Majestic 551 e Audiola 651: doppio tuner/usb recorder/timeshifting

Pulsante Standby Majestic DEC551

ho acquistato il dec 551.

la prima cosa negativa che ho notato, almeno nel mio, è che il pulsante rosso di stand by presente sul telecomando spegne il decoder ma poi non c'è verso di riaccenderlo via telecomando(ma solo tramite il pulsante sul decoder)

Mi confermate che anche i vostri funzionano così? se no trattasi di unità difettosa....

grazie


P.S

la mia antennariceve pochissimi canali...tra cui mancano tutti i canali RAI...:eusa_wall:
 
io oggi ho notato che questo decoder (io ho l'autovox ma è identico) ha una potenza di ricezione minore di un altro mio tv con digitale integrato xchp questa sera la 7 sulla tv integrata si vedeva bene mentre sul decoder andava tutto a quadretti ma tantissimo, e non si poteva guardare niente..
ma come mai sta cosa ? c'è qualche rimedio ?
 
@ RamsesTS

E' la cosa più normale dell'universo. A volte capita il contrario.

Ogni tuner fa storia a sé e a volte non è questione di maggiore o minore sensibilità nella ricezione, ma nel trattamento del rumore o delle interferenze sul cavo di collegamento.

La vita digitale è così. Ma può essere anche molto peggio. ;)
 
NetUnix ha scritto:
ho acquistato il dec 551.

la prima cosa negativa che ho notato, almeno nel mio, è che il pulsante rosso di stand by presente sul telecomando spegne il decoder ma poi non c'è verso di riaccenderlo via telecomando(ma solo tramite il pulsante sul decoder)

Mi confermate che anche i vostri funzionano così? se no trattasi di unità difettosa....

anche a me fa così...tra l'altro l'ho cambiato con un altro in negozio ma fa lo stesso.
qualcuno può dare conferma che non è solo un difetto di alcuni decoder?
 
Mah, a me funziona correttamente tutto dal telecomanto...... anche
accensione e spegnimento.
So che puo' essere una segnalazione stupida, ma ci mette qualche secondo a reagire ed accendersi quindi, dopo aver premuto il tasto rosso sul telecomando, avette atteso qualche istante?? Probabilmente si, ma non saprei come altro aiutarvi........:eusa_think:

@antibo
in questo week ho spremuto il dec. e l'HDD cercando di metterlo sotto pressione facendogli registrare piu' cose contemporaneamente, vedendone altre, time shift ecc.... beh, devo dirti che il mio Seagate qualche volta soffriva e mi veniva segnalato "velocita' dispositivo troppo bassa".:5eek:
Quindi vedi tu......... ;)

Ciao
:D
 
grazie della risposta, ma che scatole poter vedere un canale su una tv e non su di un' altra della stessa casa... cioè capirei che sgrani ogni tanto , ma non che su una si vede perfetto e sull' altra non si vede proprio niente.. proverò a controllare i cavi (l'assurdo che è dove sta il decoder c'è la presa principale, mentre l'altra che vede bene è una derivazione di questa..) non c'è cmq un modo per perfezionare la sintonizzazione ? come ad esempio sui vecchi televisori la sintonia fine ?

quanto all'accensione con telecomando devo dire che i primissimi giorni avevo notato pure io questo problema, ha durato un paio di giorni e poi ha ripreso a funzionare normalmente dal telecomando, forse il problrma potrebbe esser eproprio quello che ti hanno indicato poco sopra, overo che il decoder è lento nell'accensione, quindi magari tu premi il telecomando, non vedi reazione e ripremi.. e questo si accende e spegne senza dar segnali di vita?
 
RamsesTS ha scritto:
grazie della risposta, ma che scatole poter vedere un canale su una tv e non su di un' altra della stessa casa... cioè capirei che sgrani ogni tanto , ma non che su una si vede perfetto e sull' altra non si vede proprio niente.. proverò a controllare i cavi (l'assurdo che è dove sta il decoder c'è la presa principale, mentre l'altra che vede bene è una derivazione di questa..) non c'è cmq un modo per perfezionare la sintonizzazione ? come ad esempio sui vecchi televisori la sintonia fine ?

Che io sappia no. Comunque non dipende solo dai disturbi sul cavo antenna, ma possono essere presenti anche sul cavo scart oppure entrare dal cavo elettrico dell'apparecchio (impulsi EM in stile guerra atomica! :D .

Non per niente su certi TV di fascia medio-alta il cavo elettrico è dotato di nuclei di ferriti appositi. Se proprio si vuol provare col fai da te, ne esistono anche da acquistare a parte tipo quello rappresentato in figura:

http://www.comprameglio.it/popup_image.php?pID=2478&osCsid=54u0gv70g8h6l9n27fg0rpv442
 
grazie delle risposte. A me una volta sola si è acceso con telecomando e dopo 4/5 sec, le altre volte no. Starò a vedere nei prossimi giorni.

Comunque le cose che ho riscontrato a parte questo (ma penso risolvibili dal signor majestic/audiola :eusa_think: con un aggiornamento) sono:

- quando riviene la corrente si accende completamente. Sarebbe meglio che entrasse in stanby
- in EPG per me sarebbe meglio se scorrendo i canali e i programmi della guida non cambiasse canale ogni volta ma si sintonizzasse sul prescelto solo al momento della pressione del tasto Ok sul telecomando (a maggior ragione visto che ha 2 tuner è più facile gestire questa cosa)
- nelle registrazioni o timeshift si può solo andare avanti, indietro o scorrere lentamente ma non si può posizionare ad un minuto preciso.
- ho notato un po' di lettere sbagliate (tipo stendby invece di standby) ma niente di che

Per il resto nulla da ridire. Devo solo capire se continua ad alimentare l'USB una volta in stanby perché anche su questo fatto ho sentito pareri discordanti
 
desdeus ha scritto:
il problema è che mentre col trevi mi si vedono bene tutti i canali col majestic ho i canali mediaset che si vedono male, quadretti e perdita audio, non sempre ma ad intervalli semi regolari, mettendo le info del canale vedo la qualità del segnale che va giù per un istante per poi tornare al valore nominale intorno a 87%, l'intensità non fa una piega. Questo problema l'ho solo con Mediaset, la rai si vede benissimo e non da nessun tipo di disturbo.

Risposta a desdeus
Ciao, io ho riscontrato il tuo stesso problema, anzi peggio. Col mio Samsung S500-F prendo tutto bene e anche con un Telesystem, un Dikom e un HDD recorder Samsung che mi sono passati per le mani mai nessun problema. Col 551 invece non prendevo i mux mediaset sui canali 50, 58, 67 (intensità sul 70%, qualità 0%), mentre tutti gli altri erano ok. Ero disperato perchè qui (bassanese) il mux A della rai fino a ottobre me lo scordo, quindi l'avevo comprato solo per registrare i canali mediaset. Stavo pensando di portarlo indietro, ma inserendo nell'ingresso antenna una presa doppia (un ripartitore) ho notato che la qualità aumentava, oscillando però continuamente tra 0 e 30%. Attaccando al ripartitore una prolunga la qualità oscillava tra 0 e 70%. Ho poi notato che mentre inserivo o toglievo lo spinotto antenna dal 551 la qualità aveva un picco all'88%, ma solo finchè non faceva contatto la parte interna. Allora ho avuto l'intuizione che mi ha fatto risolvere il tutto.
Ho preso al Brico una coppia di spinotti (maschio+femmina) e 1m di cavo antenna, meno di 3€ di spesa. Mi sono fatto un cavetto antenna taroccato collegando normalmente lo spinotto femmina al cavo, collegando normalmente la calza esterna allo spinotto maschio e isolando invece con un giro di nastro adesivo il filo interno prima di fissarlo al morsetto. Risultato: mux mediaset con qualità costante al 70%! Il bello è che se non collego il filo al morsetto non vedo niente, il filo va inserito anche se isolato e bisogna stare attenti a non serrare troppo la vite di fissaggio perchè potrebbe forare il nastro adesivo vanificando l'isolamento.
Probabilmente il mio impianto ha delle dispersioni sul filo interno che vengono ignorate dalla maggior parte degli apparecchi, ma come diceva qualcuno questo 551 richiede un segnale più pulito. La scorsa settimana con vento molto forte e maltempo il Samsung dava appena qualche squadrettamento mentre col 551 mi è sparito anche il mux B della rai che normalmente ha 80% di intensità e 97% di qualità.
desdeus, non so se il tuo impianto abbia lo stesso problema, ma tentar non nuoce, al massimo ti ritrovi un cavetto antenna in più che può sempre servire.


Considerazioni sul 551
Finalmente dopo aver letto le recensioni positive di FreeMan sono riuscito a prenderlo grazie ad una più ampia diffusione nella grande distribuzione. Dopo averlo cercato invano per 2 mesi me lo sono trovato sia alla Cometa che all'Auchano.
A parte la necessità di un buon segnale in ingresso e l'impossibilità di leggere i divx mi sembra un buon prodotto.
Ho provato a registrare con un vecchio Lacie 2.5" autoalimentato da 60GB e con una chiavetta Cruzer micro skin da 8GB. Anche col decoder in standby la presa è sempre alimentata, l'hard disk frulla e la chiavetta ha il led acceso.
Il telecomando prende benissimo anche lateralmente e addirittura di rimbalzo sulla parete opposta, altro che il Samsung S500 che avrà un angolo utile frontale di 20°. Inoltre lo trovo molto razionale, leggero e privo di troppi tasti inutili.
Trovo un po' scomodo impostare la durata delle registrazioni anzichè l'ora di fine registrazione che si legge sulle varie guide tv. 8 slot in effetti sono pochini avendo 2 tuner. Il bello è che si possono programmare anche altre registrazioni mettendo il pallino rosso sulla lista EPG, ma proprio il fatto che queste registrazioni non finiscano sugli slot ne rende impossibile l'editing e quindi di fatto sono inutilizzabili perchè sappiamo che una ventina di minuti di durata in più vanno sempre messi per sicurezza. Inoltre da me solo La7 e Mtv hanno la lista EPG estesa.
Io tengo il timeshift sempre spento, tanto si può ottenere quasi lo stesso risultato premendo REC.
Altra cosa che trovo fastidiosa e che lo accomuna alla quasi totalità dei decoder è la scansione automatica che cancella completamente il vecchio ordine dei canali. Nel samsung S500 io ordino i canali una volta per sempre, poi lancio la scansione automatica e se ci sono nuovi canali me li aggiunge in fondo alla lista e me li sistemo io dove voglio, se invece dei canali vengono spostati cancello io quelli vecchi e ci metto i nuovi. E' chiaro che l'intento del sistema di reset è proprio evitare di cancellare i vecchi, ma io lo trovo più comodo che risistemare tutto. Lasciamo stare LCN...l'ordine lo faccio io e Iris lo voglio sull'8, non sul 25 o dove cavolo l'hanno messo.

Domande
1)C'è la possibilità di impostare un timer lasciando la registrazione su OFF, ad esempio per registrare su un DVD recorder esterno tramite scart. Così il 551 si accende all'ora prestabilita, non capisco però come si faccia a farlo spegnere da solo dopo tot minuti visto che la durata della registrazione è impostabile ma quella della semplice accensione automatica mi pare di no. Qualcuno sa se si può fare, magari con lo sleep timer?

2)"Network search" nella scansione canali sarebbe per cercare le radio o per cosa?
 
@cowin
ho letto con molto interesse la tua trovata sul cavo antenna, e visto che molti canali non li ricevo proverei pure io, ma non sono sicuro di aver capito bene:

prendo uno spinotto sdoppiatore (come il trivio delle prese di corrente ma che qui ne ha due, giusto ?) questo ha un maschio e due femmine, il maschio lo metto nella presa in del decoder mentre una femmina ci collgo l'antenna dal tetto e nel secondo buco femmina ci collego il filo fatto come dici tu ? mh non lo vedo molto logico quindi mi sa che non è così... anche perchè non saprei dove collegarne l'altro capo ..
 
RamsesTS ha scritto:
prendo uno spinotto sdoppiatore (come il trivio delle prese di corrente ma che qui ne ha due, giusto ?) questo ha un maschio e due femmine, il maschio lo metto nella presa in del decoder mentre una femmina ci collgo l'antenna dal tetto e nel secondo buco femmina ci collego il filo fatto come dici tu ? mh non lo vedo molto logico quindi mi sa che non è così... anche perchè non saprei dove collegarne l'altro capo ..

Infatti hai frainteso. Lo sdoppiatore non serve, ma è stato uno degli elementi che mi ha indirizzato verso la soluzione, probabilmente perchè attenuava il disturbo disperdendo le correnti anomale presenti sul cavo. Da lì ho capito che potevo fare qualcosa invece di portare indietro il 551.

Serve solo il cavetto antenna maschio-femmina modificato da usare al posto di quelli normali che vendono. Al massimo uno sdoppiatore ti serve per portare il segnale separatamente dalla presa a TV e decoder, perchè usando l'uscita dei decoder (sia il samsung che il 551) per portare il segnale al TV io vedo malissimo, soprattutto rai1, e quando tolgo l'alimentazione dai decoder non si vede più niente. Cmq gli sdoppiatori per TV che vendono hanno una femmina e 2 maschi, perchè credo che le prese da muro che montano adesso siano maschio, al contrario di quelle che ho io a casa che sono femmina. Quelli con 1 maschio e 2 femmine hanno il simbolo della radio sulla confezione.

Rimane il fatto che non è detto che i vostri impianti abbiano lo stesso disturbo del mio e quindi che la mia soluzione funzioni, ma tentar non nuoce e se va bene sono contento per voi.
 
ma quindi il cavetto d ate modificato è quello che metti in ingresso al decoder ? per cui attacchi la parte normal alla presa muro mentre la parte con filo centrale isolato al decoder ?
 
RamsesTS ha scritto:
ma quindi il cavetto d ate modificato è quello che metti in ingresso al decoder ? per cui attacchi la parte normal alla presa muro mentre la parte con filo centrale isolato al decoder ?
Esatto. In realtà tra la presa e il decoder ho anche un DVD recorder e un VCR, ma il concetto è quello.
 
Fatta la prova è migliorato moltissimo ma ancora qualche difetto c'è. Ho intenzione di contattare un antennista e far vedere l'impianto, prima che lo chiamo qualsiasi altra idee?

Ciao Des
 
allora, ho provato a toccare il cavo in entrata al dec e solo muovendolo un po vedevo che ils egnale da 20% andava ad 80 .. oscillante... e guà questa non la capisco... cmq poi ho fatto come dici e si è stabilizzato a 70, così si vede bene la 7 che prima non vedevo ... quindi grazie mille della dritta, geniale che ci sei arrivato !
anche se onestamente non mi spiego come mai isolando un cavo che porta segnale questo arriva più pulito, dovrebbe essere il contrario no ?

mah !
 
Sono contento che almeno per te abbia funzionato. Quando ho risolto ero talmente felice, dopo la delusione provata il giorno dell'acquisto, che mi sono iscritto per dare una mano a desdeus, che però ha avuto meno fortuna per ora.
desdeus, se chiami l'antennista magari chiedigli la spiegazione tecnico-scientifica del fenomeno. Penso che nel forum ci sia più di qualche tecnico cmq che potrebbe illuminarci.
 
Mannaggia...avessi trovato quella discussione 10gg fa mi sarei risparmiato tanti casini, invece ho atteso invano che qualcuno rispondesse a desdeus. Cmq grazie per l'intervento che potrebbe essere risolutivo per desdeus (riducendo l'amplificazione dell'antenna o provando con l'attenuatore) e che mi ha fatto capire il motivo del disturbo. Ecco perchè non collegando il filo centrale il gioco non funziona e collegandolo con il nastro attorno invece sì, in pratica il sottile strato di nastro isolante funge da attenuatore artigianale, ma forse attenua anche troppo e con l'attenuatore vero potrei incrementare il 70% di qualità.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso