wirless tra due case

massi8

Digital-Forum Senior
Registrato
12 Luglio 2004
Messaggi
225
buongiorno,io e mio fratello abitiamo in due case separate pero' ci divide solo un muro,le case sono su a due piani ,è possibile fare un unico abbonamento adsl e condividerlo con mio fratello tramite wirless se si cosa mi consigliate e la velocita' per scaricare dati è uguale.
grazie a tutti ciao massi8.
 
Secondo la maggior parte dei contratti dei fornitori di ADSL non si può...
Tecnicamente non c'è nessun problema ;)
 
Posiziona il router wireless vicino al muro divisorio, magari sostituendo l'antenna con una con maggior guadagno ;)
 
nessun problema e nessuna perdita di velocità di trasmissione
 
ppcaric ha scritto:
Secondo la maggior parte dei contratti dei fornitori di ADSL non si può...
Tecnicamente non c'è nessun problema ;)

certo che si può fare...

uno fa UN contratto e poi usa il wireless che ha una certa portata...e l'allaccio è protetto da password (per evitare che si colleghi tutto il palazzo). il wireless non l'ho mica inventato io...se passa i muri di casa, passa anche i muri di casa "senza porte"
 
Certo che si puo' fare.In casa io uso normalmente due PC uno portatile con wirless integrato e un dekstop con chiavetta usb wirless, in piu' occasioni sono accesi e connessi entrambi.Nessun problema assolutamente.Il router mica sa se uno e' in un'appartamento e uno in un'altro.Unico consiglio e' quello di proteggere il roouter avendo cura di dare accesso esclusivamente al ip della scheda di rete, visto che utilizzandolo in due probabilmente aumentano i tempi in cui state collegati, e piu' state collegati piu' e' facile che qualcuno sveglio vi becchi le pwd di protezione.....
Assiucurati solo che il roouter sia sufficientemente potente e cerca di mettere i due PC il piu' possibile vicino al router.Io ho provato dall'appartamento del vicino ( 10 mt in linea d'aria ) e non ho problemi particolari)
 
Burchio ha scritto:
certo che si può fare...

uno fa UN contratto e poi usa il wireless che ha una certa portata...e l'allaccio è protetto da password (per evitare che si colleghi tutto il palazzo). il wireless non l'ho mica inventato io...se passa i muri di casa, passa anche i muri di casa "senza porte"

Qualche appunto legale (da povero ingegnere informatico, per carità, lungi da me il citare articoli e commi vari! :D)...
1) accedere a una rete wireless (protetta o aperta che sia) senza l'autorizzazione del proprietario della stessa è "reato"! :5eek: La cosa avrebbe anche un senso nel caso di accesso a reti protette (è hacking in fondo) ma per quelle aperte pare assurdo... eppure è così :sad:
2) la stragrande maggioranza dei contratti per la fornitura di servizi adsl indica chiaramente che l'accesso alla rete è consentito solo nell'ambito dell'utenza che firma il contratto

Quindi, facendo due+due: se io condivido volontariamente il mio accesso al vicino (fratello o meno che sia) sto violando il contratto col mio fornitore, se lo faccio "involontariamente" è il mio vicino a commettere reato se lo sfrutta.

Tecnicamente, ribadisco, a parte eventuali problemi di copertura normalmente superabili potenziando il router con antenne più lunghe (maggiore guadagno), non c'è nessun problema. I muri son fatti per essere attraversati dalle onde elettromagnetiche ;)

PS
Forse scrivo questo post dalla connessione internet di mio fratello che abita accanto a me e mi condivide gentilmente l'accesso... o forse no :eusa_whistle:
 
http://adsl.alice.it/popup/condizioni_contrattuali.html

6. L'accesso alla rete Internet, tramite tecnologia ADSL, non potrà in nessun caso essere ceduto ad altri utenti con l'utilizzo da parte loro dei servizi ad esso correlati.

Giuridicamente "cedere" è cosa ben diversa dal consentire a terzi di usufruire di un bene o di un servizio sul quale io detengo i diritti di utilizzo. Al provider interessa esclusivamente avere sempre e solo a che fare con lo stesso soggetto che ha stipulato in origine il contratto senza dover correre appresso a scatole cinesi come succede continuamente con le cessioni di ramo di azienda, i subaffitti ed i subappalti. A chi faccio utilizzare il servizio sono cavoli miei e ne rispondo individualmente se scoppia qualche casino combinato da altri. Amen.
In caso contrario, per assurdo, nell' ambito dello stesso nucleo familiare uno dei coniugi non sarebbe legittimato a telefonare perchè il contratto è intestato all' altro. Basta che non mi rivendo formalmente il segnale con un contratto scritto, nessuno ha il diritto di ficcare il naso nelle mie faccende private.
 
grazie a tutti per le risposte a questo punto mi indicate il miglior router adsl e eventualmente l'antenna per un maggior guadagno di segnale.
ciao massi8.
 
Va detto però una cosa che esula dagli apetti legali. Le connessioni WiFi posso essere fatte a velocità diverse ... cioè in pratica, più il segnale è debole più la connessione è lenta. Diciamo che per navigare va sempre bene, però se si desidera anche fare scambio dati (unità condivise, file un pò grossini) fra i pc allora, io nel caso penserei ad un cavo di rete dopo aver provato il WiFi e sapute le esigenze di trasferimento tra i due pc.
 
Ma perchè un buco nel muro e un pezzo di cavo STP non ti risolverebbero il problema? Guarda che il limite di lunghezza del 100 base TX è di 220 metri quindi problemi non ce ne sono anche se devi fare percorsi contorti. La mia abitazione, per esempio, si sviluppa su due livelli del fabbricato e per connettere il piano di sopra, per motivi che non sto a spiegarti, il cavo risale la facciata del palazzo di vari piani fino al terrazzo, lo attraversa e discende dal lato opposto. Tutto questo presepe funziona benissimo mentre il wifi si è dimostrato inaffidabile specie dal punto di vista dello stream sostenuto, certo per navigare va abbastanza bene ma con due contratti voip sopra diventa una via crucis se vivi in un agglomerato urbano, tra forni, videosender, bluetooth ed altri AP, la banda è satura tanto che se giri due angoli di muro nello stesso appartamento gia la velocità scende ad 1 Mb, ovviamente se vivi isolato in mezzo alla campagna, buon per te, le cose andranno decisamente meglio. Anche io uso il wifi in casa ma giusto per quelle applicazioni dove non vale la pena cablare o addiruittura è fisicamente impossibile (stampante di rete nel ripostiglio e Nokia N80)
Riguardo al modem/router ti consiglio caldamente il WAG54GP2 della Linksys se riesci ancora a trovarlo lo stanno svendendo perchè è standard g con una sola antenna ed invece adesso va di moda l' n con 3 antenne. E' concepito per piccoli uffici, ha 4 porte lan e 2 prese telefoniche e gestisce internamente 2 utenze voip con il QoS il che significa che poi tutto quello che ti serve, a parte il contratto, è un normale cordless da 12 euro o il telefono omaggio dal fustino del detersivo. Ha il wifi che se aggiorni il firmware all' ultima versione diventa una cosa da seghe mentali, può creare fino a 4 access point virtuali con relative 4 VPN distinte su cui gestisci la banda assegnata e i privilegi quindi per esempio potresti far connettere l' altra utenza su un diverso SSID su cui gli seghi la banda a 256K così non ti appesantisce troppo. Il firewall interno è ottimo e la stabilita della connessione ADSL pure.
 
Zuckerbaer ha scritto:
Ma perchè un buco nel muro e un pezzo di cavo STP non ti risolverebbero il problema? Guarda che il limite di lunghezza del 100 base TX è di 220 metri quindi problemi non ce ne sono anche se devi fare percorsi contorti. La mia abitazione, per esempio, si sviluppa su due livelli del fabbricato e per connettere il piano di sopra, per motivi che non sto a spiegarti, il cavo risale la facciata del palazzo di vari piani fino al terrazzo, lo attraversa e discende dal lato opposto. Tutto questo presepe funziona benissimo mentre il wifi si è dimostrato inaffidabile specie dal punto di vista dello stream sostenuto, certo per navigare va abbastanza bene ma con due contratti voip sopra diventa una via crucis se vivi in un agglomerato urbano, tra forni, videosender, bluetooth ed altri AP, la banda è satura tanto che se giri due angoli di muro nello stesso appartamento gia la velocità scende ad 1 Mb, ovviamente se vivi isolato in mezzo alla campagna, buon per te, le cose andranno decisamente meglio. Anche io uso il wifi in casa ma giusto per quelle applicazioni dove non vale la pena cablare o addiruittura è fisicamente impossibile (stampante di rete nel ripostiglio e Nokia N80)
Riguardo al modem/router ti consiglio caldamente il WAG54GP2 della Linksys se riesci ancora a trovarlo lo stanno svendendo perchè è standard g con una sola antenna ed invece adesso va di moda l' n con 3 antenne. E' concepito per piccoli uffici, ha 4 porte lan e 2 prese telefoniche e gestisce internamente 2 utenze voip con il QoS il che significa che poi tutto quello che ti serve, a parte il contratto, è un normale cordless da 12 euro o il telefono omaggio dal fustino del detersivo. Ha il wifi che se aggiorni il firmware all' ultima versione diventa una cosa da seghe mentali, può creare fino a 4 access point virtuali con relative 4 VPN distinte su cui gestisci la banda assegnata e i privilegi quindi per esempio potresti far connettere l' altra utenza su un diverso SSID su cui gli seghi la banda a 256K così non ti appesantisce troppo. Il firewall interno è ottimo e la stabilita della connessione ADSL pure.

quoto.... se c'è un muro comunicante, cavo ethernet tutta la vita....ma sai che spettacolo, anche se funzionasse il wireless, se si può io opto sempre per il caro "vecchio" cavo.... poi dove non si può vai con il wireless. Bye
 
Indietro
Alto Basso