear, al quale via wifi è connessa la tv e la ps3, mentre il mysky è con cavo lan; poi nella medesima stanza c'è un secondo portatile di lavoro che usa mia moglie (questo è invece praticamente sempre acceso) e poi girano per la casa due cell e un tablet.
Ovviamente, tutti questi apparecchi non sono sempre connessi tutti allo stesso momento. Il problema, come detto, è che dopo il recente ingresso in casa del mysky e della tv, a volte o il mio cell o quello della consorte non ricevono l'ip dal router.
Mi avevano detto che il limite era 5 connessioni wifi contemporaneee, previste da Alice. Quindi non è vero? Il dubbio mi è venuto perchè prima del cambio tve del passaggio all'hd in effetti i due cell non perdevano un colpo.
A parte il fatto che i vari apparecchi dovrebbero dividersi la banda, ovviamente, volevo capire se è il caso di modificare gli accessi dal router o organizzarli in maniera diversa per migliorare la gestione dei dispositivi e non avere più questo intoppo...
 
YODA ha scritto:
confermo... ;) peccato che io, da collegare con la mia 100 mega ne ho 121...:icon_redface::D

p.s ciao Copp!:D
eccola là...lo ritrovo come l'avevo lasciato! :D :D
Grande Maestro! Come va?
Abbraccioni grandissimi!
 
Copperfield ha scritto:
Mi avevano detto che il limite era 5 connessioni wifi contemporaneee, previste da Alice. Quindi non è vero? Il dubbio mi è venuto perchè prima del cambio tve del passaggio all'hd in effetti i due cell non perdevano un colpo.
A parte il fatto che i vari apparecchi dovrebbero dividersi la banda, ovviamente, volevo capire se è il caso di modificare gli accessi dal router o organizzarli in maniera diversa per migliorare la gestione dei dispositivi e non avere più questo intoppo...
non mi risultano limiti di connessioni sui router con la linea telecom italia, ma non vorrei sbagliarmi... :eusa_think: però anche cercando in rete non ho trovato limitazioni di sorta.
potrebbe essere che una qualche modalità sul router non sia abilitata, per cui vi è una specie di limitazione imposta dal router stesso.
per caso se dal browser vai su:
http://192.168.1.1
nella sezione connessione internet, vi è impostato "modalità bridged+routed"?
anche se, mi pare strano, perchè la non impostazione di questa modalità dovrebbe bloccare l'accesso già alla connessione di un secondo dispositivo...
un tentativo potrebbe essere quello di produrre uno stamp della pagina di configurazione del tuo router e postarla qui (oscura eventualmente i dati sensibili ;) ), in modo da capire quali impostazioni potrebbero essere influenti...
 
Per prima cosa il DHCP sul router è attivo?

Tutti i dispositivi sono settati su ottieni indirizzo IP automaticamente?



Un consiglio che posso dare , decoder ,console e smart tv ,conviene collegarli tramite powerline ,si hanno meno problemi e soprattutto una maggiore stabilità e velocità soprattutto nello streamming video ,oltre a evitare onde inutili in giro per casa :)

Proprio ieri ho comprato unao Smart tv della Samsung e l'ho collegato tramite powerline :)

Comunque non mi risultano che ci siano limiti ,se non quelli degli indirizzi IP.
 
Ciao,
molto probabilmente ti dissero che hai 5 client connettibili per il fatto che ti hanno dato una rete tipo la 'smart 5' in cui ti danno una classe di indirizzi pubblici /29 (subnet mask 255.255.255.248); in questo caso hai potenzialmente 8 IP validi. Tralasciando L'indirizzo più basso che è l'indirizzo di rete e quello più alto che è quello di broadcast te ne rimangono 6. Uno viene poi preso dal router da cui ecco i 5 client massimi.
Puoi ovviare a ciò modificando il router in modo che faccia NAT verso una classe di indirizzi interna (ad es. 192.168.0.0/24) come ti hanno detto.

Per il numero di connessioni WiFi simultanee ad un router entrano però molte variabili in causa, una tra tutte la banda; se ad esempio hai una wireless 802.11g (54Mbps) e connetti 20 dispositivi che usano banda in contemporanea, ogni dispositivo avrà meno di 54/20 = 2.7Mbps di banda utilizzabile (in quanto devi aggiungere il payload quali ad es. la gestione dei frame e l'implementazione della crittazione).

Altra limitazione è data dall'hardware che , in quanto di tipo home, ha limitate risorse di CPU e di memoria.

Giusto per avere un'idea vedi questi due link
http://serverfault.com/questions/19...-of-wifi-connections-for-a-single-wifi-router

http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/router-charts/bar/77-max-simul-conn
 
Ultima modifica:
xilav ha scritto:
Ciao,
molto probabilmente ti dissero che hai 5 client connettibili per il fatto che ti hanno dato una rete tipo la 'smart 5' in cui ti danno una classe di indirizzi pubblici /29 (subnet mask 255.255.255.248); in questo caso hai potenzialmente 8 IP validi. Tralasciando L'indirizzo più basso che è l'indirizzo di rete e quello più alto che è quello di broadcast te ne rimangono 6. Uno viene poi preso dal router da cui ecco i 5 client massimi.
Puoi ovviare a ciò modificando il router in modo che faccia NAT verso una classe di indirizzi interna (ad es. 192.168.0.0/24) come ti hanno detto.

Per il numero di connessioni WiFi simultanee ad un router entrano però molte variabili in causa, una tra tutte la banda; se ad esempio hai una wireless 802.11g (54Mbps) e connetti 20 dispositivi che usano banda in contemporanea, ogni dispositivo avrà meno di 54/20 = 2.7Mbps di banda utilizzabile (in quanto devi aggiungere il payload quali ad es. la gestione dei frame e l'implementazione della crittazione).

Altra limitazione è data dall'hardware che , in quanto di tipo home, ha limitate risorse di CPU e di memoria.

Giusto per avere un'idea vedi questi due link
http://serverfault.com/questions/19...-of-wifi-connections-for-a-single-wifi-router

http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/router-charts/bar/77-max-simul-conn
in realtà Telecom non mi ha mai detot nulla. l limite delle 5 connessioni wifi contemporaneee era una info di un amico che credo abbia preso da qualche contratto (non so se proprio il suo).
 
ERCOLINO ha scritto:
Per prima cosa il DHCP sul router è attivo?

Tutti i dispositivi sono settati su ottieni indirizzo IP automaticamente?



Un consiglio che posso dare , decoder ,console e smart tv ,conviene collegarli tramite powerline ,si hanno meno problemi e soprattutto una maggiore stabilità e velocità soprattutto nello streamming video ,oltre a evitare onde inutili in giro per casa :)

Proprio ieri ho comprato unao Smart tv della Samsung e l'ho collegato tramite powerline :)

Comunque non mi risultano che ci siano limiti ,se non quelli degli indirizzi IP.
dhcp attivo e tutti i dispositivi stanno su ottenimento indirizzo automatico (ogni tanto infatti vedo che cambiano).
Comunque da ieri il cell che non si collega è solo l'iphone della signora.
Proverò a prendere uno di questi powerline...perchè comunque vedo che l'extender, spostato dove è ora...ha il segnale "ballerino" per la distanza con il router...
 
Il limite delle 5 connessioni contemporanee era solo utilizzando il modem/router fornito da Alice (perché era impostato in quel modo, in rete si trovano anche metodi di "sblocco" di questo limite), se usi un router di tua proprietà il limite sarà quello del tuo apparecchio come ti hanno già detto.
 
il router è di mia proprietà.
Comunque ho "risolto" passando ad un powerline in accoppiata con uno switch ad 8 porte (sei delle quali sono già andate).
Sull'extender in wifi passano ora tre pezzi in meno (smart tv, ps3 e mysky) e il cell di mia moglie è tornato a collegarsi.
Possiamo quindi dire di aver risolto.
Grazie a tutti per le risposte e le info fornite!

Ave!
 
Bene

I powerline sono sicuramente la cosa migliore per collegare quelle apparecchiature :)
 
Scusate se mi intrometto alla discussione, ma avrei delle delucidazioni da chiedere.

Adesso ho questa situazione dell'impianto di casa è questa: cassetta di ingresso in casa, sulla quale partono due connessioni una in camera da letto dove vi è collegato un telefono gordless con basetta, l'altra connessione va in sala di ingresso dove vi è collegato il telefono base Sirio e un'altro gordless, da filtro parte il cavo che va al Netgear DG834G sulla quale vi sono collegati 1 PC, e vari apparati Decoder, ed un hab sempre Netgear a 8 porte, ora vi chiedo cortesemente, io potrei usare il mio Netgear collegato oltre al router fibra che mi installeranno visto che il cavo potrei collegarlo ad una porta ehternet del fibra? mi rispamierebbe un pò di lavoretti con gestione porte ed configurazione.
spero di essere stato chiaro nel illustrare la mia situazione.
Grazie a tutti.
 
Indietro
Alto Basso