Windows vista è scaricabile....

Non ho avuto modo di provare,ma credo che come al solito sia + invasivo di Xp.

Richiede molte risorse a livello di RAM e HW per funzionare al 100%

Speriamo che con i virus si comporti meglio di Xp :D
 
ERCOLINO ha scritto:
Non ho avuto modo di provare,ma credo che come al solito sia + invasivo di Xp.

Richiede molte risorse a livello di RAM e HW per funzionare al 100%

Speriamo che con i virus si comporti meglio di Xp :D
...sai niente sul fatto che possa bloccare "alcune comnuni attività" che si possono fare con un PC, tipo copia CD/DVD e/o controlli sul P2P ???

Cia.
 
Tieni conto che il palladium sarà la cosa più pesante
Una delle funzioni più interessanti ma più preoccupanti di Longhorn è proprio la possibile integrazione di Palladium, ovvero Next Generation Secure Computing Base (NGSCB). Microsoft si è alleata con Compaq, HP, IBM, Intel e AMD per creare una nuova generazione di software da abbinare a processori nei quali saranno integrate direttamente potenti funzioni di sicurezza. Sicurezza realizzata non più soltanto a livello software, come adesso, ma anche a livello hardware, come nei sistemi militari. Come descritto da Ross Anderson, dell 'Università di Cambridge, in una FAQ ricca di dettagli, Palladium/TCPA si basa sul fatto che l' intera architettura del PC, anzichè essere aperta e pubblica, viene blindata: la comunicazione fra i vari componenti (tastiera, dischi, monitor) è cifrata, proprio come fa (parzialmente) l' X-Box, e il PC si avvia partendo da un chip speciale il cui contenuto è cifrato. Questo chip è un componente di monitoraggio che sorveglia costantemente lo stato del sistema e ne controlla il funzionamento (donde il nome Palladium, che non si riferisce all 'elemento chimico ma all 'omonima statua della dea Atena che sorgeva a ***** e proteggeva la città).
All 'accensione, il chip verifica il contenuto della ROM di boot e, se è quello previsto dai creatori del chip, ne consente l' esecuzione; poi verifica che l' hardware installato sia costituito esclusivamente da componenti autorizzati. Infine il chip verifica la porzione iniziale del sistema operativo e ne consente il caricamento soltanto se è conforme a quanto previsto. A questo punto la palla passa al sistema operativo, che carica le proprie parti rimanenti e si incarica di verificare continuamente che le applicazioni eseguite siano a loro volta certificate come sicure.
 
Indietro
Alto Basso