Windows 10 su notebook HP

Gianni

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
22 Dicembre 2007
Messaggi
13.936
Località
Apulia
Salve
Apro questo thread per raccogliere testimonianze di utenti HP, se dopo passaggio a Windows 10 riscontra o meno i seguenti problemi di I/O

Spegnimento:
- Dopo la normale procedura (Start > Arresta il sistema) il pc non si spegne del tutto, le spie del tasto di accensione, dell'HDD e del Wi-Fi (seppur disattivato) restano accese, per spegnere completamente bisogna tenere premuto il tasto di accensione

Riavvio
-
Dopo la normale procedura (Start > Riavvia il sistema) inizia il regolare riavvio, poi il monitor si spegne per circa 8-10 secondi, quindi si verifica uno spegnimento forzato per 2 secondi (non il meglio per l'HDD) come si stacasse la corrente

Ibernazione
-Dopo la normale procedura (Start > Ibernazione) si verifica lo stesso problema dello spegnimento, quache volta la procedura va a buon fine ma dopo alcune ore ritrovo il pc acceso :5eek:


Dite la vostra (utenti HP), in rete non sono riuscito a trovare nulla che mi potesse aiutare a capirne la causa, credo soprattutto legata ad HP più che a Windows, purtroppo se questi problemi non saranno risolti potrei tornare a Win 8.1 mio malgrado :doubt:
 
Ultima modifica:
Non ho questi problemi, ma aggiungo i miei, su portatile HP dv7.
Avvio lento, circa 2 minuti, scheda video non correttamente riconosciuta (presente AMD HD6490, riconosciuta come HD 7400) e schede commutabili non funzionanti.
Il PC se avviato senza alimentazione da rete si avvia in circa 1 minuto, se alimentato ci mette più del doppio.
 
Ultima modifica:
Sulle altre due non ci ho fatto caso, ma in fase di riavvio nessuno spegnimento ;)
HP appena preso di cui non ricordo il modello ma comunque di fascia alta

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
- Dopo la normale procedura (Start > Arresta il sistema) il pc non si spegne del tutto, le spie del tasto di accensione, dell'HDD e del Wi-Fi (seppur disattivato) restano accese, per spegnere completamente bisogna tenere premuto il tasto di accensione
Provato a disattivare in opzioni risparmio energia l'avvio rapido?
 
Provato a disattivare in opzioni risparmio energia l'avvio rapido?


Grazie mille per la dritta, ora lo spegnimento è ok disattivando avvio rapido, però non ho mai fatto caso a tale opzione su Win 8.1 se ci fosse o meno o se fosse disabilitata di default :eusa_think:

Stasera riprovo l'ibernazione, vediamo se al mattino lo ritrovo nuovamente acceso :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Gianni hai avuto come me una serie di problemi non necessariamente dovuti a Windows 10, ma installandolo è andato a cambiare delle piccole cose che su Windows 8 erano impostate in un certo modo e funzionavano correttamente. Vedi questi miei problemi riscontrati su un desktop Asus http://www.digital-forum.it/showthread.php?178724-Avvio-lento-e-problemi-sospensione-Windows-10 e anche questi http://www.digital-forum.it/showthr...al-29-07-15)&p=4560854&viewfull=1#post4560854

Per i tuoi problemi hai fatto bene a disattivare l'avvio rapido, se non usi l'ibernazione (che è più complessa dalla sospensione) potresti fare anche questo: http://www.digital-forum.it/showthr...al-29-07-15)&p=4553645&viewfull=1#post4553645

Direi di andare anche in Opzioni risparmio energia...> modifica impostazioni combinazione...> ripristina impostazioni predefinite per questa combinazione. In questo modo se per provare avessi cambiato delle impostazioni o se le avesse cambiate qualche altro porgramma, dovrebbe ripristinarti le impostazioni corrette, poi se vuoi vai solo a cambiare i minuti dell'autospegnimento dello schermo e dell'autosospensione.
 
Disattivando avvio rapido inizialmente sembrava avesse risolto i problemi ma purtroppo sono rimasti, lo spegnimento a volte avviene completamente mentre in altri casi restano le spie accese, idem per l'ibernazione, il reboot invece non avviene mai regolare... spegnimento del monitor per 10 sec. circa poi auto spegnimento forzato del pc e riavvio :doubt:
Il resto è tutto ok ma con questi problemi non'e vengo a capo
 
Tornato a 8.1, Se e quando HP o Windows fixeranno quei problemi con un changelog che lo specifichi chiaramente allora vedrò il da farsi
 
Salve, un mesetto fà, ho cambiato il pc fisso prendendo un HP Pavilion 500-518nl Con il seguente hardwere:
processore: AMD FX-770K quad core
Scheda madre: Orchid2-S
Scheda video: Radeon R7 240
Scheda audio: Realtek high definition audio

Ora a distanza di poco tempo, mi conviene già passare da win 8.1 di serie a win 10?
La hp ha già messo a disposizione tutti i driver per fa funzionare al meglio win 10 su questa macchina?
 
Salve, un mesetto fà, ho cambiato il pc fisso prendendo un HP Pavilion 500-518nl Con il seguente hardwere:
processore: AMD FX-770K quad core
Scheda madre: Orchid2-S
Scheda video: Radeon R7 240
Scheda audio: Realtek high definition audio

Ora a distanza di poco tempo, mi conviene già passare da win 8.1 di serie a win 10?
La hp ha già messo a disposizione tutti i driver per fa funzionare al meglio win 10 su questa macchina?


Controlla sul sito di HP per vedere quali driver ci sono per win 10, il sito riconoscerà il tuo pc
 
Anche io alla fine sono tornato indietro al mio win 7 sul mio portatile hp dv7 6080el. Tempi di avvio improponibili e scheda AMD "ad alte prestazioni" non funzionante neanche dopo gli ultimi aggiornamenti di driver. Se mai verranno sistemati i problemi tornerò a win 10, altrimenti non ne vedo la necessità ne i vantaggi. Così com'è il pc funziona benissimo...
 
Indietro
Alto Basso