Yamal 401 90°E su Fracarro Penta o multifeed 53/46/40?

mda4

Digital-Forum New User
Registrato
25 Marzo 2015
Messaggi
12
Salve a tutti,
Nel ricercare canali russi vi chiedo se il Northern beam di Yamal 401 90°E è ricevibile con parabola da 85 cm da Roma?
Questi mi risultano essere i dati di ricezione teorici:
Ku-band Northern beam
Elevation angle: 0.6°
LNB Tilt (skew): 47.4°
True azimuth: 98.4°
EIRP level = 44 dBW
Recommended dish size = 90cm
Qulcosa è recuperabile?
Si potrebbe poi aggiungere qualche altro sat interessante nei paraggi?

Sempre per i canali russi, da Roma, stessa parabola, è fattibile mettere insieme 53°E, 46°E e 40°E (beam europei) con LBN distanti 7 e 6 cm e senza avere problemi di elevazione? Ci sono circa 8 gradi tra gli estremi (che per altro al momento non si bene che canali potrebbero trasmettere) 34.7/31,5/27,2. Avendo staffa e supporti lbn fissi, dovrei girare la parabola?
In tutto ciò ho un impianto sistemato su un tetto difficilmente raggiungibile, cosa che mi permette di smanettare limitatamente...
 
Se basta una Penta 85 (che non rende come una 100 :evil5:) non lo so, teoricamente potrebbe anche se siamo proprio al limite, ma il problema maggiore secondo me è un altro... elevazione 0.6 vuol dire che la parabola deve guardare a livello orizzonte... quindi il solaio o tetto del palazzo deve essere più alto degli altri che sono nella direzione del puntamento, non ci devono essere ostacoli nella direttiva del satellite e sopratutto rilievi montuosi

Di interessante e di ricevibile nei paraggi c'è poco o niente

La seconda parte del quesito è poco chiara :eusa_think: cosa intendi ad esempio per >dovrei girare la parabola?< :eusa_think:

comunque per dualfeed riguardo posizioni sat 53°E, 46°E e 40°E lascio la palla ai patiti dei multifeed, non che io non sia in grado, sicuramente ci sarà da lavorare di più sul posizionamento degli LNB che per forza di cose non saranno tutti sullo stesso piano... e quindi staffe e supporti LNB fissi non sono la miglior soluzione

ma poi, hai già realizzato un multifeed? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Se basta una Penta 85 (che non rende come una 100 :evil5:) non lo so, teoricamente potrebbe anche se siamo proprio al limite, ma il problema maggiore secondo me è un altro... elevazione 0.6 vuol dire che la parabola deve guardare a livello orizzonte... quindi il solaio o tetto del palazzo deve essere più alto degli altri che sono nella direzione del puntamento, non ci devono essere ostacoli nella direttiva del satellite e sopratutto rilievi montuosi

Di interessante e di ricevibile nei paraggi c'è poco o niente

La seconda parte del quesito è poco chiara :eusa_think: cosa intendi ad esempio per >dovrei girare la parabola?< :eusa_think:

comunque per dualfeed riguardo posizioni sat 53°E, 46°E e 40°E lascio la palla ai patiti dei multifeed, non che io non sia in grado, sicuramente ci sarà da lavorare di più sul posizionamento degli LNB che per forza di cose non saranno tutti sullo stesso piano... e quindi staffe e supporti LNB fissi non sono la miglior soluzione

ma poi, hai già realizzato un multifeed? :eusa_think:

Per il multifeed 53/46/40.
Su quella parabola avevo montato il classico dualfeed monoblocco 13-19.2, ma i satelliti hanno pari elevazione.
Ora mi ritrovo con una staffa multifeed Gibertini che mi permette solo lo spostamento orizzontale degli LBN. Metterei il 46E sul fuoco primario e gli altri, ricevibili anche conn parabole da 60/70) fuori fuoco spostati rispettivamente di 7 e 6 cm a dx e sx. Per l'elevazione il 46E ha 31.2°, il 40E 34,5° e il 53E 27°, non so se le differenze in questo caso si considerino elevate e quindi necissitino di spostamenti ad hoc degli LBN (ma non saprei come calcolare in cm l'altezza). Il discorso dello skew del disco l'avevo preso da questa discussione
http://www.digital-forum.it/showthr...azione-lnbs-tramite-rotazione-parabola-offset
Insomma serve l'esperto di multifeed...
 
Dishpointer non mi dà ostacoli... ma come dice Foxbat il problema potrebbero essere gli 85 cm...

Solo per precisare. ..non è dishpointer che ti dice "attento qui sei coperto dal monte xx". ..
sei tu a dover attivare la linea bianca degli ostacoli e, dopo aver selezionato il 90e e puntato il suo cursore su casa tua per avere la linea di puntamento, ti sposti con il cursore degli ostacoli su tale linea di puntamento percorrendola. ..vicino al cursore scorrendo al movimento dello stesso compaiono dei dati: distanza dalla tua parabola ed elevazione della linea di punatmento. ..quindi sta a te, percorrendo la linea, magari solo nei tratti con rilievi, vedere se l'altezza calcolata da dishpointer (che tenta di ricalcare il segnale in arrivo) è maggiore dei rilievi sottostanti ( se è così sei ok)...
ti porto il mio esempio: volevo vedere se dal tetto di casa vedevo il 55.5w, ho notato che schiva un monticello vicino di soli 40 metri e che riesce ad alzarsi rispetto un altro monte a 25 km (proprio con cima sulla linea del segnale) di soli 100 metri...poi credevo di avere problemi con l'amiata ma invece gli passa 1 km sopra...
per il 90e sarebbe da farla piano piano anche molto distante da casa tua data la bassissima elevazione. .
magari se lo vedi prova a puntarlo prima di fare il tuo impianto definitivo sugli azeri...così ci dai un report con 85 cm... non sono molti a vederlo. ..quindi ci sono pochissimi report. ..

Per il multifeed definitivo con tali elevazioni non credo che vada bene metterli in orizzontalei lnb...conviene fare la staffa per gli altri due un pò più lunga e metterla in obliquo da sat piu basso più a est (53) a quello più alto meno a est (40)...La staffa la lasci piu lunga in modo che se da inclinata serve più ampiezza tra gli lnb puoi benissimo distanziarli ...
Cmq basta pensare allo stesso discorso della distanza tra lnb... per coprire 13 gradi agli estremi hai calcolato 13 cm...così per coprire le diverse elevazioni di 7 gradi sempre agli estremi dovrai metterla in obliquo a ricalcare il tratto della fascia di Clarke che ti interessa. ..

Per lo skew non sono la persona giusta ma secondo me ti conviene fissare la staffa orizzontalmente all'lnb che andrai a mettere centrale (creando un angolo retto tra staffa e cavo diretto sui 46e)...gli altri così, una volta messo sulla parabola e dato lo skew al centrale (ed aver così messo in obliquo la staffa), li monti sempre facendo fare al cavo l'angolo retto...
 
Ultima modifica:
Solo per precisare. ..non è dishpointer che ti dice "attento qui sei coperto dal monte xx". ..
sei tu a dover attivare la linea bianca degli ostacoli e, dopo aver selezionato il 90e e puntato il suo cursore su casa tua per avere la linea di puntamento, ti sposti con il cursore degli ostacoli su tale linea di puntamento percorrendola. ..vicino al cursore scorrendo al movimento dello stesso compaiono dei dati: distanza dalla tua parabola ed elevazione della linea di punatmento. ..quindi sta a te, percorrendo la linea, magari solo nei tratti con rilievi, vedere se l'altezza calcolata da dishpointer (che tenta di ricalcare il segnale in arrivo) è maggiore dei rilievi sottostanti ( se è così sei ok)...
ti porto il mio esempio: volevo vedere se dal tetto di casa vedevo il 55.5w, ho notato che schiva un monticello vicino di soli 40 metri e che riesce ad alzarsi rispetto un altro monte a 25 km (proprio con cima sulla linea del segnale) di soli 100 metri...poi credevo di avere problemi con l'amiata ma invece gli passa 1 km sopra...
per il 90e sarebbe da farla piano piano anche molto distante da casa tua data la bassissima elevazione. .
magari se lo vedi prova a puntarlo prima di fare il tuo impianto definitivo sugli azeri...così ci dai un report con 85 cm... non sono molti a vederlo. ..quindi ci sono pochissimi report. ..

Per il multifeed definitivo con tali elevazioni non credo che vada bene metterli in orizzontalei lnb...conviene fare la staffa per gli altri due un pò più lunga e metterla in obliquo da sat piu basso più a est (53) a quello più alto meno a est (40)...La staffa la lasci piu lunga in modo che se da inclinata serve più ampiezza tra gli lnb puoi benissimo distanziarli ...
Cmq basta pensare allo stesso discorso della distanza tra lnb... per coprire 13 gradi agli estremi hai calcolato 13 cm...così per coprire le diverse elevazioni di 7 gradi sempre agli estremi dovrai metterla in obliquo a ricalcare il tratto della fascia di Clarke che ti interessa. ..

Per lo skew non sono la persona giusta ma secondo me ti conviene fissare la staffa orizzontalmente all'lnb che andrai a mettere centrale (creando un angolo retto tra staffa e cavo diretto sui 46e)...gli altri così, una volta messo sulla parabola e dato lo skew al centrale (ed aver così messo in obliquo la staffa), li monti sempre facendo fare al cavo l'angolo retto...

Purtroppo effettuate tutte le verifiche del caso la ricezione del 90°E è ostacolato da colline e montarozzi vari, quindi mi toccherà puntare sull'impianto multifeed.
Spero soltanto che non sia complicato mettere la staffa inclinata di 4°, il problema è meramente pratico prima avevo fissato solo un monoblocco con gli lbn in linea, agganciando il centrale all'occhiello sul palo. Ora non so se la staffa che ho potrà permettermi la stessa manovra...
 
Indietro
Alto Basso