Zapping in banda C

lastplayer

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
23 Ottobre 2003
Messaggi
140
Insomma questo sabato ho finito di montare la Fortec Star 180 su Jaeger 1224 EL. In precedenza ho montato un lnb banda KU ed ho puntato la parabola su Eutelsat a 10E, la mia esatta longitudine. Il motore sullo 0.
La parabola è a terra, in mezzo al cortile della cascina, così non potrò andare troppo a Est ed Ovest, ma qualcosa prenderò...

dscf12965fj.jpg


ho dovuto far modificare l'anello, che potete vedere in un mio post precedente, ma con un cognato che lavora in un officina meccanica..

dscf13087ee.jpg


Un clinometro e una bolla digitale. Certo che ne ho di aggeggi ma la regolazione è perfetta ..

100fujidscf1283dscf1283600x452.jpg


Mettiamoci su il Zinwel 15K banda C.
La parabola dovrebbe avere un rapporto di F/D di 0.40. Regoliamo l'anello sulla tacca giusta dell'lnb..
Misuriamo la distanza dell'anello, in più punti, dal centro dell parabola. Mi da 71 cm e 71,1 cm. Dovrei regolare meglio..

dscf12982vd.jpg


Tutto è pronto. Non ho nessuna rivista con le frequenze. Non mi collego ad internet, ma ho di meglio ...
Digisat Pro Accu. Stacco il cavo da ricevitore e lo collego al Digisat. E' autoalimentato. Sposto la parabola da est ad Ovest ed ogni volta che c'è un satellite il segnale va alle stelle..

dscf13003yd.jpg


Collego il cavo al Manhattan Plaza 550 e via con il blind scan. Assegno un satellite a caso perchè non so quale sia..

dscf13063xp.jpg



Canali su canali, satelliti su satelliti... e non so nemmeno quali siano


dscf13176he.jpg

dscf13131ak.jpg

dscf13109xv.jpg

dscf13125nh.jpg



Poi a casa ho controllato. Ho sintonizzato, senza saperlo :

YAMAL 202
EXPRESS AM1
ARABSAT
INTELSAT10-02
ATLANTIC BIRD 3
EXPRESS 3A
NSS 7
INTELSAT 907

ma il Digisat me ne dava ancora...

di parabole non ne mancano mai a casa mia

dscf13235kv.jpg


ma le 300 mesh andrà quassu ...

dscf13224lw.jpg



Il meraviglioso Jaeger 1224 EL è in vendita dallo sponsor ad un ottimo prezzo.
 
Ultima modifica:
Complimenti per l'installazione... da favola, leggere queste righe fa cultura, ben vengano altri.

P.S. Il comitato Manhattan cresce, ed ora siamo a 3, 2 450 ed 1 550!
 
Ricevitori Manhattan

Di ricevitori Manhattan ne ho 3 :

- Plaza 550
- Plaza 350
- DSR 5500 APCI IR - posizionatore - analogico e digitale - 2 CI + Irdeto

Il prossimo ricevitore che avrò sarà HD.

Ciao
 
Ah! ecco a che cosa servono le tacche sull' LNB di banda C!! :D

Complimenti soprattutto per la cascina.

Ciao
 
quali tacche ? il mio non cia niente ,dalla foto sopra il tuo lnb è montato all'incirca 1 o 2 centimetri piu avanti dell'anello ossia sporge in avanti ma non deve stare in linea con l'anello scalare? complimenti per il tutto
 
Pigmos

Il 550, come il 350 Manhattan Plaza è un ottimo ricevitore, ben supportato nel firmware, con un buon menu e buona sensibilità. Io l'ho preso perchè uno dei pochi con PVR e blind scan. Con l'ultima versione del firm a 8000 canali, il blind scan è veloce e utilizzabile con varie opzioni. E' compatibile satcodx, per aggiornare le frequenze. La ricerca da lista frequenze è molto veloce (pochi minuti). Il posizionatore del 550 va molto bene insieme al Jaeger 1224 EL. Il Jaeger ha oltre 10 passi per ogni grado e può essere regolato con il 550 con una grande precisione. Xcam e Matrix ncas per sky vanno perfettamente. Unico neo non dispone di una usb 2.0 o firewire per scaricare le registrazioni e bisogna utilizzare un HD esterno.


Intruder800

Il feed dell'lnb (feed throat) deve essere regolato sull'anello scalare (scalar ring) in base al rapporto F/D della parabola. Se il feed del tuo lnb non ha la scala, la regolazione andrà fatto con uno strumento, per il massimo segnale. Una non corretta regolazione ti fa perdere sicuramente segnale, e può essere anche tanto.
Per capire come mai, leggete questo documento :

http://www.geo-orbit.org/sizepgs/tuningp4.html#anchor879461

Il corretto montaggio di un lnb banda C è molto importante. Per rendere l'idea, un disallineamento dell'lnb di mezzo grado rispetto al centro della parabola, ti mangia 3db. E' come avere una 300 e ricevere il segnale di una 200.
 
Ultima modifica:
@Last

Già, ma quando come me lo monti su una offset che ha 0,7 di F/D, ti tocca cercare a manina il punto migliore. :D

Ciao
 
Eh!..complimenti per l'impianto!
Ma dimmi...come ricevi gli eventuali canali in polarita' destro-levogiro?Il tuo lnb ha anche servomotore incorporato?Non si vede...pero' si' ho visto(appena) che hai messo una lamina depolarizzatrice in teflon.
Ciao
 
maxicono

spero tu abbia un feed conico. L'anello scalare piano è inutile sulla offset.
Io ho ricevuto banda C con una 100 offset usando l'adattatore prodotto dalla Gibertini, ma non avevo ancora il feed conico, che sto aspettando. Ovviamente bisogna regolare tutto a mano ed uno strumento sarebbe l'ideale, almeno come il Digisat.

made

Si in foto si vede la lamina in teflon per i circolari. In realtà il Zinwell è un LNBF, con cambio polarità tramite tensione 13/18V. Quindi senza lamina si prendono i H/V e con la lamina si prendono i circolari, introducendo qualche perdita di segnale sugli H/V.
In realtà un LNBF può ricevere senza problemi polarizzazioni H/V e L/R (con lamina di teflon) ma non può essere posizionato per ricevere in maniera ottimale tutto contemporaneamente. Se qualcuno è interessato posterò una spiegazione esauriente.

intruder

It's never too late to learn English.
Be però le figure del link sono autoesplicative. Che parabola e che lnb/lnbf hai ?
 
Ultima modifica:
la parabola è ...booooooooo è riciclata dal ferrivecchi :D cè scritto sopra teco telecom da 150 credo che era trasmittente ho dovuto fare tutto era solo il disco tripode artigianale montaggio polare idem:D lnb comprato dalla emmesse ma non cè scritto niente ma proprio niente .
 
@intruder
si, lo scalare piatto è nell' imballo originale, mi sono costruito un imbuto artigainale, che nn va niante male.

E' strano, ma sta risposta credevo d'averla già scritta venerdi, bho, saran gli anni che avanzano.
 
Come montare un lnbf banda C

Ecco i vari passi, per un installazione ottimale :

-calcolare il rapporto F/D ed la distanza focale della parabola, se non è già nota
- posizionare la parabola a Sud
- montare lo scalar ring, che deve essere perfettamente parallelo al piano della parabola e deve guardare esattamente al centro della parabola
- inserire l'lnbf posizionandolo sulla corretta tacca in base al rapporto F/D della parabola (esempio se il rapporto F/D è 0,38, posizionare sulla tacca 38). Con le 3 viti regolare per un perfetto puntamento al centro della parabola
- l'lnb deve essere ruotato di 45 gradi esatti a sinistra, quando la parabola è posizionata a Sud, per la ricezione dei segnali polarizzati H/V in quanto se quardi all'interno del feed vedi i due 'probe' per la ricezione H/V, che verranno selezionati in base alla tensione, che sono inclinati ed a 90°
-per la sola ricezione di segnali polarizzati L/R, con ausilio della piastra in teflon, la rotazione dell'lnbf non sarebbe rilevante, ma montato a 45° permette entrambe le ricezioni. Lasciando inserita la piastra di teflon si riceveranno i segnali L/R e quelli H/V con qualche perdita, come noto. Senza entreranno solo i H/V.
- verificare che, dall'apertura del feedhorn al centro della parabola la distanza sia uguale alla lunghezza focale meno 15mm circa. Il fuoco deve 'entrare' nel feed. Con uno strumento si potrà regolare per il massimo segnale.

Ti suggerisco di togliere la piastra e provare Badr a 26E che ha un segnale potente e polarizzato H/V, per effettuare tutte le prove e regolazioni. Poi potrai andare a caccia di altri satelliti.
Buon montaggio.
 
Ultima modifica:
:D quello che non capisco è che cosa è il rapporto F/D io sono un povero litografo autodidatta:badgrin: per provare ho montato l'lnb nel mio anello scalare vecchio è leggermente piu grande:eusa_think: e il sat che utilizzo è int 55.5 l'antenna è autocostruita in vetroresina di 2 metri e ora come ora la ricezione è praticamente uguale al vecchio l'lnb quindi stesso problema inserendo la lamina abbassamento segnale:crybaby2:
 
Ultima modifica:
Ogni parabola ha un diametro, nel tuo caso 200 mi sembra (o 150) ed una distanza focale, che rappresenta la distanza tra il centro della parabola ed il fuoco della parabola, nel tuo caso probabilmente ignota.
Puoi calcolare la distanza focale con questa formula :

F = D x D / (16 x d)

dove

D = diametro
d = profondità della parabola, ovvero la distanza tra il centro della parabola ed il piano della parabola (il piano del bordo della parabola : è come se la mettessi a terra a pancia in su e calcolassi quanto è alta sul colmo)

vedi anche questa pagina web :

http://www.geo-orbit.org/sizepgs/tuningp4.html#anchor799066

Il rapporto F/D è F/200 nel tuo caso. F la devi calcolare come ti ho spiegato.
Scusa ma le bacchette del tripode (ovvero le bacchette che sostengono l'anello per l'lnb) le hai fatte tu o sono quelle originali ?
ed anche in questo caso non sappiamo se fossero per banda C o KU.

Il satellite che tu usi, se è questo :

http://www.lyngsat.com/i702.html

trasmette in H e quindi la lamina fa calare il segnale. E' inoltre molto debole. Ma hai posizionato l'lnb a 45°, con parabola che guarda a Sud ? Altrimenti sulle polarizzazioni lineari ti mangi segnale.


Fai i conteggi e poi andiamo avanti.


Anche in inglese dal sito della Chaparral

Formulas for calculating focal distance and f/D ratios
To calculate the focal distance, you have to measure the diameter (D) and the depth (d) of the dish. Measurements should be in like units (you can't use feet for the diameter and inches for depth). For the example, we will say we have a dish that is 120 inches in diameter (D) and 18 inches deep (d).

focal distance (f) equals the diameter squared (D x D) divided by 16 times the depth (16 x d) or :

D x D = 120 x 120 = 14400
16 x d = 16 x 18 = 288
D x D/16 x d = 14400/288 = 50

focal distance f = 50 inches

After you have calculated the focal distance (f), you can use that figure to calculate the f/D ratio of your dish. In this case, using the same diameter (D) = 120; and the calculated focal distance (f) = 50

f / D = 50 / 120 = .416
f /D = .416 which you would round up to give you
 
Ultima modifica:
diametro 202 cm con una profondita di29.5 cm x una distanza di 86,45 cm.calcolati con un sito consigliatomi da questo forum le bacchette sono costruite da me l'inclinazione lnb va bene rimane questo rapporto F/D:crybaby2: :eusa_wall: ciao il sat che uso è intelsat 805 (x i canali del perù) e a volte nss 806 x tutti i canali latinoamericas e se ce scappa zapping qua e la
 
Ultima modifica:
86,45 è corretto.
Il rappporto F/D della tua parabola è 86,45 / 202 = 0,428 circa 0,43 approssimato.
L'anello deve stare sulla tacca 43 del feedhorn.
La distanza tra il centro della parabola e l'apertura del feedhorn deve essere di 85,1 o 85,2 perchè il fuoco deve entrare dentro il feedhord di circa mezzo pollice. Quella è la regolazione per il massimo segnale e C/N.
Raccontaci come è andata.
 
Indietro
Alto Basso