Windows xp e partizione hd

andresky85

Digital-Forum Silver Master
Registrato
22 Marzo 2007
Messaggi
2.281
Località
Parma
Installazione Windows xp e partizione hd

Io dovrei formattare è solo che nn vorrei perdere i dati....
E così avevo pensato se era possibile fare 1 partizione del disco fisso?
La parte esistente senza partizione la dividerei, x creare 2 spazi:
-1 x i dati
-1 x windows
Per partizionare userei il cd di xp, poi riavvierei e passereri le foto i video e la musica... ecc. sulla partizione dati e formatterei l'altra.
Può essere fattibile?Sono stato abbastanza chiaro?
 
Ultima modifica:
andresky85 ha scritto:
Io dovrei formattare è solo che nn vorrei perdere i dati....
E così avevo pensato se era possibile fare 1 partizione del disco fisso?
La parte esistente senza partizione la dividerei, x creare 2 spazi:
-1 x i dati
-1 x windows
Per partizionare userei il cd di xp, poi riavvierei e passereri le foto i video e la musica... ecc. sulla partizione dati e formatterei l'altra.
Può essere fattibile?Sono stato abbastanza chiaro?
Quello che vuoi fare non è semplice.

I dati memorizzati sul tuo hard disk probabilmente sono frammentati e sparsi per tutto il disco.
Dovresti cercare un programma che riesca a dividere in due la partizione esistente, "ammassando" tutti i dati nella prima partizione. E questo lavoro non lo fa il cd di xp (con cui puoi solamente cancellare la partizione esistente e crearne due nuove, ma perdendo tutti i dati).

Mi pare che questo lavoro lo faccia Partition Magic, ma è a pagamento e mi pare costi pure parecchio. Purtroppo altri programmi non conosco.

L'ideale sarebbe quella di copiare quello che vuoi salvare su un hard disk esterno, o un portatile. Magari per qualche ora trovi qualcuno che te lo presti ;)
 
Gia', quoto,
e' piu' facile e veloce "appoggiare" momentaneamente i dati su un altra unita' e reinstallare da capo windows creando le partizioni che vuoi.;)
 
Norton Partition Magic (arrivato alla versione 8.05) e' morto dopo l'acquisizione da parte di Symantec (ma qualcosa di buono riusciranno mai a farlo? :angry5:).
Per gli usi piu' banali (tipo questo) funziona ancora bene: c'e' persino una comoda versione autoboottante basata su DOS, con tanto di interfaccia grafica e supporto per il mouse.

Se pero' si devono gestire memorie flash e sistemi UNIX raccomando Disk Director Suite.
 
Indietro
Alto Basso