• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Problemi La7/TIMB in Polesine e Pianura Padana Orientale (Ch47 e Ch48)

Manuel76 ha scritto:
Io sono un elettrotecnico ed ho revisionato personalmente l'impianto,
come già detto ricevo perfettamente tutti i mux RAI, MEDIASET, TV7, RETE CAPRI,
RETE-A, TELEPADOVA, TELENUOVO, CANALE ITALIA, TELEROMAGNA, TELESTENSE, quindi tutto tranne che i TIMB, dove abito ed in tutta la zona i TIMB ch 47 e ch 48 causa segnali provenienti da più direzioni
non in SFN sono in conflitto, la cosa è risaputa, vedremmo se la situazione
andrà a migliorare nei prossimi giorni :eusa_think:
Teleromagna comunque nelle nostre zone dovrebbe essere ricevuta da pochi essendo in V banda
 
vocesolitaria ha scritto:
Egregio 3750...
ti riposto su questo thread dove sei più assiduo una domanda che ti avevo già scritto sul 3d Brescia Est..

Visto che sembri essere molto informato, puoi confermare che TIMB accenderà anche sul monte Maddalena a Brescia?
Per Brescia è attualmente attivo Vedetta, che serve buona parte della città. Per le zone non coperte da questo segnale era prevista l'accensione di Botticino qualche settimana fa. Purtroppo le avverse condizioni atmosferiche ne hanno ritardato l'accensione. Dovrebbe cmq avvenire nei prossimi giorni. Da quanto ne so, l'attivazione di Maddalena (BS) al momento non è prevista. Per lo meno non in tempi brevi. ;)
 
Alejandroo ha scritto:
1) Tutte le antenne da me verificate sono puntate verso Velo, lo sono sempre state (anche Mediaset trasmette da lì giusto? Anche Rete A dvb e tante altre emittenti private vero? Eppure non danno problemi. Pensa, la RAI trasmette dal Venda, e si vede lo stesso).
2) Non ti sto parlando di antenne centralizzate in condominio, o impianti di canalizzazione molto in voga negli anni 80-90, non ci sono filtri applicati.
3) Le nuove frequenze assegnate dal Ministero? Bè anche RAI e MEDIASET hanno cambiato frequenze, insieme a tutte le altre emittenti private, e allora? Come mai ha problemi solo TIMB a Rovigo (e Provincia)? Prima è colpa de La3 Dvb che non ha spento tutti i trasmettitori, adesso è colpa degli impianti di ricezione, mah….
4) I tecnici da me chiamati non si muovono perché sostengono che i segnali TIMB non sono ancora sistemati, attendono la fine dei lavori, mentre tu sostieni il contrario. Sarà il caso che li informiate che avete ultimato il lavoro.
Anche puntando Madonna ci sono gli stessi problemi ? :icon_rolleyes:

E' possibile che nelle zone di cui parli arrivi anche il segnale di Calderaro o Agugliana o Cero ? In questi casi particolari, come ho detto, si sta lavorando proprio perchè questi segnali da progetto non devono arrivare nel Polesine e a Rovigo. Se arrivano (e in alcuni casi, purtroppo, arrivano eccome ...) l'SFN dà problemi. Le attività di questi giorni (e dei prossimi) sono proprio mirate - come detto - a limitare questi segnali interferenti. In ogni caso, questo non significa che il segnale TIMB da Velo (o Madonna) non arrivi.
Probabilmente i tecnici che hai sentito si riferiscono a queste attività su Calderaro, Agugliana e Cero (che - cmq - riguardano solo in minima parte Rovigo).

Alejandroo ha scritto:
Hai accusato noi utenti di essere prevenuti, presuntuosi, che l’unico sforzo che facciamo è fare una scansione dei canali al calduccio del focolare, che siamo accecati dalla rabbia e che non pensiamo di avere problemi in ricezione. Ho visto gente cercare di sistemarsi l’antenna da sola per ricevere La7. In alcuni casi ce l’hanno fatta, in altri no, hanno chiamato l’antennista e si sono sentiti rispondere che la fase di switch-off non è ancora finita. E tu continui a dire il contrario. Come la mettiamo?

Accusi me di sputare sentenze quando sei stato il primo a fare illazioni. Quanto poi al fatto che sono solo al 6° post….. questo non mi dà diritto di parlare? Solo tu puoi sputare sentenze?
Ma per piacere. Cerca di avere un po' più di rispetto per l'utenza, va là.
Non mi pare di aver accusato nessuno. Ho solo commentato quello che ho letto sul forum. E - ripeto - ci sono tantissimi che parlano senza aver minimamente controllato il proprio impianto. Semplicemente attendono che le cose si sistemino da sole, solo perchè prima non avevano problemi e magari continuano a non averne con altri segnali. Come ho detto più volte, purtroppo non è così. In molti casi (soprattutto nel Polesine, ma è così anche su Milano ...) occorrerà mettere mano agli impianti in ricezione. ;)

Ora, polemica a parte, io cerco di avere più rispetto per l'utenza (ti assicuro che ne ho tanto, e chi mi conosce, anche sul forum, lo sa bene) ... ma tu cerca di averne per chi lavora ogni giorno (e da tempo) in questo settore e cerca anche di dare qualche informazione utile a chi ne fa richiesta.

PS: massimo rispetto per gli antennisti, molti dei quali hanno partecipato alle varie edizioni dei corsi TIMB, Rai e Mediaset. Ti assicuro, però, che non tutti gli antennisti sono uguali e come giustamente ti hanno già fatto notare qui sul forum, non tutti sono preparati (molti con cui ho avuto il piacere di parlare non sapevano neanche cosa fosse l'SFN ...) e - soprattutto - non sono informati. ;)
 
Ultima modifica:
kazuyamishima ha scritto:
Questo è vero,il segnale per timb è sempre stato fortissimo dal primo giorno dello switch off a Milano.Il problema era esattamente quanto da te descritto.Avendo progettato l'impianto in maniera diversa:icon_rolleyes: non ho mai avuto problemi con la7 (timb) a Milano.
C'è un ma,
essendo voi intervenuti sul Giarolo(per chi aveva antenne puntate a sud)per problemi di sfn tra valcava e giarolo ,se non sbaglio, e dopo averlo ridimensionato come copertura il risultato è stato che chi riceveva solo da sud(ti porto l'esempio di parte del paese di Arona dove c'è la rocca che oscura valcava e campo dei fiori) ora non vede più nulla.
Se riusciste a mettere un gap filler in zona fareste cosa gradita.;)
Le attività che qualche giorno fa hanno coinvolto il Giarolo hanno portato molti risultati positivi (come da piano) e - come giustamente dici - qualche risultato negativo. In termini di popolazione coperta il bilancio è sicuramente positivo, cionondimeno ti assicuro che si sta ancora lavorando proprio per cercare di recuperare le (poche) zone ora scoperte. Come sai bene, Goldreik è sempre e più che mai sul pezzo ... ;)
 
gabrieleform ha scritto:
Io dico solo una cosa:
se mediaset sul 49 lo ricevo PERFETTAMENTE, come mai il 48 e (soprattutto) il 47 di TIMB hanno spesso dei problemi?
(assicuro che non ho filtri).

Magari per molte ore del giorno li ricevo anche bene ma poi in alcuni momenti il segnale arriva a singhiozzo...(soprattutto di sera).
Potrei chiamare anche un'antennista ma dovrebbe venire quando ho i problemi di ricezione visto che per molte ore del giorno tutto è OK.

Magari con particolari accorgimenti all'impianto si potrebbe anche migliorare la ricezione, ma non capisco perchè centinaia di utenti devono mettere mano all'impianto (e al portafoglio) perchè TIMB non riesce a trasmettere come trasmette Mediaset (cioà bene).
Potrei risponderti dicendo che in altre aree i problemi si hanno con Mediaset e Rai e non con TIMB (dài un'occhiata con attenzione ai vari thread del forum...), ma questo non significherebbe rispondere alla tua domanda in termini tecnici.

Tecnicamente parlando, è evidente che ora ricevi un segnale al limite, e basta poco (ad esempio fenomeni di propagazione) per peggiorarne la ricezione.

Oltre a suggerirti comunque di far verificare il tuo impianto (nel tuo caso basta veramente poco ... anche un cavo o un connettore ossidato o una distribuzione non ottimale del segnale alle prese interne) è comunque possibile che le cose per te migliorino nei prossimi giorni. Le attività di ottimizzazione attualmente in corso su alcune postazioni TIMB (Calderaro, Cero, Agugliana, ecc.) potrebbero comunque portare dei benefici (ad esempio nel caso in cui - causa propagazione - ora ti arrivino anche questi segnali interferenti).

Altro suggerimento: hai provato anche cosa succede con altri decoder/TV ? In alcuni casi, purtroppo, la causa del cattivo funzionamento dell'SFN su alcuni segnali (soprattutto quando ne arrivano tanti, su una stessa frequenza ...) è proprio il decoder/TV ... ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Potrei risponderti dicendo che in altre aree i problemi si hanno con Mediaset e Rai e non con TIMB (dài un'occhiata con attenzione ai vari thread del forum...), ma questo non significherebbe rispondere alla tua domanda in termini tecnici.

Tecnicamente parlando, è evidente che ora ricevi un segnale al limite, e basta poco (ad esempio fenomeni di propagazione) per peggiorarne la ricezione.

Oltre a suggerirti comunque di far verificare il tuo impianto (nel tuo caso basta veramente poco ... anche un cavo o un connettore ossidato o una distribuzione non ottimale del segnale alle prese interne) è comunque possibile che le cose per te migliorino nei prossimi giorni. Le attività di ottimizzazione attualmente in corso su alcune postazioni TIMB (Calderaro, Cero, Agugliana, ecc.) potrebbero comunque portare dei benefici (ad esempio nel caso in cui - causa propagazione - ora ti arrivino anche questi segnali interferenti).

Altro suggerimento: hai provato anche cosa succede con altri decoder/TV ? In alcuni casi, purtroppo, la causa del cattivo funzionamento dell'SFN su alcuni segnali (soprattutto quando ne arrivano tanti, su una stessa frequenza ...) è proprio il decoder/TV ... ;)
chiedo a te perchè disponibile e competente. ho visto bene il canale 36 mds per giorni... ieri sera invece ha avuto verso le 21 grossi problemi. la stessa cosa per la7 canale 48. erano giorni che la vedevo alla perfezione!!! ieri sera i problemi sono tornati.! la rai mai avuto problemi come per premiun calcio sul 52. con potenza 97% e qualità 100% . dunque escluderei problemi impianto e puntamento.
per me sono tutti problemi di propagazione del segnale a seconda di fattori a me sconosciuti.... ma anche al settore tecnico ...o ci puoi dire qualcosa di piu?
 
3750... ha scritto:
Oltre a suggerirti comunque di far verificare il tuo impianto (nel tuo caso basta veramente poco ... anche un cavo o un connettore ossidato o una distribuzione non ottimale del segnale alle prese interne) è comunque possibile che le cose per te migliorino nei prossimi giorni. Le attività di ottimizzazione attualmente in corso su alcune postazioni TIMB (Calderaro, Cero, Agugliana, ecc.) potrebbero comunque portare dei benefici (ad esempio nel caso in cui - causa propagazione - ora ti arrivino anche questi segnali interferenti).

Per cortesia ci avviserai appena sarà messo mano alla postazione di Cero?
Non vorrei che sia proprio Cero a dare dei problemi!
Grazie.
 
davide1000 ha scritto:
chiedo a te perchè disponibile e competente. ho visto bene il canale 36 mds per giorni... ieri sera invece ha avuto verso le 21 grossi problemi. la stessa cosa per la7 canale 48. erano giorni che la vedevo alla perfezione!!! ieri sera i problemi sono tornati.! la rai mai avuto problemi come per premiun calcio sul 52. con potenza 97% e qualità 100% . dunque escluderei problemi impianto e puntamento.
per me sono tutti problemi di propagazione del segnale a seconda di fattori a me sconosciuti.... ma anche al settore tecnico ...o ci puoi dire qualcosa di piu?
Considerando che ieri non mi risulta siano state fatte attività sugli impianti TIMB e MDS, sicuramente si tratta di fenomeni di propagazione che - soprattutto nelle zone pianeggianti quale quella che stiamo considerando e con condizioni climatiche variabili - possono far sì che giungano "da lontano" segnali interferenti che da progetto non dovrebbero arrivare.

Considera che l'SFN è una brutta bestia e la pianura padana ne sta tirando fuori tutti i lati peggiori. Su Polesine e Ferrara, in particolare, si concentrano tantissimi segnali, provenienti dalle direzioni più disparate. Anche impianti di pochi watt, in particolari condizioni climatiche, possono percorrere chilometri, arrivare dove assolutamente non dovrebbero ... e dar fastidio. Capisci bene che non è possibile mettere in sincrono tutti questi segnali ... ovunque.

Considera, inoltre, che il 48 e il 36 sono i canali principali per TIMB e Mediaset (sono quelli corrispondenti ai MUX con i "generalisti") e - pertanto - sono irradiati da molte più postazioni (anche piccole). Rai, come sai, ha anche l'MFN e - in ogni caso - sta utilizzando frequenze temporanee di supporto proprio per limitare il problema interferenze.

Mediaset ha poi i generalisti anche sul 49, per cui il problema è di gran lunga più critico per TIMB ... con i generalisti solo sul 48 ... ovunque. :sad:

Oggi - per la cronaca - è iniziata la prevista attività sul sito TIMB di Calderaro, proprio per limitarne gli effetti indesiderati nel Polesine e su Ferrara. I riscontri sembrano essere positivi, anche se è possibile che questo porti ad un peggioramento del segnale ricevuto nelle valli del Comacchio ... ;)
 
gabrieleform ha scritto:
Per cortesia ci avviserai appena sarà messo mano alla postazione di Cero?
Non vorrei che sia proprio Cero a dare dei problemi!
Grazie.
Intanto è stata ottimizzata Agugliana e questo dovrebbe aver portato qualche beneficio in zona Vicenza.

Oggi - come detto - sono state fatte le attività di ottimizzazione su Calderaro. Le attività su Cero sono previste nei prossimi giorni. Sicuramente ora Cero crea qualche problema (arriva dove non dovrebbe, e non serve bene la zona che invece dovrebbe servire: Este/Monselice). ;)
 
ferrara nord

mha..... qui a fe completamente aperto verso n no (zona porta mare) , la situazione è questa dopo lo so!
tutti i canali dal venda ok, da velo tutto ok a parte appunto i mux tim, buon segnale ma evidentemente disturbato ! tenendo presente che ricevo tutto con una uhf orrizzontale su velo e un fracarro larga banda (mi entra tranquillamente al max del segnale pure il venda con tutti i suoi mux) comincio a pensare che il cero sta dando fastidio a velo...
ciao a tutti
paul
 
3750... ha scritto:
Oggi - per la cronaca - è iniziata la prevista attività sul sito TIMB di Calderaro, proprio per limitarne gli effetti indesiderati nel Polesine e su Ferrara. I riscontri sembrano essere positivi, anche se è possibile che questo porti ad un peggioramento del segnale ricevuto nelle valli del Comacchio ... ;)

Da ieri ricevo i mux TIMB ch 47 e ch 48 ma solo con decoder e TV di ultima generazione,
mentre trovo problemi di sintonizzazione con TV e decoder con qualche anno in più,
nello specifico con decoder DTT e TV di ultimissima generazione i canali vengono
sintonizzati senza problemi, con ottimo segnale ed ottima qualita, ma la
situazione si capovolge radicalmente con apparecchi più datati, con un TV
del 2007 è impossibile sintonizzare questi due mux, stessa situazione per
un decoder DTT del 2005, provabimente ci sono ancora dei settaggi da fare
sugli impianti di trasmissione :eusa_think:
 
Manuel76 ha scritto:
Da ieri ricevo i mux TIMB ch 47 e ch 48 ma solo con decoder e TV di ultima generazione,
mentre trovo problemi di sintonizzazione con TV e decoder con qualche anno in più,
nello specifico con decoder DTT e TV di ultimissima generazione i canali vengono
sintonizzati senza problemi, con ottimo segnale ed ottima qualita, ma la
situazione si capovolge radicalmente con apparecchi più datati, con un TV
del 2007 è impossibile sintonizzare questi due mux, stessa situazione per
un decoder DTT del 2005, provabimente ci sono ancora dei settaggi da fare
sugli impianti di trasmissione :eusa_think:
a me succede un po l'inverso,con il mio tv panasonic,modello un po datato con decoder che non è in hd,ricevo i timb discretamente,anche se a volte il segnale scompare per poi riapparire dopo alcuni secondi,mentre con due decoder esterni,un digiquest 3100hd ed un samsung SMT-T1040,appena acquistati,non riesco a ricevereli,o li ricevo malissimo(squadrettamenti continui).
con tutti e tre i decoder ricevo tutto il resto ottimamente,compreso MDS6 ch58 che ricevo con media intensità e qualità,ma che squadrettano solo ogni tanto!mah non so più cosa fare,comunque prima di spendere un solo euro in più aspetto la fine degli esperimenti,vorrà dire che,mio malgrado,invece di seguire Mentana,guarderò la Buonamici!:)
 
Manuel76 ha scritto:
Da ieri ricevo i mux TIMB ch 47 e ch 48 ma solo con decoder e TV di ultima generazione,
mentre trovo problemi di sintonizzazione con TV e decoder con qualche anno in più,
nello specifico con decoder DTT e TV di ultimissima generazione i canali vengono
sintonizzati senza problemi, con ottimo segnale ed ottima qualita, ma la
situazione si capovolge radicalmente con apparecchi più datati, con un TV
del 2007 è impossibile sintonizzare questi due mux, stessa situazione per
un decoder DTT del 2005, provabimente ci sono ancora dei settaggi da fare
sugli impianti di trasmissione :eusa_think:
Fermo restando che alcuni decoder (Digiquest in primis) danno qualche problema, hai fatto le prove sulla stessa presa TV, o su prese diverse? Consiglierei sempre di provare i decoder su una stessa presa (magari quella dove ora sono collegati gli apparati di ultima generazione, che danno meno problemi). ;)
 
Anke a Traversetolo (prov Parma)...ricevo tutti i mux da Velo e Venda (antenna orientata su veneto) ... non ho filtri nella centralina e nn ho impianto centralizzato... i mux di timb mancano tutti... ho decoder philips, samsung e un tv sony bravia di ultimissima generazione... solo quest'ultimo riesce ad agganciare molto saltuariamente il 47 e 48... il 60 invece mai ricevuto! Si sa se verso questa zona si faranno dei miglioramenti??? nessuno o comunque la maggior parte del mio paese non riceve tutti i mux di timb...nessun problema invece per i mediaset, rai e locali...
 
dbrigno87 ha scritto:
Anke a Traversetolo (prov Parma)...ricevo tutti i mux da Velo e Venda (antenna orientata su veneto) ... non ho filtri nella centralina e nn ho impianto centralizzato... i mux di timb mancano tutti... ho decoder philips, samsung e un tv sony bravia di ultimissima generazione... solo quest'ultimo riesce ad agganciare molto saltuariamente il 47 e 48... il 60 invece mai ricevuto! Si sa se verso questa zona si faranno dei miglioramenti??? nessuno o comunque la maggior parte del mio paese non riceve tutti i mux di timb...nessun problema invece per i mediaset, rai e locali...
Scusa, ma se ho capito qual è la tua zona, mi pare ovvio. Nella tua zona per Timb non va puntato Velo, ma Serramazzoni o Canate... Mi risulta anche strano che le antenne siano puntate su Velo... ;)
 
da serramazzoni non si è mai ricevuto niente neanke in analogico... da canate invece il segnale che arriva qui è poco stabile e disturbato anke con antenne opportunamente orientate... e poi anke il sito di timb dà la postazione di velo veronese... e visto che ho sempre ricevuto tutto da lì e ora ricevo tutti i mux nazionali da lì, non credo sia il caso rischiare di perdere tutto... visto che da velo timb trasmette...e ripeto, è anke indicato nel sito internet www.timb.it che traversetolo è coperto anke da velo veronese!!
 
dbrigno87 ha scritto:
da serramazzoni non si è mai ricevuto niente neanke in analogico... da canate invece il segnale che arriva qui è poco stabile e disturbato anke con antenne opportunamente orientate... e poi anke il sito di timb dà la postazione di velo veronese... e visto che ho sempre ricevuto tutto da lì e ora ricevo tutti i mux nazionali da lì, non credo sia il caso rischiare di perdere tutto... visto che da velo timb trasmette...e ripeto, è anke indicato nel sito internet www.timb.it che traversetolo è coperto anke da velo veronese!!
Se, come credo, ti trovi tra Reggio Emilia e Parma dovresti ricevere un segnale buono da Serramazzoni (e anche da Canate).
Non mi risulta ci siano problemi per Timb nella tua zona. Hai modo di provare con una antenna provvisoria o anche solo con un'antenna da interni puntata verso Serramazzoni (o Canate) ? ;)
 
Mi trovo nella fascia pedemontana nella val d'enza nella parte della provincia di parma a sud-est della città... da sempre qui a traversetolo non si è mai riuscito a ricevere ad esempio, il tg3 emilia xkè in ombra da tutte le postazioni emiliane... (compreso il vecchio 57 analogico rai3 emilia da neviano degli arduini a pochi km da traversetolo). Per questo anke col vecchio sistema analogico, anke a scapito delle tv locali, si è sempre puntato veneto... e ora, col digitale, si riceve tutto dal veneto.... tutti i mux nazionali si ricevono da velo e venda...non riesco a fare una prova con antenna da interni xkè non ce l'ho...ma ti posso garantire di avere un impianto d'antenna ottimo in quanto ha 5 anni di vita e ricevo tutti i mux nazionali eccetto i 3 timb... anke quando c'era l'analogico, la7 ed mtv li ricevevo da verona (rispettivamente ex ch.53 analogico e ex ch.39 analogico)... non sono l'unico a non ricevere..anzi sono solo uno dei tanti che qua non riceve più la7...anke xkè il 90% del paese ha appunto antenne orientate su verona per la particolare conformazione della zona....
 
dbrigno87 ha scritto:
Mi trovo nella fascia pedemontana nella val d'enza nella parte della provincia di parma a sud-est della città... da sempre qui a traversetolo non si è mai riuscito a ricevere ad esempio, il tg3 emilia xkè in ombra da tutte le postazioni emiliane... (compreso il vecchio 57 analogico rai3 emilia da neviano degli arduini a pochi km da traversetolo). Per questo anke col vecchio sistema analogico, anke a scapito delle tv locali, si è sempre puntato veneto... e ora, col digitale, si riceve tutto dal veneto.... tutti i mux nazionali si ricevono da velo e venda...non riesco a fare una prova con antenna da interni xkè non ce l'ho...ma ti posso garantire di avere un impianto d'antenna ottimo in quanto ha 5 anni di vita e ricevo tutti i mux nazionali eccetto i 3 timb... anke quando c'era l'analogico, la7 ed mtv li ricevevo da verona (rispettivamente ex ch.53 analogico e ex ch.39 analogico)... non sono l'unico a non ricevere..anzi sono solo uno dei tanti che qua non riceve più la7...anke xkè il 90% del paese ha appunto antenne orientate su verona per la particolare conformazione della zona....
Ok. Se è un problema di conformazione orografica che impedisce la ricezione da Serramazzoni, allora ci può stare che Velo risulti servente. Ora non sono a lavoro e non posso verificare. Nei post precedenti, andando a braccio, avevo preso come riferimento Parma e Reggio Emilia, ottimamente servite da Serramazzoni e Canate. Appena rientro faccio qualche verifica sul perchè ora Velo Timb (che prima dello SO ricevevi bene) ora non ti arrivi più. ;)
 
Perfetto! ti ringrazio! Cmq ti confermo la totale diversità di ricezione rispetto a parma città e reggio città... infatti qui a traversetolo il 90% ha le antenne orientate su verona e il restante 10% su valcava e milano... le postazioni emiliane sono quasi inservibili qui!... e ti confermo che anke in analogico si è sempre ricevuto tutto da verona! aspetto notizie! grazie!
 
Indietro
Alto Basso