Windows Xp ogni tanto freeza

Robysat64

Digital-Forum Master
Registrato
13 Settembre 2003
Messaggi
698
Località
Casteddu
Ciao a tutti gli amici di questo forum

da una settimana XP pro ha ricominciato a fare pause cioè a freezzare dopo un paio di minuti riprende
ho fatto una modifica al pc: ho cambiato la ram con un banco da 8GB prima ne avevo due da 2GB visto che ho il bual boot con win7 ... quando spengo con Xp mi dice che "La memoria non poteva essere Written" x000000000 ho cosa del genere

cosa mi suggerite...


nel frattempo ho fatto anche una diagnosi qui nel link http://www.digital-forum.it/showthr...el-18-05-13)&p=4489816&viewfull=1#post4489816
 
Ultima modifica:
Cioè spiega bene hai cambiato la ram e il pc ha dei malfunzionamenti ? Se è così che memoria hai messo ? Viene gestita dal bios o hai cambiato dei parametri nel bios ? Sei sicuro che la ram fosse compatibile al 100% con la tua scheda madre e il processore ?

Prova a dire che ram hai messo (produttore e modello), quale motherboard e che processore hai ? Magari sono i parametri nel bios.
 
si ma penso che non sia quello il problema adesso come ha riavviato non e comparso più l'errore strano...
volevo scrivere di preciso cosa scriveva ... ho tolto qualche riga d'avvio con msconfig e quel problema e sparito ora rimane il free che fà e face anche prima ....
 
Se non hai Windows XP x64 con Windows XP 32 bit puoi vedere solo 4 Gb di RAM
a meno di non installare qualche applicazione...
prova a leggere qui

fai anche un test della memoria con Memtest o simili....
 
hai provato con un test della memoria?
 
x64 c'è lo
lo avevo tolto per incompatibilità con dei programmi ... posso provare ad aggiornarlo ..

ma prima voglio provare il programmino x86 Memory Bootkit che mi hai consiglito
 
Se hai tolto Windows XP a 64 bit ed hai rimesso la versione a 32 bit non ti può vedere 8 GB di memoria, infatti arriva solo sino ad un po' meno di 4 GB. Il problema dell'errore mi sa che è casuale ... se non dici quello che ti ho chiesto è difficile che ti si possa dare una mana:

ALEVIA ha scritto:
Prova a dire che ram hai messo (produttore e modello), quale motherboard e che processore hai ?

I programmi tipo Saferbytes X86 Memory Bootkit per conto mio, ma è una idea mia personale, sono della roba che io lascerei stare. Un conto è avere un sistema a 64 bit ed uno averne uno a 32 bit ... l'indirizzamento della memoria è cosa seria per la stabilità di un sistema. Non è escluso che potresti avere degli altri inspiegabili problemi se usassi quel programma.
 
Infatti alla fine c'è un pò di confusione, siamo partiti da un punto e poi si è presa un'altra strada, ora lasciamo da parte la ram da 8Gb che sò bene che windows a 32 bit non la vede ... non ho cambiato da 64 a 32 quello era riferito a 5 anni fà... quindi riniziamo dal principio dal problema che avevo posto...

Ho win Xp pro 32bit che ogni tanto freeza , in parole povere si congela per 1 min e poi riparte ma ultimamente lo sta facendo spesso .... cosa dovrei fare ...
 
Guarda gli errori di sistema che dovresti trovare sotto Strumenti di amministrazione nel Visualizzatore eventi o Visualizzatore registri. Devi avere molto pazienza perché nella tonnellata di messaggi, creati dal sistema, ci saranno degli eventi che corrispondono esattamente all'ora, minuti, secondi e decimi di secondo agli episodi relativi al freeze. Guarda se sono presenti degli eventi critici sotto "Applicazione" e sotto "Sistema" ... è uno strumento molto importante e se si sa usare bene, creando delle Visualizzazioni personalizzate con degli errori "Critici" (con il pallino rosso, tanto per intenderci), può aiutare nell'identificazione di problemi hardware e software. Rimane il fatto che se non racconti come fatto questo pc non hai speranza che ti si possa aiutare meglio.
 
ho fatto una modifica al pc: ho cambiato la ram con un banco da 8GB prima ne avevo due da 2GB

Prova a dire che ram hai messo (produttore e modello), quale motherboard e che processore hai ? Magari sono i parametri nel bios.

... se non dici quello che ti ho chiesto è difficile che ti si possa dare una mana:

Rimane il fatto che se non racconti come fatto questo pc non hai speranza che ti si possa aiutare meglio.

Il mio pc e un amd quad core con xp pro scheda madre asrock n68c-s gs ucc
Non hai ancora specificato che ram hai messo...

ASRock N68C-GS UCC
Supporta la DDR3 1600 / DDR2 1066 a doppio canale
 
Non hai ancora specificato che ram hai messo...

ASRock N68C-GS UCC
Supporta la DDR3 1600 / DDR2 1066 a doppio canale


La ram che ho montato e una DD3 da 8gb 1600mhz
le caratteristiche della scheda madre supporta la ram

Phenom II X6 6-Core CPU Ready
Supporto UCC(Unlock CPU Core)
Hyper Transport 2000 MT/s
Supporta la DDR3 1600 / DDR2 1066 a doppio canale
Grafica NVIDIA® GeForce 7025 integrata, DX9.0 VGA, Pixel Shader 3.0, Memoria massima condivisa 256MB
Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
Supporta ASRock XFast RAM, XFast LAN, XFast USB Technologies
Supporta Instant Boot, Instant Flash, Sintonizzatore ASRock OC, Intelligent Energy Saver (Risparmio intelligente dell’energia), OC DNA
qui c'è tutta la descrizione
http://www.asrock.com/mb/NVIDIA/N68C-GS UCC/index.it.asp


per finire oggi mi ha presentato questo errore
4tnh49.jpg


dal registro mi appare spesso questa voce
30dcxhd.jpg
 
ma la ram a quanto viaggi di preciso non è che hai settato 1600 mentre in atomatico viaggiava a 1333
 
Quello lo devo controllare ... di solito lascio le impostazioni della scheda madre di default
 
Generalmente per un dato modello di motherboard sono consigliati, per ogni casa costruttrice di ram, il codice prodotto dei modelli di ram che vanno bene. Quindi può essere un buon criterio comperare un modello di ram che vada sicuramente bene perché è stata provata con quella motherbord e con quel processore. L'alternativa è comperare della ram che possa andare bene per quella motherboard e con i parametri del bios ... ecco perché è importante conoscere esattamente la ram, la motherboard ed il processore (marca, modello, sigla o codice del prodotto) adesso vengo al punto:

la ram è una brutta bestia, se non funziona correttamente, soprattutto quella a doppio canale e deve essere fornita a coppie garantendo la compatibilità e le coppie devono montate secondo un preciso schema che è descritto sul manuale della motherboard. Tipicamente due slot sono di un colore mentre gli altri due sono di un altro. Oltre a quanto detto c'è anche la possibilità remota, ma non troppo remota, che un banco di ram nasca difettoso.
 
Ultima modifica:
ok va bene ...

Per curiosità visto che la devo settare a 1333Mhz
la kvr16n11/8 1600mhz nella mb posso aggiungere anche una kvr13n9s6/2 da 1333Mhz che da parte così arrivo a 10gb almeno per l'altra parte che ha win7
 
Indietro
Alto Basso