x12: problemi/non problemi lo prendo?

vetrograffiato

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
21 Giugno 2007
Messaggi
103
Ciao

Io leggo qua, e leggo là.

L'x12 ha problemi.. alcuni sono risolti.. altri no. C'è chi lo vorrebbe lanciare dalla finestra o prenderlo a mazzate, e chi invece lo difende quasi a spada tratta.

Domani o dopodomani (neofita parabolista) monto una fracarro penta, monoblocco dual feed, con doppia discesa. Quindi mi urge un decoder.

Niente sky.

In definitiva, e in estrema sintesi, quali sono i problemi eclatanti dell' x12 Jepssen?

Sintonizza bene il segnale, con qualità? I dischi rigidi (tipo il comune maxtor da 300 giga e passa che molti danno in dotazione con lo Jepssen) sono rumorosi e si rompono facilmente quando si usano frequentemente come videoregistratore? Se uno cade in letargo per 2-3 anni o più (e quindi non può aggiornare un giorno si e uno no il firmware), quando poi si risveglia riesce a registrare un film su rete4 o una trasmissione di Augias su rai 3 senza dover chiamare un tecnico della nasa?

Io vengo dal banale vhs (che purtroppo si è rotto); sono una persona semplice :eusa_whistle: e non cerco rogne.. Guarderò e registrerò per principio solo canali free: qualche film, e quel poco di televisione di qualità che ogni tanto spunta dal servizio pubblico.
Con magari qualche occhiata furtiva verso canali arabi: così, tanto per capire se è vero che sono così cattivi e malvagi come si dice in giro :eusa_shifty: .

Le cam/card/e roba varia non mi interessano e non so neanche esattamente cosa sono e come funzionano (per il porno mi arrangerò con i giornaletti).

Qualcosa lo trasferirò su dvd: ma poca roba.

E soprattutto, non ho tempo da perdere (specie con l'informatica psicopatica).

Allora, me lo consigliate questo x12? O compro un altro vhs? :D

Ciao

p.s.

Ma.. se l'x12 si rompe, bisogna portarlo a dorso di mulo (con scossoni vari) fin in Sicilia?

(regione - sia ben chiaro - stupenda)
 
Ultima modifica:
Ciao vetrograffiato,
alcune precisazioni che mi sono venute in mente leggendo il tuo messaggio:

vetrograffiato ha scritto:
Sintonizza bene il segnale, con qualità? I dischi rigidi (tipo il comune maxtor da 300 giga e passa che molti danno in dotazione con lo Jepssen) sono rumorosi e si rompono facilmente quando si usano frequentemente come videoregistratore? Se uno cade in letargo per 2-3 anni o più (e quindi non può aggiornare un giorno si e uno no il firmware), quando poi si risveglia riesce a registrare un film su rete4 o una trasmissione di Augias su rai 3 senza dover chiamare un tecnico della nasa?

Il disco rigido della maxtor (300 gb) va bene e si sente solo un rumorino quando è acceso. Scalda un po', ma entro i limiti. Secondo me, è una opinione la mia, il disco rigido potrà durare almeno 5-10 anni facendone un uso medio.
Ora viene il bello ... chi ti dice che tra due o tre anni rete4, o un'altro canale, ci sia ancora perfettamente visibile con l'X-12; magari ci sarà e sarà in alta definizione ed in mpeg4. Poi riguardo a mediaset cosa fai quando il programma è codificato ... e non è visibile a noi comuni mortali.
Magari hai già pensato a tutto, ma io ti segnalo che c'è una sezione del forum che si occupa di questioni generiche del mondo sat "News & Discussioni Generiche Sat".

vetrograffiato ha scritto:
Io vengo dal banale vhs (che purtroppo si è rotto); sono una persona semplice e non cerco rogne.. Guarderò e registrerò per principio solo canali free: qualche film, e quel poco di televisione di qualità che ogni tanto spunta dal servizio pubblico ...

Qualcosa lo trasferirò su dvd: ma poca roba.

E soprattutto, non ho tempo da perdere (specie con l'informatica psicopatica).

Allora, me lo consigliate questo x12? O compro un altro vhs?

Leggendo queste tue parole capisco che stai cercando di sostituire con un PVR il tuo sistema ex vhs, forse è un po' poco un PVR Satellitare o forse no. Dipende da cosa vuoi fare, io capisco da quello che scrivi, che non hai minimamente preso in considerazione un "Registratore DVD con Hard Disc" ma non so se per scelta o perchè non lo conosci.
Per esempio con l'affermazione "fare un DVD" e con "non ho tempo da perdere" si ottiene un bel bisticcio: basti prensare al tempo che se va per tagliare la pubblicità se non per la scelta del software adatto per fare ciò.

L'informatica non è psicopatica siamo noi che sbagliamo qualche volta le scelte che facciamo ... :D
 
Ultima modifica:
Ciao Alevia e grazie per la risposta.

Sì, in effetti credo di aver pensato un po' a tutto e se vedi delle falle nel mio ragionamento ti sarei grato se me le facessi rilevare.

L'antenna terrestre (non mi arriva il digitale terrestre) che prima si vedeva già male, ora con il mio nuovo televisore crt (più sensibile ai disturbi del segnale) si vede ancora peggio (roba da urlo :5eek:).

Quindi mi sono ulteriormente deciso a mettere la parabola (per quanto riguarda mediaset i film criptati sono rarissimi; per la rai, a parte molti film cretini in prima serata e putroppo anche quelli di "fuori orario", si vede tutto; ora è arrivata in chiaro anche La7 e vedrò quel che passa il convento, tanto con la terrestre non la vedo proprio).

Quindi, a parte gli eventi sportivi criptati da rai/mediaset, e i film del buon Ghezzi su "fuori orario" l'antenna analogica terrestre la userò raramente.

E quindi dovendo registrare dal satellite, mi sembra di aver capito che un dvd recorder con il disco rigido non fa al mio caso, perchè se registro qualcosa tramite la scart non posso cambiare canale - e io registro quasi sempre qualcosa a metà serata mentre guardo altro (correggimi se sbaglio perchè altrimenti cambia tutto).

Quindi l'unica soluzione possibile mi sembra il decoder satellitare con il disco rigido, e con il doppio sintonizzatore.

L' x12 ha un ottimo prezzo, e non dovendo trafficare con le tv criptate, ho pensato che potrebbe andar bene (se i suoi "difetti" non collimano con le mie esigenze).
Poi se mi dovesse prendere lo schiribicchio di mettere sky, l'occorrente mi sembra sia tutto lì a disposizione (per il momento). Poi se sky vuol fare la prepotente, ragione in più per dissociarmene.

Sì, lo so che realizzare un dvd ha le sue problematiche (e i tempi di trasferimento dell'x12 non aiutano di certo), ma come ho detto ne farò pochi. Solo qualcosa di fondamentale che ritengo necessario preservare, altrimenti, anche con il vhs, le mie registrazioni sono prevalentemente "usa e getta".


L' x12 decodifica con qualità i segnali? O per via del fatto di essere un combo relativamente a basso prezzo ci si rimette qualcosa in fatto di pulizia di ricezione?

Ciao

p.s.

Io mi riferivo a "certa informatica" e non a tutta. :icon_rolleyes:

p.s.2

Allora, me lo consigli? Lo ordino domani? (la parabola la monto oggi) ..poi, comunque, se l'x12 mi rovina la mia abituale e ben selezionata oretta televisiva prima di coricarmi, ti vengo a cercare con un grosso scopettone in mano..
 
Ultima modifica:
Mhm.. Ho appena letto cose interessanti anche sul topfield 5010 che, tra l'altro, si trova all'incirca allo stesso prezzo. Mhm.. :icon_rolleyes:

(si, lo so, ORDINE! , per il topfield bisogna andare da un'altra parte. Stavo solo riflettendo tra me e me..)
 
Ultima modifica:
Una cosa importante per il montaggio della parabola: se hai intenzione di prendere un decoder satellitare con doppio ricevitore fatti mettere due discese coassiali (e di conseguenza gli/lo lnb doppi/doppio).
Ciao

PS: la qualità video è di certo ottimale per un crt. Esce in Composito/S-Video/RGB e qualcuno è riuscito a farlo funzionare in modo Componenti.
 
Ultima modifica:
Se vuoi un consiglio, metti una nuova antenna terrestre e comprati un bel dvd recorder con hd e digitale terrestre come ho fatto anche io che stufo dei problemi di sto maledetto decoder lo buttato in soffitta, se vuoi evitare perdite inutili di tempo per registrare vedere e magari fare dvd e la soluzione piu veloce che esiste. ciao!
 
pvr

RICSPORT ha scritto:
Se vuoi un consiglio, metti una nuova antenna terrestre e comprati un bel dvd recorder con hd e digitale terrestre come ho fatto anche io che stufo dei problemi di sto maledetto decoder lo buttato in soffitta, se vuoi evitare perdite inutili di tempo per registrare vedere e magari fare dvd e la soluzione piu veloce che esiste. ciao!

Ciao, così ho fatto io, pezzi separati ognuno con la sua funzione, nessun problema:icon_cool:
 
@Ricsport
Credo che non gli arrivi il digitale terrestre = non lo riceve. Mi sembra che un'opinione così, intendo come la tua, sia fuorviante. Il decoder ha qualche bug che deve essere messo a posto, ma secondo me non inficiano il funzionamento globale dell'apparecchio, che rimane più che accettabile.
Del resto, la lista dei bug è qui, ed messa in modo tale che tutti la possano vedere. Io, il decoder in questione, lo utilizzo saltuariamente (perchè è estate) ma di registrazioni ne fa a bizzeffe (due al giorno, per tutti i giorni della settimana, più qualche evento = film) che poi mi rivedo quando sono in casa. Vediamo di non dare opinioni da strapazzo.
Ciao
 
Ciao. Sì, la mia zona non è coperta dal digitale terrestre altrimenti poteva essere una soluzione interessante.

Scusa Alevia.. Perchè hai cancellato il mio ultimo messaggio? Credo proprio che non ce ne fossero i presupposti. Qualche parola in più, cordiale e scherzosa, appena fuori tema, e tu tagli tutto? Boh!?

Ti ringrazio comunque per l'attenzione e i consigli che mi hai generosamente dato. E ringrazio anche la Jepssen per la sollecitudine, la gentilezza e la competenza tecnica con le quali hanno celermente risposto ad un paio di mie e-mail e ad una telefonata.

Ho comunque acquistato ieri il prodotto da un'altra marca (non perchè ritenessi lo jepssen inaffidabile, ma perchè l'altro prodotto è sul mercato da diversi e quindi hanno già avuto il tempo -forse- di bilanciarlo adeguatamente). Avrò però grande attenzione per questa azienda italiana, che non conoscevo, per i mie prossimi acquisti.

p.s.

Ma.. nello jepssen, quando lo si accende, l'hard disk inizia subito a girare e va così avanti per ore anche se non è attiva nessuna registrazione? E in più non ci sono ancora attaccati i cavi dell'antenna dato che non ho finito l'impianto satellitare, e il time shift per sicurezza è comunque disattivato?

Con il mio appena acquistato mi succede questo, e mi sa che fondo tutto prima di riuscire a sintonizzare qualcosa..
 
Ultima modifica:
Ciao Vetrograffiato,
non ho assolutamente cancellato i messaggi di nessuno, questo thread è rimasto così come lo abbiamo fatto. Dunque veniamo alle risposte alle tue domande:

-) Si può mettere un tempo di timeout al disco rigido, per esempio io ce lo ho a 1 minuto. E' comunque vero che alla partenza il disco rigido parte sempre, il ricevitore deve fare i controlli, ma poi si spegne appena passato il tempo di timeout.

-) Il TimeShift è disattivato. Comunque è attivabile da menu.

-) Non ho capito la tua tua domanda sui cavi dell'antenna parabola.

Ciao ... e a presto
 
Oh porca paletta! Evidentemente nell'effettuare ieri una modifica devo averlo cancellato io! :eusa_wall: Ti chiedo scusa Alevia.

Non era una domanda quella sui cavi dell'antenna. Ho avuto un problema di sintassi e punteggiatura.

Volevo soltando dire che nel provare il mio decoder ieri sera e stamattina non ho ancora attaccato i cavi dell'antenna perchè l'impianto non è finito (magari questo influisce sul comportamento dell'hard disk).

Il time shift l'ho subito disattivato anch'io perchè sapevo che influisce sull'accensione e spegnimento dell'hard disk.

Ecco, la soluzione dovrebbe essere questo timeout, o un comando simile, che però non ho trovato nel menu e nel manuale del tf5010 masterpiece.
Però, una riga del menu sulla programmazione delle registrazioni risulta per il momento disattivato e forse quando tutto sarà collegato comparirà lì qualcosa al riguardo. Ma non credo.

Ora comunque io accendo il decoder (semplicemente per studiare il menu con solo la scart attaccata) e il disco gira sempre finchè non uso lo standby. Può andare avanti anche per ore e non credo che sia una cosa normale.

Quindi ho deciso di spegnere tutto per evitare casini.. Aspetto lunedì (e rinuncio a completare il sistema), poi chiedo chiarimenti all'assistenza Topfield.

--------------------------

Queste cose le ho scritte con più cura anche nella sezione topfileld. Ma sono giorni che lì scrivo varie cose: in molti leggono ma nessuno ha mai qualcosa da dire.

Ciao
 
Ultima modifica:
Il ricevitore che hai preso non lo conosco tanto e così ho dato una lettura veloce al manuale ma mi sembra che la funzionalità che io ho impropiamente chiamato tempo di timeout non ci sia.
Sull'X-12 invece tale funzionalità si chiama HDD Sleep Time, e come hai giustamente detto tu, se hai attivato il TimeShift non può funzionare.
Ma sull'X-12 la funzione di TimeShift è attivabile anche senza andare sul menu, basta infatti sospendere la visione in corso per attivarla (mettere in pausa) e così è molto semplice usare la funzione di HDD Sleep Time che è sempre in attesa che il disco rigido vada a riposo.
Ciao
 
Indietro
Alto Basso