Winbox DT3000 (Telesystem TS7.2DT) led verde

-=Guybrush=-

Digital-Forum Junior
Registrato
28 Luglio 2009
Messaggi
54
Ciao a tutti! :) Ho un problema con il mio Winbox DT3000 che temo seriamente di essermi andato a cercare anche se non mi spiego il motivo e comunque non era possibile andare avanti così, ormai ero esasperato! :(
Il fatto è questo: il suddetto decoder è montato a casa dei miei e viene utilizzato tanto poco quanto niente ma, nonostante questo, ogni sei mesi circa dovevo sostituire i famigerati condensatori a causa di quello che, ormai mi pare evidente, è un grave errore di progettazione del decoder. All'ennesima volta che ho dovuto sostituire i condensatori ho pensato di fare una piccola modifica al decoder.
In sostanza ho rimosso il connettore del cavo di alimentazione dalla piastra, ho saldato due cavi terminati con dei faston (per facilitare interventi futuri) al posto del connettore, tagliato la piasta in metallo posteriore per fare spazio ad un mini interruttore da pannello e fatte tutte le connessioni del caso.
Tengo a sottolineare che non sono un completo sprovveduto in materia (altrimenti non mi sarei nemmeno cimentato nella modifica) ed il lavoro è venuto molto pulito con ASSOLUTAMENTE NESSUNA connessione scoperta (ai faston ho lasciato anche i loro cappucci anche se mi hanno un pò complicato i movimenti) quindi ogni rischio di corti era escluso.
Ho pensato alla modifica perchè ritengo che, accendendo il decoder solo all'occorrenza anzichè lasciarlo sempre acceso come è di fabbrica, si vada ad incrementare di parecchio la longevità dei condensatori ottenendo anche un non trascurabile vantaggio in termini di risparmio energetico.
Ieri sera ho provato il decoder: tutto perfetto, si accendeva/spegneva, potevo vedere i canali, tutto a posto insomma. Pensando di utilizzarlo un pò dopo cena, l'ho lasciato acceso (il mio interrruttore intendo, il decoder l'ho spento) ma, quando sono tornato, ho trovato il decoder 'morto' con solo il led verde acceso (niente led arancione come accade invece quando ci sono problemi con i condensatori). Non sono riuscito in alcun modo a riaccedervi, nemmeno ad accedere al bootloader, niente.
Stamattina, dopo averlo lasciato staccato tutta la notte, l'ho riattaccato: led arancione e verde per un secondo, solo verde da allora in poi.
Ho fatto delle ricerche sul forum e ho trovato questo post di mentalmente:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=872550&postcount=39

che anche nei post precedenti descriveva il mio stesso esatto problema.
Ora mi chiedo... So che il decoder non è progettato per l'inserimento di un interruttore ma in fondo io l'ho messo a monte di tutto (un pò come se l'avessi messo sul filo tipo abat-jour (sarebbe stata una cosa da arresto! ;) ) quindi sarei portato ad escludere la modifica quale fonte dei problemi... In fin dei conti, è come staccare ed attaccare la spina ogni volta, solo in maniera più comoda ed intelligente credo...
Pensate non sia così ed eventualmente perchè? Al di là di questo... Qualcuno sa quale sia quella famosa 'piastrina' di cui parla mentalmente? Potrei ipotizzare un mosfet ma a me sembrano a posto almeno ad un controllo visivo. C'è un modo di controllarli in maniera più approfondita? Escludo di portarlo in assistenza dato che questo decoder è ormai vetusto e mi ha dato tanti di quei problemi che piuttosto lo butterò. Grazie a tutti! :)
 
Ultima modifica:
La tua modifica non c'entra niente, probabilmente il problema che adesso hai e solo conseguente al difetto che già avevi riscontrato.
Visto che il problema è abbastanza diffuso potrebbe essere un problema di dissipazione di qualche componente (mosfet,regolatore ecc.), non so se puoi postare un foto del circuito stampato magari ti posso dare un' opinione.
Ciao
 
Ciao e grazie per la tua risposta. Come detto, anch'io tenderei ad escludere la modifica come fonte dei problemi (avrebbe potuto esserlo solo in caso di corti che escludo categoricamente per come l'ho fatta) però è certo strano che, a parte il discorso condensatori da sostituire ogni sei mesi circa, il decoder ha sempre funzionato bene e fatto egregiagiamente il suo misero compito (ormai le funzionalità interattive non vengono più usate, viene usato di fatto come uno zapper).
Ti dirò che avevo pensato al buon vecchio metodo del dito per vedere se c'erano componenti che scaldavano oltre norma ma mi sono posto una domanda: fare un pò di verifiche significherebbe tenere qualche minuto il decoder connesso e non vorrei fare dei danni lasciandolo acceso del tempo quando magari c'è qualche componente che 'spara' correnti o tensioni sballate; era solo questo il mio dubbio... Se escludi che ci siano rischi in questo senso, mi faccio un giro dei componenti. Altra cosa molto strana è che i famosi condensatori che di solito sono roventi sono invece freschi e questo vuol dire che sono del tutto esclusi, stesso dicasi per la CPU...
Posso mandarti delle foto (credo domani) se pensi possano esserti utili ma ti anticipo che non ci sono componenti scoppiati o altro: non dico che il mio occhio sia migliore del tuo (è anzi probabile il contrario se lo fai per mestiere o sei comunque ferrato in materia) ma certo in foto non è come avere la piastra in mano. Dimmi tu. Per il momento grazie ancora.
 
Le foto non sono per vedere componenti rotti, che sicuramente avresti visto tu, ma solo per consigliarti quali componenti potrebbero essere sospetti.
Ormai il difetto è conclamato lasciandolo acceso non dovresti fare danni ulteriori, se non hai un alimentatore con cui puoi vedere gli assorbimenti, per vedere se c'è qualche componente in corto i metodi sono 2, o con un tester o sentire se ci sono componente scalda.
Se come dici tu i soliti condensatori che scaldano sono freddi vuol dire che quel circuito non è alimentato (non conoscendo la scheda non posso dirti di più).
Una domanda sui condensatori che ogni tanto si rompono, di che tipo sono, qual'è la temperatura massima di lavoro che supportano?
 
Indietro
Alto Basso