Zona Salerno (Pastena): Amplificatore si o no?

Micromax1056

Digital-Forum New User
Registrato
31 Dicembre 2008
Messaggi
9
Salve a tutti.

Avrei bisogno di un consiglio circa la necessità di inserire un amplificatore nel mio attuale impianto TV.
Alcuni elementi

Città : Salerno (zona Pastena)
Ripetitori VHF e UHF : Masso Della Signora
Antenne VHF : 4 elementi - polarizzazione verticale - installata circa 8 anni fa, credo marca Fracarro (non ricordo)
Antenna UHF : 8 elementi - polarizzazione orizzontale - direzionale - NON 4G/5G - installata circa 8 anni fa, credo marca Fracarro (non ricordo)

Le antenne puntano verso il Masso Della Signora senza nessun ostacolo. La distanza sarà sui 2,5/3 Km in linea d'aria.
Dal terrazzo del condominio posso vedere le auto passare sulla collina.

Questa é l' attuale configurazione dell' impianto in casa:

https://ibb.co/TrsMG9Q (ho messo l'immagine qui perché https://postimages.org/ al momento non funziona)

Problema:

Da questa estate, complice probabilmente il caldo, il segnale é degradato e sul TV in cucina il canale "sacro" TV2000,
del quale mia moglie non può fare a meno, non si sintonizza più. Ovviamente anche altre emittenti non si vedono più, in particolare quelle
sulle frequenza più alte (canali 46, 47, 48 a Salerno). Sulle altre prese non ho grossi problemi e TV2000 é OK.

A questo punto, solo per prova, ho messo al posto del DE210M un partitore PP12 e sul TV in cucina i canali vengono sintonizzati
e sono visibili. E' quindi chiaro che i dB che arrivano a quel TV non sono più sufficienti per sintonizzare correttamente.

La domanda quindi é : cosa fare per recuperare i dB persi?

Stante la situazione sopra descritta circa il posizionamento delle antenne, ha senso inserire, nell' attuale impianto. un amplificatore da palo, e quale?.
Oppure é meglio cambiare le antenne con qualcosa di più moderno, considerando anche il fatto che tra non molto attiveranno sul
mio condominio una BTS 5G e quindi il rischio di interferenza sarà altissimo, ovviamente con la quasi certezza di recuperare i dB persi?.
In tal caso pensavo di usare la BLU10HD 5G della Fracarro per l' UHF e una 6 elementi per il VHF.

Tutti i consigli sono ben accetti, anche su eventuali modifiche all' impianto in casa.

Grazie
 
Ciao; la vhf non si usa piu per la tv, con una distribuzione cosi ti serve amplificare almeno di una ventina di db. amplificatore da palo https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_24-760_IT.pdf alimentatore https://www.emmeesse.it/amplificatori-tv/alimentatore-stabilizzato-serie-entry/serie-entry/83952ce oppure amplificatore da interno https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_26-011_IT.pdf La bts non dovrebbe interferire con la tv.
 
Ultima modifica:
Innanzitutto controlla se l'antenna è integra così come il cavo ad essa collegato, perchè in 8 anni magari è stato danneggiato dagli agenti atmosferici, fai una foto dell'antenna magari.

La distribuzione mi sembra corretta, forse al centro un po' meno ma trascurabile.
La VHF non serve piu' quindi già puoi togliere quel miscelatore e recuperare un paio di db.
Se antenna e cavo sono integri puoi mettere al posto del mix un piccolo ampli da palo da 20 db così recuperi quello che perdi tra discesa di 25 mt e distribuzione, deve essere filtrato 5G. Naturalmente sulla montante devi inserire l'alimentatore
 
Ciao; la vhf non si usa piu per la tv, con una distribuzione cosi ti serve amplificare almeno di una ventina di db. amplificatore da palo https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_24-760_IT.pdf alimentatore https://www.emmeesse.it/amplificatori-tv/alimentatore-stabilizzato-serie-entry/serie-entry/83952ce oppure amplificatore da interno https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_26-011_IT.pdf La bts non dovrebbe interferire con la tv.

Innanzitutto controlla se l'antenna è integra così come il cavo ad essa collegato, perchè in 8 anni magari è stato danneggiato dagli agenti atmosferici, fai una foto dell'antenna magari.

La distribuzione mi sembra corretta, forse al centro un po' meno ma trascurabile.
La VHF non serve piu' quindi già puoi togliere quel miscelatore e recuperare un paio di db.
Se antenna e cavo sono integri puoi mettere al posto del mix un piccolo ampli da palo da 20 db così recuperi quello che perdi tra discesa di 25 mt e distribuzione, deve essere filtrato 5G. Naturalmente sulla montante devi inserire l'alimentatore

Come ho descritto sopra VHF e UHF hanno diverse polarizzazioni. Non sono un esperto ma credo che una unica antenna non si possa usare con diverse polarizzazioni. In ogni caso nella mia zona tutti hanno 2 antenne.

Per l' ampli, va bene se usassi un FR MAP4r3+U T2+ da 42 dB? Ho letto che la funzione Clipper dovrebbe adattare automaticamente il guadagno all' impianto esistente. Cosi magari sto tranquillo per un po prima di cambiare le antenne.

Questa la foto dell' antenna

 
Non sei esperto pero' i consigli ascoltali. La VHF non è piu' necessaria, tutti i mux sono in UHF quindi devi lasciare solo quella in basso.
Perchè quell'amplificatore così grosso? Ci fai un condominio con 42 db, in due ti abbiamo consigliato che 20 bastano e avanzano specialmente con i trasmettitori vicini.
 
Non sei esperto pero' i consigli ascoltali. La VHF non è piu' necessaria, tutti i mux sono in UHF quindi devi lasciare solo quella in basso.
Perchè quell'amplificatore così grosso? Ci fai un condominio con 42 db, in due ti abbiamo consigliato che 20 bastano e avanzano specialmente con i trasmettitori vicini.

Cacchio effettivamente i canali RAI HD si devono prendere dal Masso della Signora anche sul canale 43 UHF


non l' avevo mai notato.
Ottimo faccio una prova staccando l' antenna VHF dal miscelatore.

Per l' ampli OK prendo un 20db.

Grazie 1000
 
Non basta staccare l'antenna, devi anche togliere il mix, se hai un giunto femmina femmina F puoi giuntare la uhf direttamente con la discesa e la nascondi dentro il contenitore del mix, se togli l'interno ti rimane spazio vuoto. E nel frattempo ti organizzi con un ampli da palo da 20 solo UHF. la emme esse li fa e sono ottimi (5G)
 
Non basta staccare l'antenna, devi anche togliere il mix, se hai un giunto femmina femmina F puoi giuntare la uhf direttamente con la discesa e la nascondi dentro il contenitore del mix, se togli l'interno ti rimane spazio vuoto. E nel frattempo ti organizzi con un ampli da palo da 20 solo UHF. la emme esse li fa e sono ottimi (5G)

Si immaginavo che la connessione corretta fosse antenna UHF diretta sulla discesa, ma era per fare una prova veloce e l' esito é positivo, si vedono tutti i canali RAI HD nella loro corretta posizione (1,2,3 etc),

Ok mi fiondo sull' ampli emme esse solo UHF (5G)

Grazie 1000
 
Indietro
Alto Basso