superdish66
DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Apro questo Thread per informare tutti i visitatori del Forum riguardo alla capacità di ricezione del mio Impianto con la speranza di poterci relazionare con i tutti gli eventuali Vs. report successivi e relative considerazioni per aiutarmi e aiutarci ad avere un adeguato grado di conoscenza su fino a dove e come arrivano i vari Footprint, limiti di impianto, materiali utilizzati per i Test .. e così via, tormentando al massimo ogni specifico Sat.
Con l'impianto che mi ritrovo riuscirò forse finalmente e probabilmente a capire fino a dove lo si può spingere e dove può arrivare, se le varie misure disco per differenza, rispetto ad altri utenti, vicine o superiori al metro di diametro, possono fare veramente la diversità ... e così via .. senza dimenticare naturalmente la posizione geografica di ognuno che, su uno sviluppo di 1300 Km da Nord a Sud e 600 da Est a Ovest per il Nord, quanto è l'Italia, risulta determinante. Ma, anche in questo modo, penso che riusciremo a capire anche se 100 KM di latitudine o longitudine valgono 1 Metro di diametro ...
Io penso soprattutto, come ho già evidenziato in altre occasioni, che quando ci si trova con un disco da 4,2 Mt la prima cosa che si affronta, e che diventa un incubo, è il "convincersi" che l'impianto sia installato ad hoc e che i materiali siano all'altezza di quanto desiderato - ma questa convinzione è difficile a realizzarsi, rimangono sempre dei dubbi ....
I rilevamenti sono solo in banda KU effettuati il 21/08/2014 ore 16,30 - Situazione Meteo - Parzialmente Nuvoloso - Temperatura 26°C
Ho pensato di analizzare la posizione 52,5°East - Satellite Yahsat 1A - I FootPrints di riferimento sono presi da www.satbeams.com che ritengo il più affidabile:
Dati Impianto: Parabola 4,25Mt DH Satellite USA, LNB Invacom Flangiato 0,3db, Feed Invacom Prime Focus, Ricevitore TBS5925, Posizionatore Porfessionale Dual Axis Research Concepts RC2000C Polare, Software EbsPro Last Version. Cavo diretto al ricevitore. NON DISPONGO DI UN MISURATORE DI CAMPO PROFESSIONALE.
Dati Geografici - Posizione -Set Impianto:
Distance to satellite: 39305.8km
Location: 44.95°N 8.26°E Portacomaro (AT) - North West Italy
Elevation angle: 22.1°
LNB Tilt (skew): 35.2°
True azimuth: 125.5°
Con riferimento alle tabelle di FlySat:
Il Beam MENA risulta ampiamente ricevibile per tutti i TP. Il Beam East risulta parzialmente ricevibile e su alcuni TP agganciati (11881V, 11958V) la visione non è fluida con squadrettamenti è oscillazioni notevoli del segnale.
I TP indicati non mi risultano agganciabili anche se con segnale, ma no qualità: 11900H, 12034V, 12073V. Da segnalare l'aggancio più arduo sulle frequenze alte in Polarità Verticale.
Segnalo inoltre che l'affinamento è avvenuto esclusivamente agendo sul posizionatore senza perfezionare lo skew LNB.
Qui il report:
Aggiornamento: ore 19,15, cielo più sereno con passaggio di qualche nuvola; agganciato anche il TP 11900H che arriva con 5.6db (naturalmente il video squadretta) canali MBC. Pertanto rimango da agganciare i due TP in V 12034 e 12073.
Qui RfScan eseguito con CrazyScan:
... e qui uno ScreenShot di uno dei TP più ardui:
N.B. Ho in programma di ottimizzare la ricezione con Feed professionale e LNB relativi e con la gestione della rotazione del LNB visto che il mio Controller me lo permette ...
Grazie per l'attenzione ... e GRAZIE a @bobbys per le sue interessantissime mappe di ricezione http://www.digital-forum.it/showthread.php?168570-Mappe-di-Ricezione
Con l'impianto che mi ritrovo riuscirò forse finalmente e probabilmente a capire fino a dove lo si può spingere e dove può arrivare, se le varie misure disco per differenza, rispetto ad altri utenti, vicine o superiori al metro di diametro, possono fare veramente la diversità ... e così via .. senza dimenticare naturalmente la posizione geografica di ognuno che, su uno sviluppo di 1300 Km da Nord a Sud e 600 da Est a Ovest per il Nord, quanto è l'Italia, risulta determinante. Ma, anche in questo modo, penso che riusciremo a capire anche se 100 KM di latitudine o longitudine valgono 1 Metro di diametro ...
Io penso soprattutto, come ho già evidenziato in altre occasioni, che quando ci si trova con un disco da 4,2 Mt la prima cosa che si affronta, e che diventa un incubo, è il "convincersi" che l'impianto sia installato ad hoc e che i materiali siano all'altezza di quanto desiderato - ma questa convinzione è difficile a realizzarsi, rimangono sempre dei dubbi ....
I rilevamenti sono solo in banda KU effettuati il 21/08/2014 ore 16,30 - Situazione Meteo - Parzialmente Nuvoloso - Temperatura 26°C
Ho pensato di analizzare la posizione 52,5°East - Satellite Yahsat 1A - I FootPrints di riferimento sono presi da www.satbeams.com che ritengo il più affidabile:
Dati Impianto: Parabola 4,25Mt DH Satellite USA, LNB Invacom Flangiato 0,3db, Feed Invacom Prime Focus, Ricevitore TBS5925, Posizionatore Porfessionale Dual Axis Research Concepts RC2000C Polare, Software EbsPro Last Version. Cavo diretto al ricevitore. NON DISPONGO DI UN MISURATORE DI CAMPO PROFESSIONALE.
Dati Geografici - Posizione -Set Impianto:
Distance to satellite: 39305.8km
Location: 44.95°N 8.26°E Portacomaro (AT) - North West Italy
Elevation angle: 22.1°
LNB Tilt (skew): 35.2°
True azimuth: 125.5°
Con riferimento alle tabelle di FlySat:
Il Beam MENA risulta ampiamente ricevibile per tutti i TP. Il Beam East risulta parzialmente ricevibile e su alcuni TP agganciati (11881V, 11958V) la visione non è fluida con squadrettamenti è oscillazioni notevoli del segnale.
I TP indicati non mi risultano agganciabili anche se con segnale, ma no qualità: 11900H, 12034V, 12073V. Da segnalare l'aggancio più arduo sulle frequenze alte in Polarità Verticale.
Segnalo inoltre che l'affinamento è avvenuto esclusivamente agendo sul posizionatore senza perfezionare lo skew LNB.
Qui il report:

Aggiornamento: ore 19,15, cielo più sereno con passaggio di qualche nuvola; agganciato anche il TP 11900H che arriva con 5.6db (naturalmente il video squadretta) canali MBC. Pertanto rimango da agganciare i due TP in V 12034 e 12073.
Qui RfScan eseguito con CrazyScan:

... e qui uno ScreenShot di uno dei TP più ardui:

N.B. Ho in programma di ottimizzare la ricezione con Feed professionale e LNB relativi e con la gestione della rotazione del LNB visto che il mio Controller me lo permette ...
Grazie per l'attenzione ... e GRAZIE a @bobbys per le sue interessantissime mappe di ricezione http://www.digital-forum.it/showthread.php?168570-Mappe-di-Ricezione
Ultima modifica: